Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - manfroi

#1
Io lo rimandai indietro dopo 3 giorni perché si inchiodava sempre dopo 3 minuti di funzione ripetitore
#2
Che differenze ci sono?
#3
LPD - PMR - SRD / Re:PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 20:36:54
Quindi va bene qualunque Midland presa anche su ebay purche' non in versione export?
Ma per passare da versione normale a export è un bordello o è una modifica reversibile che posso fare da me?
#4
LPD - PMR - SRD / Re:PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 19:51:22
ma è sicuro che siano omologate?
#5
LPD - PMR - SRD / PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 19:40:11
Buongiorno mi serve un PMR omologato economico
devo veramente parlare a pochi metri di distanza, servono giusto per non dover urlare.
Ma è un posto dove potrebbero farmi storie quindi devo essere legalmente inattaccabile.
Qualche consiglio?
Il piu' economico possibile
Grazie
#6
Come da oggetto, per un amico che deve comprarlo per un uso appunto "marino".
Quali modelli posso consigliargli? Grazie
#7
è quello di sicuro, io mi trovo in JN53DM; grazie
#8
Dalla costa Toscana in cui mi trovo prendo pochi ripetitori toscani e molti liguri. Mi sono imbattuto in dei qso di radioamatori su 430.550 in DMR, con nominativi e accenti di varie parti d'italia (e questo mi fa pensare ad un network) ma sul sito IK2ANE su tale frequenza non trovo ripetitori situati in posizioni che potrebbero giungere a me.
Che ponte potrebbe essere?
Grazie
#9
DMR: è possibile con 4 radio parlare in full duplex isofrequenza utilizzando i due time slot, senza passare da ripetitori (in diretta)?

Mi spiego meglio: ci sarebbe la Hytera PD982 che è full duplex in isofrequenza ma costa troppo. Utilizzando quattro radio piu' economiche tipo la AnyTone AT-D878 è possibile utilizzarle in questo modo? Ad esempio, supponendo che i due radioamatori siano tizio e caio:

RADIO 1: Tizio parla sui 433.100 su timeslot A
RADIO 2: Tizio ascolta sui 433.100 su timeslot B

RADIO 3: Caio ascolta sui 433.100 su timeslot A
RADIO 4: Caio parla sui 433.100 su timeslot B

il tutto ovviamente senza passare da ripetitori. E' fattibile? Grazie
#10
Buongiorno, sapete se per caso la radio in oggetto ha l'AES 256bit? Il modello 878 senza plus ce l'ha con un determinato firmware, ma non ho capito se c'è anche sul modello 878plus. Grazie
#11
modi digitali / Re:Baofeng dm 5r plus.
29 Novembre 2020, 19:21:56
Scusate, con la radio in oggetto posso fare 2 chiacchere con un amico IN DIRETTA in dmr  senza passare da un ponte?
#12
Ma anche se sono militari, un patentato puo' usarle su frequenze radioamatoriali... o no?
#13
Praticamente sembra che non esistano, ma cercando un po' ho trovato questi

https://www.mesitasd.cz/en/defence-katalog-produktu/rucni-radiostanice-2
https://vibroplex.com/contents/en-us/d60.html

qualcuno li ha mai provati?

Tecnicamente non ci sono impedimenti perche' possa esister un palmare HF, se esiste un cb palmare non vedo perche' non possa esistere un hf, certo poi l'antenna è quello che è, ma di per se una radio palmare HF potrebbe esistere
#14
Tra l'altro ho un kenwood th-f7 e uno yaesu ft-857 e gli squelch lavorano in maniera completamente differente ma non capisco come...
Cioè lo squelch dello yaesu sembra uno squelch "tradizionale" che segue un po' il livello di segnale, quello del th-f7 invece non capisco su che criteri si basi... ovviamente un segnale S9 passa anche sul kenwood così come l'assenza di segnale non passa pero' nei segnali "borderline" il comportamento è molto diverso.
Tra l'altro poi non mi ci trovo neanche bene con lo squelch del kenwood perche' di fatto sono obbligato a tenerlo in posizione "2 tacche": con 1 passa anche il rumore di fondo, con piu' di 2 tacche non passano segnali buoni.
Alla fine la posizione 2 fa egregiamente il suo lavoro per tutti gli usi comuni ma preferirei una regolazione piu' "fine" intorno al 2 visto che la posizione 1 non serve e neanche la 3,4,5
(è una regolazione a tacche, non lineare a rotella analogica)

Dicevo, lavorano in maniera diversa perche' magari mi arriva sullo yaesu un segnale s8 che pero' sul kenwood non passa.... o viceversa sul kenwood passa un segnale che sullo yaesu non passa perche' è S0 o S1... boh....
#15
Che se il livello soglia è X, supponiamo 100, una volta superato il livello X (es. 200), per i secondi successivi dal superamento del 100 abbia un po' di tolleranza e permetta di scendere tipo a 90 / 80 senza silenziare.
Questo perche' in FM "in diretta" senza ponte è frustrante sentire la voce spezzettata se il livello supera o scende continuamente, di poco sotto soglia.
Mi si potrebbe dire di aumentare la soglia tipo a 200, ma allora perderei quelle comunicazioni e comunque avrei lo stesso problema con i segnali che oscillano tra 210 e 190
Mi si potrebbe dire, manualmente, una volta che c'e' una comunicazione interessante spezzettata, di abbassare lo squelch... ed è quello che faccio, ma non potrebbe farlo un sistema automatico per me? L'algoritmo non è difficile:
una volta superata la soglia di squelch, per i successivi 5 secondi da ogni superamento consenti una tolleranza di un tot
#17
Per "multati" intendi sanzione amministrativa?
#18
Citazione di: sebi97 il 12 Dicembre 2015, 08:06:30
Molto interessante il fatto del full-duplex in isofrequenza, almeno si evita l utilizzo delle cavità

Ehm ma legalmente come si concilia una BTS tetra radioamatoriale (ripetitore) con l'obbligo di trasmettere il nominativo del ripetitore ogni tot minuti?
#19
In una località Toscana i bagnini hanno delle radio su frequenze LPD (433.qualcosa mhz).
I bagnini hanno delle radio Baofeng (quindi dubbio che siano LPD omologati) canalizzate, senza VFO in cui il loro capo ha programmato due canali ciascuno, uno "di chiamata" (un po' come il 16 marino) e l'altro sul quale si spostano se devono approfondire la comunicazione senza disturbare gli altri.
Al loro capo invece ho visto una radio con VFO (tipo quelle che usiamo noi).

Pur essendo consapevole che NON possono usare quel tipo di radio,

-non mi metto a fare lo sceriffo delle frequenze rompendogli le palle dicendogli che non posso starci
-non parlo sulla frequenza che usano loro (pur avendo io diritto di farlo e loro no) perché le frequenze libere per me OM sono tantissime e se volessi usare proprio quella sarebbe una ripicca da asilo
-pur essendo loro fuorilegge su quelle frequenze, rompergli le palle potrebbe configurare l'ipotesi di reato di interruzione di pubblico servizio
-se mi capita involontariamente di ascoltare comunicazioni tra di loro, che ripeto, sono su frequenze radioamatoriali e io sono patentato con AG, non vado comunque a riferire in giro cosa hanno detto, trattandosi di comunicazioni non "circolari"
#20
Sono un novellino ma non mi torna una cosa: si dice che nel TDMA non c'è compressione. E fin lì ok.
Però c'è una suddivisione temporale, quindi vengono comunque trasferiti la metà dei dati, non si scappa
Puoi anche non comprimere la voce digitalizzata, me se hai metà banda passante devi campionarla ad una frequenza inferiore.
Alla fine non si scappa.
O sbaglio?

Mi spiego meglio:
io ho una certa larghezza di banda, supponiamo 12,5 khz
In quella larghezza di banda riesco a infilarci una certa quantità di dati, in kilobit/secondo. Ovviamente piu' dati cerco di mettere nella stessa larghezza di banda e più sono soggetto a errori se il segnale non è forte.
Verosimilmente in 12,5 khz (DMR) riesco, a parità di S/N, a far passare il doppio dei dati che in 6,25 khz

Se pero' quel flusso di dati viene suddiviso in time slot e 1 time slot su 2 non appartiene alla mia comunicazione ma a quella di qualcun altro, ecco che la quantità di dati trasmessa in un secondo viene dimezzata e quindi è piu' o meno la stessa di un altro modo digitale che usa 6,25 khz senza dividere in time slot.

Quindi, in totale ho sia il DMR sia il PINCOPALLINO che trasmettono, diciamo X (non so la quantità) kilobit/s di dati

In quei dati inserisco una voce digitalizzata.

Dire che la voce non compressa è migliore è, IMHO, un'argomentazione faziosa. La voce non compressa è migliore qualora non ci siano limiti di banda. Ma se ho un limite di banda (esempio 7 kbps) una voce compressa è decisamente migliore di una voce non compressa (trasmessa sempre a 7 kbps) perché per trasmettere a 7 kbps una campionatura vocale non compressa la devo campionare a un sampling rate molto basso.

Se non è così, dove sbaglio?

#21
Citazione di: IZ8XOV il 11 Settembre 2016, 14:02:08
Le Hf te le fai fritte con l'antenna sul balcone quindi il quadribanda è superfluo.

Con un ATAS 25 montata sul cavalletto della macchina fotografica sul terrazzo e uno yaesu ft 857d in Germania e Scozia in 28 mhz ci sono arrivato. Non è molto, ma meglio di niente. Certo chi ha la direttiva sul tetto arriva in Giappone...
Poi con la stessa antenna ci faccio vhf e uhf, ma la sconsiglio perché è troppo cara.
#22
yaesu ft-857 usato
e come antenna da terrazzo pero' non so cosa consigliarti
#23
Sarà affidabile o è una cinesata (del tipo: si pianta, riavvia... non va, prova a aggiornare il firmware, ecc)?
#24
Citazione di: IZ8XOV il 10 Settembre 2016, 16:18:07
Nella mia ignoranza non capisco cosa voglia dire "Pre-Order" ma qualcosa mi dice che a Natale molti metteranno sotto l'albero il multiprotocol DV4MOBILE....

http://qrznow.com/dv4mobile-pre-order/

Speriamo che non sia come il fantomatico CSI CS7000, rimasto fantomatico....
#25
Guarda, non ho il DMR ma la penso esattamente come te per quanto riguarda le reti radio in fonia che passano tramite VOIP

Se devo parlare con qualcuno tramite una rete che passa da internet allora uso skype che ho anche il video e la qualità è migliore e non serve la patente e autorizzazione generale    :grin:

Il bello della radio è, secondo me, la diretta o una rete di ripetitori collegati tra loro via RADIO (e magari alimentati da fotovoltaico più batterie), che rimarrebbero funzionanti in caso di calamità.