Il 2018 sarà l'anno dei satelliti.....
https://www.amsat.org/fm-satellite-frequency-summary/
http://www.dk3wn.info/p/?page_id=29535
https://www.amsat.org/fm-satellite-frequency-summary/
http://www.dk3wn.info/p/?page_id=29535
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: IU0JKU il 07 Gennaio 2018, 18:54:00Purtroppo buona parte degli accordatori interni alle radio non sono in grado di gestire Ros sopra determinati valori (generalmente non superiori a 3:1 ma su alcune radio, ad esempio le Kenwood i tuner interni accordano Ros spesso superiori ma non è il tuo caso), per cui chi utilizza antenne non risonanti dovrebbe in linea di massima dotarsi di un accordatore esterno alla radio (a meno di non metterne uno da palo direttamente al posto del 9:1). Purtroppo essendo che gli Un-Un hanno un rapporto di trasformazione fisso tutto ciò che c'è dopo (in termini di impedenza), viene successivamente alterato dalla lunghezza del cavo coassiale per cui è facile ritrovarsi in stazione con forti disadattamenti e quindi Ros elevati.
Proverò a seguire i vostri consigli. Riguardo al ROS mi riferisco alla impossibilità dell'accordatore dell'ICOM 7300 di farlo rientrare a livelli accettabili, anzi anche dopo l'aver azionato l'accordatore il ROS resta invariato :-(
Citazione di: IU0JKU il 07 Gennaio 2018, 15:38:16Se inserisci un Rf-Choke dopo il 9:1 vai ad isolare il cavo coassiale, pertanto la tua antenna necessiterà di un contrappeso esterno di adeguate dimensioni, contrappeso che senza Choke sarebbe rappresentato dal cavo coassiale. Hai provato senza Rf-Choke? Hai notato delle differenze in termini di Ros?
Ho acquistato l'un un 9:1 della ITA-MTFT. Ho utilizzato un cavo elettrico di 4 mm lungo 16,30 metri. Assolutamente un disastro. ROS altissimo e non corretto da ICOM 7300 nelle frequenze da 1,8 a 10 mhz. Ho inserito un RF Choke con toroide 240-43 con rg58 10 + 10 spire ma nulla. Non capisco se può dipendere dal rivestimento del cavo elettrico.
CitazioneObsolescenza programmata: occorre rivedere il nostro sistema economico?
http://www.altrogiornale.org/obsolescenza-programmata/
Citazione di: iz1ksw il 03 Gennaio 2018, 17:24:42Anche se si tratta di un piccolo impianto d'antenna va comunque curato per bene. Come palo puoi utilizzarne uno di quelli economici a sfilo utilizzati per le antenne Tv. Va da se che la X-50 come tutte le verticali di tale marca, accetta un palo di diametro non inferiore ai 30mm quindi regolati di conseguenza per l'ultima sezione di palo (immagino ne userai circa 2) e in tal caso presta attenzione che la sezione superiore sia all'interno di quella inferiore di una quarantina di cm (tal pali usano generalmente dei dadi da 13').
Ciao a tutti,
sto pensando di installare su un piccolo terrazzo nel sottotetto del mio appartamento l'antenna Diamond X50A.
Il piccolo terrazzo (piu' che altro e' un'area per accedere al tetto) e circondato da muri di mattoni alti minimo 2 metri. Pensavo di installare un palo di circa 2.5-3 metri per fare uscire l'antenna dal tetto e piazzare la X50A in cima al palo. Purtroppo non posso salire piu' in alto per questioni di visibilita' e di condominio.
La mia domanda e' relativa al fissaggio del palo al muro. Considerate che non ho grande esperienza in termini di fissaggio staffe, a parte i classici tasselli in plastica. Cosa mi consigliate di utilizzare per fissare solidamente il palo al muro sia in termini di staffe che in termini di tecniche o prodotti per rendere piu' solido il tutto? Ho sentito parlare di tasselli chimici e barre d'acciaio filettate ma ammetto di essere molto confuso.
Grazie per ogni suggerimento!
Gabriele, IZ1KSW
Citazione di: Mauro Z il 26 Dicembre 2017, 22:39:42Non so quali sono i tuoi obiettivi (attività Dx, Qso nazionali etc). Senz'altro col tuo Ts-2000 puoi fare moltissime cose e benché 10x10mt non siano moltissimi possono esser comunque sufficienti per mettere un paio di antenne, una per le Hf ed una per le Vhf/Uhf. Come antenne Hf una verticale multibanda ti consente di fare un po tutto (ne esistono diversi modelli "multirisonanti" tipo Cushcraft, Hy Gain, Gap etc che coprono più o meno tutte le gamme amatoriali in Hf). In alternativa potresti pensare ad un dipolo rigido multibanda tipo Comet 422 oppure Create 730, i quali hanno due bracci rigidi a V di circa 7 metri ognuno.
73 a tutti ho acquistato un TS2000X ora dovrei acquistare un'antenna adeguata, ho a disposizione un tetto piano da
10 m x 10 m c'è qualcuno che mi può consigliare una soluzione valida.
Vi ringrazio
Citazione di: gattonero il 06 Dicembre 2017, 18:27:04Ciao Fabio, a lasciare Napoli ci vorrà tempo, non è così facile trovare un'abitazione idonea e trasferirsi ma devo iniziare ad occuparmi seriamente della faccenda perché la casa dove coabito è anche di mia sorella ed ha spese elevate. Non mi senti su Echolink non per via di questo problema ma per tutta una serie di vicissitudini nate prima dell'estate, diciamo che non ho la mente libera per dedicarmi serenamente all'attività radiantistica che spero comunque di riprendere (mantengo la stazione radio integra). Anzi se senti gli amici di Echolink salutali caramente da parte mia.
Ti stai trasferendo? Ecco perché ti sentivo poco sul sistema echolink, lasci la tua bellissima Napoli ? Sono stato dalle tue parti a settembre.
Pagina creata in 0.381 secondi con 15 interrogazioni.