Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - michele P67
1
« il: 17 Marzo 2022, 17:51:07 »
Infatti solo nuovo Al 90 % rm hl 300 ,proprio per non lavorare al limite con il 150 inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
2
« il: 17 Marzo 2022, 08:36:55 »
R5000 Personalmente ho comprato mfj929 per un semplice motivo ,abbinarlo ad ft 891 il quale eroga 100 watt Mfj929 è dato per 200 e mi torna molto utile il display Il tm 535 avrà più di 20 anni e lo avrò utilizzato 10 15 volte al max Comunque il tm 535 è dato per 500 watt ,diciamo che i 200 watt li tiene I PA da me menzionati sopra non superano i 200 250 watt Con al max 4 sd 1446 non ci tiri fuori 1000 watt Rm hla 150 con 2 sd1446 al max 150 watt hla 300 con 4 260 280 watt Purtroppo ci si sta arrampicandosi sugli specchi ,si discuteva di PA siamo passati ad antenne per arrivare agli atu ,tranquilli ora arriviamo agli alimentatori e poi ci mettiamo pure gli rtx ed i cavi Haaa dimenticavo ma poi i coassiali tengono tutto questo bla bla ? Alla fine ne è uscito un bel minestrone Unica persona che ha esposto una valutazione seria è Pat ,esponendo il suo pensiero sulla scelta dell hla 150 oppure hla 300 e ne ha spiegato il motivo Grazie comunque a tutti per i loro interventi inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
3
« il: 17 Marzo 2022, 02:34:54 »
AZ6108 Per questo ho scritto Rispetto AZ6108 Infastidisce un pochino quando si pone una domanda precisa e mirata che si devii dalla domanda stesse ponendo altre domande ,pure io non avevo internet ed i nano vna erano un miraggio ,infatti io stesso faccio volutamente qrp max 10 watt con antenne rigorosamente autocostruite Così come mi piace fare salotto in tarda serata in 80 metri ,e da qui esigenza di avere a disposizione un pa tutto sommato portatile Probabilmente non mi sono spiegato bene io ,oppure non si è capito perché vorrei utilizzare tale oggetto Per umanizzare il tutto Si lavora 5 6 giorni consecutivi chiusi in un ambiente senza finestre ,sento il desiderio di evasione nella natura Non avendo mai utilizzato un PA chiedevo semplici opinioni e non un trattato sulle antenne e per giunta di altri Nel mio caso se Tizio o Caio utilizzano la Carolina windom oppure hanno un traliccio di 50 metri ,non mi torna utile Mi torna più utile sapere che un Semprogno ha utilizzato un Xy con determinati risultati oppure un Kwz con altri risultati senza denigrare nessuno o tantomeno offendere la sua persona inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
4
« il: 16 Marzo 2022, 20:44:25 »
Da parte mia mai menzionato di atu interno anzi ho specificato più volte mfj929, perché provvisto di display è il tuner che metto sempre in valigetta con ft 891 Ed ho un vecchio tm 535 che utilizzo per prove ecc Non ho la necessità di utilizzare tuner manuale ,trovo più pratico e veloce automatico Lo yaesu in stazione funziona benissimo con mfj qualsiasi antenna sia in uso Odio il qrm e faccio spesso attività fuori casa e da qui il mio quesito su che tipo di pa utilizzare ,nulla più nulla meno Rispetto Az6108 ma come sempre cita siti link ed altro Grazie so utilizzare il PC La mia richiesta è indirizzata a quanti abbiano avuto esperienze con pa in oggetto inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
5
« il: 16 Marzo 2022, 01:20:35 »
R5000 Purtroppo sono state menzionate troppe soluzioni Utilizzo tre configurazioni diverse Abitazione ,rtx yaesu G5RV (home made full size ) verticale T2LT per 10ed 11 metri e direttiva bibanda V ed U In auto ft 891 mfj929 e supporto da 11 metri circa ( cdp da 7 mt più 3 tubi in pvc da1,5 mt D32mm ,rivestiti in resina leggeri ed indistruttibili)tale supporto ospita quando preso da pigrizia G5RV 10-40 oppure dipolo inverted V monobanda e verticali per le bande alte 15 e 20 metri Altro atu pronto per espansione stazione di casa un vecchio zetagi tm 535 Mi auguro che queste info possano darti qualche spunto inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
6
« il: 15 Marzo 2022, 17:17:20 »
Certamente ,ma converrai che 20 watt restano 20 watt e quanti operatori ci sono che montano una skiloop su di un colle e lo utilizzano max 1 2 volte al mese? Io non ne conosco dove vivo io sono uno dei pochi che fa attività portatile e mobile ,poi arriverà ja bella stagione ed allora ci saranno più operatori Amo la natura ed in particolare la montagna ,cerco sempre di conciliare più attività ,cioè portare il mio amato amico a 4 zampe fare attività radio e quando le condizioni lo permettono pesca alla trota Tornando al PA ,chiunque potrebbe dire ,ti porti un hf ed hai 100 watt ,quindi tutto ha senso e non Chi utilizza un ft 817 818 ,perché gli abbina un hla 150 ,quando potrebbe utilizzare un ft891? Le risposte sono molteplici Così come molti operatori escono dal legal power dei 500 watt utilizzando 1000 1500 watt e più inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
7
« il: 15 Marzo 2022, 16:03:42 »
Per Pat ,ne sono perfettamente conscio che dentro ai PA hla non c'è un ocvordatore ma una serie di relè bobine e trasformatori su toroide ,esattamente gli stessi componenti che sono dentro ad un tuner automatico Per quel che riguarda le antenne tranquilli se in mobile utilizzo una struttura in fibra da 12 metri un motivo ci sarà ,la struttura ospita a seconda dell attività scelta diverse configurazioni di antenne Qui si stava parlando dei vari pa in oggetto non di antenne Ed appunto utilizzo principale di eventuale pa per dare più sprint ad un qrp da 20 watt inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
8
« il: 15 Marzo 2022, 15:17:57 »
Premetto che il capannone non è di mia proprietà, ok ho le chiavi salgo faccio legna ecc ,ho a disposizione un asta bandiera e sopra è installata una piccola antenna ,presumo uhf per comunicazioni di servizio ,tale capanno è un ex magazzino attrezzi sonde ecc (estrazione petrolio)tiro su tramite carrucola ,dipolo o altre filari ,il tutto viene ritirato a fine sessione ,mentre con il minivan il discorso è quasi personale ,condiviso tra me e mio cognato ,renault trafic passo lungo , si sta comodi al calduccio ,ma a fine giornata rridiviene utilizzo trasporto materiali Dispongo di telescopico in fibra di vetro da circa 12 metri ,batteria ausiliaria da 100 A ,inverter da 1000 watt ,per il PC ed altri utilizzi Hla 150 sulla carta sembra ideale ma a fronte di una spesa di circa 400 euro Per questo sono indeciso se vale la spesa di un hla 300 ,potrebbe tornare utile pure a casa inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
9
« il: 15 Marzo 2022, 12:23:05 »
Pat Grazie sempre attivo sul forum finalmente dopo svariate vicissitudini e inattività radio per circa 10 12 anni ,salvo qualche comparsa in cb Sono riuscito a regolarizzare la mia posizione ottenendo nuovo indicativo YO9AEU Da qui alcuni quesiti riguardo un PA ho uno xiegug90 ricevuto come regalo di compleanno da mia figlia ,sin qui tutto ok ,io mi sono regalato il gsoc Il mio principale utilizzo è: il solo xiegug90 nelle mie escursioni ed il gsoc in minivan ( furgoncino con un minimo di comfort)oppure capanna di montagna in 12 15 17 e 20 metri spesso i 10 20 watt bastano con notevole soddisfazzione Purtroppo le cose si complicano tentando di fare i 40 e gli 80 metri ok altura ok capanna focolare relax ecc Ecco tale esigenza di un PA Il buonsenso mi suggerisce ,chi si accontenta gode rm hla 150 sarebbe un prodotto ok Ho dato un occhiata a come è fatto dentro in pratica è un pa con accordatore ,da qui idea di utilizzare un pa più economico visto che dispongo di un tuner automatico il risultato sarebbe lo stesso Altro dubbio ,spendere 400 euro per 150 watt? Oppure 550 580 per 300 watt? Poi esce la scimmietta mentale che mi dice ,fermati accontentati 150 watt sono ok e hai massima flessibilità di utilizzo senza ulteriori spese Il diavoletto dentro me mi spinge a pensare ad un pa più potente perché la stazione radio deve crescere ,ma crescono accessori e spese Tuner adeguato ecc Per alimentatore non ho problemi Dispongo di 2 da 40A ed 1 da 30 A I 40 A sono gemelli stessa potenza e stesso costruttore, uno è in uso il secondo è nuovo il terzo da 30 A stessa fabbricazione viene utilizzato in capanna Grazie ancora ho quasi capito cosa mi serve inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
10
« il: 15 Marzo 2022, 11:21:16 »
Buongiorno Utilizzo un qrp da 20 watt max In certe occasioni i suoi miracolosi 20 watt non bastano ,specie sulle bande basse 40 ed 80 Vorrei affiancargli un PA ,ma quale? RM kl 405 poco più di 200 euro Ok non ha filtri ,premetto che tale rf circa 170 180 watt entra in un tuner automatico il quale farebbe da filtro Altra proposta RM hla 150 circa 380 400 euro ,oppure RM kl 505 sui 350 euro ed infine RM hla 300 circa 550 560 euro per circa 300 watt Voi quale acquistereste? inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
11
« il: 28 Febbraio 2022, 23:35:44 »
Xiegu g90 inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
12
« il: 19 Dicembre 2021, 19:58:55 »
Ciao Daniele Si si è partiti dal dipolo 40 80 di Lemm identico ad eco antenne e ad altri ottima soluzione per chi dispone di 20 25 metri di spazio ,poi si è fatta una panoramica su soluzioni non troppo ingombranti ma di sicura resa Purtroppo parlando di antenne ecc ci siamo fatti trasportare dall'onda  inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
13
« il: 19 Dicembre 2021, 13:28:25 »
Scusami tu non mi sono accorto che il mio cellulare era settato con correttore per lingua Romena Così tutto il mio discorso sembra quello di un handicappato Comunque riassumendo,volevo semplicemente dire : benvengano suggerimenti a link ecc Personalmente preferisco confronto diretto con chi ha provato personalmente certe soluzioni Nella realtà dei fatti certe soluzioni non sono adatte a tutti ( materiali reperibilità costi ecc) Qui trovare un semplice toroide è un impresa ,lo trovi in rete ok ,con prezzi triplicati e poi ci paghi pure il trasporto, poi ti devi cercare il filo di rame del diametro opportuno ecc ,se per sbaglio ti serve un condensatore altro ordine ,perché chi vende ferriti non tratta componenti ,ti passa ogni fantasia ,altro deterrente è la valuta locale ,quel che per te sono 10 euro qui sono circa 50 Lei Se passi le 30 euro sono 2 giorni di lavoro di un operaio Ti faccio un esempio ho costruito sino ad ora 15 15 T2LT le devo vendere a non più di 120 150 Lei max ,sono 24 25 euro ,chi lo fa in Italia ? Nessuno ,quanto paghi una cdp da 7 metri ? Ti ringrazio per le tue citazioni sono sempre fonte di ottime informazioni inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
14
« il: 18 Dicembre 2021, 22:40:10 »
Stavo rileggendo il tutto e mi viene da sorridere, a me piace parlare di antenne progetti e tutto il resto purtroppo vedo che è sempre più în voga ti ciao questo quello è quell altro ok sono tutte info molto utili ,ma il PC bene o male lo usiamo tutti e Google și sa come funziona Trovo molto più interessante ,ho provato questo o quello è mi ha dato questi risultati ,poi ritenere che certe fonti siano meglio di altre è difficile da provare sopratutto far comprendere Vedi în più di 35 anni di attività radio ,credo di sapersi costruire ed installare un antenna ,probabilmente anche meglio di molti altri Il fatto che ho nominativo YO è semplicemente perché risiedo qui da circa 7 anni Da mie prove personali la miglior filare da me utilizzato è la loop onda intera montata în orizzontale ed alimentata con stub a 75 hom Negli anni 80 90 pochi utilizzavano balun e balunetti ,le antenne și facevano con le canne di bamboo Era un epoca di operai è gli ingenieri è profesori erano pochi ,ora tutti con auto del papi è futuro spianato,I più sfidat auto della mamma Ok chiusa parentesi Un dipolo semplice non è che non funziona senza balun ed una filare che già utilizza un unun 9:1 di costruzione discreta ,basta fargli un blocco rf în aria 10 spire diametro 15 18 cm e funziona senza tante storie Celui che monta una G5RV abbraccio una filosofia personale è non vuole vedere trappole è trappoline ,nel 90% dei casi la sua discesa arriva diretta ad un accordatore dedicato Nel 2021 quante persone sanno tirare un antenna con una lampadina? Nessuno io stesso per comodità utilizzo il vna Sarà un piacere per me fare chiamata augurandomi di avere un qrk dalla tua stazione Oggi rientrato da Sinaia 2 orette di radio in 20 metri con riscontri incoraggianti Altro grande problema da non sottovalutare qui in Romania è la moneta locale ,con 1 euro compri quasi 5 Lei Romeni ed un Romeno normale fatica a portarsi a casa 1500 Lei al mese ,cioè stipendio minimo qui Circa 300 euro ,un Italiano normale con 300 euro al mese ci fa colazione Importante è rimanere sempre positivi inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
15
« il: 18 Dicembre 2021, 01:09:24 »
Visto che i toni sono un pochino alterati ,mi permetto di fare 2 battute la "patente " non era per poter guidare un mezzo? Mentre il certificato da radioamatore si consegue previo esame e successivamente si ottiene autorizzazione generale?chiedo così per un amico  inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
16
« il: 18 Dicembre 2021, 00:58:57 »
Ottima idea lo switch remoto Non è il mio caso ,siamo over 50 ed in primavera se tutto va come deve ci spostiamo in periferia ,casa con terreno ecc io amo orto e serra e stiamo cercando una casetta con minimo 1000 metri di terreno Appartamento attuale è abbastanza valorizzato perché su via principale ultimo piano balcone solaio ecc Quindi visto il periodo Natalizio ecc recuperare materiali non è semplice Una soluzione è quella di recuperare unun e cavo già esistenti ,il cavo da 16,2 può servire per contrappeso e comprare una bobina di cavo ,posso accedere alla casetta dall interno senza espormi a pericoli ,con la fionda lancio uno spago dove ho antenna e mi faccio una passeggiata verso destra sino a trovare una struttura simile a quella da dove parte il cavo ,tale cavo resta sospeso di 3 4 metri ben distante da ostacoli e dalla verticale inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
17
« il: 17 Dicembre 2021, 12:13:54 »
Ecco così rende meglio idea Ottimo il commutatore coassiale inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
18
« il: 17 Dicembre 2021, 08:37:50 »
Buongiorno ,infatti proprio per la sua semplicità la prima prova che faccio è tirare la random ,visto che unun 9:1lo ho disponibile ,dato il periodo almeno 15 20 giorni ,dopo le festività e condizioni meteo permettendo valuto se lasciarla o installare altro inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
19
« il: 17 Dicembre 2021, 08:16:37 »
In montagna ho spesso con me minimo 5 antenne diverse tutte supportate da cdp Gainmaster ,T2LT ,dipolo a V rovesciata ,loop onda intera 3:1 a sviluppo verticale ,ed una Avanti regale plus su base magnetica ( è antenna con cui viaggio )arrivo sul posto verifico se c'è attività dx ,se è il caso decido cosa montare ma nel 90% dei casi utilizzo la T2LT ,in molte occasioni va meglio della gainmaster ,mentre la loop è ottima per determinate situazioni ,il dipolo è per i 20 metri inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
20
« il: 16 Dicembre 2021, 19:10:03 »
Antenna seria praticamente indistruttibile,Grazioli HW inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
21
« il: 16 Dicembre 2021, 19:00:28 »
Sarà un mio problema psicologico ma la filare è un tipo di antenna che non amo particolarmente, ho sempre preferito sistemi bilanciati ,pur sapendo che il pezzo di filo random ha aiutato pure me ,purtroppo proprio in serata disperazione totale in 80 ricevevo sia locale che Italia, ho fatto qualche chiamata ma nulla di nulla In 40 bel qso ma nulla da fare ,mi rimane la consolazione domani in giornata sui 20 metri ,ho qualche giorno di recupero e approfitto per sistemare un po di cosette Condivido pienamente il discorso multibanda inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
22
« il: 16 Dicembre 2021, 15:02:05 »
Per me Neri e Briatta restano sempre una buona base Poi è giusto sperimentare ecc ed attingere da più fonti Cosa ne pensi della efhw ? Ne ho sentite di ogni Al primo posto metterei il loop onda intera montato in orizzontale ,provato personalmente e so che funziona Al secondo il dipolo a V invertita a seguire g5rv e windom Alla fine per i miei gusti 20 metri 80 metri ed in fine i 40 metri vhf ed uhf non attirano i miei interessi Sistemi digitali SSTV inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
23
« il: 16 Dicembre 2021, 11:30:39 »
Ottimo oggi sole ,ho individuato 2 soluzioni Prima soluzione fissare una filare alla casetta sulla sinistra e tirare tale filare tutta a sinistra ,ci entrano i 30 metri ,come antenna la filare stessa non mi entusiasma Soluzione 2 ,tirare giù la verticale e montare un palo al suo posto ed ecco che ci sta la g5rv e la scaletta scende in diagonale sino all angolo con la copertura sulla sinistra la aggancio sotto i travi così non ha contatto con pareti o parti metalliche ed in più sono nella mia proprietà ,poi scendo tranquillo sino in casa ,la verticale al limite verrà montata sopra il palo inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
24
« il: 16 Dicembre 2021, 11:21:57 »
Ecco da dove è arrivata idea dei 16,2 metri dal sito di i6ibe inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
25
« il: 16 Dicembre 2021, 10:28:20 »
Questa foto può rendere meglio idea ,la mia finestra si trova sulla sinistra ,se noti sopra al tetto una specie di casetta in angolo se piazzo un piccolo palo posso attaccarmi con una alimentata su di un lato e la discesa sarebbe relativamente corta e sulla destra ampio spazio credo che i 30 metri ci siano ,la filare attuale è piazzata sotto dove dovrebbe essere ancorato il pluviale inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
26
« il: 16 Dicembre 2021, 07:38:57 »
AZ6108 innanzitutto un grazie per il tuo interessamento Ho pensato appunto alla z6bkw perché ha alimentazione più lunga Risolto problema di ancoraggio a sinistra mi ritroverei con la discesa esattamente sopra la mia finestra ed utilizzando il solito tubo in pvc in orizzontale da 180cm ,tale discesa non sarebbe a contatto con la parete Per ancoraggio a destra nessun problema dopo la verticale dove terminano gli archi c'è la parete dove continua il palazzo ,ogni arco diciamo sia di 1,5 metri il primo braccio dovrebbe starci senza problemi Per me camminare dietro gli archi non è un problema tali archi dietro hanno putrelle in verticale da 15x15 e un traverso che le collega tutte Avevo pensato pure ad una efhw ma 40 metri iniziano ad essere impegnativi Il classico caricato 40/80 da 26 metri ok mi accontenterebbe, ma la g5rv sarebbe il top con una lunghezza di circa 31 metri Aspetto una giornata di sole per poter salire fare misure foto ecc Vivo in Romania e qui da circa una settimana pioggia nuvoloso e freddo ,infatti pioggia misto neve Se nevica per me fine esperimenti antenne Ok potevo fare come molti e montare una verticale tipo Iw2en ma in sostanza è una cdp in alluminio con trasformatore alla base ,risultati? Dalle mie esperienze fatte in Italia in 40 ed 80 meglio del classico dipolo ci sono poche antenne ,salvo direttive ecc Per eventuali contatti prove ecc YO9AEU Claudio Michele inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
27
« il: 15 Dicembre 2021, 04:11:34 »
Az6108 La z6bkw appunto menzionata sopra è sostanzialmente una doublet Antenna tra le mie preferite ,linea aperta e scaletta Purtroppo abito all ultimo piano di un mega palazzo, ok ho altezza 8 piani più il solaio sopra ,ho già fatto peripezie per farci stare i 16,2 metri di filo con unun 9:1 ,ok fatto coke subito dopo il 9:1 ,ed una verticale cdp per le bande più alte che a volte accordo in 40 metri (mfj929) inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
28
« il: 13 Dicembre 2021, 23:44:04 »
Video simpatico ed interessante Conosco il prodotto ,ok non sarà dei migliori în commercio ma sicuramente efficace molto simile se non clone del 40 /80 eco antenne anni 90 Sto valutando seriamente se montare appunto un 40/80 una z6bkw oppure una windom ,dipende tutto dallo spazio a disposizione Da prove fatte în passato il classico 40/80 è una soluzione molto efficace În genere sugli 80 metri și fa salotto serale ed al max a livello europeo în 40 nessun problema è full size Attualmente utilizzo una random wire da 16,2 metri con unun 9:1 ,risultati deludenti ,molto rumorosa Per questo motivo mi stuzzica la z6bkw con un occhio al classico 40/80 che con I suoi 26 metri lo ritengo tra le migliori soluzioni per gli 80 metri inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
29
« il: 15 Novembre 2021, 09:35:19 »
Assurdo pure io ho avuto Mantova 5 e ricordo di averla pagata poco perché era ultima da un benzinaio che vendeva cb antenne ecc e pagata în lire Ad oggi 2021 unica antenna che merita il suo prezzo è la Grazioli inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
30
« il: 15 Novembre 2021, 09:25:20 »
Di questa antenna ci poi fare al limite un antenna per uhf ,ma gli elementi dovrebbero almeno avere 35 cm Comunque puoi smontare gli elementi e gli izolatori che tengono gli elementi ,poi calcolare lunghezza e spazzatura tra gli elementi ed una 5 7 elementi uhf riesci a farla ,ma in hf non ci fai nulla inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
31
« il: 15 Novembre 2021, 09:14:48 »
Esiste una soluzione economica e comoda ,canna da pesca da 7 metri e bobina variabile alla base, ruotando la manopola di tale bobina și ha risonanza perfetta senza ausilio di nessun accordatore ,I 100 watt della radio più essendo în altura possono bastare ,ed occasionalmente tale antenna funziona pure in 40 metri Avevo trovato tale bobina con tanto di indicatore recuperata da radio russa inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
32
« il: 05 Ottobre 2021, 12:58:14 »
Buongiorno Leggendo i vari post vi posso confermare che il crt 9900 è un buon cb evoluto ,buona modulazione senza dover modificare nulla ed i suoi 60 watt li tira fuori tutti ,fedele compagno in montagna per attivazzioni e dx Se vuoi vedere come lavora e riceve (clip fatta con cellulare quindi il tutto va considerato per farsi un idea) visita Michele Italianule ci sono vari qso da 1300 1500km ed oltre inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
33
« il: 28 Settembre 2021, 17:24:49 »
Scusate errore Cercando di aggiungere altro al topic originale ne ho aperto un secondo Vogliate cancellare oppure raggruppare il tutto Grazie inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
34
« il: 28 Settembre 2021, 11:47:57 »
Buongiorno Sto valutando acquisto di un portatile bibanda,scopo principale monitorare e verificare eventuale attività V ed U Vivo all estero e non ho la minima idea di come sia il traffico radio su queste bande Da qui la necessità di un palmarino economico ed efficace Ero orientato sul classico uv5r oppure Gt3tp ora durante le mie ricerche mi è apparso uv82 plus Cosa cerco? Un palmare che non sia sordo per il resto non ho particolari preferenze ,ovviamente a costi ragionevoli ,se non trovo interessante queste bande ,verrà riposto in un cassetto oppure rivenduto Grazie per i vostri consigli inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
35
« il: 22 Settembre 2021, 14:12:06 »
Buongiorno Se vuoi costruire un loop magnetico veramente efficace diciamo in grado di operare dai 40 ai 10 metri il diametro ideale sarebbe un compromesso tra i 120 cm e gli 80 cm quindi 100 cm do diametro sono ok ,va bene in 213 ovviamente il polo caldo del 213 serve solo per mantenere rigida la struttura ed il condensatore va collegato alla calza Infatti la radiofrequenza per effetto pelle scorre sul perimetro del diametro del tubo in questo caso la calza del 213 Il controloop diametro tra i 18 ed i 20 cm alimentato semplicemente dal coassiale che va alla radio ,polo caldo a dx e freddo a sn ,tieni distante il controloop dai 4 ai 7 cm lo renderai fisso solo al minimo ros possibile ed alla massima ricezione Buon lavoro inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
36
« il: 20 Settembre 2021, 12:30:18 »
Buongiorno Vorrei verificare provare le V e le U Qui all estero dove vivo Con minima spesa onde evitare eventuali delusioni Ho individuato 2 3 modelli portatili Il classico UV5R oppure il GT 3TP Quale scegliereste e perché Grazie inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
37
« il: 26 Agosto 2021, 17:54:34 »
Buongiorno Piccolo aggiornamento sul g 90 dietro ottimo consiglio mi sono procurato dei diffusori da pc ,perché il segnale in uscita ottimo per cuffie non basta per un diffusore esterno che utilizzo con buoni risultati su crt 9900 e yaesu ft 891 In negozio mi si accende una lampadina ,acquistato i diffusori per pc ,ho ordinato un mini ampli a valvole ,lo scopo è di uscire con audio dal g 90 renderlo più caldo e corposo con le valvole ed inviarlo ai diffusori ,già con i soli diffusori alimentati a batteria per evitare fastidi indesiderati ecc ,la ricezione è più piacevole ,vedremo con il mini ampli a valvole inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
38
« il: 26 Agosto 2021, 08:04:18 »
Radiotty ha compreso il mercato e cerca appunto di fare dei pacchetti convenienti Infatti spesso offre il g90 con ce19 e supporto ventilatore in unico pacchetto Ed ho visto pure offerta di notevole risparmio se si acquista il GSOC Altra considerazione,molti operatori hanno in casa ampli di ogni genere quindi il fatto che sia qrp a 20 watt non è un limite inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
39
« il: 25 Agosto 2021, 20:19:30 »
Purtroppo il mio tentativo di acquisto del g 90 andò fallito ,vivo all estero e non ero riuscito a fare la transazione ,niente è perduto acquistai yaesu ft 891 Ad oggi sono possessore pure di Xiegu g 90 Sinceramente sia yaesu che Xiegu hanno saputo mettere sul mercato ottimi rtx Alla fine 891 lo utilizzo avendo come supporto auto o capanna di montagna Lo xiegu trova il miglior utilizzo nelle mie escursioni(Purtroppo poche causa lavoro)zaino in spalla cdp ecc ,il mio fedele amico a 4 zampe e dove non arrivo con auto sicuramente a piedi se pur con fatica ci arrivo e la soddisfazzione è impagabile Prossimo regalino il GSOC inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
40
« il: 25 Agosto 2021, 07:47:04 »
Ottimo ,prevedo di acquistarlo pure io Al momento utilizzo il g90 accoppiato ad un tablet e già qualcosina si può fare Per me avere il g90 con GSOC ne amplia il suo utilizzo In pratica sono più radio in una sola Capanna di montagna ,raggiungibile in auto con GSOC può offrire serate rilassanti ,sul cucuzzolo a 2000 metri una batteria ,una canna ,un dipolo ed è subito operativo Ok 500 euro sembrano tanti ,ma non si fa tale spesa ogni giorno inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
41
« il: 24 Agosto 2021, 21:14:00 »
Ciao,avevo ordinato mesi fa il g90 purtroppo non riuscii a fare la transazione da moneta locale ad euro e comprai yaesu ft 891 Ebbene dal 19 agosto sono possessore di un g90 ,regalo di mia figlia venduto da radiodtty e spedito da Amazon Ottimo ricevitore ,software 1.77 il quale implementa fm Ottimo il cw ,in ssb è molto piacevole da ascoltare in cuffia Difetti? due o tre li ha come tutte le radio ,all accensione riceve s3 s4 come qrm di fondo ed è normale ,ma se girate rf gain a 100% e tornate a 99% zaac riceve a s5 s6 Altro difetto ,ho un diffusore esterno che su Crt9900 fa miracoli e su yaesu fa il suo lavoro su g90 non funziona Purtroppo il g90 non ha uscita dedicata ed uscita per cuffie è stereo Altro difetto la sua ventilazione, trovo assurdo applicare una ventola esterna Cosa mi piace ? Compatto ,ottima ricezione ATU veloce e funzionale ,i 20 watt sono reali ,modulazione fantastica Analizzatore antenna Espandibile in futuro Con accessorio GSOC diviene un ottima stazione base A chi lo consiglio? Per tutti coloro amano la natura ,per chi desidera un muletto ecc inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
42
« il: 12 Agosto 2021, 19:33:37 »
Buongiorno Qualcuno conosce GSOC di Xiegu ? Oppure lo utilizza? Sare molto lieto di conoscere impressioni ed I vostri pareri inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
43
« il: 12 Agosto 2021, 01:59:12 »
Stavo leggendo le varie risposte ecc Cerca di verificare se il tuo non ricevere è dovuto a Silenzio totale oppure QRM a livelli esagerati Se fosse qrm elevato ,cercarne la fonte ed eventualmente eliminarla Conosco il ts50 ai tempi lo comprai da Guidetti Il ts 50 fu uno dei primi veicolari se tira dentro qrm è finita ,basta il reattore di un neon oppure una centralina led ed hai s9 di disturbo Se diversamente non ricevi nulla azz è partito un diodo nel front end ed in quel caso ci puoi attaccare pure una gru ma ricevi solo rumore Io stesso in passato con un 857d ed uno z100 con pochi metri di filo ricevevo di tutto ok con segnali attenuati ma ricevevo ,impossibile non ricevere nulla Domanda mia un pochino scema ,na il ts 50 lo sai usare?perché a volte si da per scontato ma non è così, specie per chi è abituato ad usare palmari vhf uhf ,imposti frequenza e squelch ,gioco fatto Un hf è un po diverso ,rf gain att pre ed altre inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
44
« il: 09 Agosto 2021, 11:12:26 »
Buongiorno ,questo è un semplice stilo 1/4 costruito con semplice canna da pesca da 3 metri ed un pl ,il diametro del fondello canna si presta ad ospitare perfettamente la ghiera che essendo zigrinata con un pochino di attak non si toglie più ,fori il tappo ed esci con il centrale ,il tutto ad un costo irrisorio circa 10 euro compresa di pl inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
45
« il: 12 Luglio 2021, 12:59:15 »
Qualche immagine ed una piccola idea per il trasporto ,con relativa valigetta inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
46
« il: 12 Luglio 2021, 12:40:01 »
Barbone Net Più lo utilizzi e più ti verrà intuitivo utilizzarlo Su segnali sporchi, molto utile ipo ,poi con il tempo apprendi bene le varie funzioni dnr nonché ecc Buon divertimento inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
47
« il: 09 Luglio 2021, 10:40:12 »
Signori ,utilizzo crt 9900 e yaesu ft 891 Ovvio che yaesu sia migliore in ricezione ,a seconda dei casi hanno i loro punti di forza inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
48
« il: 09 Luglio 2021, 09:57:04 »
Ciao come vedi T2LT Ti garantisco che ogni giorno mi permette di fare ottimi qso Abito a 100km circa da Bucarest ed i qso li faccio con tutta Europa ed oltre inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
49
« il: 01 Luglio 2021, 10:03:57 »
Buongiorno ,ho da circa 2 mesi la versione H ,si comporta bene Molto semplice ed intuitivo il suo utilizzo ,purtroppo il touchscreen è parziale e la frequenza di start è stop va fatta tramite pulsanti, poco male per 28 euro non si può pretendere il mondo inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
50
« il: 25 Giugno 2021, 23:45:03 »
Signori grazie per i vostri consigli Ho trovato un po di tempo per aprire il kl 400 ,ho fatto sfarfallare il relè modulando in ssb con pulsante in am e magicamente da la sua potenza ,domani con pazienza verifico il relè Comunque mi faccio spedire un RM HLA 300 oppure un Kl 505 Mi interessa che non sia solo da 20 a 30 mhz al 90% HLA 300 fa al caso mio Grazie a tutti voi ,sempre molto attenti e disponibili inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
51
« il: 25 Giugno 2021, 07:59:23 »
Barbone Il miglior ampli per auto che ho utilizzato fu AB 300 della cte ,dopo aver provato i vari zetagi b150 e b153 trovai usato un ab 300 per 50 mila lire Erogava 150 watt senza problemi Passarono gli anni e trovai un bellissimo kl 500 nero (nuovo fiera Montichiari)spettacolo 36 A di assorbimento ,zaac batteria auto KO Ora imparata la lezione, utilizzo batteria da 100A in bagagliaio, ed il kl 400 a mio avviso è un buon compromesso tra consumo e prestazioni Ora è giunto il momento di pensare a sostituirlo ,con cosa? Kl 405 è lo stesso ampli con altri finali Passare ad un buon 505 oppure Hla 300 Non mi convince pienamente hla 300 Prezzo prestazioni mi pare esagerato il suo costo ,ok filtri processore ecc Pareri? inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
52
« il: 24 Giugno 2021, 21:45:44 »
Concordo con Trodaf ,infatti utilizzo il suddetto ampli solo in altura Proverò a sostituire i transistor e nel frattempo penso di acquistare altro ampli ,ben vengano consigli Un hla 300 potrebbe fare al caso mio inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
53
« il: 23 Giugno 2021, 23:17:44 »
Vi ringrazio nuovamente per le risposte Ritengo il kl 400 un buon ampli se utilizzato in altura ,quindi ok per eventuale riparazione Il tutto è vincolato alla reperibilità dei transistor sd1446 inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
54
« il: 23 Giugno 2021, 20:26:52 »
Grazie per le risposte Antenna è sempre sotto controllo da roswattmetro ,infatti se accendo il lineare sia in entrata che in uscita mi da swr sopra 2.5 e power non sale più di 60 80 watt Inoltre periodicamente antenna la controllo con il vna è praticamente piatta da 27 a 28mhz Ora dovrei misurare i transistor e sicuramente uno è andato Purtroppo vivo all estero e trovare 2 sd 1446 non è facile ,altra considerazione, comprai tale rm kl 400 usato a 650 lei ,circa 130 euro Per questo chiedevo se merita di essere riparato inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
55
« il: 23 Giugno 2021, 11:10:37 »
Buongiorno Purtroppo il mio vecchietto rm kl 400 ha qualche problema di troppo Eroga solo 60 80 watt ed ovviamente da swr sopra i 2,5 presumo un transistor KO Il mio quesito ,merita la riparazione? Oppure meglio fare nuovo acquisto? inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
56
« il: 08 Giugno 2021, 10:27:06 »
Buongiorno In passato ho avuto 857 e posso dirti che è un ottima radio ora ho 891 e come hf è veramente ottimo ,analizza il vero utilizzo che ne vuoi fare se ti serve un tuttofare 857 è una valida soluzione ,se preferisci le hf 891 è sicuramente efficace ed ha un dnr fantastico inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
57
« il: 08 Giugno 2021, 10:22:06 »
Priva a valutare pure lo Xiegug90 ha avuto e sta avendo ottimi riscontri inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
58
« il: 08 Giugno 2021, 10:20:45 »
Barbone Net Ti sei risposto da solo ,semplice ti sei innamorato del 7300 e se puoi permetterlo portatelo a casa è una ottima radio inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
59
« il: 07 Giugno 2021, 12:31:01 »
891 per uso mobile attualmente è uno dei migliori e la sua selettività unità alla ricezione ti darà notevoli soddisfazzioni ad un prezzo ragionevole inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
60
« il: 19 Maggio 2021, 12:11:03 »
Provo a darti piccoli suggerimenti ed info sulla Thunder Dentro tale antenna troverai una spirale tipo molla Come migliorare tale antenna? Prendi le misure del tubo, sfilalo e compra un tubo da impianti lungo 3 metri ,stira la molla e bloccala con una vite (ti ritroverai swr variato ,verifica dove risuona e ricalibra il tutto ) Purtroppo da un tubo di un metro non si può pretendere di avere prestazioni degne di nota inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile
|
|