Pappagalli pmr

Aperto da davide bernabei, 23 Agosto 2015, 19:15:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davide bernabei

Volevo sapere se ci sono dei pappagalli PMR che si riesce a collegare dalla provincia si ravenna


laforge

#1
da ravenna si dovrebbe riuscire ad aggangiare questo pappagallo in LPD canale 10 tono 4 freq. 433.300 mhz tono 77.0 hz, mentre per i pmr a volte è acceso sul PMR canale 4 tono 4 zona imola ma non vorrei sbagliarmi...
cmq fa sapere come ti arriva quello in lpd.
ciao

davide bernabei

Scusa per il ritardo ma ero via, comunque quello LPD arriva benissimo mentre quello PMR non arriva

laforge

Sentivo ieri che il PMR 4 é stato momentaneamente spento e verrà molto probabilmente spostato di posizione, non ti so dire le tempistiche di questa operazione. Cmq fa piacere CGE almeno quello in LPD ti arrivi e arrivi forte..


amico_dell_uva

Com'è l'operatività in LPD? E' più pulita la frequenza?

laforge

sicuramente più pulita rispetto hai canali PMR visto che molti tipo gestori di bar, discoteche, bagnini al mare, osano i pmr.
bisogna comunque ricordarsi che queste sono frequenze LPD uso frequenze che anche gli OM possono utilizzarle essendo di statuto secondario..



amico_dell_uva

Ciao,
scusa ma ho formulato male la domanda. Volevo sapere com'è concretamente la situazione nella zona del pappagallo LPD a 433.300. Cioè: ci sono problemi di convivenza con segnali digitali e traffico di altro tipo? C'è QRM? E' indispensabile l'uso del subtono? Il mio pappagallo si affaccia sul mare, con traffico dal Veneto via tropo, e a parte un segnale di telemetria, molto sporadico, la frequenza è molto pulita e si può operare bene anche senza subtono. Mi interessava sapere se anche nella Pianura Padana le cose vanno così.


laforge

ciao attualmente nella posizione attuale dove si trova il ponte (colline romagnole) si potrebbe anche usarlo senza tono perché non ci sono disturbi di QRM o disturbi di altro tipo li in zona per il momento..
Ero a far manutenzione al ponte un paio di settimane fa e nel frattempo ascoltavo i pennuti di padova, il tuo di pescara  e la sua antenna originale, ero sui canali pmr come ti scrivevo l'altro giorno e riuscivo a sentire i bagnini dei lidi ravennati e altre persone tra imola e Cesenatico che parlavano quasi su tutti i canali, cmq ho scelto di metterci il tono anche per rispetto di chi magari non ha voglia di usare il ponte
Cmq posso dire che inizia ad esserci un bel po' di traffico sui canali PMR..

amico_dell_uva

#8
Bene se riesco a risolvere un problema tecnico, passerò in banda LPD anche Ottobre Rosso. Purtroppo devo dire che, per come sta evolvendo almeno dalle mie parti, la banda PMR non ha nessun futuro come porta d'ingresso alla radio per appassionati; tutti gli utenti dei miei pappagalli o sono radioamatori, o sono persone introdotte da radioamatori. Che schifano - giustamente - le radio dei supermercati e le G7 e vanno direttamente di Baofeng. Gli utenti che si possono ascoltare fuori da questo giro o sono persone che usano la radio come un cellulare, o bambini coi giocattoli, o furboni che hanno messo ogni sorta di porcherie e telemetrie perché è una banda "di libero uso" (in Italia libero uso=discarica). L'enorme diffusione delle radio PMR sarebbe un vantaggio se la percentuale dei loro possessori interessati al mezzo non fosse da prefisso telefonico. Chi è interessato alla radio basta che fa un giretto su Internet e trova altro che radio in blister. E' dal 2009 che installo pappagalli (che sono anche ottimi ricevitori remoti per monitorare a lungo raggio la frequenza), ogni anno è peggio e mi duole dire queste cose ma una persona ragionevole ad un certo punto viste le acque torbide cambia la rotta. Quindi tanto vale far entrare la gente direttamente in 433 MHz coi relativi vantaggi in termini di pulizia della frequenza (dovuta anche a numero e spaziatura canali) e reperibilità dei materiali, e proporre senza tanti giri di prendere la licenza.

IW4BJG

ricordati che fino a 433.200 sono frequenze  ingressi di ponti radio radioamatoriali
73.
lo dico perchè uno dalle mie parti si è sbagliato e abbiamo dovuto invitarlo a spostarsi (niente paura se l'e cavata  offrendo una cena...)
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

amico_dell_uva

Infatti invito caldamente tutti a comportarsi da gentiluomini e rispettare il bandplan IARU, usando solo i canali dal 14 al 21 che corrispondono al segmento riservato alla diretta FM canalizzata.

Invece so e sento che sui canali bassi ci sono alcune piattaforme... che non sono quelle petrolifere...

]{iLLErDj

#11
Citazione di: amico_dell_uva il 03 Settembre 2015, 15:53:02
Bene se riesco a risolvere un problema tecnico, passerò in banda LPD anche Ottobre Rosso. Purtroppo devo dire che, per come sta evolvendo almeno dalle mie parti, la banda PMR non ha nessun futuro come porta d'ingresso alla radio per appassionati; tutti gli utenti dei miei pappagalli o sono radioamatori, o sono persone introdotte da radioamatori. Che schifano - giustamente - le radio dei supermercati e le G7 e vanno direttamente di Baofeng. Gli utenti che si possono ascoltare fuori da questo giro o sono persone che usano la radio come un cellulare, o bambini coi giocattoli, o furboni che hanno messo ogni sorta di porcherie e telemetrie perché è una banda "di libero uso" (in Italia libero uso=discarica). L'enorme diffusione delle radio PMR sarebbe un vantaggio se la percentuale dei loro possessori interessati al mezzo non fosse da prefisso telefonico. Chi è interessato alla radio basta che fa un giretto su Internet e trova altro che radio in blister. E' dal 2009 che installo pappagalli (che sono anche ottimi ricevitori remoti per monitorare a lungo raggio la frequenza), ogni anno è peggio e mi duole dire queste cose ma una persona ragionevole ad un certo punto viste le acque torbide cambia la rotta. Quindi tanto vale far entrare la gente direttamente in 433 MHz coi relativi vantaggi in termini di pulizia della frequenza (dovuta anche a numero e spaziatura canali) e reperibilità dei materiali, e proporre senza tanti giri di prendere la licenza.

La lpd è pulita semplicemente perchè gli apparati sono pochi ed escono con 10mW.
Appena inizieranno a fare pappagalli anche li , perchè senza offesa dubito che un pappagallo lpd con 10mW non abbia senso di esistere e
arriverà qualche furbetto con gli apparati om, allora diventerà anche quella porzione uno schifo e di conseguenza ci saranno dei problemi con i ponti ham in uhf...

A dirla tutta non vedo nemmeno l'utilità di un pappagallo in generale... Non voglio criticare il tuo lavoro, sappiamo che hai la passione e il rispetto per le leggi, ma io credo che se uno vuole fare radio si fa la sua bella patente e si diverte per davvero, senza sfruttare sistemi che imho sono poco performanti.

Tutto imho e senza voler offendere nessuno :)
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

amico_dell_uva

#12
Non vuoi criticare... però poi critichi... eh eh! Il vecchio gioco delle parti. Io invece non voglio criticare nessuno, tiro dritto per la mia strada e però se mi rendo conto di sbagliare vengo qui a dirlo, a beneficio di chi legge così magari gli evito perdite di tempo, di soldi e delusioni.

Purtroppo non ti posso rispondere sul merito dei problemi della banda LPD, dicendoti cos'è che disturba gli ingressi dei ponti OM dalle mie parti, perché non voglio finire bannato da questo forum. Questo forum è utilissimo, c'è anche gente in gamba e ci tengo. Ma sicuramente quando parlo di problemi con gli ingressi dei ponti, sai già di cosa parlo...

Invece, sul discorso dello scarsamente performante... mah! Ritengo che tu ti riferisca a qualche ciofeca, in Alto Adriatico son tutti impianti coi fiocchi.


]{iLLErDj

Ciao caro, io ho espresso la mia opinione che non vuole essere una critica te lo assicuro.

Per quanto invece concerne la mia affermazione forse il temine "scarsamente performante" non calza proprio a pennello.
Perchè effettivamente per avere solo 10mW alcune radio lpd si difendono bene, ma io credo che il mezzo watt della lpd sia più adatto a comunicazioni a maggiore distanza. Ergo i pappagalli dovrebbero funzionare meglio in pmr in un mondo privo di disturbatori ovviamente...

Per il discorso degli ingressi so bene a chi ti riferisci :grin:
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

amico_dell_uva

Citazione di: ]{iLLErDj il 03 Settembre 2015, 17:37:46
Per quanto invece concerne la mia affermazione forse il temine "scarsamente performante" non calza proprio a pennello.
Perchè effettivamente per avere solo 10mW alcune radio lpd si difendono bene, ma io credo che il mezzo watt della lpd sia più adatto a comunicazioni a maggiore distanza. Ergo i pappagalli dovrebbero funzionare meglio in pmr in un mondo privo di disturbatori ovviamente...
Per il discorso degli ingressi so bene a chi ti riferisci :grin:

Eh eh io non lo so dov'è che tu hai visto una radio LPD da 10 mW... io in vita mia non ci sono mai riuscito!  :grin: I due negozianti che le vendono qui - entrambi radioamatori! - le propongono già "sbloccate"... Perchè? Perchè se vendi a 60 euro una radio da 10 mW facilissimo che dopo mezz'ora il cliente  ti torna in negozio imbufalito dicendo che non funziona perchè non arriva da nessuna parte. L'ipocrisia tutta italica vuole che si omologhino a 10 mW radio dove basta saldare un ponticello per farle diventare da 1,5 watt. Anzi, no, l'ultima volta mi ha vantato un modello da 3 watt! Omettendo che se vai a caccia e ti beccano con la radio, ti può capitare che ti misurano la potenza.

Sul fatto degli ingressi... secondo me la colpa sta a metà strada. Radioamatori che mettono un ponte, sapendo benissimo (siamo uomini di mondo, no?) che altri radioamatori mettono altri ponti sulla stessa frequenza di ingresso. Il caso dell'RU28 di Pesaro. Prima di avere i problemi con la nota voce femminile sintetizzata :mrgreen:, anzi, addirittura prima di installare proprio il ponte, avvisai i "ragazzi" che su quella frequenza di ingresso c'erano i bagnini di salvataggio della spiaggia di Ponente. Ragazzi - ma, quelli, ragazzi sul serio - che quando attaccano a parlare di fig@ e soprattutto di calcio, vanno avanti fino allo sfinimento delle batterie. Accecamento del ponte garantito tutta l'estate. Una volta gli ho fatto le foto, prima a uno e poi all'altro, secondo me se davanti gli affondava il Titanic non si accorgevano. Beh, sai cosa mi hanno risposto quelli del ponte? In fondo, gli avevo detto solo che se invece di RU28 facevano un RU28a, sul canale alfa non avrebbero avuto interferenze - insomma, mi hanno risposto che "ormai avevano comprato i quarzi". Allora mi sono detto: Mi prendete pure per il cul@? Arrangiatevi.

Quindi... sta tutto al buonsenso. Personalmente raccomando il rispetto del bandplan IARU, in segno di civiltà e di stile. Lo stile è una cosa che si fa per se stessi, non per farsi applaudire. Poi c'è gente che si mette sulla frequenza degli apricancello... è successo a Riccione... cul@ a strisce... Ragazzi, si chiama "selezione naturale". Che viene sensibilmente accelerata se ti piazzi a 434 sul trasferimento dei VVFF...  :grin: ma più che dirlo, cosa devo fare?