Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - AZ6108

#1
Citazione di: Marcello. il 30 Novembre 2023, 13:11:34forse quella modifica dei condensatori è stata fatta anche in virtù del fatto di poter essere alimentato direttamente dall'apparato?!

Ne dubito, se guardi lo schema, vedrai che l'alimentazione diretta è prevista comunque (basta cablare i contatti liberi del PTT), e comunque non avrebbe senso cambiare la capsula
#2
beh... tra potenza "dichiarata" e potenza misurata ...  [emoji1]

È come con i lineari "CB", il produttore dichiara 130W per un ampli con dentro una 6KD6 in configurazione griglie a massa [emoji12]

Se poi andiamo a guardare ai guadagni dichiarati da alcuni produttori per le antenne, beh ... quello è pura fantascienza, tra l'altro il "bello" (si fa per dire) è che dichiarano il guadagno massimo (ammesso sia reale) ma non l'angolo di lancio, per cui uno potrebbe acquistare una bellissima antenna (es.) per la "27" con guadagno di (altro es.) 5dBi (e spesso l'indicazione è in "dB" e non si capisce se si tratti di "dBi" o di cosa) e poi scoprire che il guadagno è ad un angolo di 89° dall'orizzonte ossia in pratica serve solo a scaldare le nuvole e sprecare RF


#3
Citazione di: plotino il 30 Novembre 2023, 10:55:48ma quindi se questa nelle ultime due foto è la capsula originale, smontata a parte, mi sembra essere sempre del tipo a condensatore o meglio "electrete" anzichè del tipo ceramico, quindi uguale a quella che poi hanno installato, non capisco il senso di questa modifica allora...  [emoji23]

esatto, ed è il motivo per cui ho chiesto una foto della capsula; a questo punto l'intera "modifica" sembra assurda, a meno che la capsula originale non funzionasse, ma anche in quel caso sarebbe bastato sostituire soltanto la capsula senza "massacrare" il povero microfono

Citazionele capsule di tipo ceramico sono ben più grosse e "massicce" passami il termine, è la prima cosa che ho chiesto di verificare in foto quando ho acquistato un Astatic 1104C

Non è il D-104T/UG ma è un mic decente (anche se è un "cinese"), non mi piace granchè il preamp, ma probabilmente è perchè sono affezionato a quello del "104" che è semplice, stabile ed efficiente [emoji1] sotto lo schema (del D104) del preamp originale e di una modifica per aumentare la risposta ai bassi (nota i transistor non sono critici, si possono usare degli equivalenti, se possibile con case metallico, il 5K è un trimmer posto di solito sotto la base per aggiustare "una tantum" il livello)

#4
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 11:27:25
Citazione di: 1vr005 il 30 Novembre 2023, 10:37:30Rileggendo meglio i post di Cooper, più che il rosmetro (che comunque è bene controllare) io controllerei connettori e antenna. Se le stazionarie aumentano con la potenza potrebbe esserci qualche effetto termico dovuto ai connettori magari un po' ossidati o che non fanno bene contatto meccanico e di conseguenza danno scarso contatto elettrico o non sono saldati bene e al crescere della potenza si scaldano aumentando ancora di più la resistenza eccetera. Uno scarso contatto elettrico può anche implicare effetti capacitivi che a loro volta fanno scherzi sulle stazionarie. Potrebbe anche essere l'antenna che si scalda, se si va vicini o oltre il suo limite. Nei cataloghi si indicano sempre kilowatt e centinaia di watt (e mirabolanti guadagni in dB), ma quando smonti qualche antenna trovi spesso fili sottili, piccoli lamierini non-inox che fanno contatto tra due parti e cose analoghe. Poi essere con il rosmetro troppo vicino all'antenna e rientrare nel near field con campo intenso che entra diretto nello strumento non si può escludere. E in quesco caso la cosa è complicata, perché ognuno ha la casa che ha e punti possibili che ci sono per istallare antenne, ci si può fare poco.

Si, quella potrebbe essere un'altra possibile causa, ma a questo punto direi sia il caso di attendere una risposta da @COOPER

nota a margine:

@-E.N.I.G.M.A-

prima di parlare di BalUn credo sia il caso tu chiarisca (nell'altra discussione invece di inquinare questa)

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81605.msg861052#msg861052

cosa intendevi scrivendo "per bal-un non intendo di certo il choke", ma dubito lo farai.


dimenticavo, sempre per evitare inquinamento, ho risposto in PM ad @r5000





#5
discussione libera / Re: taratura antenna
29 Novembre 2023, 22:22:46
invece di confrontare un T con un altro T, visto che hai toroidi nel cassetto, prova una coppia che abbia un'apertura decente (i 50 sono troppo piccoli e falsano le misurazioni, evitiamo); che so ... un paio di 140/130, che so un T130 ed un FT140 il secondo #43 o #61 (se lo provi sui 10m) e per favore, lascia perdere i "trappoloni" così evidenti
#6
@Marcello.

potresti postare la foto della capsula originale ? Solo per curiosità.
#7
discussione libera / Re: taratura antenna
29 Novembre 2023, 19:01:09
sempre a proposito di BalUn (in corrente) e visto che sono stato accusato di postare links a lavori di "un qualsiasi pinco pallino"

http://www.eznec.com/Amateur/Articles/Baluns.pdf

quello sopra è di un "pinco pallino" di nome Roy, una nullità in campo radiantistico (e non solo), ci mancherebbe [emoji12], ed il documento sopra è stato redatto negli anni '80 e, guarda caso, chissà come mai, sebbene faccia esempi di un dipolo sui DIECI METRI, non fa menzione di toroidi serie "T", chissà come e perché (ok il perché è chiarito benone nella serie di volumi "antenna compendium" pubblicata da ARRL)

#8
discussione libera / Re: taratura antenna
29 Novembre 2023, 15:07:20
Citazione di: r5000 il 29 Novembre 2023, 14:54:1773 a tutti, no, la perdita di transito nel balun in corrente o choke  e' dovuta solo al cavo coassiale e connettori utilizzati, non dipende dal toroide, da 1 khz a 30 MHz anche il bistrattato rg58 perde pochi decimi di dB, confondi perdita di transito con l'efficenza nel bloccare le correnti di modo comune...

te lo ripeto, prova ad avvolgere un balun in corrente (classico Guanella) su un T200-2 e su un FT240-43, usando lo stesso coassiale, poi misura e vedrai da solo.

P.S.

Ovviamente il numero di spire varierà in funzione della permeabilità, ma credo sia logico, a meno di non voler costruire dei balun "finti" e non ritengo tu sia quel tipo di persona (fidati, me ne sono capitate, purtroppo)

#9
discussione libera / Re: taratura antenna
29 Novembre 2023, 14:34:28
Citazione di: r5000 il 29 Novembre 2023, 14:21:4173 a tutti,  chi ha costruito antenne  e provato il T200 condivide in tutto o in parte le mie considerazioni quindi potrei anche essere portavoce di chi non partecipa alla discussione  ma ha provato...

Io faccio parte della categoria, ho costruito antenne ed ho provato, ed ho trovato il "T" inadatto

CitazioneSul discorso perdite un choke fatto con qualsiasi mescola utilizzi

un choke è, a tutti gli effetti un BalUn "in corrente", e le perdite NON sono irrilevanti nel caso del "T" usato al di fuori della ristretta finestra che va approssimativamente da 13 a 19 MHz, e del resto lo hai scritto anche tu !

Citazionequindi  1 dB è esagerato

non lo è, prova il "T" a 30MHz e magari anche a 7MHz, vedrai che sia 30 che a 7 sei sopra ad 1dB ed andando oltre (sopra e sotto) è anche peggio, prova e vedrai (prima che tu lo chieda, io l'ho fatto, ma siccome non sono io quello da convincere...)

però... mettiamola in questo modo, tu stai sostenendo un punto insostenibile, ossia, i toroidi "T" non sono adatti per balun/unun (il choke è un BalUn in corrente), tranne che nel caso di uno sbilanciamento minimo e, di conseguenza, una lieve entità di CMC, in tutti gli altri casi, il "T" è assolutamente da scartare a meno di non volersi fare del male, dopodichè, se tu sei convinto del tuo punto, pace e bene, io continuerò a stare alla larga dai toroidi "T" tranne che per alcune, ben specifiche applicazioni (una delle quali ho citato in un messaggio precedente)

#10
Citazione di: gattonero il 28 Novembre 2023, 19:10:50Salve amici del forum,
ho un Baofeng uv5r (8watts) non funzionano più toni squelch per i ponti ripetitori, ho eseguito reset ,niente sempre il solito difetto, ho fatto la combinazione per sapere che versione era : Vers.BFP3-23 - 160328N

 Vi ringrazio moltissimo

Vedi qui

https://www.la-resilience.fr/2019/09/baofeng-uv-5r/

(ed anche qui https://github.com/LaResilienceFr/Baofeng )

se non "mastichi" il francese, usa "google traduttore" (o simili), la sezione relativa ai toni CTCSS (al primo link sopra) dovrebbe essere quella che ti interessa; considera che il fatto che siano disattivati potrebbe essere la conseguenza di un aggiornamento "firmware" ad una versione errata; considera anche che il "firmware" in questione è solo un cosiddetto "codeplug" che permette di configurare alcune caratteristiche, non il reale firmware dell'apparato che è modificabile solo in laboratorio usando una porta di connessione presente sullo stampato e software apposito (non "CHIRP" !)



#11
Citazione di: Marcello. il 29 Novembre 2023, 12:06:28ciao AZ618 (Washington DC?) per fortuna chi mi ha venduto il microfono mi ha dato la sua capsula originale  [emoji28]  che ho subito provveduto a rimontare.

No, niente Washington (anche se ho lavorato oltreoceano per alcuni anni) [emoji1] 61 è il mio anno di nascita e 08 il giorno [emoji1]

Tornando in argomento, bene, se la capsula originale non è danneggiata è già un buon passo in avanti, visto che trovare delle capsule ceramiche decenti, oggi sembra quasi una missione impossibile [emoji1]

CitazioneSto leggendo gli schemi di acquario58 ma non riesco a risalire al condensatore originale  [emoji31]

Come ti è già stato consigliato, armati di pazienza, carta (a quadretti) e matita, parti da un estremo del circuito (es. l'ingresso mic) e, seguendo le connessioni sulla scheda, ridisegna il circuito, riportando anche i valori dei vari componenti (se leggibili); a quel punto non dovresti aver problemi nell'identificare i vari componenti e potresti comunque postare la foto dello schema "ricostruito" in modo che si possa ulteriormente aiutarti

#12

Non vorrei sbagliarmi, ma la capsula originale del mic in questione dovrebbe essere una ceramica, mentre quella nelle foto è "a condensatore", per cui è probabile che chi ha alterato il circuito lo abbia fatto anche per adattare la capsula; il problema a questo punto sarà anche trovare una capsula ceramica decente e che abbia dimensioni adatte; quale è il diametro interno dell'alloggiamento della capsula ?
#13
Citazione di: 1vr005 il 28 Novembre 2023, 13:11:53Ci sono dei modulini regolatori di temperatura analoghi ai termostati di casa ma nei quali si può impostare una soglia sotto la quale si attiva un utilizzatore riscaldante e una soglia sopra la quale un utilizzatore per raffreddare, e costano da un euro in su, ma non ho intenzione di modificare l'apparato. Si potrebbe fare comunque, definire ad esempio 30-31 gradi come temperatura ottimale, se ce ne sono di meno un qualcosa riscalda e se ce ne sono di più qualcos'altro raffredda.

ok, ma a quel punto sarà necessario capire quali aree vadano mantenute a temperatura "stabile" in modo da posizionare correttamente sonda (es. NTC) ed elementi, volendo esagerare si potrebbe addirittura pensare ad uno scambiatore di calore [emoji1]
#14
discussione libera / Re: taratura antenna
29 Novembre 2023, 10:32:54

@1vr005

Citazione di: 1vr005 il 28 Novembre 2023, 20:25:41Trovo la risposta ragionevole. Anch'io sono uno che si prende largo. Se serve un bullone da 6 in ferro zincato ce ne metto due da 12 di acciaio inox con dado, controdado, e dado autobloccante. [emoji1] E poi ci spruzzo pure lo zinco spray.  [emoji1] [emoji1]

Esatto, il punto è quello; come ho scritto un T200-2 "potrebbe" risolvere il problema se l'intensità delle CMC non fosse elevata, ma siccome non abbiamo alcun tipo di informazione in merito, è prudente suggerire un materiale (il #43) che offra un'impedenza alle CMC superiore, non è una questione di larghezza di banda, quanto di impedenza riguardo le CMC

CitazionePerò mi pare che non si stia uscendo dal punto essenziale, e cioè se un t200-2 in 11 metri e con potenze non spinte possa funzionare quanto basta. Visti i risultati di reattanza pubblicati, credo che pochi ci sparerebbero dentro 500 o 1000 watt. Penso che molti di noi ne abbiano un paio in qualche cassetto e a qualcuno potrebbe interessare se si possono usare per quello che hanno in mente oppure no.

Se hai un T200-2 in un cassetto e se, nel cassetto, hai anche un paio di condensatori variabili doppi con un valore max di circa 350...500pF, potresti usare il tutto per costruirti un accordatore (che tra l'altro, se servisse, coprirebbe tutte le bande sin giù agli 80 metri)

CitazioneI limiti di alcune cose online che vengono spesso riproposte sono proprio l'aver rilevato la reattanza, ma non la variazione di cmc a qualche livello di potenza. Probabilmente si è voluta dare una indicazione generale che valesse in astratto e in generale.

Il discorso è che un'impedenza di 500 Ohm (anzi inferiore) alle CMC non garantisce che un choke possa funzionare "in tutti i casi", per cui non sarebbe corretto suggerire qualcosa che "a volte funziona, a volte no"

CitazioneProporrei di concretizzare ulteriormente con un caso credo non raro: sul campo il t200-2 in 27 MHz riduce fino a livelli trascurabili le cmc di chi sabato e domenica va a fare dx in campagna con dipolo e 60 watt o con una t2lt al punto da ridurgli disturbi in ricezione e scherzi da cmc come segnali variabili toccando il cavo, rientri di rf dal microfono e scosse toccando i connettori? Poniamo un altro caso: tal dei tali ha una end fed filare con contrappeso e si diletta di QRP in telegrafia in 12 metri con 4W.  Il t200-2 fa qualcosa di apprezzabile per lui oppure no? Io non so la risposta a questi chiamiamoli problemi.  Forse masticando un po' di teoria delle linee si potrebbe calcolare la risposta o forse è una questione empirica, che si risolverebbe con una prova sul campo.

se parliamo di un dipolo risonante, alimentato al centro, e correttamente installato, l'intensità delle CMC è piuttosto ridotta, per cui in quel caso anche il T200-2 potrebbe funzionare, poi però ci sarebbe da ragionare sul fatto che un BalUn (perchè alla fine parliamo di un BalUn "in corrente") del genere introdurrebbe (a 30 MHz) circa 1dB di perdita, mentre nel caso di un #43 la perdita sarebbe una frazione minima di dB; se poi vogliamo parlare di endfed... beh, il T200-2 sarebbe inadatto, certo funzionerebbe, ma con perdite talmente elevate da trasformare il QRP in QRPp

@r5000

Citazione di: r5000 il 28 Novembre 2023, 23:12:5773 a tutti, premesso che non sono l'avvocato difensore di nessuno Bergio70  ha espresso la sua opignone e  ha il buon senso di non replicare per nulla

Considerando quanto hai scritto, se non sei l'avvocato, sembri quantomento il "portavoce", e comunque sarei curioso di sentire da @bergio70 le motivazioni che lo hanno portato a suggerire l'uso del T200-2 a priori e senza avere la benchè minima idea dell'intensità delle correnti di modo comune in gioco

Citazioneil T200 rosso a 9€ è caro, si trova a 5€, quanto ho scritto è perchè l'ho provato e funziona, sò misurare le correnti di modo comune ecc... e costruire antenne, sò da almeno 35 anni la teoria e con la pratica ho visto che corrisponde sempre quando puoi valutare tutti gli aspetti, se non corrisponde e qualcosa non torna è perchè manca qualche tassello ma non è il caso del T200 rosso che ho cominciato a usare 20 anni fà è ho potuto vedere pregi e difetti e posso dire a tutti di provare a fare il choke per i 10 mt, l'ho fatto e i 500 ohm di reattanza bastano con i dipoli, provato anche con delta loop  e moxon

tutte antenne intrinsecamente bilanciate, per le quali di norma i (molto teorici) 500 Ohm (a 29 MHz) del T200 potrebbero essere sufficienti (poi ci sarebbe da ragionare sulle perdite, come ho già scritto), ma da qui a raccomandare il T200 per "qualsiasi antenna" ce ne corre, e parecchio direi

Citazionegiusto per dire con che antenne ho provato, anche la boomerang fatta con due stili telescopici quindi sò esattamente che per l'antenna di Cooper il T200 rosso può risolvere il problema delle correnti di modo comune se ha correnti di modo comune che dubito, molto più facile che l'errore di misura è dovuto alla vicinanza dell'antenna...

se il problema sia dovuto alle CMC od all'irradiazione dell'antenna è una questione da stabilire, come ho scritto, si può iniziare inserendo un choke sul coassiale e verificando se il problema si attenui o risolva, per lo meno in quel modo il coassiale non irradierebbe, ma non credo tu possa sapere a priori come sia installata quell'antenna o quale sia l'intensità delle CMC

Citazionegiustamente senza amperometro rf non lo puoi sapere e il consiglio più utile che si può dare è di costruire o procurarsi un'amperometro rf e carico fittizio

concordo, e sarebbe anche utile capire di quali livelli di potenza si sta parlando, o meglio a quali livelli di potenza il problema si aggravi, cosa questa non riportata

Citazioneconsigliare l'ft230\43 per un'antenna cb è consigliare la scavatrice per piantare i pomodori, funziona sicuramente

Come ti ho già detto, il paragone non "calza", e non è un discorso di "larga banda" ma semplicemente una questione di valore di impedenza alle CMC, alla frequenza in esame il T200 arriva a meno di 500 Ohm, il #43 a più di 1K


Citazionepoi se vuoi continuare il discorso a oltranza ok, io penso di essere abbastanza chiaro quando dico che il T200 si può usare per il choke in 10 mt

non è questione di "continuare ad oltranza", ma di chiarire bene le cose; il T200 si può anche usare, ma SOLO se l'antenna è intrinsecamente bilanciata (come gli esempi che hai fatto), in qualsiasi altro caso il T200 è inadatto

Citazionema non funziona come choke sotto i 20 mt e nemmeno come unun

il T200 è appena accettabile tra i 14 ed i 30 MHz, anche se da circa 22 MHz (ed al di sotto dei 13 MHz) inizia ad introdurre perdite significative

Citazioneinfatti all'inizio quando ho visto questa antenna http://www.brunero.it/dci/antenna.html in fiera nel 2000 ho comprato 4 toroidi (due rossi e due gialli...) e provato varie configurazioni con la canna da pesca, in poco tempo ho capito che funziona sulle bande superiori ma sotto i 20 mt anche cambiando lunghezza allo stilo e decine di radiali nelle bande basse era scarsa rispetto a una verticale  con l'accordatore alla base

certo, il trasformatore introduce perdite inaccettabili scendendo di frequenza, un altro motivo per evitare di usare i toroidi "T" come se fossimo ancora negli anni '70 quando gli "FT" erano ancora difficili da reperire

Citazioneconfermo che i T200 non sono da usare come larga banda ma sono utilizzabili nelle bande alte e con antenne bilanciate ce la fanno tranquillamente, basta provare per rendersene conto...

ecco, appunto SE hai antenne bilanciate, lavori sulla parte alta delle HF e non ti crea problemi perdere circa 1dB allora se non hai un altro tipo di nucleo, ti puoi "arrangiare" con il T200 avendo piena coscienza delle limitazioni e dei difetti di tale toroide, ma consigliarlo indiscriminatamente non mi sembra una buona pratica

Detto questo, potremmo per favore riprendere l'argomento di questa discussione e capire se @COOPER abbia provato anche solo un choke in coassiale avvolto in aria e se abbia rilevato variazioni, e se, inoltre, possa fornire ulteriori dettagli sul come è installata l'antenna e sul livello di potenze in uso ?
#15
discussione libera / Re: taratura antenna
28 Novembre 2023, 20:34:59
@1vr005

perdonami se non ti rispondo diffusamente ora, ma come ho già scritto "prima la vita reale"; abbi, per cortesia, pazienza, e risponderò in dettaglio, ma credo non ci siano problemi, è solo ed unicamente una questione di ragionare civilmente sullo stesso piano

p.s.

per i bulloni io esagererei, vista la (purtroppo) diffusa abitudine di "rimandare le manutenzioni" o l'abitudine anche peggiore di fare solo "ispezioni visive"

ciao, Andrea.
#16
ed a proposito di "ottimizzatore", questo è quello di 4NEC2, come si può vedere è possibile usare più parametri/fattori e dare un "peso" a ciascuno; e visto che parlavi di delta loop 200 Ohm, aggiungo anche le curve SWR di una delta 50 Ohm e di una 200 Ohm (circa equilatera), come dicevo, il vantaggio è la maggior larghezza di banda (SWR<2), la differenza di guadagno tra le due è di circa 0.5dB in meno per la versione 200 Ohm (8.06dBi per la 50 contro 7.50dBi per la 200), ma va considerato che non la ho ottimizzata (se interessa posso postare modello/misure)



#17
discussione libera / Re: taratura antenna
28 Novembre 2023, 16:28:50
Citazione di: r5000 il 28 Novembre 2023, 12:20:1173 a tutti, io suggerisco di usare una paletta per piantare una piantina di pomodori tu suggerisci di usare un escavatore...

Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma "prima la vita vera e poi quella virtuale" [emoji1]; credo che il tuo paragone non "calzi" bene, e cercherò di spiegare il perchè

CitazioneSe parliamo di antenna mono banda che vantaggi porta usare una mescola fatta per 30 MHz di banda passante?
basta e avanza il t200

Perchè non ho la più pallida idea dell'intensità delle correnti di modo comune, per cui, invece di indicare un choke che "forse funziona" ne ho indicato uno che "funziona di sicuro", d'altro canto... supponi io avessi suggerito a @COOPER di avvolgere un choke su un T200-2 e che tale choke non avesse avuto effetto, in tal caso @COOPER sarebbe stato costretto ad acquistare un ULTERIORE FT240-43 ed avrebbe speso dei soldi inutilmente, e siccome i soldi NON sono i miei, mi guardo bene dal suggerire di sprecarli... ed a proposito di soldi (visto che sono stato accusato di postare troppi "link" ne posto qualcun altro), prendendo "hamradioshop" come "spacciatore di anelli", un T200-2

https://www.hamradioshop.it/toroide-t200-2-p-540.html

costa 9€ mentre se dallo stesso "spacciatore" prendiamo un FT240-43

https://www.hamradioshop.it/toroide-ft240-43-p-1242.html

lo stesso ci viene a costare 12€ ... e non credo sia una differenza rilevante o si sia costretti ad accendere un mutuo

Citazioneprovare e non prendere come oro colato tutto quanto scritto in rete

già fatto, a suo tempo, non parlo unicamente per sentito dire

Citazionesolo il bianco e nero ma infiniti colori

se parliamo di nuclei toroidali per choke o BalUn/UnUn, preferisco il grigio

CitazioneI 500 ohm di reattanza  sono più che sufficienti...

considerando che non c'è alcun tipo di misura relativa all'intensità delle CMC, come fai ad affermare una cosa del genere ?

A questo punto, vista anche la poca differenza di costo, meglio prendere un #43 ed avere un choke che ti garantisce almeno 2KOhm di impedenza alle CMC, e non è questione di "banda larga" o "banda stretta" ma banalmente del valore di impedenza alle CMC presentata alla frequenza (o frequenze) di interesse

[edit]

Poi, se lo scopo è difendere quanto suggerito da @bergio70 (e che continuo a ritenere errato), ritengo sia una battaglia persa, magari avvolgendo millemila spire su un T200 si potrebbe riuscire ad ottenere qualcosa (non so cosa [emoji23]) ma suggerire quel materiale che è palesemente e notoriamente inadatto, è secondo me un errore, e continuo a ripetere che ritengo che @bergio70 non abbia bisogno di "avvocati difensori"

#18
discussione libera / Re: taratura antenna
28 Novembre 2023, 11:18:45
Citazione di: 1vr005 il 28 Novembre 2023, 10:49:06Questo è un tentativo di aggiramento eristico della questione che ti viene posta.

Assolutamente no, ho risposto alla tua critica; se qualcuno ha già analizzato, affrontato ed a volte risolto un dato problema, mi sembra normale citarne il lavoro, anzi ritengo possa essere un riconoscimento del lavoro svolto ed una corretta attribuzione dello stesso, detto questo, ignorare il lavoro già fatto e pretendere di reinventare ogni volta la ruota, non credo sia un'idea geniale, ma se a te piace fai pure.

Citazionecome puoi escludere che 500 ohm in più possano ridurre la corrente di modo comune a livelli trascurabili?

in casi particolari, ossia nel caso in cui il livello delle CMC è minimale, 500 Ohm potrebbero essere sufficienti (ammesso siano 500 Ohm, le rilevazioni di IZ2UUF indicano 406 Ohm a 28MHz e solo 289 Ohm a 21 MHz), ma la cosa non è generalizzabile, pertanto, in mancanza di dati (basterebbe misurare le CMC) ritengo sia meglio suggerire un choke che abbia un'impedenza sicuramente superiore in modo da essere sufficientemente certo che lo stesso possa funzionare correttamente, se poi uno si volesse togliere la curiosità, nulla vieta di assemblare un paio di chokes, uno su T200-2 ed uno su FT240-43, collegarle ad un carico sbilanciato e poi, anche senza usare un VNA, utilizzare semplicemente un Amperometro RF e misurare il livello di CMC (nota: io l'ho fatto tempo fa ed è uno dei motivi per cui evito accuratamente di usare i T200 per tali scopi)
#19
discussione libera / Re: taratura antenna
28 Novembre 2023, 10:42:50
Citazione di: 1vr005 il 28 Novembre 2023, 10:38:34Tirare sempre fuori link link link a pagine di chissà chi che magari ha misurato l'impedenza aggiuntiva ma non quanto realmente è variata la cmc in questo senso non è risolutivo.

Ah ok, quindi buttiamo via tutto, incluso il tempo speso dal compianto G3TXQ per testare accuratamente l'efficienza ed i parametri di vari nuclei e tabulare il tutto, e quelli effettuati da ARRL ed altri (incluso anche IZ2UUF), e reinventiamo la ruota, geniale !
#20
discussione libera / Re: taratura antenna
28 Novembre 2023, 09:56:34
@r5000 ed @1vr005

Se doveste consigliare "a priori" (ossia senza aver misurato le CMC) una choke, vi azzardereste a suggerirne una avvolta su un "T" (sapendo che è inefficiente) o su un "FT" (sapendo che è generalmente efficiente) ? Non solo, il "T" ma anche il "choke" avvolto in aria, in alcuni casi possono addirittura aggravare il problema; per cui ritengo che suggerire l'uso di un "T" sia una pessima idea; d'altronde, è vero che un "FT" ha un costo superiore, ma se devo spendere per qualcosa che mi risolva un problema, è inutile buttar soldi per qualcosa che FORSE (e molto forse) lo fa e che, peggio, potrebbe portare qualcuno all'errata convinzione che il balun (e choke) sia inutile o addirittura "dannoso"; oltre a questo, @r5000 è vero che con l'antenna posta nei pressi del trasmettitore avremo comunque effetti deleteri (anche per la salute dell'operatore) dovuti all'irradiazione, ma è anche vero che se evitiamo almeno che la linea di trasmissione (il coassiale) irradi, avremo comunque fatto quanto possibile (a meno di non spostare l'antenna) per ridurre il problema

Oltre a quanto sopra, se avessi suggerito il "T200" (cosa che non ho fatto e non farò), sarebbe poi stato facile affermare che "il choke non serve e non risolve" o criticare la scelta del toroide, e sinceramente non essendo un "heautontimorumenos" non mi sento di fornire suggerimenti di tal genere; tra l'altro, noto che chi ha suggerito il "T200" sta evitando di rispondere, e non credo che abbia bisogno di essere "rappresentato" da terzi

Come ultima nota, qualcuno (che visto l'atteggiamento, e quanto scrive, preferisco ignorare) ha tirato in ballo per l'ennesima volta il "Maxwell" (W2DU), ora... quel choke va bene in V/UHF (ed alla fine della fiera è nato per quelle frequenze), ma nel caso delle HF (inclusa la "27"), per avere un valore di impedenza alle CMC paragonabile a quello di un choke avvolto su "FT" servirebbero 25 (o più... 50 ...) ferriti, ed il risultato non sarebbe esattamente compatto/maneggevole come un choke avvolto su toroide (senza poi considerare che, nel caso di utilizzo "larga banda" sarà necessario usare ferriti in materiale diverso in modo da garantire l'efficienza del choke alle varie frequenze)


#21
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 21:54:49
Citazione di: COOPER il 27 Novembre 2023, 21:11:23grazie a tutti, provero con il toroide TF poi faro' sapere se la situazione e' migliorata 73.

scusami @COOPER ma sinceramente ritengo di essere nel giusto; per quanto riguarda il tuo problema (così forse torniamo in argomento), un choke (fatto come si deve) sul coassiale, inserito subito prima del punto in cui lo stesso entra in casa, potrebbe essere di aiuto, anche se la breve distanza tra antenna e stazione, non è che sia una bella cosa, specie nel caso di un'antenna come la "boomerang"

p.s. FT non TF [emoji12]
#22
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 19:39:53
@r5000

no, mi dispiace ma stai prendendo un grosso abbaglio e stai semplificando troppo; ed invece della termocamera prova con un VNA a due porte; i toroidi tipo "T" (polvere di ferro) non sono adatti, non c'è verso, ci vogliono gli "FT" (miscela di ferrite); poi, se il consiglio di usare un T200 era volto a dimostrare che "il choke non serve a nulla", chi lo ha consigliato lo ammetta senza mettere in mezzo terzi  ed abbia la faccia di rispondere di persona.

P.S.

se poi quanto sopra dovesse essere considerato "trolling" (e mi si permetta, sarebbe veramente assurdo), e dovesse causare il "ban" permanente o di lunga durata da questo forum; in tal caso, chiedo formalmente come mio diritto, che tutti i miei messaggi, inclusi link ed allegati, e tutti i log relativi alle mie connessioni, vengano totalmente epurati ed eliminati sia dal database corrente, sia da eventuali backup dello stesso, e mi riservo altresì il diritto di nominare un perito di parte che effettui le necessarie verifiche, considerato che, al di sopra ed oltre il regolamento di codesto forum, esistono delle leggi ben chiare (ovviamente l'imputazione delle spese relative al od ai periti verrà decisa in opportuna sede)




#23
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 14:44:31
Citazione di: bergio70 il 27 Novembre 2023, 14:34:06spire di cavo coassiale.
ne fai passare quante ci stanno in un toroide, dal diametro adatto
Un t200 rosso, ad esempio.
dovrebbero starcene 8, forse 10.

Assolutamente NO, il T200 "rosso" avrà un bel colore [emoji1] , ma una choke avvolta su tale nucleo ha praticamente effetto nullo [emoji13], se si vuole avvolgere una choke su ferrite, va usato un FT240-43 o un FT240-52 avvolgendo 17 spire di coassiale sullo stesso; per tornare al T200

https://gm3sek.files.wordpress.com/2019/01/G3TXQ-RC.pdf

e non aggiungo altro, anzi, per chiarezza aggiungo l'immagine sotto, tratta dal PDF linkato

[edit]

anzi, se non bastasse, ecco l'opinione di Davide riguardo l'uso del T200 per chokes

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2017/05/09/dont-wind-chokes-on-red-toroids/

per ricapitolare, NON usate (e non consigliate) T200 o simili per BalUn/UnUn o chokes, NON sono adatti allo scopo
#24
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 13:53:33
Citazione di: COOPER il 27 Novembre 2023, 13:48:02Capisco, quindi da quello che ho capito, non avendo possibilita' di accedere al tetto (mi trovo a 3° piano in condominio) mi devo accontentare cosi, non vedo cos'altro potrei fare per migliorare

intanto inizia piazzando un choke sul coassiale e ritarando l'antenna