ROGERK.net - Radioamatori, CB & PMR forum
banda radioamatoriale (patentati) => riparazione ricetrasmittenti radioamatoriali => Topic aperto da: 1296 - 09 Maggio 2021, 08:38:44
-
Buongiorno a tutti, ho recuperato un vecchio IFR1200S, so che è un vecchiume, ma ha un suo fascino.
Lo strumento ora è sporco e si accende. Sembra funzionare ma ha molti problemi legati all'abbandono in cantina e presenta diversi problemi legati ad un ripple eccessivo dell'alimentatore etc etc.
Ho già tutto quello che mi serve, mi piacerebbe però sapere se qualcun altro in Italia ha portato a termine un lavoro del genere. Per confrontarmi.
Ho strumenti ben più moderni ma questo vecchio ricordo degli anni 90 mi piacerebbe rimetterlo a posto e farlo uscire dal ruolo di fermacarte.
E' una versione S con PCB blu. Fortunatamente la CPU è sana ed ho già ripulito tutto in maniera sommaria.
L'attenuatore è guasto ma riparabile. Insomma, mi piacerebbe rimetterlo in funzione.
-
Ciao 1296,
se davvero hai già tutto quello che ti serve, compreso il catalogo illustrato delle parti e il manuale di servizio, allora sei a cavallo.
Non dovrebbe essere molto difficile per te ripararlo.
Rispondendo alla tua domanda, sì, c'è qualcun altro in Italia che ha portato a termine un lavoro del genere: io. Se vuoi confrontarti con me, io sono qui a disposizione, però per fugare eventuali/possibili aspettative sbagliate, a livello tecnico come ti inquadri?
Giusto per regolarmi di conseguenza.
Dopo potrai attaccare con le domande.
Fammi sapere per favore.
Grazie.
Rhodes
-
Diciamo che l'operazione non mi preoccupa particolarmente. In settimana comincio con il verificare tensioni e ripple residuo. Sostituisco i condensatori elettrolitici. Appena fatto, vado di service. Sono un mediocre tecnico con esperienza RF ferma agli anni 90. Oggi mi occupo di automazioni e robotica.
-
Ciao 1296,
come ti dicevo, sei a cavallo; non, non c'è praticamente nulla di cui preoccuparti.
Al limite fai un resoconto; potrebbe essere utile ad altri utenti meno esperti di te.
Comunque se ti serve aiuto, io sono a disposizione; i forum servono anche per questo.
Buona riparazione.
Rhodes
P.S. Fammi sapere se ti serve il certificato di calibrazione, così poi lo strumento è a posto per le ISO 9X00.
-
Ringrazio, ma no. Ho strumenti moderni e affidabili. Ma questo è un ricordo. Ero più giovane e troneggiava sul mio banco di lavoro. Ho anche un Marconi 2955 che, prima o poi, avrà bisogno di cure
-
Quindi i tuoi strumenti hanno TUTTI i certificati di calibrazione in corso di validità?
Il test set 2955 presenta dei problemi?
I contatori di stato sono originali?
Quelli degli eventi?
Il checksum service (menu hide) DAK5-1A è OF?
Saluti.
Rhodes
-
Ma certo che no. È un laboratorio da hobbysta.
Al lavoro si, certificazione SIT annuale su tutti gli strumenti.
Il Marconi prima o poi, lo riaccendo. Dava parecchi errori E la tastiera rispondeva più o meno. .ma anche lui è fermo da anni.
Quando sarò in pensione, lo guarderò.
-
Quindi quando scrivi che hai strumenti moderni e affidabili, ti riferisci al fatto che ne hai verificato la taratura per comparazione rispetto a quelli che utilizzi al lavoro, facendo uso delle tabelle (MIL?) o del sw (TEORIA DEGLI ERRORI/ACCURATEZZA?)?
Rhodes
-
Semplice verifica per comparazione ad minchiam. Più che sufficiente per il mio hobby. Forse per te è eresia. Da un lato lo capisco. Ma per me è già fin troppo.
Ok. Diciamo solo moderni e, speriamo, affidabili. Per indole e necessita vado spedito e mi preoccupo del risultato. Non posso permettermi di filosofeggiare. Lascio questo compito ad altri, più portati di me.