Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - neonzonauno

#1
Modifiche apparati CB / Re:CRT SS-9900
28 Settembre 2018, 17:14:23
Ciao,

In SSB va già bene con il microfono originale; in FM invece è un po fiacco (ci puoi aggiungere un microfono preamplificato). Occhio che scalda in FM.

73,
Erik
#2
Ciao cimabue,

mi chiedi questo perché pensi che la scheda possa essere in parte causa dei problemi? Capitano spesso problematiche simili?

Ti spiego: la radio la terrò in casa e non è mio volere girarci in BM, anche se è vero che  una scheda DTMF in un Alan 68S per un QSO locale nel 2018 è inutile, ma preferirei piuttosto disattivarla e lasciarla se è vero che si può farlo dalla scheda..

Grazie,
Erik
#3
Ciao tre-ciclo, grazie per il chiarimento. Suppongo che si possa disattivare direttamente da quella sezione rossa della scheda dove è scritto ON.

Riguardo ai problemi elencati come la mettiamo? Riparazioni fattibili e a quale spesa?

73,Erik
#4
Ciao Cimabue,

Grazie.

Se urto il CB con un dito escono dei rumori dall'altoparlante;

Dopo un po che è acceso, se tocco il chassis sento che è tiepido (e l'alimentatore scalda un po'- non vedo gli ampere).
#5
Arriva dal 1983 dal lontano estremo oriente  :up:

Comprato in un mercatino dell'antiquariato a 15 €.

Pulito per bene, lucidato, rimosso tracce di sporco e ruggine sembra quasi nuovo (sia dentro che fuori). E' presente una scheda rettangolare al suo interno (roger beep?).

Si accende:

- il selettore dei canali funziona;
- riceve
- lo squelch funziona;
- selettore AM/FM funziona;
- la leva FIL ha problemi: quando la metto su OUT fa un rumore dall'altoparlante continuo;
- selettore CB/PA funziona.
- non va in TX
- Se appoggio la mano sulla radio mentre sono in RX, il rumore di sottofondo dell'altoparlante cambia (problemi di massa)?

Sono seriamente intenzionato a ripararlo perché è un pezzo di storia e ne vale la pena. Gentilmente se qualcuno può esprimersi individuando il problema e la presunta spesa per la riparazione (graditi messaggi privati per amici di Milano e dintorni interessati a ripararlo).

In allegato le foto.

73 circolari,
Erik
















#6
Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Settembre 2018, 09:04:46
Sono alcuni giorni che il sito non è più online. RIP? Fine delle trasmissioni?

Ciao Ugo e ciao a tutti:

Vincenzo: se hai possibilità di andare direttamente al negozio e dirgliene 4 magari ti ridanno i soldi.. la via legale la escluderei.

Ugo: sono diverse settimane che il sito non esiste più - ho come il sentore che questi tra qualche mese spariscono. Su Amazon continuano a "vendere".
Roba da matti.
#7
Ciao,

Non mi risulta ci sia in lingua italiana.

73
Erik
#8
discussione libera / Re:Curiosita'
21 Settembre 2018, 13:48:27
Moltissimi camionisti usano la CB; camperisti; safaristi; qualche stazione fissa. All'estero ci sono taxisti (Russia e Messico); pescherecci siciliani. 40 canali normali sono per collegamenti locali; porzione tra 27.450 Mhz e 27.990 Mhz in modo USB per i DX.
Bye,
Erik
#9
discussione libera / Re:Curiosita'
21 Settembre 2018, 10:45:00
Ciao Fabio,

Ti avevo già dato dei consigli in privato, consiglio di rileggerli.

Se sei in buona posizione dovresti coprire sia la riviera di ponente che di levante e persino la Corsica e la costa catalana. Il mare ha un effetto incredibile che migliora notevolmente i segnali.

Ciao,
Erik
#10
discussione libera / Re:collegamento Dx
18 Settembre 2018, 15:12:45
Ciao e benvenuto,

Sono di Milano ma volevo darti qualche consiglio. Hai provato solo sui 40 canali normali in AM e FM? Perché c'è anche la banda superiore, in particolare in modo USB.

73,
Erik
#11
Radio Ascolto / Re:Primi ascolti...
17 Settembre 2018, 20:06:35
Citazione di: Skywave il 17 Settembre 2018, 18:38:13
In HF, per la fonia gli ham usano solo USB e LSB... Solo le emittenti broadcast usano la AM...
Ad ogni modo, anche senza una radio dotata di SSB, potrai ascoltarli con le web-sdr, come quella di Hack Green (UK), o altre.


Direi che non sono poco le Broadcast, soprattutto se usi ricevitore decente ed una lunga filare.
#12
Radio Ascolto / Re:Primi ascolti...
17 Settembre 2018, 20:04:19
Citazione di: FoxG7 il 13 Settembre 2018, 14:38:05
Come ti hanno già detto il tuo scanner ha proprio dei limiti nel ricevitore, anche adottando una antenna esterna ci sta che senta le stazioni broadcasting anche se lontane in frequenza rispetto a quella impostata.....poi resta da capire a cosa sei interessato te

Partendo dal presupposto che i "servizi" (supponendo arrivi ad ascoltarli) NON vanno ascoltati.....ti restano le emittenti broadcasting estere più forti (molte sparano KW a raffica) che dovresti sentire e le chiacchere da ponte dei radioamatori (intorno ai 145 Mhz)....alcune interessanti, altre....lasciam stare....

Per come concepisco io il radioascolto, la materia è interessante se vai a studiarti anche un po' di teoria delle onde radio.....capire perchè in certi momenti del giorno certe bande son apparentemente senza segnali, capire perchè ad una certa ora e periodo dell'anno magari senti la stazione "X" piuttosto che la "Y" o la "Z".....capire i momenti migliori per cercare le stazioni più rare....ma questo sarà un prox futuro

Il mondo è bello ed interessante.....se conosci bene l'inglese potrai ascoltarti magari dei notiziari da ogni parte del mondo....QUANDO ci sono le condizioni giuste....ovviamente









Io invece dico di ascoltare tutto quello che riesci: l'importante è non diffondere ciò che ascolti (quindi certe frequenze solo quando sei a casa tua).
E come se riesci ad ascoltare..già solo con un antenna telescopica (i servizi usano normalmente ponti radio).
Frequenze tra 76 e 79 Mhz in FM.. ooooppppsssss 😬😉
#13
Radio Ascolto / Re:Primi ascolti...
17 Settembre 2018, 12:34:47
Ciao,

Esattamente. Per l'USB secondo me c'è tempo. Io personalmente ho una vecchia National Panasonic che sul retro ha l'attacco per l'antenna esterno (che è composto da 2 viti: 1 per il filo antenna ed 1 per la terra che puoi collegare ad una superficie metallica).
Delle belle radioline sono le Sangean sull'ordine dei 200-300 euro.
In alternativa negli empori cinesi anche le trovi.
Ricordati che è l'antenna che fa la differenza.
Bye.
#14
Radio Ascolto / Re:Primi ascolti...
17 Settembre 2018, 11:51:39
Ciao e benvenuto,

Certamente funzionano. Su YouTube trovi delle recensioni.

Io personalmente ti suggerirei una vecchia radio con FM, MW e HF incorporati con cui farti le ossa (ci attacchi un filo di qualche metro).

73,
Erik
#15
Ciao r5000,

Mi complimento con te per chiarezza nella didattica.
Se a livello perpendicolare dell'antenna il dispersore non è presente, posso crearlo io?
A livello perpendicolare dell'antenna si trova il giardino (pensavo di seppellirci un palo lungo qualche metro a cui collegare la trecciola di rame - proprio come idea).
73,
Erik
#16
Mah io se fossi in te li denuncerei, è ora di dargli una lezione.
Prova ad andare si google, digitare il loro nome e vedi i bei commentini che vengono fuori.
Non è modo di fare business questo..
#17
Buongiorno a tutti,

Abito in una casa indipendente in una via remota di una cittadina dell'hinter milanese. Ho di fronte un vasto campo di granoturco, dietro e di fianco villette a schiera. Il centro cittadino con relativo campanile dista 1,5 km.
Secondo è opportuno realizzare un impianto o lascio tutto così com'è?
73
Erik
#18
Grazie per l'info.
Girano molti filmati sul web di radioamatori americani che hanno fatto una messa a terra "in casa".
Vedrò di farmi fare un preventivo dal mio elettricista di fiducia.
#19
Buongiorno,

Dal 2001 ho installato sul tetto di casa il palo per l'antenna CB.

Il palo dista circa 10 metri da quello delle antenne TV e non ha la messa a terra.
In quasi 20 anni non è mai successo niente ma dopo avere letto il topic sono intenzionato a creare la messa a terra.
Ora vi chiedo: collego il palo ed il cavo con una semplice fascetta in metallo?
Che cavo è opportuno usare per la discesa? Semplice filo elettrico? Treccia di rame? Diametro?
Nel terreno infilo una piccozza in ferro? Quanto profonda va inserita nel terreno?
Grazie mille,
73
Erik
#20
Grazie lake per l'intervento.

Avevo ordinato nella casistica specifica una boomerang per la 27 (dubito fortemente che non l'avessero in magazzino); piuttosto hanno voluto fare i furbetti.

Ciao,
Erik
#21
Veramente anomalo quello che sta succedendo; e pensare che sembrava andassero così bene.
Se chiudono Milano perderà forse l'ultimo vero negozio di radio che era rimasto dopo Elettroprima e prima ancora il bellissimo negozio della Marcucci.
#22
73 a tutti,

Attenzione che mi hanno tirato un bidone 2 mesi fa.

Ho ordinato su ebay un'antenna sui 50 €, li ho pagati tramite bonifico bancario.

Hanno fatto i furbi facendo finta di non aver ricevuto il pagamento. Dopo varie mail di minaccia denuncia e invio copia del mio conteggio mensile hanno messo il visto su ebay come merce pagata.

Sono diversi anni che li conoscevo: una volta erano onesti.

Dev'esserci sotto qualcosa: NON comprate da loro.

73,
Erik
#23
Qso cittadini è pieno di ostacoli: con i 4 watt farai 2 km secondo me..

Io non uso Amazon ma basta fare una ricerca su Google che trovi tanti venditori.
#24
Guarda: 1,40 metri va bene, al di sotto fino ad 1 metro è accettabile, meno di un metro è scadente.. a meno che non gli interessa fare 3-4 Km e magari mette sotto una stufetta..

73
Erik
#25
Ciao,

La Midland ML-145.

73
Erik