Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Saturno 5

#1
Buongiorno amici!!!

Oggi, in tarda mattinata, raggiungerò la vetta del Monte Gottero (jn44ui)  confine Ligure emiliano a m 1639.  Attività solo in FM 145.500 e 12975.500 QRP  e PMR CH5 tono 10.
Se qualcuno volesse/potesse collegarmi ne sarei ben lieto.

Grazie a tutti e a presto!!!

Marco  IU2GDU 
#2
Buonasera amici!!

Dopo domani, sabato 22 agosto mattina: dalle ore 9.00 locali IZ1FUM, Davide; IZ1UMJ, Marco ; IU2GDU, Marco, saranno operativi in FM QRP  a 145.500 e 1297.500 dal Bric del Gorrei in JN44GN, 800 metri di altezza, a nord del Beigua.

La vostra partecipazione in radio sarà per noi un onore!!!

Vi aspettiamo numerosi!!!

73 de IU2GDU, Marco


#3
Carissimi amici di RGK buonasera!!!

Il Gruppo Radio Monti Lumbard ha pianificato l'Ottava Spedizione!!!

Il prossimo fine settimana, specialmente sabato mattina 13 ottobre saremo operativi dal Monte Galbiga in JN46NA (la vetta dietro il Rifugio Venini, nostra meta di riferimento) a partire dalle ore 10.00 locali.

Come nelle precedenti edizioni prediligeremo attività in VHF E UHF.

Per il momento posso dire che Luigi, IU2GFW, sarà in VHF FM a 145.500 e 145.250 oltre che sulla QRG di Rete Radio Montana (PMR 8-16).

Io, IU2GDU, sperimenterò per la seconda volta le UHF IN SSB , frequenza 432.325 in QRP con un glorioso e malandato Yaesu FT-790R e Yagi 7 elementi autocostruita. Sarò inoltre a 1297.500 FM sempre QRP.

La nostra frequenza per comunicazioni interne sarà il canale 5 tono 10 del PMR, ma non è esclusiva per noi , pertanto invitiamo amici dotati di PMR a provare a collegarci: ognuno di noi sarà in ascolto e ben lieto di scambiare due chiacchiere con Voi.

Forza e che Maxwell sia con tutti noi!!!

73 de IU2GDU, nonché MQC-306



#4
Ciao a tutti!!!

Sabato mattina 29 settembre, indicativamente dalle 11.00 locali alle 13:00, IZ1UMJ E IU2GDU , Marco e Marco saremo operativi dal Monte Camino in jn35xp, referenza SOTA I/PM-134, metri 2391 sulle seguenti QRG e modi

145.500 e 145.250 FM
433.500 FM
144.325 USB
PMR CH 8/16 RRM (Sigla Alfa 97)

Dopo la pausa pranzo possibile prosecuzione attività dal rifugio Capanna Renata (jn35xp), metri 2351.

Seguiranno aggiornamenti.

Vi aspettiamo numerosi!!!

73!!!
#5
Buongiorno!!!

Vi comunico che domani pomeriggio, martedì 11 settembre sarò attivo in UHF SSB dal Monte Groppi (jn44sg) in occasione dello IAC. E' la mia prima uscita in UHF SSB: utilizzerò una Yagi 7 elementi autocostruita su progetto DK7ZXB al suo primo esordio e un glorioso YAESU FT-790 un po' malconcio con il suo straordinario watt di picco in uscita.

Sarò operativo da inizio contest fino al massimo alle ore 19.30 locali per evitare il buio sul sentiero di ritorno.

Spero di combinare qualcosa HI!!!


73!!!
MQC-306
IU2GDU/1
Marco
#6
Ciao a tutti!!!

In occasione del Contest Alpe Adria sarò operativo QRPp a 144.365 SSB dalle ore 11:00 locali ad oltranza da JN44SG , Cima Stronzi (Referenza MQC WattXMiglio I/LG-735)


Nel contempo disponibile in FM banda L a 1297.500 QRPp gommino e 1 watt max.


73!!!

MQC-306
Marco
#7
Carissimi amici di RGK buonasera!

Da molto tempo non intervengo sul Forum, ma questa sera mi decido per annunciare/proporre una frequenza ed un tono univoci per i simpatizzanti della "Spedizione Montana sui Monti Lumbard" e per RGK ovviamente!!!

Sappiamo che in Lombardia, Piemonte e forse anche Veneto alcuni canali PMR (specialmente il CH 8 e il 7) soffrono di potenti disturbi generati da non meglio identificate telemetrie o chissà cosa che rendono praticamente inservibili le frequenze corrispondenti ai canali citati al di fuori dei centri abitati dove le schermature dovute ad edifici ed altro di fatto silenziano tutto.

Basta allontanarsi dalla città di Milano e salire un po' in altura per rendersi conto di quanto queste portanti impulsive siano invadenti e così forti da rendere quasi inservibili  i canali PMR 8,7 e anche 6.

Inoltre questi dispositivi, che ai più  sembrano essere giocattoli utilizzati solo dai bambini, trovano un grande uso in settori come scuole di sci, parapendio, kite surf e così via.

Non utilizzare alcun subtono in molte condizioni di fatto non permette neppure di tentare un collegamento, pertanto sono a proporre una frequenza  "di riferimento" per gli amici che sono incuriositi/interessati a sperimentare QSO con questi strumenti liberi da patente (MA ATTENZIONE ALLA DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' E AI 12 EURO ANNUALI AL PARI DEL CB) , vale a dire il canale 5 con il tono 10 questo anche per semplicità di memorizzazione così come forse hanno pensato gli amici di RRM con il canale 8 tono 16 che saluto.

Tengo a precisare che la proposta di questa frequenza e tono HA ESCLUSIVO CARATTERE LUDICO E SPERIMENTALE SENZA NESSUNA VELLEITÀ' E/O PRETESA DI ESSERE DI SUPPORTO E SOCCORSO PER NESSUNO.

Ringraziando tutti per l'attenzione non posso fare altro che inviarVi i migliori 73!!!

Saturno V
Marco




#8
Amici di RogerK buonasera di nuovo!!!

Ebbene, condizioni meteo permettendo, Vi annuncio che domenica 6 maggio 2018 nel POMERIGGIO, dalle ore 14.00 locali sarò attivo in 2 metri USB dal Monte Groppi I/LG-038 in JN44SG, polarizzazione orizzontale.

Radio Sommerkamp SK-290 R II QRPp (max 2.5 watt) antenna Yagi 6 elementi fresca fresca di autocostruzione su progetto del mitico DK7ZB.

QRG 144.300  CON EVENTUALE QSY A 144.325


Dai , spegnete la TV e accendete la radio!!!

Grazie a tutti e a presto on air!!!

(suggerimenti e appuntamenti sempre apprezzati e graditi).


eventuali aggiornamenti/annullamenti (speriamo di no) saranno riportati qui

PS...domanda per gli amministratori: ma gli "SHOUT" dove sono finiti?....grazie :-)



   
73 de MQC-306 nonché IU2GDU/1/P!!!
#9
Buonasera a tutti gli amici di ROGERK e a tutti i lettori!

Come avrete visto nello storico   thread "Spedizione Montana nei Monti Lumbard", ospitato nella sezione LPD-PMR-SRD, è stato di recente annunciato un evento di rilevanza fuori del comune, la realizzazione di una Spedizione Congiunta fra due gruppi di amici radioamatori, che opereranno da cime diverse e da regioni diverse il 7 e 8 ottobre prossimi; il titolo rischia di diventare riduttivo perché i gruppi sembrano crescere e diventare più dei due citati.

La straordinarietà della manifestazione  e l'ambito principalmente radioamatoriale mi ha spinto ad  aprire una discussione dedicata in questa sezione , a parere mio più appropriata del settore LPD-PMR-SRD, senza nulla togliere a questo.

Veniamo quindi a descrivere brevemente la parte per ora certa  dell'attività programmata !!!

Quale partecipante all'evento summit to summit "Mountain QRP Club vs Gruppo Monti Lumbard" e membro del gruppo Monti Lumbard, del 7/8 ottobre prossimi, Vi comunico che sarò operativo QRP in VHF SSB a 144.325 come riportato sul cartello 7a Spedizioni Radio Monti Lumbard (non escludo di propormi anche in banda L a 1297.500 in FM con un portatile vintage Icom per , spero, la soddisfazione di qualche raro amante di tale banda ormai semi deserta).
L'obiettivo di questa straordinaria iniziativa è quello di unire gruppi diversi di persone accomunate dalla stessa passione per trascorrere una/due giornate in piacevole compagnia con la possibilità di condividere esperienze, effettuare prove ed esperimenti e sicuramente divertirsi.

Il gruppo dei Monti Lumbard adotterà come "campo base" il rifugio Venini per poi stabilire le trasmissioni dalla cima del Monte Galbiga, appena referenziato dal MQC come I/LO-152 MONTE GALBIGA 1698 JN46NA.

Quanto prima pubblicheremo altre frequenze operative e altri modi di emissione: in linea di massima prevalentemente VHF e UHF analogico e digitale (DMR), e, molto probabilmente, una frequenza PMR con apparato omologato su tale banda, nella speranza di contattare qualche "semplice" utente PMR e di infondergli, forse , la curiosità verso questo straordinario mondo (la radio) che soltanto un contatto con una voce "sconosciuta" può accendere.

Altri amici si stanno riunendo in gruppi per partecipare da altre cime del Nord Italia, Vi aggiorneremo a breve.

Per quanto ci riguarda chiunque fosse interessato a partecipare di persona per trascorrere un fine settimana in nostra compagnia è IL BENVENUTO e può chiedere informazioni al sottoscritto via mail a [email protected]

Per ora grazie per il tempo dedicatoci e 73!!!

IU2GDU   MQC-306

Marco
#10
discussione libera / NAVE FANTASMA
02 Ottobre 2016, 20:24:44
Buonasera a tutti!!!

Venerdì sera mi trovavo in Liguria, costa di levante; ad un certo punto, intorno alle ore 18 ho notato avvicinarsi una nave la quale ha sostato , ad occhio, non troppo distante dalla costa (direi max 1000 metri da Deiva Marina). Mi sono domandato che cosa ci facesse così vicina anche per  le dimensioni che , da profano, risultavano non  trascurabili.

Per un paio d'ore sembra abbia compiuto dei "giri su se stessa" per poi tornare da dove era venuta (suppongo La Spezia o comunque da Sud)

L'applicazione Find Ship per Android non dava NULLA dove avrei immaginato di trovare qualcosa.

Attivato scansione radio su F nautiche...silenzio assoluto....


So che in questo forum ci sono persone con esperienza in materia per cui "oso" chiedere ragguagli...nella speranza di non trovare fra poche ore una limousine nera davanati a casa :)

Grazie a tutti per il contributo che vorrete dare alla mia curiosità.

So che l'argomento non è prettamente radiantistico, ma so anche che un certo spirito ci accomuna su questi temi ;-)

Allego foto ripresa da telefonino con la nave in questione.




73 de IU2GDU!!!!

#11
Buongiorno amici di RogerK!!!

Mi sono deciso e domenica 31 luglio tento l'ascesa al Monte Gottero, entroterra Ligure/Tosco/Emiliano.

Nominativo IU2GDU/P/1 , nome Marco, referenza cima Mountain QRP Club  I/LG-023  Locator JN44UI, altitudine 1630 metri

Frequenza VHF 145.500 (eventuale QSY a 145.450)
Frequenza UHF 433.500 (eventuale QSY a 433.550)

propongo attività in VHF da ogni ora ad ogni ora e 30 minuti e attività in UHF da ogni ora e 30 minuti all'ora successiva, a rotazione.

Attrezzatura al seguito Kenwood TH-F7E con gommino e antenna direttiva open sleeve 2 el in V 3 el in U autocostruita (progetto DK7ZB).

Apparato di backup Pofung GT-1 (freq memorizzate solo UHF poiché monobanda: 433.075 e 433.275 e ponte RU1alfa Monte Beigua (link Molinatico) sul quale penso di stare in ascolto per "comunicazioni di servizio")

Orario presunto di inizio attività 12:00 locali fino ad esaurimento energie fisiche e mentali e  batterie

Spero di arrivarci e soprattutto di tornare incolume, in caso dovessi rinunciare, posterò immediatamente comunicazione dell'annullamento della missione.



Grazie a tutti Voi!!!

73 IU2GDU Marco


#12
Buonasera a tutti!!!!

Leggendo il topic 2m in SSB....desolato, senza più nessun commento, proporrei un azzardo amici del forum.
Approfittiamo del maltempo (salvo nubifragi e inondazioni che spero di cuore non si verifichino) e domani, visto che molti di noi saranno in casa, magari intorno alle ore 11:00 ora italiana, tentiamo delle chiamate in USB in 2 metri???? Chissà....

Frequenza, 144.250 ???? Giusto per non intralciare 144.300...

E' una proposta molto "easy" e informale, io poi sono un radioamatore "rookie" o "spina" che dir si voglia ...

Se qualcuno fosse interessato......

Attendo riscontri!!!!!

Grazie per l'attenzione e buona serata.

IU2GDU , Marco




#13
Buongiorno a tutti.

Dovrei smontare il pannello frontale del Kenwood TS-790 per sostituire la coppia di potenziometri coassiali dell ' IF Shift e del RIT. Non riesco a capire come estrarre la manopola del VFO senza rompere qualcosa: sembra avere una micro vite a brugola, ma non si vede molto neppure con torcia e lente. Qualcuno è già intervenuto sul pannello frontale e gentilmente ha qualche suggerimento?

Grazie mille in anticipo (purtroppo sul WEB ho trovato di tutto eccetto i trucchi per il pannello frontale :-(  )

73!!!


#14
Buonasera a tutti.
Ho intenzione di provare a lanciare il mio segnale sull'acqua del Mar Ligure nell'intento di farlo rimbalzare come un sasso piatto su uno stagno e cercare di farlo arrivare fino al Tirreno!
So che è un'impresa "bislacca" e visionaria. Ma vorrei sapere se qualcuno, per domenica 24 maggio, diciamo dalle ore, 11 alle 14, potrebbe essere disponibile a partecipare a questo esperimento, magari addirittura dall'Isola d'Elba o dalla Corsica!!!
Altezza prevista sul mare 500/600 metri...con portatile e qualche antennina sperimentale.
Attendo commenti e considerazioni!
Grazie in anticipo
73!
Sat V


#15
Buonasera a tutti gli affezionati e irriducibili CB!!!

Il prossimo sabato 18 e domenica 19 aprile parteciperò al raduno dei Monti Lumbard sulle alture di Como.

Faccio parte di  un gruppo dedito principalmente alle sperimentazioni in UHF (PMR e LPD), ma le mie radici lontanissime affondano nei 27 MHz di più di 30 anni fa.

Ho intenzione di portarmi dietro un vecchio HY-GAIN V con bande laterali e 120 canali e tentare dei DX nazionali (ed eventualmente anche INternazionali) con potenza di uscita standard.

Se qualcuno di Voi fosse interessato e/o in ascolto sarei molto lieto di ricavalcare l'etere in sella agli 11 metri. Ho letto qui (se non erro) che una frequenza frequentata è la 27.615 (canale 57) che proporrei in USB.

Altrimenti sono pronto per eventuali proposte.

Per gli orari potremmo accordarci qui nei prossimi giorni.


Grazie a tutti e 73!

Saturno 5---Marco




#16
Buonasera a tutti, su Ebay mi sono imbattuto in un BAOFENG UV-5 ribattezzato in ICOM IC-UV90!!!!
spero che nessuno ci caschi!! Il prezzo è di 65 euro, e ad un occhio profano può sembrare un prodotto del noto marchio giapponese, ma è sicuramente il BAO....
#17
Radio Ascolto / SWL-vecchio nominativo
22 Dicembre 2014, 23:34:59
73 a tutti.

Vivevo a Milano città e nel lontano 1993 feci richiesta di nominativo SWL.


Ho una raccomandata speditami dalla "Amministrazione P.T.
Direzione Compartimentale Lombardia, Ufficio 3° Rep 4° RADIOAMATORI, VIA Orefici n. 15 Milano" datata 2 giugno 1993

che riporta:

S W L N.ro  02736

AUTORIZZAZIONE
PER L'ESERCIZIO E L'IMPIANTO DI UNA STAZIONE DI ASCOLTO sulle frequenze della banda riservata ai radioamatori Art n. 333 del DPR 29-3-1973 n. 156


con indicati tutti gl intervalli di frequenza ascoltabili eccetto le UHF  (forse a quei tempi non erano previste?) e i relativi moniti sull'eventuale involontario ascolto di comunicazioni non di pertinenza della bande radioamatoriali con relative prescrizioni...

Mi chiedo e Vi chiedo, per cortesia...

E' oggi valida questa autorizzazione?

...per l'identificativo ho letto che ora il nominativo

SWL è costituito dalla lettera I che sta per Italia..un numero e la sigla della provincia di appartenenza.

Posso tradurre il mio id in I 02736 MI ???

Conservo il foglio come una reliquia.....

Grazie a tutti per l'aiuto!!!


#18
LPD - PMR - SRD / ANTENNE PMR PROVE
14 Dicembre 2014, 14:40:22
73 a tutto il gruppone!!!

Ho costruito una piccola MOXON per i 446, ma non ho la minima idea di quanto sia performante....il ROS è 1,3 , ma so che non è sufficiente, magari ci sono ritorni di RF sul cavo (sto preparandomi per costruire quel semplice rilevatore RF del quale si parla sul topic balun)...c'è qualche anima pia a Ovest/Sud/Nord di Milano  disposto a sentirmi ? il mio QTH locator è JN45MM. Per ora ho campo libero sui quadranti scritti sopra. Grazie!!! Ovviamente a buon rendere!!
:-)