Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - jarni

#1
Citazione di: fko il 24 Maggio 2019, 17:18:18
ooooh! perfetto! è proprio la persona che mi serviva, speriamo che raccoglie l'invito, ti ringrazio ! (caffè pagato quando passi per Roma!) [emoji106]  [emoji108]  [emoji1]
Vediamo se riesco ad essere di aiuto.

Ho spremuto parecchio questo cinesino (la versione con la ventola, quella più potente) è posso dire che fa bene il suo lavoro per quello che costa. Confermo il problema del display se tieni la luce sempre accesa, a me i cristalli liquidi non si vedono quasi più.
A livello di sensibilità di ricezione siamo sui livelli dei Baofeng, io in auto con antenna magnetica a Milano non ho mai avuto problemi ad agganciare i ponti, quasi esclusivamente in UHF, né problemi a farmi sentire (ovviamente con 10 - 25 watt eh!). L'ho usato anche in stazione fissa a casa con antenna esterna, una j-pole bibanda autocostruita, sempre avuto ottimi feedback. Non ho mai accoppiato un filtro notch 88-108 MHz al Baojie, ma non vedo perché dovrebbe peggiorare la ricezione, al massimo la migliore eliminando un po' di interferenze date  dalle fm commerciali.

Tra le note dolenti però c'è che scalda molto alla massima potenza, questa cosa sulla mia radio dopo diversi minuti di qso faceva degradare drasticamente la qualità della mia modulazione. Problema in parte risolto mettendo una ventola più potente che però  faceva aumentare il rumore di fondo! Insomma, risolveva un problema è ne creava un altro.

In generale la mia esperienza con questa radio è stata positiva, rimanendo comunque su livelli decisamente più bassi delle varie Yaesu, Kenwood, Icom, ecc... Ora la uso come radio di backup, è comoda da portarsi dietro in uno zaino insieme ad una piccola bibanda magnetica e due cavi da attaccare ad una batteria dell'auto.

Se vuoi usarla in qrp, come spesso fa Tuscania, questa radio è ottima dato che ha dimensioni contenute ed è molto leggera, ma per un uso intenso in auto, sinceramente ti consiglio di orientarti su qualcosa qualitativamente migliore.

inviato ASUS_Z012D using rogerKapp mobile

#2
Citazione di: Abusivo il 27 Dicembre 2018, 22:03:31
A parte i discorsi tecnici fatti mi chiedo quanti di noi si sono trovati nelle ristrette vicinanze di un epicentro di eventi sismici importanti!
Sono a Catania che è a soli 10 km da Viagrande, epicentro del sisma. Non so se questo si possa considerare evento sismico importante, ma alle 3:19 del 26 qui a casa ha tremato tutto e mi sono sentito un topo in trappola. A noi è andata bene, alcuni amici che erano più vicini invece hanno la casa gravemente danneggiata.

inviato ASUS_Z012D using rogerKapp mobile

#3
Citazione di: IZ1PNY il 27 Dicembre 2018, 12:25:38
Ciao Pietro;
l'Italia nelle ere di formazione geologica è giovane, trovasi come striscia tra l'Europa e Africa, quindi riceve una spinta dalla zolla africana con andamento antiorario verso la Francia...in merito alle scosse telluriche su faglie, un giorno, quando le rocce in sottosuolo saranno ben bene compresse, nella zona Lombardia/Piemonte e V.A., succederà la catastrofe più totale, o sale tutto o scende tutto.
Poi abbiamo gli eventi vulcanici, dove il terremoto è un effetto collaterale, irettamente collegato ma non di vera pertinenza al vulcano stesso come funzione.

Più i canali sono larghi, i tappi naturali sono leggeri o inesistenti, più la parte magmatica fusa esce senza effetto imbuto.
Ergo meno scosse, esplosioni e effusività tra virgolette controllata in autonomia.
Di fatti l'apertura di nuovi crateri, quindi zone TAPPATE, hanno provocato questo evento sismologico di ora.

Altre volte, quasi sempre l'Etna attivo, oltre il brontolio non è che sia andato molte volte, al max tremolii...li ho sentiti e messo i piedi sopra a varie altezze anni trascorsi.

Una cosa che leggo in merito alla ignoranza totale di lettori su vari siti; le case spaccate tutte non a norma.

Errore di ignoranza spicciola, se abbiamo una casa che si rompe tutta con centinaia di pezzetti è sicuramente non a norma, antica, MICIDIALE, le costruzioni anti sismiche DEVONO rompersi, ma a lastre, tenute dai tondini da almeno 8
ad esempio, più c'è ne meglio trattiene le lastre, meno pezzi, più persone con meno ferite o decedute.

Escluso che non si venga schiacciati da una lastra...una tampognatura difficilmente uccide...se la struttura attorno in cemento armato regge.

Decenni fa incatenavano le case pure per tenerle, o con viti passanti o fasce metalliche...ma !!!

LE CASE A NORMA ANTI SISMICA DEVONO ROMPERSI...in un certo modo...ma la gente ancora non l'ha capita.

Ora chi è un VV.FF. sa bene ad esempio, che nei grossi incendi l'armatura di ferro, tanto bene nei sisma, si espande e spacca i muri negli incendi...è una coperta corta.

Una tolleranza al max per le abitazioni a distanza dai vulcani, potrebbe essere circa 400/500 Km. in tal caso nessuna abitazione o paesino doveva nei secoli essere fatto ivi attorno..., quindi mezza Sicilia vuota solo campagna.
Per i fiumi danno  150 metri di distanza...

Nella regolazione urbana i cimiteri devono stare a valle dei centri abitati ed in discesa...come dislivello, ma li vedi in pianura, più alti delle case e accanto le case...i succhi fanno bene per qualcuno.

Personalmente, ho studiato Architettura, sono nemico delle ristrutturazioni di vecchie abitazioni, meglio buttare giù e rifare a norma, fare il lifting al vecchio vuol dire pennellare il marcio sotto...un mio zio Vice Direttore del Catasto di Messina mi veniva in accordo come dei miei cugini suoi figli, Ingnere, Architetto e Geologo, hanno uno studi in Messina, dove collaboravo come secondo lavoro quando a Marisicilia G.C.

Ma anche lì,la gente pensa di risparmiare, beata convinzione.

Ora faccio finta di lavorare...
Interessante intervento il tuo, soprattutto quando dici che le case antisismiche devono rompersi. Infatti in Giappone le case cadono giù come castelli di carta ad ogni scossa tellurica di magnitudo 4.
E pensa che a me ad ingegneria, nell'esame di tecnica delle costruzioni, mi hanno insegnato il contrario...
Ah già, hai studiato architettura (se posso dove? Io ingegneria civile al Politecnico di Milano), forse lì insegnano cose diverse.
E lasciamo perdere il discorso dell'Etna che "oltre il brontolio non è che sia andato molte volte, al max tremolii" perché non sai nemmeno di cosa stai parlando!

Come si dice a Milano: ofelè fa el to mesté!
#4
antenne per CB / Re:HYPERFLEX 5
13 Settembre 2018, 08:56:04
Citazione di: vincenzo73 il 11 Settembre 2018, 10:17:45
salve,  in BM, vorrei sostituire il classico rg58 con il cavo in oggetto, domanda:  i connettori  posso usare gli stessi o ci vogliono quelli dedicati essendo il cavo da 5,4 di diametro ?
Per quel cavo ci vogliono quelli dedicati di M&P, gli altri non vanno bene.
#5
discussione libera / Re:14 anni
17 Agosto 2018, 15:47:42
Citazione di: Federicos il 17 Agosto 2018, 14:49:37
Per il cb non si può spendere poco perché poi non si avrà un buon risultato.
Devi spendere sui 500 euro se non di più.
Se vuoi spendere poco inizia con il radioascolto quindi prendi un ricevitore economico tipo il tecsun pl 660 con quello puoi ricevere le hf in ssb quindi anche cb e poi la banda aereonautica vhf.
Scusa, ma hai mai sentito: 1 dollaro per la radio, 10 dollari per il cavo 100 dollari per l'antenna?
Il problema della cb è che sui 40 canali legali oltre ai camionisti non c'è molto traffico, specie ora che la propagazione è ai minimi storici.

inviato ASUS_Z012D using rogerKapp mobile

#6
Buongiorno a tutti, anche se con un po' di ritardo mi accodo ai ringraziamenti per la splendida giornata in radio.
Per me questa è stata la prima spedizione a cui prendo parte quindi per me ha davvero un valore speciale, sia per la compagnia, sia per i collegamenti fatti in 40 metri tutti rigorosamente in qrp, a cui ha fatto da cornice spettacolare il meteo.
Davvero una giornata da ricordare.

73 de IU2HML
Roberto
#7
Sentito Echo su RU2@ M.Chiappa da Parma questa mattina (e un'altro OM della zona 3 di cui però non ho capito il nominativo).
Segnale 6/7 radio 4, io in mobile lui in portatile, direi ottimo risultato  :up:
#8
discussione libera / Re:Dmr Palmare
22 Settembre 2017, 15:00:50
Citazione di: carlo_forever il 22 Settembre 2017, 11:49:38
Premetto che io odio i sistemi digitali per ragioni personali (costano molto, ce ne sono diversi standard incompatibili tra loro, sarebbero sufficienti pochi interventi hardware e software per renderli compatibili ma in Italia si tenderebbe a fare il contrario, e immagino che si ascoltino sempre i soliti QSO logorroici pseudoCB basati sulla modulazione, sull'ultima radio comprata, su come si monta un'antenna su un portatile o importantissimi discorsi analoghi).
Ma ho imparato che:
1) Il sistema D-Star è quasi abbandonato (ICOM)
2) Il sistema C4FM fusion è molto in voga (Yaesu)
3) Il sistema DMR rompe i coglioni al sistema C4FM, però tra alti e bassi lo continuano a vendere, solo che spesso è una bufala, ovvero deve avere Tier I e Tier II ed un software compatibile. Inoltre tutti vorrebbero un DMR Tier I e II VHF-UHF, ma le case, chissà perché, fanno cinc de pan, cinc de vin e cinc de salamin, ma lasciano fuori cinc de cotechin. Cioè, ce ne sono di DMR Tier I  e II ma solo UHF, o di Tier I VHF-UHF e così via, quindi attenzione a non buttare i soldi.

De più, nin zò!

Carlo
Perché dici che il DMR rompe al C4FM? Sono due modi digitali diversi e molto usati entrambi. Il primo nasce per i radioamatori, il secondo no.
Direi che di DMR ne sai proprio poco....
Il sistema DMR, nascendo per il mondo civile, è stato adattato ai radioamatori. Per questo gli apparati sono in VHF o in UHF, ad un'azienda/ente non interessa avere un bi-banda, dato che comunica su delle frequenze assegnate fisse, inoltre, non ha bisogno di un VFO con cui spazzolare le frequenze.
Ora le case produttrici, soprattutto quelle cinesi, visto l'interesse dei radioamatori verso questo modo digitale, avendo odorato il business, hanno iniziato a produrre radio bi-banda ad uso prettamente radioamatoriale.

Il DMR può piacere o meno, ma tutto si può dire tranne che sia una bufala.
Il vantaggio del DMR rispetto ad altri modi digitali sta nell'utilizzare la modulazione TDMA (time division multiple access), che permette l'utilizzo contemporaneo della stessa frequenza a due utenti mentre nel FDMA (frequency division multiple access), usato nel DSTAR ad esempio, due utenti distinti non possono usare contemporaneamente lo stesso canale. Nel TDMA le due comunicazioni sono trasmesse contemporaneamente a pacchetto, sfalsate di 30ms l'una dall'altra, sullo stesso canale.
In questo modo è possibile avere 2 segnali distinti nella stessa larghezza di banda su due slot indipendenti che sono trasmessi contemporaneamente ma in modo alternato.

Se vuoi acquistare una radio DMR hai due possibilità:
1. comprare una radio "professionale" Motorola (che ha "inventato" questo sistema) o Hytera. In questo caso stai tranquillo che di problemi non ne avrai;
2. orientarti su radio low cost (Tytera, Retevis, TYT, Radioddity, ecc), sapendo che, pur funzionando bene, potresti incorrere in problematiche legate alla qualità di modulazione/ricezione e firmware non proprio "messi a punto", ma in questo caso potresti beneficiare delle varie moods create ad-hoc per queste radio che ne migliorano e semplificano l'uso.

Personalmente ho anch'io un cinesino, un RT3 (alias MD380) che fa egregiamente il suo lavoro. Se vuoi avvicinarti a questo modo digitale potresti cominciare con un cinesino per poi optare per qualcosa di più professionale nel caso volessi continuare a parlare su questo sistema.

73 de IU2HML
Roberto
#9
Bravo Marco, giusto dare risalto a questa iniziativa.
Anch'io farò parte della spedizione Monti Lumbard il 7 ottobre, proverò a fare chiamata in HF su i 40 e 20 metri in qrp, una vera missione impossibile, e in 23cm.
Porterò con me il mio fido Intek mt-5050 omologato (con cui mi sono avvicinato a questo hobby anni fa) per fare qualche chiamata anche in PMR.

73 de IU2HML
Roberto

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#10
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:TYT MD 390
17 Settembre 2017, 20:17:46


Citazione di: revolver83 il 17 Settembre 2017, 09:36:56

bhe ma almeno sentire qualcuno si dovrebbe no?

Se vuoi solo ascoltare il DMR vai sulla dashboard di Brandmeister e ascolta ciò che passa sulla rete. Ti garantisco che lì senti tutto il mondo.
Non perdere tempo a configurare una radio (che non dovresti nemmeno avere) con cui non puoi parlare, non ne vale la pena.

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#11
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:TYT MD 390
17 Settembre 2017, 02:02:38
Revolver, la zona non c'entra nulla, i collegamenti li fai con tutta Italia o resto del mondo. Credo che tu non abbia capito proprio come funziona il sistema. Mi viene un dubbio, hai un nominativo? Hai richiesto un id dmr? Magari potrei provare a girarti un codeplug, ma senza id associato al tuo nominativo non si può programmare la radio (magari non lo sai, ma per richiedere l'ID devi spedire via mail copia della tua licenza radioamatoriale al DMR-MARC).

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#12
Citazione di: falco il 15 Settembre 2017, 20:38:26
Ma quindi nn si puo fare dmr

inviato SM-N9005 using rogerKapp mobile

Non comprarla, non funziona in DMR in modo corretto :down:
Ci sono in giro diverse radio dmr low cost che funzionano bene: md380; rt3 (entrambe senza gps); md390; rt8 (entrambe con gps); oppure la nuova radioddity gd77 (dual band). Orientati su quelle
#13
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:TYT MD 390
15 Settembre 2017, 23:10:14
Citazione di: revolver83 il 15 Settembre 2017, 21:01:40
ciao il codeplug e' quello che mi ha passato mediaglobe.. nn ho id xche se non si sente nulla com'era sulla cb e' inutile fare tutto per sentire il silenzio... p.s. il tg -222 lo vedo nei contatti...
p.s. sul ft1de.. riceveva da solo varie mnotizie ecc via gps.. qui come si puo fare?? grazie

Sentire nulla? ma in DMR c'è gente praticamente a tutte le ore! :rool: Basta vedere la dashboard di Brandmeister per farsi un'idea.

Dunque, se non ti registri al DMR MARC non hai un id, senza id non puoi trasmettere in DMR, quindi niente prove. Al massimo potresti fare qualche collegamento in locale (TG9) sul ripetitore a cui sei collegato, ma ti sconsiglio di farlo.

Il FT1-de è una radio diversa, le notizie di cui parli le riceve tramite Wires-X e APRS, è una radio fatta per radiamatori, mentre il DMR nasce per il mondo civile e quindi funziona in modo diverso.

Permettimi di darti qualche consiglio, prima di tutto richiedi un ID, poi ti consiglio di documentarti un po' sul DMR (sempre che tu non l'abbia già fatto) sul sito: http://www.digitalham.it/ così almeno capisci un po' come funziona il sistema, e soprattutto ti consiglio di leggere le varie guide su come programmare e usare i vari md390/RT8 o md380/RT3 (stessa radio ma senza gps).

A quel punto vedrai che potrai fare tutte le prove che vuoi (ricorda però di farle usando il parrot 9990 e non chiedendo "come transito? come esco in modulazione?" sui vari TG come fanno in tanti purtroppo!) e riuscirai a fare tutti i qso che vuoi con chi vuoi, italiani, inglesi, americani, tedeschi, ecc.

Se poi dovessi avere bisogno di aiuto chiedi tranquillamente, ma in questo momento non saprei come aiutarti in altro modo.



#14
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:TYT MD 390
15 Settembre 2017, 16:38:39
Citazione di: revolver83 il 15 Settembre 2017, 15:37:02
ciao.. scansionato tutta la notte su le freq caricate ma nulla.. silenzio assoluto.. per il gps ho messo canale 1 associato ( leggendo ad alcune guide) al canale per inviare la posizione gps su rete aprs.. cmq quella era un surplus.. peccato sia muto totale....
Non capisco cosa intendi per scansionare le frequenze inserite, hai inserito un codeplug con i ponti DMR della tua zona?
Le radio DMR sono di derivazione civile, non hanno un vero vfo ma posizioni di memoria da programmare.
Se il codeplug è fatto bene, sicuramente del traffico lo dovresti sentire, specialmente TG222, a prescindere dalla rete a cui ti colleghi.
Poi sarebbe da capire se hai già un ID DMR e capire se ti colleghi alla rete DMR+ o alla rete Brandmeister.
Prova a dare qualche indicazione in più che magari risolviamo il problema.

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#15
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
03 Agosto 2017, 14:17:31
Certificazioni di che tipo? Le radio nel momento in cui sono messe in commercio sono state sottoposte ai necessari test e una volta superati vengono certificate per i rispettivi mercati di vendita. Magari è semplicemente complicato andare a toccare qualcosa che non essendo di vitale importanza, la sua sostituzione richiederebbe svariati test di affidabilità per scongiurare problemi a sistemi ben più importanti.

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#16
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
28 Luglio 2017, 21:03:38
FM? L'ho sentita in AM io...

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#17
Grazie delle info utilissime!
#18
Radio Ascolto / Re:Baofeng uv-5r
27 Luglio 2017, 14:39:26
Mah, due pagine di post piene di "aria fritta".

Come dice Pieschy
Citazione di: Pieschy il 27 Luglio 2017, 08:43:55Alla fine tutto sto' casino sol perche' si chiede di mostrare i risultati degli esperimenti che si decanta di aver compiuto.

Vabbé, pace, dormirò lo stesso questa notte  :mrgreen:
Uno è libero di fare quel che vuole, se vuoi tenere segreti i risultati dei tuoi esperimenti liberissimo di farlo, sempre che tu li abbia fatti, perché anche a me ora viene il dubbio. Idem sul nominativo, sempre che tu ne abbia uno, perché di solito tra radioamatori il nominativo li identifica meglio del loro nome.

Come diceva Andreotti: "A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca".

Un'ultima osservazione:
Citazione di: Reed_Smith il 27 Luglio 2017, 13:20:12
quello che fanno, pensaano e dicono le persone che non sono Io, mi lascia indifferente.

A vedere da come ti dilunghi a scrivere, cercando di sviare l'argomento principale e a svicolare le domande che ti vengono poste sembra proprio il contrario.

73 de IU2HML
Roberto
#19
Radio Ascolto / Re:Baofeng uv-5r
27 Luglio 2017, 08:44:35
@Reed_Simth
Però continui a non rispondere alla semplice domanda iniziale che ha scatenato tutti questi sproloqui......


inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile
#20
Radio Ascolto / Re:Baofeng uv-5r
26 Luglio 2017, 20:33:03
Permettimi Reed_Smith, ma che male c'è a dire il proprio nominativo in un forum di radioamatori?
Magari ti ho anche sentito on air senza sapere che eri te.

Detto questo sono anch'io un felice possessore di Baofeng uv-5r, è stata la mia prima radio e tutt'ora la uso come portatile di scorta.
Devo dire però che anch'io ho notato (da prove empiriche, non sono dotato di strumentazione di misura come hai te o altri su questo forum) che questa radio spesso diventa sorda dove altre invece ricevono ancora.

Però se tu hai fatto delle prove più approfondite ben venga, magari in un forum di radioamatori sarebbe carino condividerle, non trovi? In fondo mi pare di capire che ti sia stato chiesto solo questo.


inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#21
Buonasera a tutti,
domani sarò attivo in FM QRP dal Passo San Marco (JN46TB) in portatile, indicativamente verso le 11.00 fino a batterie scariche  :grin:
Proverò a fare chiamate in VHF 145.250 e UHF 433.275 e 1297.500 e su R3@ M. Rolla (rete Molinatico).

Spero di sentirvi  :mrgreen:

73 de IU2HML
Roberto
#22
Molto strano. Mi viene da pensare che ci sia qualcosa che non va nel cb. Il mio è collegato alla presa accendisigari con antenna magnetica sul tetto e non ho nessuna interferenza

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#23
Ma perché se hai portato i cavi dentro l'abitacolo non colleghi direttamente il cb a questi, magari usando un connettore a T tipo Kenwood, invece di usare una presa accendisigari? Sicuramente avresti una connessione migliore è meno possibili interferenze.

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#24
Anch'io ho questo cb in auto e ne sono molto soddisfatto. Per quel che riguarda lo squelch, devi regolarlo a seconda della situazione, l'RFG lo inserisco quando c'è davvero molto fruscio di fondo, ma non più del valore 6 altrimenti attenua troppo. Prova a usare l'ASQ, in questo modo lo squelch non si apre anche se il fruscio di fondo è un po' alto, però rischi di perdere i segnali deboli che si confondono nel fruscio. Viceversa con lo squelch normale ricevi i segnali bassi ma se regolato basso si apre anche col fruscio.

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile

#25
discussione libera / Re:Re:Petizione per IZ2UUF
06 Luglio 2017, 17:26:50
Citazione di: IZ1PNY il 06 Luglio 2017, 15:14:28

[...]
non è detto che di oggi non si passi la info con allegate foto e fermo immagine del sito memorizzata, quindi ormai tardi a eliminare tutto...
http://questure.poliziadistato.it/it/Como   postale.

Ti metti nei casini tu e molti del forum, essendoci un elenco di associati in attività illecite con tanto di lista numerica.

Quindi al posto tuo, starei calmino Giorgio.
Fai danni a te stesso ed a molti utenti...con un effetto domino.

Dopo tre pagine di post siamo arrivati addirittura alle minacce! 8O
Ma perché non vi date appuntamento da qualche parte e non vi sfidate a duello?  :28:
(ma poi non avevi scritto: "Un saluto per tutti. Non ci sarà modo di replicare ulteriormente dopo questo post.")

E basta mamma mia! Un bimbo di 5 anni è più maturo di voi!

Dire che siamo un bel po' off-topic è riduttivo....

Ad ogni modo, tornando a bomba, volevo anch'io ringraziare Davide, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, sempre disponibile e preciso nelle sue spiegazioni  :up: