Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - neonzonauno

#1
Arriva dal 1983 dal lontano estremo oriente  :up:

Comprato in un mercatino dell'antiquariato a 15 €.

Pulito per bene, lucidato, rimosso tracce di sporco e ruggine sembra quasi nuovo (sia dentro che fuori). E' presente una scheda rettangolare al suo interno (roger beep?).

Si accende:

- il selettore dei canali funziona;
- riceve
- lo squelch funziona;
- selettore AM/FM funziona;
- la leva FIL ha problemi: quando la metto su OUT fa un rumore dall'altoparlante continuo;
- selettore CB/PA funziona.
- non va in TX
- Se appoggio la mano sulla radio mentre sono in RX, il rumore di sottofondo dell'altoparlante cambia (problemi di massa)?

Sono seriamente intenzionato a ripararlo perché è un pezzo di storia e ne vale la pena. Gentilmente se qualcuno può esprimersi individuando il problema e la presunta spesa per la riparazione (graditi messaggi privati per amici di Milano e dintorni interessati a ripararlo).

In allegato le foto.

73 circolari,
Erik
















#2
Radio Ascolto / Radar 26 Mhz
01 Agosto 2018, 13:54:18
Salve a tutti,

vorrei condividere con voi una esperienza avuta sui 26 Mhz il 29.07. ad inizio pomeriggio.

Era presente propagazione di tipo E-Sporadico: facendo un giro sui canali CB, ho deciso di scendere in basso sui 26 Mhz, dove ogni tanto, sebbene sia presente un traffico piuttosto scarso, è possibile comunque fare qualche ascolto interessante.

Ho potuto rilevare un trasmettitore molto potente (stazione governativa? Sistema di rilevamento Radar a lungo raggio?) consistente nell'emanazione di diversi tipi di segnali e con una larghezza di banda veramente eccezionale (circa 20 Khz)  :dance:

Vi informo già che il suono emesso da quel segnale non è molto gradevole.

Ecco il link del mio filmato.

https://www.youtube.com/watch?v=ztJM9MDqiNg

7351 circolari,
Erik
#3
Buonasera,

stiamo vivendo il classico periodo di propagazione estiva dovuta ad E-Sporadico che ci permette di collegare numerose nazioni europee.

In particolare gli amici del RGK Dx Group del sud Italia penso fossero in tanti sulle spiagge  :cool: Ragazzi vi ho cercato ma c'erano solo le barre pesanti sul binario 45..

Volevo condividere con voi un'esperienza con caratteristiche didattiche.
Ieri sera verso le h 21:00 arrivavano Spagna, Francia e Portogallo (una stazione perfino da Capo Verde - cosa che mi ha abbastanza incuriosito..).

Dopo aver fatto un QSO locale con degli amici piemontesi, decido di fare un ultima scanalata. Addentrandomi nella normale banda cittadina dei 40 canali noto qualcosa di strano: QSO in AM, a volte voci in inglese statunitense.
Dapprima incuriosito ed incredulo, pensando tra me e me che fosse una svista dovuta a stanchezza, decido di continuare il mio ascolto.
I dubbi sorti all'inizio sono con il passare dei minuti svaniti: erano proprio statunitensi quelli che stavo ascoltando.
Motivato quindi a capire cosa stesse succedendo, ho fatto un giro nelle bande radioamatoriali inferiori: di stazioni statunitensi nessuna traccia; nessuna traccia neppure nel tentare di ricevere il beacon della IARU posizionato in quel di New York (che arriva quasi tutti i giorni fino in banda 15 metri).
Decido di tornare sulla banda CB, sintonizzandomi sui canali US per eccellenza (canale 19 e 6); sul 19 sentivo un vociferio ed ogni tanto qualche parola - il mio tentativo di contatto è stato negativo; sul canale 6 (10 Kilowatt guys - superbow channel) arrivavano interlocutori sul segnale del 9 ed oltre - mi pare di aver ricevuto 1 o 2 risposte alla mia chiamata ma non ne sono certo.

Dalle h 23:00 a circa le h 00:00 la cosa è andata avanti.

Cosa mai è successo? Che tipo di propagazione si è verificata?

La mia riflessione: propagazione E-Sporadico multiskip.
Percorso del segnale: via corta in quanto arrivava l'Europa occidentale allo stesso momento.

Mie riflessioni: la propagazione E-Sporadico permette anch'essa di collegare altri continenti, ma in modo diverso rispetto a quella di tipo F2, e solo quei continenti posti nello stesso emisfero dove ci si trova. Il QSB è molto più pronunciato ed è necessario disporre o di grandissime potenze (come quelle dei "10 kilowatt guys" che utilizzano appunto svariati kilowatts) o di antenne "big gun" (ad es. 2 yagi a 7 elementi poste una sopra l'altra o altre diavolerie simili). Motivo: il segnale radio nel caso di E-Sporadico si affievolisce molto di più rispetto a quello della propagazione classica tipo  F2, perchè a parità di distanza entra a contatto più volte con il terreno facendo più rimbalzi, degradandosi più in fretta.

Qui sotto trovate un link di un video del canale 6 "Superbowl" che ho girato oggi verso le h 14:00 (ebbene sì, oggi pomeriggio la fotocopia della scorsa notte..).

https://www.youtube.com/watch?v=RnK-H9JvWB4

Grazie per l'attenzione; spero di essere stato sufficientemente didattico. Avanti pure con i vostri commenti  :tao2:

73s,
Erik
#4
RGK Dx Group / NAZIONE ESTERA E CALLSIGN
20 Luglio 2018, 18:09:30
Buonasera a tutti,

mi rivolgo in particolare ai moderatori/amministratori nel caso in cui mi trasferissi o mi trovassi all'estero sull'iter da seguire. E' possibile mantenere il callsign RGK? Spesso mi trovo per lunghi periodi in Svizzera.

73s,  :up:

Erik
#5
DX su banda cittadina / Video CB dall'estero
30 Gennaio 2011, 15:10:59
Gustatevi questo video di un CB brasiliano: notare la forte propagazione con gli USA.

http://www.youtube.com/watch?v=K6tOjsPRgsI&feature=mfu_in_order&list=UL

:birra: 73
#6
Carissimi colleghi: Claudio pinerolo insieme ad amci è in monitor a 27.615 USB dalle alture di Punta Verzel a 1516 m. Tutti gli operatori del Piemonte, Lombardia, Canton Ticino, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Isola d'Elba dovrebbero poterlo contattare. E' attivo tutto quest'oggi.

7351 Buoni collegamenti
#7
Ciao a tutti. Posto un interessante link (in inglese) che spiega come sia possibile effettuare collegamenti intercontinentali con l'E-sporadico  8) Il documento è ricco di esempi  :up:

http://www.ha5hrk.hu/files/SSSP_JE1BMJ.pdf

Buona lettura  :grin:

73 Erik
#8
Salve a tutti. Sto cercando l'operatore in questione per conto di un amico irlandese (29AT092 Arek). Arek e Angelo in passato erano amici, ma dal 2000 Arek ed Angelo non si sono più sentiti perdendo quindi i contatti. Arek avrebbe enorme piacere di sapere come sta Angelo e avere magari un suo contatto. C'è qualcuno che lo conosce? Mi riferisco soprattutto agli operatori del biellese, vercellese, novarese, Ivrea, Asti, Alessandria, Domodossola, Torino.. Se qualcuno lo conosce non esiti a rispondere  :-D
73 a tutti
#9
modi digitali / SSTV: immagini ricevute
16 Giugno 2010, 09:56:52
Ciao a tutti: propongo una discussione in cui ognuno di noi fa l'upload delle immagini ricevute in SSTV. Le mie: ricevute il 14 giugno dalle 17.30 alle 19.30 circa. Frequenza: 27.700

http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFtL9
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFwfi
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFBeA
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFDJJ
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFIJ0
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFLd9
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFNIi
http://www.postimage.org/image.php?v=PqQFQcr

Che dire: egemonia dei francesi quasi totale. Le immagini non sono tutte ma ho omesso quelle con le donnine  :grin:

73
#10
DX su banda cittadina / 1976 DXPEDITION
26 Aprile 2010, 15:34:35
Bellissimo documentario che riporta una spedizione DX nel lontano 1976. Questo è lo spirito giusto  :up:

http://www.dxcoffee.com/ita/2010/04/26/7j1rl-okino-torishima/
#11
Salve a tutti mi dite per cortesia come fare per aumentare la potenza di uscita del Galaxy Saturn? Ho parlato con un amico di Bari che ha lo stesso apparato e l'ha portato a 40-50 watt di picco in SSB.

Grazie in anticipo  :birra:
#12
DX su banda cittadina / VIDEO STORICI 11 METRI
19 Marzo 2010, 09:24:16
Ciao a tutti. Apro questo topic con lo speranza di creare un elenco di link riguardanti video di DX sugli 11 metri attuali e passati. Se qualcuno conosce qualche bel video di attivazioni, contest in cui si vedono collegamenti intercontinentali allora è invitatissimo a mettere qui il link  :birra:

'73
#13
Ecco il link del bollettino della propagazione del mese di marzo:

http://www.hamradioweb.org/forums/showthread.php?t=1337

:birra: 73
#14
'73 a tutti. Apro questo post con il proposito di stilare una vera e propria classifica delle nazioni europee in ordine di attività CB (dove la CB va più forte e dove invece è poco se non per nulla utilizzata).

Al numero 1 metto la Polonia;

numero 2 Spagna;

numero 3 Francia;

numero 4 Italia;

numero 5 area del Regno Unito;

numero 6 Danimarca;

numero 7 Grecia;

numero 8 Serbia;

numero 9 Romania;

numero 10 Germania

Questa classifica è fatta in base alla mie poche esperienze che ho accumulato da 1 anno a questa parte da quando ho iniziato a fare DX sulla 27. Alcune nazioni non le ho messe perché si trovano troppo vicine al mio QTH e non le ho mai potute contattare. Chiedo perciò in particolare agli amici del centro-sud Italia di contribuire con le loro classifiche.

Buona giornata, 73 NEON
#15
Buonasera a tutti  :grin:

ho una domanda: sono appassionato di comunicazioni marittime. Al momento ricevo tutto quello che c'è sulle HF e MF che sono quasi tutti bollettini, cartine meteo e DSC. Purtroppo non abito lungo la costa perciò non ho la fortuna di poter ascoltare la VHF marina che mi permetterebbe di ascoltare la fonia. Mi sono informato e ho saputo che le navi ormai usano quasi esclusivamente il satellite e che perciò se si vogliono ascoltare le comunicazioni bisogna avere antenne apposite (parabole da quello che ho visto). Mi sorge una domanda: le comunicazioni delle navi sul satellite sono in chiaro o criptate? Domanda secondaria: se mi costruisco una direttiva ad alto guadagno per le VHF secondo voi da Milano riuscirei a ricevere le comunicazioni marittime dalla costa ligure e da quella adriatica sulla banda VHF marittima?

Grazie in anticipo  :up:
#16
DX su banda cittadina / PROPAGAZIONE NOVEMBRE 2009
10 Novembre 2009, 15:09:41
Come lo scorso mese allego il seguente bollettino riferito alla situazione della propagazione sulle HF per l'attuale mese.

PREVISIONI DELL'ATTIVITA' SOLARE E GEOMAGNETICA
01 Novembre - 30 Novembre  2009
(dati rilevati dal sito http://www.prop.hfradio.org/ )

Premessa

Le previsioni  indicano ancora un flusso solare molto basso, ma in miglioramento grazie alla regione attiva 1029 che ha dato buona propagazione tra il 25 e il 28 Ottobre con flusso solare oltre 81 (19 macchie solari). Questa nuova situazione potrebbe aprire speranze che fino alle scorse settimane parevano illusorie. Secondo le proiezioni dell' Osservatorio Belga potremmo arrivare alle 30 macchie verso Aprile 2010

L'attività solare è prevista discreta.

Il flusso solare (70-80) è  sotto il livello medio preventivato.

Campo geomagnetico: calmo fino alla fine del periodo

Propagazione: le previsioni danno la MUF costantemente sopra i 7 MHz per tutte zone, consentendo teoricamente il collegamento con ogni parte del globo.
Eccellenti 40 e 80 alla sera per le aperture DX verso Oriente, Africa e Americhe durante la notte. In 30 alba e tramonto verso Americhe, JA all'alba. In 20 aperture corte e simili ai 30.

In 17 e 15 possibile Asia il mattino e centro giornata, Africa sempre aperta, Sud America nel pomeriggio con rare aperture per Caraibi e Usa zona 4 e 5. In 12 e 10 possibili aperture in e-sporadico con possibilità verso il Sud America e Africa tra le 10 e le 17 UTC.

Da questo mese possono essere interessanti i 160: segnali discreti con l'Estremo Oriente al tramonto, con l'Africa durante la notte e con le Americhe durante le notte e al sorgere del sole.

Fonte: http://www.aritorino.it/Propagazione.htm

73 e buoni DX
#17
ricetrasmettitori banda cittadina / AM o FM ???
06 Ottobre 2009, 11:08:05
Sulla CB parliamo sempre in AM, ma siamo davvero sicuri di volerlo oppure lo facciamo solo per abitudine? I voti sono aperti  :up:
#18
DX su banda cittadina / PROPAGAZIONE OTTOBRE 2009
05 Ottobre 2009, 11:35:34
Allego qui di seguito il testo riportante le previsioni di propagazione per il mese di ottobre sulle HF:

                 PREVISIONI DELL'ATTIVITA' SOLARE E GEOMAGNETICA
                              3 Ottobre - 3 Novembre  2009
                    (dati rilevati dal sito http://www.prop.hfradio.org/ )

Premessa
Le previsioni  indicano ancora un flusso solare molto basso, ma in miglioramento. Questa nuova situazione pare aprire speranze che fino alle scorse settimane parevano illusorie. Secondo le priezioni dell' Osservatorio Belga potremmo arrivare alle 30 macchie verso Aprile 2010 (ora siamo a una media di 4,2)
L'attività solare è prevista a un livello  basso.
Il flusso solare è  sotto il livello minimo preventivato, ma stabilmente fra 70 e 75.
Campo geomagnetico   Calmo fino alla fine del periodo

Propagazione:  in 160 e 80 migliore  verso le zone al buio.  Buona  in 40 verso Americhe nella seconda parte della notte, possibile verso JA e Asia dopo il tramonto, Pacifico durante la gray line. In 30 durante il giorno simile ai 20 e la notte simile ai 40. America, possibile nel . In 20  discreta il mattino verso l'Asia e pacifico via lunga, nel pomeriggio verso Sud America e  USA. I 17 e 21 sono aperti di giorno (E-Sporadico) verso  Africa e verso sera per il Sud America.  Aperture casuali in 24 e 28 per l'Africa e Sud America, possibili per i caraibi.

Tratto da: http://www.aritorino.it/Propagazione.htm

73 a tutti, buoni DX  :grin:

#19
modi digitali / Aiuto programma PCHFDL
03 Ottobre 2009, 21:27:44
Buonasera a tutti. Qualcuno mi aiuta col programma PCHFDL (quello free del radioamatore inglese per le comunicazioni digitali HF in banda aerea)? L'ho scaricato dal sito di ARI Reggio Emilia, ha 221 kb di dimensioni. Quando lo avvio sembra morto, non rileva nessun segnale.. sembra morto  :( Qualcuno mi aiuta?
#20
modi digitali / Domanda utilizzo programma "VOAProp"
07 Settembre 2009, 14:39:02
Ho una domanda per l'utilizzo di questo programma: quando seleziono la banda 11 metri o 10 metri, in alto sulla destra dove si imposta Power Level/Gain Adjustment devo impostare low giusto? Sono indeciso se mettere low o mettere medium perchè da quello che ho capito la scelta la si fa in base alla potenza di uscita ed al guadagno: la potenza è 100 watt ma il guadagno nel mio caso che utilizzo la Mantova 1 dovrebbe essere intermedio, giusto? Ve lo chiedo perchè noto grosse differenze sulla cartina a seconda che si scelga low, medium o high.. Grazie  :birra: 
#21
Qualcuno mi sa dire come si fa la modifica al ponticello dell' S 9 in modo da poter andare avanti e indietro di 5 khz senza perdere i canali? In modo da avere le frequenze con lo 0 (es. 27.550, 27.600, 27.700 ecc...)
#22
Lite tra un pilota di Alitalia ed uno della Meridiana per la precedenza al decollo all'aeroporto di Catania al seguente link:

http://www.youtube.com/watch?v=izG9qs0_1h0

Che storia  :grin:
#23
Microfoni / Problema microfono ALAN F 24
03 Giugno 2009, 14:39:39
Ho acquistato su ebay questo microfono palmare e l'ho provato sul mio Magnum S 9 ma non va  :sfiga: C'è una spiegazione?  ??? Premetto che il microfono è integro con tanto di batteria da 9 V e a vederlo sembra funzionante  :rool:
#24
antenne per CB / 5/8 versus Dipolo V Invertita
15 Maggio 2009, 14:18:18
Apro questo sondaggio per pura curiosità e vedere quale tipologia di antenna usereste in caso di attivazioni in altura  :mrgreen: Spero sia di vostro gradimento  :up:

73+51 Erik
#25
antenne per CB / MFJ-16010: come va?
08 Aprile 2009, 13:58:53
Su un sito internet ho trovato questo accordatore in vendita nuovo:

http://cgi.ebay.it/MFJ-16010-ACCORDATORE-1-8-30-MHZ-SUPER-COMPATTO-NUOVO_W0QQitemZ390042464978QQcmdZViewItemQQptZHam_HF_VHF_UHF_SHF?hash=item390042464978&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Lo strumento mi sembra buono ed il prezzo pure: sono intenzionato a comprarlo. C'è qualcuno che lo possiede già o che lo conosce? Cosa ne pensate?

73  :mrgreen:
#26
Da qualche tempo il mio Icom ha una anomalia: accendendolo noto che l'apparato su certe frequenze l'audio scompare e la lancetta dell' S-Meter va a 0. Questo me lo fa un po' su tutte le bande, facendo dei salti anche di 30 khz. Il problema persiste fino a quando l'apparato non si scalda: una volta caldo (dopo 45 min, 1 h) finalmente la ricezione diventa continua e non ci sono più quei fastidiosi salti. L'apparato ha circa 10 anni e fino adesso non mi ha dato mai problemi. A cosa è dovuta questa anomalia? Cosa si può fare?

Grazie  :-D
#27
Navigando sul sito americano di ebay ho curiosato tra i baracchini in vendita americani e ho notato una caratteristica particolare: alcuni di questi hanno una funzione detta "Weather Channel" con tanto di manopola sul frontale.  8O Di che si tratta?  ??? ??? ???