Software WIRES-X per PC non fa il login

Aperto da LampoVerde, 09 Febbraio 2023, 23:43:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

LampoVerde

#50
Dimenticavo di dire una cosa fondamentale anche perché me ne ero dimenticato, di default viene usata la connessione Direct ma se si va nelle impostazioni dell'app e si mette la spunta a Public Proxy il problema è risolto definitivamente venendo bypassata qualsiasi restrizione, stessa cosa si può fare con la versione per computer se si entra come utente normale, cioè senza –L, se invece si ha un nodo, la funzione di selezione automatica del Proxy non è attiva ma bisogna inserirlo manualmente, è però sufficiente segnarsi quello precedentemente usata leggendolo al menu View – Server Message, l'unico inconveniente è che, come nel mio caso usando un nodo H24, il proxy funziona fin quando vuole lui, può essere un ora come un mese ma comunque permette di fare qualsiasi cosa in barba a EOLO e ai suoi emuli.

La password è sempre PUBBLIC mentre la porta è quasi sempre 8100 ma nel caso fosse diversa basta che cerchi qui https://www.echolink.org/proxylist.jsp il call a cui sei connesso, volendo si può anche inserire i dati manualmente dalla lista in questione non fosse che in realtà è difficile beccarne di attivi per davvero.

Dattero, spero che tu sia felice di aver appena risolto il tuo problema con Echolink. [emoji1]


dattero

Citazione di: AZ6108 il 12 Febbraio 2023, 20:27:23
se disattivi la connessione dati dello smartphone e lasci solo la wifi, continua a funzionare o no ?

si, infatti come ho scritto precedentemente echolink è installato su un vecchio smartphone , privo di SIM

dattero

Citazione di: LampoVerde il 12 Febbraio 2023, 20:58:18
Dimenticavo di dire una cosa fondamentale anche perché me ne ero dimenticato, di default viene usata la connessione Direct ma se si va nelle impostazioni dell'app e si mette la spunta a Public Proxy il problema è risolto definitivamente venendo bypassata qualsiasi restrizione, stessa cosa si può fare con la versione per computer se si entra come utente normale, cioè senza –L, se invece si ha un nodo, la funzione di selezione automatica del Proxy non è attiva ma bisogna inserirlo manualmente, è però sufficiente segnarsi quello precedentemente usata leggendolo al menu View – Server Message, l'unico inconveniente è che, come nel mio caso usando un nodo H24, il proxy funziona fin quando vuole lui, può essere un ora come un mese ma comunque permette di fare qualsiasi cosa in barba a EOLO e ai suoi emuli.

La password è sempre PUBBLIC mentre la porta è quasi sempre 8100 ma nel caso fosse diversa basta che cerchi qui https://www.echolink.org/proxylist.jsp il call a cui sei connesso, volendo si può anche inserire i dati manualmente dalla lista in questione non fosse che in realtà è difficile beccarne di attivi per davvero.

Dattero, spero che tu sia felice di aver appena risolto il tuo problema con Echolink. [emoji1]
e cavoli dopo ci provo

dattero

Non ho voluto aspettare di arrivare a casa e allora ho fatto tutto in remoto: funziona !! Grazie LampoVerde .
Pensare che fino adesso credevo fosse un problema di winzoz+ EOLO.
Grazie ancora


LampoVerde

#54
Già il Proxy questo sconosciuto hi, anch'io mi ero perso per un bel po per poi scoprire che la soluzione ce l'avevo sotto il naso ma meglio tardi che mai, sono però contento per te che hai finito di dannarti.
Non mi sono mai cimentato con questa cosa ma ho viso che anche direttamente su Windows si può configurare una connessione tramite proxy, certo sarà più lenta ma era giusto per levarmi la soddisfazione di usare il software Wires-X chissà.

kz

attenzione che con il settaggio di windows invieresti tutto il tuo traffico verso il proxy esterno.
suppongo che ti serva uno "strato" nella rete interna da usare come gateway del proxy esterno solo per lo specifico traffico wires-x.
purtroppo sono anni che non mi occupo di questa roba, ma così, a naso, l'architettura è quella che ti ho descritto.

una differenza tra le app per PC e le app per smartphone è che le reti GSM e derivate (2G, 3G, 4G etc), tranne casi specifici e molto circoscritti, sono sempre in NAT; mentre le connessioni alla rete internet, anche qui tranne casi specifici, hanno sempre un IP esposto.


LampoVerde

#56
Più che altro era un idea che ieri ho provato a portare a termine ma tra le infinite liste di proxy ne ha funzionato uno solo e solo per pochi minuti dove tra l'altro il software Wires-X dava lo stesso problema quindi ho lasciato perdere.

CitazioneUna differenza tra le app per PC e le app per smartphone è che le reti GSM e derivate (2G, 3G, 4G etc), tranne casi specifici e molto circoscritti, sono sempre in NAT; mentre le connessioni alla rete internet, anche qui tranne casi specifici, hanno sempre un IP esposto.
Che detto in poche parole significa che funzionano come eolo quindi anche se passasi a un operatore 4G sarei punto e a capo. [emoji35] 

Domandona per esperti: quando accendo l'FTM400 per passare in modalità Wires-X, lo accendo premendo anche i tasti DX e GM ma come detto rimane la schermata nera, in questo video invece appare regolarmente la schermata normale, mi chiedo dunque se questo mi succede perché manca la connessione per il problema delle porte UDP o se c'è qualcosa che non va nel mio rtx, sapete qualcosa!!

https://www.youtube.com/shorts/11_e6FlhB-k


LampoVerde

#57
Mi rispondo da solo visto che nel frattempo ho fatto altre prove, credo intanto di aver capito (forse) che la modalità Wires-X sull'FTM400 vada abilitata solo quando si usa l'interfaccia HRI-200, se invece si usa solo l'rtx si deve entrare in modalità PDN accendendo l'FTM400 tenendo premuto solo il tasto DX.

A riguardo invece degli ID ho fatto io una cavolata infatti non avevo capito che dovevo inserire i mie e non quelli del nodo che volevo collegare, roba da imbarazzo, [emoji1] tuttavia la situazione non cambia perché l'unica cosa diversa è il messaggio di errore che ora è "HRI-200 serial-No and DTMF ID un match" che dal poco che ho trovato potrebbe dipendere sempre dal fatto che le porte UDP sono chiuse.

A questo punto mi metto l'anima in pace perché ho fatto tutto quello che si poteva fare ma se le porte UDP rimangono chiuse non posso andare oltre però intanto so di aver fatto il possibile e va bene così.

AZ6108

#58
Citazione di: LampoVerde il 13 Febbraio 2023, 20:14:34
Mi rispondo da solo visto che nel frattempo ho fatto altre prove, credo intanto di aver capito (forse) che la modalità Wires-X sull'FTM400 vada abilitata solo quando si usa l'interfaccia HRI-200, se invece si usa solo l'rtx si deve entrare in modalità PDN accendendo l'FTM400 tenendo premuto solo il tasto DX.

A riguardo invece degli ID ho fatto io una cavolata infatti non avevo capito che dovevo inserire i mie e non quelli del nodo che volevo collegare, roba da imbarazzo, [emoji1] tuttavia la situazione non cambia perché l'unica cosa diversa è il messaggio di errore che ora è "HRI-200 serial-No and DTMF ID un match" che dal poco che ho trovato potrebbe dipendere sempre dal fatto che le porte UDP sono chiuse.

A questo punto mi metto l'anima in pace perché ho fatto tutto quello che si poteva fare ma se le porte UDP rimangono chiuse non posso andare oltre però intanto so di aver fatto il possibile e va bene così.

scusami... hai un amico con una connessione "normale" e disposto a collaborare ?

Per chiarire openvpn o, meglio, stunnel, potrebbero risolvere il problema [emoji56]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


LampoVerde

Qualche amico disposto a collaborare dovrei vedere, ma perché dici! Questi due software che ha menzionato potrebbero risolvere il problema? se è una cosa semplice potrei anche provare ma se c'è da smanettare da esperti mi ritiro. [emoji1]

AZ6108

Citazione di: LampoVerde il 13 Febbraio 2023, 22:07:06
Qualche amico disposto a collaborare dovrei vedere, ma perché dici! Questi due software che ha menzionato potrebbero risolvere il problema? se è una cosa semplice potrei anche provare ma se c'è da smanettare da esperti mi ritiro. [emoji1]

in breve, se l'amico si presta, fungerebbe lui da "proxy"  [emoji1]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

LampoVerde

Capito, magari gli chiedo ma a questo punto credo non ne valga la pena ma buono a sapersi.

AZ6108

#62
Citazione di: LampoVerde il 13 Febbraio 2023, 22:17:20
Capito, magari gli chiedo ma a questo punto credo non ne valga la pena ma buono a sapersi.

vedi tu; io ho fatto una cosa del genere anni addietro....e credo sia ancora in funzione; da un lato un casolare su "in alto" senza connessione, dall'altro casa di un amico del primo tizio con connessione cablata; due parabole di recupero, biquad come illuminatori, un paio di AP ed ecco "magicamente" risolto il problema (ok non è del tutto legale, ma...) [emoji56]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


dattero

73 
Come dicevo  qualche risposta fa, io proverei fisicamente a portare radio e PC a casa di un amico con connessione normale e provare

LampoVerde

CitazioneCome dicevo  qualche risposta fa, io proverei fisicamente a portare radio e PC a casa di un amico con connessione normale e provare
Non ho provato ma di certo funzionerebbe, in fondo le porte UDP sono tuttora chiuse per ovvi motivi ma se mi capita mi toglierò almeno la soddisfazione di fare una prova.