Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - IZ8XOV

#2
Icom / Finalmente il successore dell'Ic-910/H!!
10 Gennaio 2018, 14:54:41
Era ora che qualcuno riproponesse un apparato all-mode per le gamme Vhf-Uhf-Ghz e ci ha pensato Icom col nuovo Ic-9700 che oltre ad operare sulle suddette bande è anche il primo Sdr a farlo sul concept dell'Ic-7300, quindi una vera rivoluzione per chi lavora queste frequenze.

Nuovo Icom Ic-9700, vediamolo.....



Abbiamo anche un breve video dimostrativo

https://www.youtube.com/watch?v=9xtWYKk99S4

E per concludere l'articolo uscito su Qrz Now

http://qrznow.com/icom-ic-9700-vhfuhf1-2ghz-prototype-transceiver-shown-at-tokyo-hamfair-2017/

#3
Ieri sera prima di andare a letto stavo facendo una ricerca in rete per approfondire il tema delle polarizzazioni d'antenna e casualmente mi sono imbattuto in una pagina del sito della fiera di Friedrichshafen dove si fa riferimento ad un ingegnere ed Om tedesco, tale DF6SJ, e ad una sua antenna verticale per la banda Vhf, che pur essendo una "verticale" ha una polarizzazione "orizzontale". Ecco l'antenna in questione:



Tale antenna come riferisce l'articolo assume un diagramma di radiazione simile ad un dipolo con un angolo fi take off molto basso ed un guadagno interessante in rapporto all'altezza dal suolo. Dall'articolo noterete che queste antenne sono già state messe in produzione e in vendita c/o il sito tedesco Wimo:
http://www.hamradio-friedrichshafen.de/ham-en/press/novelties-novelties.php?lid=141&sMode=detail

Evito di mettere il link al venditore onde evitare della pubblicità, tuttavia vi segnalo che nella relativa pagina di Wimo è disponibile sia il diagramma di radiazione che un manuale Pdf consultabile online ma purtroppo in sola lingua tedesca e dove al di la delle istruzioni di montaggio manca una spiegazione del funzionamento di questa antenna. L'antenna in oggetto risulta avere un'altezza pari a 2 metri.

Ho per tale motivo aperto questa discussione, cioè per meglio argomentare su questo concetto di verticale a polarizzazione orizzontale che per caratteristiche e ingombri potrebbe rivelarsi interessante per chi ambisce a lavorare i 2 metri in Ssb ma che per varie ragioni non può installare antenne direttive.

73's - Michele





#4
CitazioneObsolescenza programmata: occorre rivedere il nostro sistema economico?

http://www.altrogiornale.org/obsolescenza-programmata/

Ho trovato molto interessante questo articolo, a parte la storia della lampadina dei Vigili del Fuoco di Livermore accesa da ben 112 anni, ma soprattutto per via del fatto che, se ci riflettete bene, noi radioamatori siamo l'esempio concreto di coloro i quali riciclano e riparano ogni cosa tenendo in vita apparecchiature che l'odierno lessico bollerebbe con quell'odioso termine "obsoleto". Nulla è obsoleto! tutto è storia, esperienza, ricordi, tutto può continuare a vivere e a funzionare e nulla ha un obbligo, se non imposto dalla modernità, di passare a miglior vita.

Fortuna vuole che le onde radio essendo parte del creato a disposizione degli uomini e delle loro sperimentazioni, non siano soggette a sottostare alle imposizioni della modernità e del progresso, ognuno nel suo piccolo può continuare ad utilizzarle anche col mezzo più antiquato o frutto di sue invenzioni senza l'obbligo di seguire mode o adeguamenti tecnologici che dir si voglia.

Siamo forse l'unico ed ultimo baluardo al mondo di un concetto di sperimentazione, divertimento e socializzazione fuori dagli schemi e forse per questo così affascinante.

73's - Michele

#7
Questo mese vorrei andare a visionare un mini attico situato nel comune di Ladispoli, un piccolo centro a nord di Roma, affacciato sul mare ed avente tutte le caratteristiche in grado di soddisfare le mie richieste:

- è un paese piccolo e quindi poco caotico
- è un paese di mare e quindi l'aria è salubre
- ha un bel lungomare dove passeggiare e fare il bagno in estate
- l'appartamento di piccole dimensioni dispone di un ampio terrazzo dove mettere le antenne

Radiantisticamente parlando Ladispoli è in una bella posizione geografica, affaccia sul Tirreno e spazia da nord a sud senza ostacoli oltre a presupporre un Qrm abbastanza basso in virtù della ridotta densità urbanistica/industriale.

La domanda che pongo agli amici laziali che conoscono Ladispoli è di darmi un giudizio onesto su questo piccolo comune. Mi interesserebbe sapere com'è la qualità della vita, se vi è criminalità, se il luogo è dotato di almeno una struttura sanitaria e in generale come lo giudicate rispetto ad altre località costiere del Lazio come Santa Marinella, Cerveteri, Fiumicino, Nettuno ed Anzio.

Ringrazio coloro che vorranno fornirmi qualche informazione al riguardo.

Nell'attesa porgo i miei più cordiali 73
Michele
#8
Salve a tutti, dovendo fare dei lavori di manutenzione a radio, pc e alimentatori mi chiedevo se fosse meglio utilizzare una "mini aspirapolvere" al posto dell'aria compressa che non sempre ripulisce realmente e a volte rischia di mandare la polvere in zone particolarmente delicate dei circuiti.

Esiste una mini asporapolvere per i circuiti elettronici? Se si a che prezzo?

Grazie a chi vorrà rispondere,
73's - Michele

#10
Credo che tutti starete seguendo la scomparsa del sottomarino argentino San Juan, un sommergibile della classe Tr-1700 entrato in servizio nel 1985 e sottoposto a lavori di aggiornamento nel 2004 https://it.wikipedia.org/wiki/Classe_TR-1700

I media riportano che il San Juan ha un'autonomia d'aria e di scorte alimentari per circa 7 giorni quindi i 44 membri dell'equipaggio potrebbero essere ancora vivi, cosa che speriamo tutti vivamente oltre al fatto che essi vengano salvati.

Le stranezze: innanzitutto viene difficile credere che un sottomarino possa sparire così nel nulla benché lo specchio di mare nel quale operava è abbastanza ampio. Ma se un sottomarino può sparire nel nulla allora potrebbero esserci dei sottomarini nordcoreani nascosti da qualche parte e rappresentare un pericolo.

L'altra stranezza riguarda i segnali radio. E' stato detto che il San Juan avrebbe effettuato ben 7 tentativi di chiamata satellitare. Non conosco per nulla i sistemi di comunicazione usati dai sommergibili ma se le chiamate sono state effettuate da un telefono allora questo dovrebbe associare il numero del terminale come avviene per le normali comunicazioni sia Gsm che Immarsat etc. ovvero anche se arriva il solo squillo il ricevente dovrebbe comunque ricevere il numero del chiamante.

Se in alternativa per chiamate i media intendono chiamate via radio tramite sistemi di comunicazione militari allora ipotizzo che essendo questi sempre all'avanguardia dovrebbero essere attualmente digitali e quindi associare come nel caso delle comunicazioni amatoriali un "Id" quale identificativo dell'apparato radio in dotazione all'unità navale. A quanto sembra invece le stesse autorità argentine nutrono dubbi sulla provenienza di tali chiamate.

L'ultima considerazione la faccio sui sistemi di emergenza. Ho fatto qualche ricerca in rete appurando che i sottomarini dispongono di boe di segnalazione che lanciano in superfice in caso di avarie gravi. Tali boe emettono dei segnali radio al fine di aiutare la localizzazione dell'unità. Perché il San Juan, visto che era stato riammodernato non ha lanciato tali boe di segnalazione?

Ad oggi a distanza di diversi giorni del sommergibile scomparso ancora nessuna traccia.

#11
CitazioneTerra chiama spazio: messaggio inviato agli alieni, la risposta arriverà tra 24 anni

https://www.hdblog.it/2017/11/16/Terra-chiama-spazio-Eiscat-METI-alieni/

A proposito dell'Eiscat: https://en.wikipedia.org/wiki/EISCAT

73's - Michele
#12
Ieri mi è arrivata la mail di un giovane radioamatore il quale mi ha domandato come può fare per sapere se la sua X-510 che si appresta a montare su un palo da 9 metri non verrà giù durante una bufera di vento. Gli ho risposto che la cosa fondamentale è dimensionare l'impianto in relazione ad altezza, tipo di antenna, muro di sostegno, qualità del palo e dei fissaggi, tiranti, insomma tutto ciò che farebbe un radioamatore coscienzioso per dormire sonni tranquilli quando fuori il vento soffia forte.

Gli ho consigliato di usare un buon ancorante chimico, di sovradimensionare i tiranti e di usare delle staffe adeguate avendo cura di fissarle su un muro solido e non cedevole, gli ho detto di lasciare almeno 20 cm per ogni sezione di palo in modo che offra un buon margine di resistenza durante le sollecitazioni più forti e di usare almeno 2 ordini di tiranti in materiale non conduttivo come il cordino nautico o il Bayco messi a circa 120° di cui il primo ordine poco sotto il loop in cavo coassiale e il secondo a circa 3 mt più in basso.

Ma riflettendoci su mi sono accorto di aver dato una risposta abbastanza scontata, forse banale, perché rendere l'impianto adeguato vuol dir tutto e non vuol dir niente. Lo scopo di questa discussione è pertanto comprendere come dimensionare esattamente il nostro impianto d'antenna per renderlo sicuro durante le bufere. Ho spesso letto di calcoli statici in riferimento a plinti e tralicci ma la maggior parte dei radioamatori si limita a dei semplici pali a sfilo ed abita in modesti condomini, mi chiedevo se qualcosa del genere fosse applicabile anche ad impianti per così dire più modesti (collineari, dipoli, g5rv, verticali Hf e via dicendo), cioè le antenne probabilmente più diffuse.

Magari sarà l'occasione per chi partecipa e legge di approfondire un po la questione, evitando magari spese e sforzi eccessivi ma anche lavori  troppo rozzi e grossolani, cercando di adeguare il tutto al proprio impianto d'antenna nel miglior modo possibile.

73's - Michele



#14
In giro ho letto notizie un po confuse tra chi asserisce che entro il 2018 dovremo cambiare televisore (o comprare un decoder), e chi al contrario ritiene che lo switch-off col nuovo sistema digitale avverrà non prima del 2022.

No essendo un fan della televisione mi accontenterei dell'attuale sistema per tutta la vita ma qualcuno ha deciso diversamente, quindi per una famiglia media che possiede 2 tv significa mettere mano al portafoglio e spendere nuovamente un migliaio e più euro a meno di non mettere il solito decoder ed avere quindi 2 telecomandi, cosa che personalmente odio.

Voi che notizie avete?
#16
Ieri abbiamo fatto un bel Qso analogico con due corrispondenti laziali fra cui Luca IU0FOM iscritto anche a questo forum, Qso svolto tramite l'ottimo R0 del Monte Circeo (145.600 tono subaudio 118,8) che essendo stato migliorato mi giunge ora S-6 sulla Diamond X-700 garantendomi ottimi collegamenti.

Trattasi di uno dei ripetitori storici del Lazio, attivo sin dagli anni 80, che anni fa agli esordi della mia attività radiantistica impegnavo con la direttiva. All'epoca garantiva Qso con Campania, Lazio e Toscana e in propagazione anche con Sicilia e Sardegna. Nel tempo il segnale di questo ripetitore sparì e successivamente tornò sulla mia antenna con un segnale molto basso di S-1/2 tant'è che avevo quasi perso le speranze di potervi transitare. Ieri mattina avendolo sempre in memoria sull'Ft-8800 mi sono accorto dell'ottimo segnale e così ho bussato al Qso partecipandovi anch'io.

Uno dei corrispondenti mi ha riferito a fine Qso che questo R0 è attualmente funzionante in dual-mode cioè sia in analogico che in C4fm. Purtroppo non ho avuto modo di far prove e chiedo agli amici laziali se hanno avuto modo di testarlo.

Volevo inoltre ringraziare i gestori e manutentori dell'IR0J, ovvero l'A.R.I. Latina, per l'ottimo lavoro svolto http://www.arilatina.it/index.php/ponti-ripetitori

Sono molto affezionato a questo ripetitore perché mi ha tenuto compagnia in tutte le mie escursioni estive in portatile e sul quale ho fatto il mio primo Qso via ripetitore quando ottenni il nominativo.

Pertanto provate a sintonizzarvi su 145.600 shift -600 e tono subaudio a 118.8 e vedete se lo impegnate così eventualmente proveremo a sentirci uno di questi giorni ed eventualmente proveremo anche in C4fm essendone io provvisto.

Grazie per l'attenzione e buona attività radio,
73's - Michele
#17
antenne radioamatoriali / Super collineare Vhf
29 Settembre 2017, 13:37:10
Ciao a tutti, cosa ne pensate della super collineare realizzata da IZ0DXD su progetto di PY2FFZ?

Descrizione: http://digilander.libero.it/santonisergio/paginacollineare.htm

Specifiche: http://digilander.libero.it/santonisergio/notecollineare.htm

73's - Michele

#18
Avevo letto la richiesta di un utente che chiedeva informazioni sui ponti ripetitori in Croazia ma non ricordando quale fosse la discussione mi permetto di aprirne una specifica, magari utile a quanti altri si recheranno in vacanza in quei territori.

La Croazia ha parecchi ponti ripetitori operanti in Vhf ed Uhf. Uno dei più noti ai radioamatori italiani è l'R1 di Zirje (in prossimità di Sebenico), che spesso si può impegnare da diversi paesi della costa adriatica.

Ad ogni modo vi allego questa ottima lista mappata dei ripetitori croati. Basterà cliccare sull'icona del repeater per leggere frequenza, shift, tono etc.
http://www.hamradio.hr/maps/

Infine qui c'è invece una lista di tutti i ripetitori sloveni http://lea.hamradio.si/~s51kq/S5RPT.HTM

Spero di aver fatto cosa gradita,
73's - Michele
#19
Forse uno dei grandi limiti del Dmr è che le radio sono tutte monobanda, ergo considerando che i ponti sono tutti in Uhf se compri una radio dovresti poi abbinarne un'altra per le Vhf.

TYT ha presentato un nuovo veicolare Dmr/Analogico dual band, il modello è TYT MD-9600 e lavora in Tdma quindi è compatibile DMR Tier II e TRBO. La radio come descritta nella scheda che allego viene venduta con cavo e software di programmazione.

Il limite, per così dire, almeno per me che amo usare sempre potenze minime è che questa radio ha solo due livelli di potenza settabili: 50 e 25 watt in Vhf e 45 e 25 watt in Uhf. In rete l'ho visto in vendita a 329 euro.

73's - Michele

http://qrznow.com/tyt-md-9600-dual-band-dmr-digital-mobile-radio-uhfvhf/
#20
Bellissimo video in italiano con ottime spiegazioni di quella che fu la storia della telefonia mobile in Italia.

https://www.youtube.com/watch?v=y6WWQxKtKlE

73's - Michele
#21
Alcuni teorici del complotto sostengono che le cosiddette scie chimiche sarebbero degli strumenti per alterare il clima o addirittura per indurre talune patologie nelle popolazioni ma altri pensano che esse servano per disturbare le onde elettromagnetiche (radio comunicazioni, radar etc.) tramite l'irrorazione di sostanze specifiche a base di micro particelle metalliche. Se quindi consideriamo come disturbo radar i radar Oth (over the horizon), operanti nello spettro Hf allora tutto ciò riguarderebbe anche noi radioamatori.

Teoricamente potrebbe anche starci ma nella pratica è una cosa molto difficile da realizzare perché occorrerebbero una miriade di aerei e quindi andrebbero coinvolti anche quelli civili che andrebbero modificati per dotarli di serbatoi per gli aerosol. Alcuni sostengono che ciò non è necessario perché queste sostanze possono essere aggiunte ai carburanti ma chi conosce i carburanti e i motori avio sa che per funzionare devono rispondere a specifiche caratteristiche. Tuttavia l'argomento è affascinante, quali sono le vostre opinioni?
#22
Dovrebbero essere disponibili a settembre di quest'anno i nuovo modelli Flex 6400 e Flex 6700. Finalmente anche Flexradio si svincola dal concetto di radio-pc e propone dei nuovi Rtx plug and play dotati di display e manopole.

http://qrznow.com/flex-radio-announces-the-flex-6400-and-6600-series-sdr-radios-courtesy-of-waters-stanton/
#23
Segnalo questo video a tutti gli appassionati di comunicazioni digitali:

https://www.youtube.com/watch?v=uTufWcnqe2k

NXDN is an open standard narrowband digital protocol employing 6.25 kHz and 12.5 kHz FDMA technology to comply with frequency coordination requirements in many countries

Per approfondire:
NXDN CAI and its application to Amateur Radio
http://nxdninfo.com/wp/

Ps: che radio è il modello in basso?

#24
https://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Morse

Dovrebbero esserci on-air diverse stazioni commemorative.

73
#25
discussione libera / Buona Pasqua a tutti!!!
15 Aprile 2017, 14:01:21
Io purtroppo ho ancora qualche problema in famiglia quindi per me non sarà una Pasqua come la vorrei ma pazienza, andiamo avanti. Spero che possiate trascorrere delle festività serene e spensierate, pertanto i miei più cari auguri di Buona Pasqua a tutti gli amici di Roger-K: Marcello, i Moderatori, tutti i partecipanti e anche chi legge soltanto le discussioni. Che siate radioamatori, cb o radioascoltatori, tantissimi auguri a voi e ai vostri cari nella speranza che possiate trascorrere al meglio la Santa Pasqua.

73's - Michele
#26
Vi segnalo questo nuovo ricetrasmettitore veicolare la cui sigla è "Tdr-6100 Mobile". Trattasi di un rtx Dmr/Analogico 3 bande, Ambe+2, Dual Mode (Digital+Analog) e altre caratteristiche visualizzabili sul sito del produttore cioè la Texas Digital Radio, azienda (americana?) a me sconosciuta.

Nb: ho scritto 3 bande perché nel sito viene indicato 136-174 MHz, 350-400 MHz e 400-470 MHz ma potrebbe essere inteso anche come 3 versioni ognuna monobanda. Quanto al costo in rete l'ho trovato solo in Usa al prezzo di 319 dollari al cambio 299 euro.

Sito del produttore con tutte le specifiche tecniche della radio:

http://www.texasdigitalradio.com/products/tdr6100-mobile/

Ps: hanno messo anche un video su Youtube che non ho ancora visto del tutto:

https://www.youtube.com/watch?v=xJ1-Ncae2fo

73's - Michele
#27
Vi segnalo questa interessantissima pagina del noto DK7ZB contenente progetti, dati, foto e quant'altro sulle antenne realizzate da questo formidabile Om.

http://www.qsl.net/dk7zb/start1.htm
#28
attività radioamatoriale / "Fm Montano"
03 Aprile 2017, 15:39:59
Casualmente navigando in rete mi sono imbattuto in questo sito "Mountain Qrp Club" nel quale vi è una sezione espressamente dedicata ad "Fm Montano" con tanto di diploma. Mi sembra l'occasione giusta nonché un'ottima iniziativa per diffondere l'uso della modalità Fm in altura al fine di trascorrere qualche bella giornata in compagnia della radio (e mi raccomando badando sempre alla sicurezza). http://mqc.beepworld.it/index.htm

Vantaggi dei collegamenti Fm in altura, provo ad elencare i primi che mi vengono a mente:

1) buone possibilità di collegamento grazie all'altitudine e quindi all'orizzonte ottico che aumenta

2) relativa semplicità del set-up (dal semplice gommino a direttive di pochi elementi)

3) possibilità di sperimentare l'autocostruzione di piccole yagi

4) pesi ridotti

5) ottima occasione per trascorrere una giornata di tranquillità a contatto con la natura

6) sperimentazione dei collegamenti in quota ed eventualmente dei fenomeni propagativi

7) esperienza sicuramente formativa per i nuovi radioamatori che vogliono conoscere meglio queste bande

Che altro aggiungere: con la montagna la radio ci guadagna! :up:


#29
discussione libera / Ham Radio humor.....
03 Aprile 2017, 08:01:50
#30
Quali potenzialità e sviluppi futuri prevedete per questi sistemi di comunicazione?
#33
Il lancio è previsto per il 31 marzo 2017. Opereranno entrambi in Ssb e Cw e la loro distanza dalla terra (apogeo) sarà di soli 524 Km, quindi inferiore ai satelliti Leo.

https://amsat-uk.org/2017/03/13/cas-4a-cas-4b-transponder-sats-2/
#34
sezione Dx'ing - Contesting / Australs 2017 - TX5T
23 Febbraio 2017, 22:36:31
Vi segnalo:

http://www.australs2017.com/

Buoni Dx :up:
#35
Siccome è stato oggetto di richiesta vi segnalo:

FM Satellite Frequency Summary

http://www.amsat.org/?page_id=5012

Linear Satellite Frequency Summary

http://www.amsat.org/?page_id=5033


#37
Vi segnalo questo affascinante video (sottotitolato in italiano) riguardante la cosiddetta elettricità wireless:

https://www.youtube.com/watch?v=Zwx89f2pk7c

E' un concetto molto affascinante pensato da Nikola Tesla, la famosa Torre di Tesla alla quale alcuni scienziati russi stanno lavorando: https://www.dionidream.com/scienziati-russi-stanno-costruendo-la-torre-di-tesla/
#38
AMSAT-UK and AMSAT-NL are delighted to now be able to confirm that the Nayif-1 1U CubeSat, which has a full FUNcube payload, is now scheduled for launch on an Indian PSLV launch vehicle at 03:58 UT on February 15, 2017

SSB/CW Transponder
Uplink on 435.045 – 435.015 MHz
Downlink on 145.960 – 145.990 MHz

Telemetry
145.940 MHz using 1k2 BPSK to the FUNcube standard

https://amsat-uk.org/satellites/communications/nayif-1/
#39
Yaesu / Nuovo portatile bibanda Yaesu Ft-65
10 Febbraio 2017, 15:41:11
Bellissimo e semplice duobanda Yaesu Ft-65. Vari livelli di potenza 5, 2.5 e 0.5 watt, batteria al litio da 1950 Mah e dimensioni contenute. Si direbbe essendo tutto analogico, il successore dell'Ft-60. Belo l'aspetto un po civile, il display azzurro chiaro, il led frontale e la posizione inclinata del ptt un po in stile radio anni 80. In Usa è in vendita a 170 dollari.



Specifiche tecniche Ft-65
http://www.universal-radio.com/catalog/ht/0065.html
#41
Vi segnalo che questa sera su Rai Movie alle 21.20 va in onda il film "The Numbers Station - Codice fantasma" un film del 2013 che non ho mai visto ma che dal titolo sembrerebbe interessante.


Qui di seguito una breve trama:

http://www.mymovies.it/film/2013/thenumbersstation/

Qui un breve trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=sdWBxgoNOmU

#43
Non c'entra direttamente col ns hobby ma lo ritengo un argomento interessante per non dire affascinante:

http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/il-disco-dal-moto-perpetuo-magia-dei-superconduttori/78504/76894?ref=HREV-5
#46
sezione Dx'ing - Contesting / TU5MH - Ivory Coast
23 Gennaio 2017, 14:15:40
Vi segnalo TU5MH - Ivory Coast Dxpedition 2017 attivi dal 22 gennaio al 02 febbraio dagli 80 ai 10 metri in Ssb, Cw e Rtty.

http://tu5mh.com/

https://www.qrz.com/db/TU5MH

Buoni Dx :up:
#47
Vi segnalo questa serie di video visibili sul sito di Rai Storia che ripercorrono la vita, la storia e le opere del grande Guglielmo Marconi:
http://www.raistoria.rai.it/cerca.aspx?s=guglielmo marconi
#48
In questi giorni è on-air la stazione D1DX appartenente alla Repubblica Popolare di Donetsk http://www.cqdx.ru/ham/ham_audio/d1dx-on-the-air/ ma nelle comunità radio amatoriali c'è gran fermento fra chi asserisce che è una stazione pirata e chi sostiene che tale regione non è riconosciuta dal DXCC. Sta di fatto che non tutti hanno riconosciuto questo paese per cui per alcuni esiste e per altri no.

Cos'è il Donetsk:
https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Popolare_di_Doneck
#50
Dovrebbe essere on-air (al momento in tes) il nuovo satellite operante in Ssb & Cw denominato NUSAT-1 (Amsat-LU - Argentina). I dati qui:

http://www.dk3wn.info/p/?page_id=44504

https://amsat-uk.org/tag/nusat-1/

73's - Michele