Progettare antenna...gazebo

Aperto da aquiladellanotte, 16 Gennaio 2023, 19:30:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Consigliere

Ciao aquiladellanotte,

visto che le limitazioni e i vincoli che devi fronteggiare li hai già spiegati bene fin dall'inizio, a questo punto se fossi in te io proverei sul campo la soluzione che hai in mente per vedere cosa salta fuori, giusto per togliermi il dubbio direttamente.
Ti suggerisco inoltre anche di provare a valutare se una "Long Wire" di lunghezza casuale, anche se purtroppo messa molto a zig, zag e ristretta in dimensioni, non potrebbe in qualche modo lenire il tuo problema:

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/balun9a1/balun9a1.htm
"Chi è stato qualcuno resta sempre qualcuno"
https://www.youtube.com/watch?v=nqAwJUVcZfc#t=1h40m04s


AZ6108

#26
Citazione di: aquiladellanotte il 19 Gennaio 2023, 00:37:07
Purtroppo non posso salire in altezza con la verticale. Ecco perché ho pensato di usare l'unica cosa a disposizione!!

ok, vedi sotto; l'antenna è alimentata con un 9:1 (e choke 1:1) la lunghezza totale del radiatore è 12.5m distribuiti come vedi nell'immagine, il contrappeso, posizionato come vedi, permette (a differenza di altri posizionamenti - provati in NEC) di mantenenere il valore SWR sotto a 10 per quasi tutte le bande dai 40 ai 10 metri (6.3 sui 40m, 2.5 sui 20m, 1.4 sui 15m, 2.4 sui 10m), per cui dovrebbe essere gestibile da un accordatore decente, il guadagno come puoi immaginare è risibile, tranne che sulle bande più alte, ma l'antenna ti permetterà comunque, entro le limitazioni che hai imposto, di andare in aria

ciao, Andrea.

[edit]

per completezza, aggiungo l'immagine con i solidi di radiazione
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

AZ6108


già che ci sono, se vuoi provare da solo, questo è il modello NEC che ho usato



CM File: gazebo.nec
CE

SY freq=7.050           ' frequenza di test
SY wire=0.00125         ' raggio filo (diam=2.5mm)

SY hlng=5               ' lato lungo
SY hsrt=3               ' lato corto
SY hstb=hlng-1.5        ' aggiustamento lunghezza

SY hght=3               ' altezza
SY grnd=(wire*3)        ' punto inferiore

SY lrad=5               ' radiali lunghi
SY srad=3               ' radiali corti

SY segl=31              ' segmenti cond. lunghi
SY segm=11              ' segmenti cond. medi
SY segs=1               ' segmenti cond. corti

' geometria radiatore
GW  1 segm      0     0 grnd      0     0 hght wire
GW  2 segm      0     0 hght      0  hlng hght wire
GW  3 segm      0  hlng hght   hsrt  hlng hght wire
GW  4 segm   hsrt  hlng hght   hsrt  hstb hght wire

' contrappeso
GW 10 segm      0     0 grnd     0   lrad grnd wire

' fine geometria e definizione terreno
GE  1
GN  2  0  0  0  13  0.005

' conduttori (filo isolato 2.5mm)
LD  7  0  0  0  2.1  wire
LD  5  0  0  0  58000000

' abilita kernel esteso
EK

' alimentazione
EX  0  1  1  0  1.0  0  0

' freq. di test
FR  0  0  0  0  freq  0

' fine modello
EN



When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

aquiladellanotte

Ti ringrazio infinitamente!!! Ora provo ad emulare la tua simulazione.

A tempo perso, potresti provarmi una configurazione diversa, per vedere se cambia qualcosa?

inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089


AZ6108

#29
Citazione di: aquiladellanotte il 19 Gennaio 2023, 20:59:46
Ti ringrazio infinitamente!!! Ora provo ad emulare la tua simulazione.

A tempo perso, potresti provarmi una configurazione diversa, per vedere se cambia qualcosa?

dammi x/y/z dei conduttori e lo faccio, ma lo puoi fare anche tu !

guarda il modello che ho postato, GW sta per "geometry of wires", il secondo valore (1, 2...) è il "tag" ossia l'id del conduttore, a seguire c'è il numero di segmenti nei quali suddividere il conduttore durante l'analisi, poi seguono x/y/z iniziali e finali, ed al termine il raggio del conduttore; tutte le misure in metri, inizi a capire ?
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

aquiladellanotte

Si, un pochino meglio va con le tue indicazioni [emoji9]

Sulle indicazioni "ground", non devo mettere nulla?

PEr la prova, pensavo x=2, y=4, x=2, y=4 e contrappeso verticale?
aquila della notte 1adn089


AZ6108

Citazione di: aquiladellanotte il 19 Gennaio 2023, 22:12:16
Si, un pochino meglio va con le tue indicazioni [emoji9]

Sulle indicazioni "ground", non devo mettere nulla?

PEr la prova, pensavo x=2, y=4, x=2, y=4 e contrappeso verticale?

inizia con GW, modifica la geometria e prova; SY sono "symbols" ossia costanti o variabili calcolate
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


aquiladellanotte

Citazione di: AZ6108 il 19 Gennaio 2023, 22:41:52
inizia con GW, modifica la geometria e prova; SY sono "symbols" ossia costanti o variabili calcolate
Domani provo, anche se non sarà così semplice...per curiosità, puoi dirmi se va meglio o peggio [emoji3][emoji3]

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089

AZ6108

#33
Citazione di: aquiladellanotte il 20 Gennaio 2023, 00:06:01
Domani provo, anche se non sarà così semplice...per curiosità, puoi dirmi se va meglio o peggio [emoji3][emoji3]

Prima dovrei capire quello che vuoi fare [emoji1], hai scritto "pensavo x=2, y=4, x=2, y=4 e contrappeso verticale" ora, x=2,y=4 è un cavo, e le coordinate che hai fornito sono identiche, inoltre manca la z (l'altezza), per cui non ho capito che configurazione tu abbia in mente

per chiarire, prendiamo la riga

Citazione
GW  1 segm      0     0 grnd      0     0 hght wire

"GW" è il tag che indica "Geometry of Wires"

"1" è l'ID di quel conduttore

"segm"  indica il numero di segmenti nei quali suddividere il conduttore

"0 0 grnd" sono la x, y e z del punto di inizio del conduttore

"0 0 hght" sono la x, y e z del punto di fine

wire indica il raggio del conduttore

sia "segm" che "grnd", "hght" e "wire" sono definiti come simboli (SY) nel modello



When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


aquiladellanotte

Citazione di: AZ6108 il 20 Gennaio 2023, 09:13:40
Prima dovrei capire quello che vuoi fare [emoji1], hai scritto "pensavo x=2, y=4, x=2, y=4 e contrappeso verticale" ora, x=2,y=4 è un cavo, e le coordinate che hai fornito sono identiche, inoltre manca la z (l'altezza), per cui non ho capito che configurazione tu abbia in mente

per chiarire, prendiamo la riga

"GW" è il tag che indica "Geometry of Wires"

"1" è l'ID di quel conduttore

"segm"  indica il numero di segmenti nei quali suddividere il conduttore

"0 0 grnd" sono la x, y e z del punto di inizio del conduttore

"0 0 hght" sono la x, y e z del punto di fine

wire indica il raggio del conduttore

sia "segm" che "grnd", "hght" e "wire" sono definiti come simboli (SY) nel modello





Ho indicato in successione le misure, perché pensavo a rettangolo :). Altezza da terra 2.5mt
aquila della notte 1adn089

AZ6108

Citazione di: aquiladellanotte il 20 Gennaio 2023, 09:20:23
Ho indicato in successione le misure, perché pensavo a rettangolo :). Altezza da terra 2.5mt

scusa ma, hai indicato due punti, ossia x/y=2/4 e poi x/y=2/4 e sono sovrapposti, non vedo dove sia il rettangolo [emoji1]; prendi un foglio di carta a quadretti e disegnalo, avrai le coordinate dei 4 angoli, e saranno diverse tra loro [emoji1]


When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

aquiladellanotte

Citazione di: AZ6108 il 20 Gennaio 2023, 09:29:18
scusa ma, hai indicato due punti, ossia x/y=2/4 e poi x/y=2/4 e sono sovrapposti, non vedo dove sia il rettangolo [emoji1]; prendi un foglio di carta a quadretti e disegnalo, avrai le coordinate dei 4 angoli, e saranno diverse tra loro [emoji1]




Ecco cosa non mi tornava. Corretto:
z costante 2.5 mt;
p1 x=0 y=0
p2 x=4,50 y=0
p3 x=4,5 y=2
p4 x=0,5 y=2
aquila della notte 1adn089

AZ6108

#37
vedi sotto; considera comunque che il guadagno/rendimento è risibile, in compenso la curva, se alimentata con un 9:1 ed il contrappeso come vedi nell'immagine, non è malaccio
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


AZ6108

rivedendo i grafici credo che un 16:1 potrebbe offrire una curva piuttosto piatta, scusami per non averlo provato ma oggi ero preso in tutt'altro, però se gusrdi alle curve R/J direi che con un 16:1 avresti una risposta piuttosto piatta, quantomeno alle frequenze più alte
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

aquiladellanotte

Migliorerebbe anche il guadagno o proprio no?

Qualche altra forma più soddisfacente?

Scherzi? Non devi scusarti
aquila della notte 1adn089