73 a tutti,73 a tutti,anche io uso il G7 con 4 stilo ricaricabili da 2800ma,con la modifica a 3w in trasmissione dura alcune ore,dipende dai passaggi,in ricezione dura dei giorni.Premetto però che per una maggiore durata di vita e di prestazioni delle batterie NiCd, prima di ricaricarle bisogna scaricarle con uno scaricatore idoneo,cioè vanno scaricate con l'opportuno milliamperaggio in base alla capacità della pila stessa e da non dimenticare che queste non devono essere scaricate con lampadine o resistenze a casaccio pena il danneggiamento.
Per prevenire l'effetto memoria si preferisce scaricare la pila apponendo una resistenza in serie più un diodo per ogni cella da 1.2volt in modo da non scendere sotto i 0.7v per cella ,cioè se abbiamo 4 stilo in serie avremo 1.2x4=4.8 Volt totali, dobbiamo mettere in serie 4 diodi più la resistenza che si calcola con la formula:
ohm=(Volt:Amper):2
Quindi per 4 pile da 1.2v e 2800ma si ha una resistenza da (4.8 : 2.8):2=0.85 ohm.
I watt della resistenza che permette di dissipare la scarica sono dati da:
Watt=(amper x amper)x ohm
in questo caso (2.8x2.8)x 0.85=6.6w
andrebbe bene una resistenza da 6-7watt.
Per la carica invece si preferisce utilizzare una corrente di 1/10 della capacità totale,
cioè per le 2800ma si sceglie di ricaricarle con una corrente di sole 280ma per la durata di 10 ore esatte.
per ottenere i 280ma in fase di carica si interpone una resistenza data da:
ohm=12500:milliamper della pila.
Quindi per le pile da 2800ma si ha 12500:2800=4.46ohm.
E questo è il circuito usato per la ricarica delle NiCd,se notate bene il circuito potete fare a meno della parte iniziale ed alimentare il solo punto con 16-17 volt.
