LX 466

Aperto da enrico.s, 04 Settembre 2019, 12:04:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

enrico.s

ciao a tutti,

sto cercando l'introvabile LX 466,  qualcuno c'è l'ha disponibile.

Grazie

Enrico
TOKAI PW 5024 - KENWOOD  940/870/690/711 /811/140 KENWOOD THF7- YAESU 757 YAESU VR 5000 YAESU FT212 RH  YAESU FT2700 RH YAESU FT 2200 YAESU VX 7R


microonda

Io non ce l'ho . Però può darsi che se telefoni a elettronica Nobile di Salerno , ha almeno il circuito stampato e se ti va bene il kit . Vedi sito

enrico.s

grazie per il suggerimento, questi signori di Salerno non li conoscevo, domani mattina li chiamo.

Enrico
TOKAI PW 5024 - KENWOOD  940/870/690/711 /811/140 KENWOOD THF7- YAESU 757 YAESU VR 5000 YAESU FT212 RH  YAESU FT2700 RH YAESU FT 2200 YAESU VX 7R

enrico.s

73 a tutti,

purtroppo alla "Elettronica Nobile" di Salerno non hanno nulla, per cui mi permetto di rinnovare la ricerca per questo vecchio kit LX 466 di Nuova Elettronica, un accessorio per ampliare la banda passante degli oscilloscopi, se conoscete qualche amico che l'ha abbandonato in un cassetto fatemi un fischio.
grazie
Enrico
TOKAI PW 5024 - KENWOOD  940/870/690/711 /811/140 KENWOOD THF7- YAESU 757 YAESU VR 5000 YAESU FT212 RH  YAESU FT2700 RH YAESU FT 2200 YAESU VX 7R


otodoedro

Ciao Enrico , il convertitore di frequenza del lx466 lo puoi tranquillamente realizzare in modalita' " volante " senza utilizzare nessun c.s. in quanto l'integrato S042p Siemens (ammesso che si riesca a trovare ancora ....dato che e' un tantino obsoleto gia' dal 1976 piu' o meno , anche se poi e' stato montato inspiegabilmente in parecchi apparati cb cloni del President Jackson (prima versione) come i Super Star 3900 , Connex 4000 , per intenderci gli apparati equipaggiati con le board siglate EPT 360010 , 11 , 14 ecc ) in alcuni convertitori per le vhf degli anni 70 veniva saldato letteralmente in mezzo alla schermatura che divideva la parte dell' oscillatore da quella dell' ingresso del convertitore , in modo da avere i collegamenti dei pin 1,4,6,9,14 di  massa estremamente corti tali da non interferire con il funzionamento della sezione oscillatrice verso la sezione di ingresso e di uscita .
Le bobine realizzate su c.s. che ti fanno vedere sulla rivista , le puoi sostituire con delle altre realizzate in filo di rame argentato (e' meglio) su un supporto cilindrico in vetroresina ( io uso a volte le bacchette degli aquiloni che vengono lasciati in spiaggia a fine estate .....poveri bambini ......hihi) , bloccato con del cianoacrilico sui connettori F privi di filettatura  per uso televisivo , ovviamente installando sulla parete della scatola metallica del convertitore la relativa presa F femmina da pannello (i connettori serie F oltre che arrivare a frequenze di  2 Ghz , non costano nulla !).
Se hai un buon frequenzimetro , in una serata sai quante ne realizzi di bobine ....Ciao .

r5000

73 a tutti,concordo con Otodoedro, praticamente abbiamo scritto lo stesso post nello stesso momento HI!!!  costruito a suo tempo per il mio primo oscilloscopio (T.E.S  da 5 mhz...) l'ho usato molto da cb ma non può definirsi uno strumento vero e propio, è un convertitore in grado di farti vedere un segnale a frequenza maggiore della massima frequenza dell'oscilloscopio ma non puoi avere la precisione di misura in ampiezza di un normale oscilloscopio, il circuito è replicabile senza problemi perchè sulla rivista ci sono i circui stampati per le bobine (ottime che ho usato per un sacco di progetti diversi...) e la componentistica è reperibile o recuperabile senza troppa fatica, l'integrato sicuramente obsoleto è stato rimpiazzato con altri più performanti (sa612 ecc...) ma non sono equivalenti quindi se vuoi fare quel circuito prima procura l'integrato e poi pensi al circuito stampato che volendo può anche essere sostituito dalla basetta 1000 fori, le bobine si possono avvolgere su tubetti di plastica, chiaro che il kit con i connettori delle bobine a c.s era molto comodo da usare ma non aspettarti miracoli dal vecchio oscilloscopio, un'attenuatore variabile in ingresso e anche un preamplificatore sono da mettere in conto se vuoi vedere il segnale rf di stadi intermedi o finali di potenza...


enrico.s

73 a tutti,

grandi otodoedro e r5000, ottimi consigli, quando ho letto che nel Connex e altri è presente il SO42P ho fatto un salto, nella mia discarica personale penso proprio che ci sia un baracco con quel I.C. Farò tesoro di quel che mi avete scritto, frequenzimetri non mi mancano, il tempo anche.
Da da qualche mese ho un INTEK vhf KT-BP(x) quello con i contraves per intenderci, che in ricezione è uno schifo ma quasi comprensibile, in tx proprio malissimo, una pernacchia unica, con l'oscill. Philips pm 3250 riesco giusto a vedere la 27 mhz ma non certo le vhf per cui ecco il motivo per realizzare l'lx 466, a dirla tutta ne avevo montati due molto ma molto tempo fà, ma poi li ho regalati senza pensare che un giorno sarei pur andato in pensione.
Enrico
TOKAI PW 5024 - KENWOOD  940/870/690/711 /811/140 KENWOOD THF7- YAESU 757 YAESU VR 5000 YAESU FT212 RH  YAESU FT2700 RH YAESU FT 2200 YAESU VX 7R