Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Massy73

#1
LPD - PMR - SRD / Re:Utenti Piemonte non rrm
18 Gennaio 2020, 19:08:26
Ciao ho visto che c'è un gruppo su Facebook "PMR 446 Torino e Dintorni" prova a contattarli
[emoji112]
#2
Si, diciamo che con il manuale accordi pure lo stendino, mentre con gli automatici sono un po' più limitati.
Quello che mi impensierisce sono i tempi d'accordo del manuale soprattutto ora che la propagazione è così sporadica, non vorrei, che mentre accordi......
L'automatico da quel lato lì è molto più veloce.
Comunque più o meno mi avete confermato entrambi quello che pensavo con i pregi e i difetti di entrambi.
Ora vediamo cosa mi offre la rete €€€

Grazie del supporto!
#3
Citazione di: Niko Ft7B il 11 Dicembre 2019, 12:30:15
Ciao Massy hai preso una radio che mi piace molto🤤, io ho il 857d come accordatore ho il ldg z100 pro mi sto costruendo il cavo proprietario, ti consiglio un ldg o quello proprio per yaesu che comandi col tasto tuner della radio o quello"universale" come il mio che con il cavo specifico premendo il tasto tune sull'accordatore manda in trasmissione la radio e accorda. La comodità di questi accordatori e che metti un portastilo ( 8 ) all'interno e non hai bisogno di alimentazione esterna altra comodità non da poco.
Su YouTube trovi tutti i video del caso.
Saluti Nicola



inviato iPhone using rogerKapp mobile
Grazie Nico si l'ho visto pure io assomiglia molto al mAT 180H, in rete si trova come è collegato il cavetto di controllo? 
Grazie
#4
Buongiorno a tutti.
Vi pongo il mio dubbio in quanto sino ad oggi non mi sono mai cimentato nell'acquisto di un accordatore.
Ho da poco acquistato un FT891 e avrei bisogno di un accordatore da affiancarlo.
L'apparato starà nella mia Mini stazione fissa.
Visto le poche finanze sono indeciso se automatico o manuale. Ho visto in Rete che vi sono degli accordatori dedicati marchiati Yaesu e mAT con il cavo di "comunicazione" tra i due, ma entrambi sono attualmente fuori Budget.
Stavo optando per questi due: il mAT-125 oppure il classico MFJ-945E che sembrano che facciano il loro dovere senza svuotare il portafoglio, sono anche incappato su internet nel progetto che ha effettuato un collega Russo "ATU-100 mini by N7DDC" che è ATU in kit da assemblare parzialmente.
Ora tocca a voi [emoji1] avete dei consigli da darmi?
Grazie 1000
#5
Ciao la versione "giusta" è quella da 25W in quanto ne esiste una meno potente e senza ventola di raffreddamento, mentre quella da 25W ha la ventola.
Altra cosa il Retevis più completo ma si sale di prezzo c.a. 100€
#6
Io ti direi che non è un grosso affare in quanto hanno dei problemi congeniti in VHF

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=65205.0
#7
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 05 Settembre 2019, 18:21:37
E' lo stesso problema del mio. In UHF funziona tutto, in VHF, dopo un'accensione sono andati in perdita il finale e il driver VHF (all'accensione ho visto l'amperometro dell'alimentatore schizzare a fondo scala e saltare i fusibili sul cavo di alimentazione). In rx funziona. Fra tutti i cinesi bibanda (non dual band) e' il peggiore (il mio e' la prima versione). Io lo uso in UHF e con un duplexer e un monobanda VHF. Dopo consultazione con Carlo Bianconi IK4ISQ, amico di vecchia data, il gioco non vale la candela, rischi con la riparazione, di ottenere un'anatra zoppa e avere speso una cifra non giustificabile per tale oggetto.
73'
Si, Franco oggi ho, speso un paio di ore alla ricerca del componente ma nulla sia in rete sia da rivenditori locali.
Tra le altre cose ho cercato eventualmente un centro assistenza o un contatto Intek ma senza successo.
Alla fine farò come dici tu meglio una radio zoppa che rischiare di buttarla via del tutto.
Grazie veramente di tutto!
Magari ci sentiamo in radio.
Ciao
#8
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 05 Settembre 2019, 13:57:31
Come ti ho gia' risposto ala tua domanda privata, sara' molto difficile trovarlo e comunque fai molto attenzione se trovi qualcosa dalla cina perche' i componenti RF spessoe volentieri sono taroccati e, dopo lo fatica nel montaggio rischi di avere un nulla di fatto. Inoltre, come ti ho gia' scritto, le caratteristiche in e out possono essere molto diverse dall'originale e queqto comporta una modifica della rete di adattamento tra driver e in uscita.
73'
Si grazie, Franco ci provo al massimo la utilizzo solo in UHF.
Peccato perché mi trovavo discretamente bene con questa Radio
#9
Ciao mi sono avventurato alla ricerca di un vecchio transistor di potenza (Toshiba RFM70U12D) ma purtroppo non sono riuscito a trovarlo ne trovare qualcosa di equivalente.
Cortesemente qualcuno può aiutarmi?
Il componente è montato su un vecchio RTX V/U di circa 10 anni
Di seguito vi allego il suo Datasheet



Grazie per un eventuale riscontro.
#10
LPD - PMR - SRD / Re:Disperato… bf uv5r
10 Luglio 2019, 09:49:41
Ciao DJsaw33

Non ho ancora capito se sei di Torino o di Ravenna, in questi giorni sono vicino a Ravenna se vuoi passa che vediamo il problema.... Altrimenti, se sei a Torino dal 19 in poi ci troviamo
#11
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 01 Luglio 2019, 18:24:14
Eh ci credo, sono le classiche radio "di scorta" che si tengono volentieri in stazione. Anch'io ho un 857 che uso poco ma che tengo perché quando serve una seconda radio o un apparato con 100W da buttare in valigia è comodo e versatile.
Anch'io propendo per i quadribanda da 100W (no 817 da 5W) come prime radio perché consentono di avere un assaggio a 360° di tutto quanto offre la radiantistica, dalle onde medie ai satelliti. Tieni presente che se hai voglia di farlo, esistono software che collegati ad una normale radio in SSB decodificano i modi digitali come C4FM, DSTAR, DMR, ecc.
Almeno ascolti prima e poi decidi cosa fare: magari scopri che in fondo fare saluti circolari ai QRA familiari in mondovisione su un network internet non è la tua passione ed investi su altro.

Ciaoo
Davide

Condivido pienamente quanto asserito, sono radio che tieni in stazione e difficilmente vendi l'817 e un'ottima radio in QRP ma purtroppo a solo 5W.
Del DMR e tutti i sistemi digitali non sono amante e come parlare via Skype ma tante teste tante idee....
#12
Grazie dei consigli IW4BJG; IZ1PNY, certo che se trovassi un IC706 MKIIG oppure uno Yaesu 857d sarebbe il massimo, ma purtroppo se ne trovano veramente pochi.

Ora dopo i vs. consigli mi sto documentando verso Yaesu FTM-7250 brutto da vedersi (assomiglia ad  una radio civile) ma sembra abbastanza valido inoltre ha anche il C4FM.

Il cinesino che invece esteticamente mi piace e sembra che si distingua un po' dalla massa è Anytone at-778uv chiamato pure Retevis RT95 o CRT FRANCE Mini.

#13
Grazie Massimo di avermi fatto notare il mio errore.
Onestamente non so proprio il motivo perché mi sia uscito Qrz [emoji1]
Ma vedo che comunque nella community c'è sempre persone attive come te che correggono eventuali errori e sviste.
Così come dici Tu si evitano malintesi.
#14
Grazie dei consigli, io mio Qrz è Torino i ponti che sono nei paraggi arrivano veramente, molto bene e anche con il portatile lì attivi, certo che, quando sei all'interno di vie strette la cosa si fa parecchio critica non tanto per la ricezione sempre molto buona ma in Tx. Avevo pensato di andare avanti con il portatile con eventuale antenna ext ma non volevo rovinarlo, allora mi è venuta l'idea di prendere il cinesino, ma i dubbi sono molti, mi sa che alla fine cercherò in qualche fiera qualche usato.
#15
Ciao,
avrei bisogno di un vostro parere, mi sto avvicinando al mondo delle V/UHF (ove ho veramente poca esperienza in quanto prediligo le HF) ma ultimamente facendo parecchi Km in auto mi è venuta la voglia di installare qualcosa di mooolto economico per eventualmente fare traffico tramite ponti analogici.
Il mercato offre radio dalle 60€ al 500/600€.
Il mio pensiero e la mia titubanza è:
Conviene spendere cifre considerevoli per comunicazioni tramite ponti oppure vanno discretamente bene anche i "cinesini"?
Da quello che sono riuscito a trovare in rete la maggior parte dei cinesini diventano sordi con i segnali deboli in quanto sono privi o quasi di Filtri e vanno facilmente in saturazione, ma solitamente i ponti arrivano parecchio "sparati" per tanto non dovrebbero avere grossi problemi a funzionare.

A voi la parola e le vs. esperienze.
l'appello è rivolto soprattutto ai colleghi che utilizzano le radio nelle grandi città.
#16
Essendo una patente vera e propria pensavo che fosse un documento con uno standard  unificato.....
#17
Qua in zona 1 danno ancora la patente classica.
Dai alla fine la cosa che conta è averla....
Se vuoi fatti fare Harec, quella e in formato patente.
#18
Citazione di: IZ1PNY il 19 Giugno 2019, 15:16:22
Ventolina.... [emoji12]

Si potrebbe installare, una serie di forellini, al centro, 4 per le viti angolate, avvitarci una mini ventola, alimentata con i cavetti sempre internamente, magari sul positivo del cc ventolina, un interruttore a temperatura...e via...

Cosa ne dici è impossibile...???

L'unica difficoltà relativa, a mio parere è farsi una mascherina pre forata al pc per i fori allineati. poi vai di punta micro da ferro.

Una alta entro 2 cm. ci stà dentro.

Si, potrebbe essere un'idea appena trovo il "prezzo giusto" la ordino poi gli guardo dentro la pancia quanto spazio c'è.
Per l'alimentazione non ci sono grossi problemi, il pensiero è l'interruttore in quanto la utilizzerei in mobile. La prima idea che mi viene è cercare un "pilota" della portante.
Quando vai in TX si attiva.
Mi sembra che il BJ-218 funzioni proprio così ma non sono sicuro in quanto non lo possiedo.
#19
A Forza di vederla mi piace veramente tanto, l'unica pecca che vedo che manca la ventolina....
Comunque se l'avvistate ad un prezzo interessante fatemi sapere che vorrei comprarla.

Grazie
#20
Grazie a tutti di condividere le vostre impressioni su questo cinesino, in quanto ero orientato a prenderne uno da installare in auto per utilizzo quasi esclusivo sui ponti.
Spero di non andare troppo OT. Tuscania, dici che attualmente hai il Retevis, che uso né fai?
Hai provato a mandarlo in "crisi" magari vicino a qualche ponte oppure metterlo sotto qualche antenna esterna molto performante?
Può darsi che il Delta costo maggiore sia proprio nell'installazione di qualche filtro per evitare la saturazione.
Grazie
#21
Citazione di: fko il 24 Maggio 2019, 10:30:59
Tranquillo, neanche io trovo la email che inizialmente ti avevo inviato (tant'è che poi aperto un post qui), parlarne qui è sicuramente comodo anche ad altri visto che in giro recensioni sull'apparecchio non ce ne sono. No, non sono alla ricerca della Luna, questo lo so, con 898 fino a quando non mi sono accorto del problema, ero pure soddisfatto per quello che poi dovevo farci, mi andava anche bene ....


- Mi scrivi del display spento in tx; ma è un accorgimento che hai dovuto fare te? oppure si spegne lui quando vai in tx?

- Si avevo considerato quello con la ventolina di raffreddamento nel caso di acquisto

- Te sai se il cavo di programmazione del VV-898 è compatibile con questo rtx?

- Oltre al VV-898 ho avuto tra le mano anche altri ricetrasmettitori (palmari) di origine asiatica, ed in tutti ho riscontrato un grave problema di sensibilità in ricezione molto accentuata in VHF, roba da rizzare i capelli e che passa inosservata solo fino a quando non ne metto un altro (logicamente di cui si conoscono le caratteristiche in ricezione) a confronto sulla stessa linea aerea. Non voglio sembrare paranoico, ma essendo rimasto scottato più di una volta, logicamente ora ci vado con i piedi di piombo anche se il costo è irrisorio (e che mi sono rotto di collezionarli  [emoji12] ) , auspico anche l'intervento di qualcuno che abbia fattivamente osservato il problema, come ho fatto io all'epoca con i miei rtx, in modo da chiudere il cerchio e permettermi una scelta.
Grazie per ora!

Secondo il mio parere tutti gli asiatici di questa fascia di prezzo soffrono di saturazione, che si ovvia inserendo un filtro notch, ma visto i costi, alla fine della fiera conviene puntare su apparati leggermente più costosi...
Da quello che ho potuto constatare la componentistica è la medesima dei portatili tipo Baofeng UV.... hanno solo un finale differente.

Poi dipende dall'utilizzo che se ne fa, chi come me è immerso in una grande città dove si è pieni di radio frequenza, mi sa che deve orientarsi altrove, mentre se si utilizza in QRP o fuori dai centri abitati vanno discretamente bene.
#22
Citazione di: fko il 23 Maggio 2019, 22:18:31
Salve a tutti,

ma questo BJ-218 alla fine come va? vedo che questo 3d è stato aperto qualche anno fa, quindi immagino che chi doveva provare ha provato, e al di la dei primi giudizi che inizialmente sono sempre gloriosi, magari poi con il tempo si diventa più realistici; sono alla ricerca di un piccolo rtx da tenere fisso in macchina, e dopo aver toppato con quella "campana" del leixen VV-898 sono molto scettico su queste scatolette cinesi. Qualcuno ha avuto modo di compararlo in ricezione, in particolar modo sui 2mt.magari con una radio di cui si conosce la reale capacità di ascolto? perchè anche il Leixen fino a quando non l'ho comparato in ascolto con un altra radio ero convinto che ascoltava tutto ....

Curioso pure io se avete dei riscontri da condividere ne sarei grato.
#23
Ciao pure io iscritto per l'esame 2019 sperando che si svolga a Giugno.... per ora non si hanno notizie certe.....
Come consigliato stò facendo i quiz consigliati "link ligure".
Per prepararmi in modo decente stò facendo 2/3 prove d'esame al giorno articolato su 60 domande 20+20+10+10, sono sui 8/9 errori a scheda.... speriamo di abbattere ulteriormente la media d'errore.
Domanda per "LSA" ti concedono la calcolatrice???

Grazie

P.s. se ti vengono informazioni utili o consigli sono ben accetti.

Ciaoooo
#24
LPD - PMR - SRD / PMR 446 Torino e Dintorni
18 Luglio 2017, 11:58:05
Ciao, visto il numero crescente di utilizzatori sulla frequenza 446 PMR e ho attivato una pagina Facebook.
Vi aspettiamo per condividere le Vs. esperienze e darci appuntamento per effettuare prove radio di copertura.

Facebook: " PMR 446 Torino e Dintorni "

:tao2:
#25
Ciao a tutti ho acquistato da poco la piccola uv-b6, rispetto alle altre baofeng è un passo avanti, l'unico problema che mi sta creando è la modifica dello Squelch, sia utilizzando chirp sia il suo programma originale non riesco a modificare i parametri. Mi spiego meglio andando sul Test Mode Setting vedo che tutti i valori sono impostati a 255.
Ho provato a modificarli ma non li assimila la radio.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
#26
Ciao Antonio per il GT 3 il battery eliminator è specifico non va bene quello del UV5R
#27
LPD - PMR - SRD / Re:Parrot Vega Veneto
31 Maggio 2017, 22:09:04
Ciao info sul vega? Questo weekend sono dalle vostre parti se cortesemente mi dite se funziona e il tono ve ne sarei grato.
73
#28
Ricetrasmettitori banda Civile / Icom F2610
31 Maggio 2017, 16:11:31
Ciao a tutti non so se è la sezione giusta, mi hanno regalato questo PMR icom F2610, ma senza cavo ne software di programmazione.
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla di rilevante, c'è qualcuno che mi possa aiutare per la programmazione.
Grazie
#29
Si per migliorare potresti farti un filtro passa banda.
Oppure acquistarlo.
#30
Io in Torino sud zona lingotto! Probabilmente non ci sentiamo.
Come già detto da Acquario.
P.s. bisognerebbe crearsi un parrot.
#31
Ciao a tutti mi sto cimentando alla costruzione di questa semplice antenna, ma mi sta sorgendo un dubbio, per il corretto funzionamento e rendimento ha bisogno del gamma match?
In rete ho trovato solo le dimensioni di realizzo dell'antenna e nient altro.

Grazie
#32
Se passi dalle parti di Torino sud la programmiamo insieme.
#33
Fabio di dove sei?
Se sei vicino ti do una mano
#34
Ho già acquistato il libro, lo sto sfogliando,  ma per la parte puramente elettronica  preferisco avere l'ausilio di un tutor.
Dovrò aspettare un altro anno  :'(
#35
Ciao un info non ho ancora telefonato all'ARI, volevo iscrivermi al corso, c'è solo la sessione da ottobre in poi ho hanno aperto anche quella estiva?

Grazie
#36
Il GT 3 TP mark 3 (8 W) ha lo sfondo chiaro mente il GT 3 mark 2 ha lo sfondo nero
#37
Citazione di: Lelux il 05 Aprile 2017, 22:36:47
Oggi c'è stata una buona apertura col centro- nord della Francia, ho fatto una chiacchierata con 14FT020 e 14LR027 e che bei segnali mi arrivavano!

Ottimo  :mrgreen: 

Su che canale / frequenza?
#38
LPD - PMR - SRD / Re:TORINO QSO SUI 446
07 Aprile 2017, 09:23:24
Citazione di: 8daniel il 06 Aprile 2017, 19:03:15
Scusatemi. Trasmetto dalla circoscrizione 5. Voi? Canali su cui possiamo provare? Anche lpd volendo.

Daniel, se trasmetti da un piano alto io tutti i giorni passo sulla Torino Milano, magari se sei aperto verso nord ci riusciamo a sentire.
#39
LPD - PMR - SRD / Re:TORINO QSO SUI 446
07 Aprile 2017, 09:20:43
Citazione di: Tuscania il 06 Aprile 2017, 19:48:56
Citazione di: 8daniel il 06 Aprile 2017, 19:03:15
Scusatemi. Trasmetto dalla circoscrizione 5. Voi? Canali su cui possiamo provare? Anche lpd volendo.

In LDP 10mw puoi parlare dalla cucina alla camera da letto...!!!

Zona Torino c'era un parrot  PMR senza tono  :47: che copriva bene fino a Moncalieri ma non mi ricordo il canale e non saprei se è ancora ON-AIR ...  :-[

Il parrot in questione copre bene la zona del canavese sul ch 5 ma in torino non arriva (almeno nella zona sud di Torino).   :-(
#40
Citazione di: mitiko95 il 04 Aprile 2017, 12:26:06
Eh si massy notavo io sto sempre qua vicino ma niente... zero sul 45 e 5 anche un po povero ma solo zona sento

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

Forse verso l'estate migliora ma adesso tutto chiuso
#41
Il problema maggiore che non c'è propagazione macchie solari quasi a zero.

Difficilmente si fanno qso
#42
LPD - PMR - SRD / Re:TORINO QSO SUI 446
04 Aprile 2017, 12:14:49
Citazione di: Giovy il 03 Aprile 2017, 21:56:46
Citazione di: 8daniel il 02 Aprile 2017, 19:40:13
Qualcuno disponibile sui 446 per prove? Su Torino

Ciao Daniel, "su Torino" è un po' generico... in città, con una radio PMR446, fai neanche 1 KM, ad andare bene. Quindi... la vedo davvero dura che tu riesca a sentire qualcuno. Se sali sulle colline di Torino, il discorso cambia. ;)

Io frequento parecchio la banda PMR, come dice Giovy bisogna vedere in che zona sei di Torino....
#43
Ciao io se accendo la radio diventa rossa.
Quello è normale in quanto riparte in ricarica
Domanda quando la vostra batteria è carica quanti V. vi segna?
La mia appena tolta dalla basetta dopo 5 ore di ricarica 8.1 V

Grazie
#44
A voi possessori del GT-3 TP è normale che dopo circa 4 ore ho il led che lampeggia di Rosso e verde?
Grazie
#45
LPD - PMR - SRD / Re:parrot ch5 pmr446
31 Gennaio 2017, 15:50:08
Citazione di: dattero il 30 Gennaio 2017, 21:35:31
oltre tutto a me fa un segnale di 9 , con un antennino da 1/4 d'onda sul ad un metro dal tetto.
Se è li dove dici da me dista una 80ina di Km, non ci credo che sia semplice pmr446

Dovrebbe essere da quelle parti ma non ho la certezza, comunque se è in altura 80 km. li fa come niente, anche con 0.5 W
Io inizio ad attivarlo da Torino Nord zona (Settimo Torinese) sino ad Ivrea c.a.

Comunque da S. L. di  Pavia a Rivarolo / Castellamonte sei aperto, secondo me dovresti averlo in portata ottica.
#46
LPD - PMR - SRD / Re:parrot ch5 pmr446
30 Gennaio 2017, 14:27:40
Si, è parecchio fastidioso, dovrebbe trovarsi nell'alto canavese sopra Rivarolo.
Ha una buona copertura, peccato che non abbia un tono d'ingresso!
Si potrebbero fare QSO interessati

#47
associazioni ed enti / Re:La E.R.A. anche a Torino
10 Dicembre 2016, 21:38:59
Ciao Marcello grazie per il contatto fammi sapere cortesemente gli orari in cui posso chiamare, oppure il mio quesito è molto semplice, dopo parecchi anni di indecisione ho deciso di intraprendere la strada per diventare OM e conseguire alla patente.
Vorrei sapere quando vi sono i corsi /esami.

Grazie
#48
associazioni ed enti / Re:La E.R.A. anche a Torino
10 Dicembre 2016, 15:36:39
Notizie dell'era?
#49
Si è messo abbastanza bene secondo me è stato sempre in una stazione fissa, la staffa è poco usurata.
Mi sto convincendo.mi sa che domenica vado a prenderlo... Poi ti dico come va!  :mrgreen:
Ero partito per prendere un president Jackson ma poi i prezzi mi hanno fatto cambiare idea...
Andrebbe già bene il mio vecchio 48, ma sono curioso di provare le bande SSB.
#50
Trovato ad una fiera in provincia di Vercelli a 50€ tenuto abbastanza bene.
Con il Mike ancora originale.
Mi ha fatto solo pensare il fatto che non è molto diffuso, nel caso avessi problemi....
#51
Grazie Walter allora quasi quasi lo prendo! L'unica cosa che mi spaventa sono gli anni che avrà quell'apparato, ma comunque il mio 48 non ha mai avuto un problema e come anni siamo li!
#52
Ciao a tutti, mi sono trovato tra le mani questo apparato Lafayette LMS 230, ma onestamente ho trovato bene poco in rete.
Cosa ne pensate? Come si comporta in SSB? E' affidabile? Da quello che ho trovato dovrebbe avere circa 30 anni.
Grazie
#53
Citazione di: Marco Chivasso il 20 Settembre 2016, 09:55:21
73 a tutti, ieri sera sulla frequenza monitor di Rogerk (USB 27.6150) le condizioni erano talmente favorevoli (considerate anche le tante colline che ci separano) che ho potuto modulare con Aldo di Novi Ligure (80km) e con Marco di Biella.  :abballa:

Sui 10 metri non è difficile fare un 100 di Km se le condizioni sono ottimali, in SSB quando si apre la propagazione parli con mezza europa
#54
Citazione di: serjo61 il 30 Dicembre 2015, 18:26:06
io sono su ch5 tono 8 se c'è qualcuno per provare..
Tutte le sere dalle ore 19.30 fino alle 22 in ascolto sul CH 6 446.065
#55
Citazione di: IU2BYL ATTILIO il 13 Dicembre 2015, 13:50:39
ciao mi sapete dire se è ancora attivo il parrot
Ciao provato ieri sera, a fatica riesco ad attivarlo.
#56
Citazione di: acquario58 il 25 Marzo 2015, 20:02:30
appena riesco provo pure io a vedere se transito....sono in zona Lingotto..
Ciao sono pure io in zona Lingotto / Molinette purtroppo dal mio QTH non riesco ad agganciare ne il parrot su Ch 5 ne sul Ch 8 ma appena sali verso Cavoretto quello sul ch 8 riesci ad attivalo.
#57
Citazione di: eco il 31 Gennaio 2015, 12:05:16
Citazione di: Massy1509 il 31 Gennaio 2015, 10:45:32
Mi sembra che agganciate il parrot del canavese in quanto prima mi sembra di avervi sentito ma molto disturbati
[/quote

buongiorno massi, non eravamo noi sul parrot ch.5, Lake chiama sul ch. 8 pmr e/o sul ch.1 lpd. (per curiosità in che zona sei visto che ascolti il parrot del canavese ch.5?, io lo ascolto segnale 3).

Ciao mi sembra di avervi sentito sul Ch 8.
Io sono in zona lingotto e aggancio un parrot sul ch 8 S.t. che puntualmente ripete una portante meccanica (penso che sia dalle parti del canavese da quanto mi hanno detto ma non ne ho la sicurezza).
Sul Ch. 5 St. con roger beep c'è un altro Parrot ma non riesco ad agganciarlo dal mio QTH. copre più Torino Nord
#58
Mi sembra che agganciate il parrot del canavese in quanto prima mi sembra di avervi sentito ma molto disturbati
#59
Grazie dell'info a Pasqua quando andrò ai lidi Ferraresi proverò ad attivarlo!
#60
LPD - PMR - SRD / Re:Mappa parrot attivi
16 Gennaio 2015, 10:00:20
Sempre sulle alture di Torino "Basilica di Superga" si riesce ad attivare un parrot sul Ch 3 st.

#61
LPD - PMR - SRD / Re:Mappa parrot attivi
15 Gennaio 2015, 19:18:38
Citazione di: jack_torino il 07 Aprile 2014, 18:19:02
A Torino è da qualche giorno che becco una specie di pappagallo sul canale 8pmr...qualcuno sa qualcosa? In zona madonna di campagna faccio fatica ad agganciarlo regolarmente!

Inviato da RogerK Mobile

Confermo pure io in Torino o cintura canale 8 cè qualcosa.
#62
73 a tutti

Grazie per avermi accolto nel vs. forum.