Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - IUØAXD

#1
usato radioamatori / CERCO Icom ID52E
30 Maggio 2023, 12:39:54
Ciao,
come da titolo, cerco ICOM ID52E.

Contatto per [email protected]

Grazie
#2
usato radioamatori / VENDO Icom UX910
15 Marzo 2023, 08:52:20
Modulo 1200 MHz per Icom IC 910H, completo di imballo e viteria originale.
Preferisco consegna a mano.
Eventuale spedizione a carico dell'acquirente.

Euro 450,00

Valuto proposte economiche o scambio con materiale radio di mio interesse.

Per info
[email protected]
#3
Yaesu / Yaesu FT DX 1200 ampliamento di banda
19 Novembre 2021, 10:36:42
Ciao,
posseggo da qualche mese questa radio, mi trovo bene, mi sta piacendo.
La radio ha già la modifica di ampliamento di banda, ma non va in TX sui 43 MHz.
Non è che mi servano a molto i 43 MHz, ma sono pignolo e mi piacerebbe andasse in tx anche li.

Guardando lo schema per la modifica, ci sono diversi Pad (da 1 a 9), e per l'ampliamento si deve ponticellare il pad 5 (tx da 1.8 a 30 e da 50 a 54). Fin qui ok.
Ma gli altri pad, se ponticellati, cosa fanno? Potrebbero abilitare la tx nelle frequenze mancanti da 30,000.01 a 49,999.99?


#4
Yaesu / Yaesu FT DX 1200 Uscita PTT
27 Luglio 2021, 08:39:02
73 a tutti...

Ho da poco acquistato uno Yaesu FT DX 1200, ne sono soddisfatto, però non trovo da nessuna parte, web compreso, un particolare che mi serve per far funzionale il QRM Elilminator, ovvero l'uscita PTT.

Come molte radio sul pannello posteriore ci sono diverse prese per accessori e altro, ma non so su quale c'è il contatto PTT per comandare un accessiorio quali aplificatore, QRM eliminator o altro.

C'è un connettore rca ma serve per il pedale PTT, quindi è un ingresso, non è uscita (però su questo non ho fatto prove).

Ovviamente il contatto PTT serve pulito, senza tensione in uscita.

Qualcuno ne sa più di me?

Grazie





#5
Ciao a tutti,
Siamo in portatile per divertirci un po...
Località Selva dei Pini Pomezia (RM).

Attualmente in 20 mt 14,162 MHz

Venite a cercarci in frequenza...

In ascolto anche su repeater R10w
#6
Ciao, mi serve un consiglio:
Ho una stazione meteo sul tetto (temperatura, anemometro, idrometro ecc) che ultimamente non funziona più sotto i 2.8 volt...
E' alimentata da 2 AA, le stilo, quindi da 3 volt, ma appena il voltaggio scende a 2.8 smette di funzionare, mentre fino a qualche tempo fa funzionava anche intorno ai 2.2 volt, inviando alla stazione ricevente il segnale di batteria scarica.

Ho trovato una soluzione modificando un power bank per cellulari con pannello fotovoltaio.

Il pannello eroga 5.5 volt quando c'è tanta luce (cielo sereno) e la batteria tampone è da 3.7 volt; c'è un circuito di ricarica e di elevazione di tensione fino a 9 volt ma questo a me non serve.

C'è però una modifica che devo apporre e mi serve un consiglio:

Per alimentare la stazione tx prelevo la corrente direttamente dalla batteria da 3.7 volt ma questi ultimi sono troppi per la trasmittente e quindi li devo ridurre a 3 o poco più (funziona anche a 3.1 - 3.2, ho fatto diverse prove). Attualmente con 9 ore di luce la batteria si carica fino a 3.4 volt ma temo che in estate possa arrivare al massimo, 3.7, e quindi devo ridurre il voltaggio per evitare di rompere del tutto la stazione tx.

Ho pensato semplicemente di mettere in serie un tot di diodi zener fino ad arrivare al voltaggio desiderato ma credo serva anche una resistenza prima dei diodi. E' corretto il progettino? Se non erro un diodo mi dovrebbe far cadere la tensione di 0.6 volt? In questo caso me ne servirebbe solo 1, così da avere 3.1 volt quando la batteria è a pieno carico. Se invece arriva a 3.4, come è in questo momento con 9 ore di luce, con 1 solo diodo mi scenderebbe a 2.8, limite minimo di funzionamento della stazione tx.

Attendo consigli

Grazie
Francesco
#7
Ciao,
sto pensando di rimontare una verticale HF multibanda, la D-original OUT250B (la Falcon) per lavorare le bande dove non posso andare con la Cornuta PST 1524TV.
La verticale sto provando a venderla ma nessuno la vuole, quindi invece di farle prendere polvere quasi quasi la rimetto in esercizio, in fin dei conti quando era montata qualche soddisfazioncina me l'ha data...

La mia idea sarebbe di montarla al centro della Cornuta, così da utilizzare lo stesso palo e tirantarla con il nilon (cosa che già avevo fatto e funzionava bene).

Ora il dubbio: se la monto al centro della cornuta, le 2 antenne funzionano bene o si infastidiscono tra loro? Ovvero una è parassita dell'altra?

Questa una foto ritoccata di come potrebbe essere il montaggio. Ovviamente ci saranno 2 calate e dalla stazione si decide quale utilizzare.



Attendo vostre considerazioni.

Grazie
Francesco
#8
Ciao a tutti, messaggio rivolto soprattutto agli amici di Roma e dintorni,
sto cercando di capire cosa si trasmette sul canale PMR2, si sentono delle trasmissioni strane, ed a volte capita di sentire l'infotraffico della Polizia Roma Capitale...

Mi incuriosisce perchè a fine trasmissione si sente un beep che mi ricorda quello dell'applicazione Zello.
Potrebbe essere un link?

Ascoltate e condividete per capire di cosa si tratta. Magari è una cosa utile.

73

Francesco
#9
73...
Mi passa per la testa un esperimento, però mi serve un aiutino: vorrei provare a bypassare la capsula del' MC60 inserendo un connettore femmina 2,5 (jack) così da poter utilizzare una cuffia con microfono esterno però non so quali sono i 2 fili della capsula del'MC60.
Voglio agire sul connettore posto alla base del microfono così da non rovinare nulla e all'occorrenza riportare tutto all'origine. Il jack sarà volante; non voglio nemmeno forare la base del microfono. È solo un esperimento.
Qui la foto del connettore microfono per individuare i fili della capsula.






Sent from mobile
#10
73 a tutti...
Ho un problema con il mio Kenwood TS850 Sat, ovvero il volume audio basso, sia con l'altoparlante della radio sia in cuffia.
Anche alzando al massimo il potenziometro dell' AF il volume varia di poco.
La radio riceve e trasmette normalmente, senza altri problemi.
Da cosa potrebbe dipendere il difetto?
Ho trovato poco e niente sul web, giusto una discussione dove un radioamatore ha scoperto che questo problema era dovuto ad una pista interrotta su un circuito, ma non c'è scritto quale è il circuito incriminato.
Suggerimenti? Premetto che ancora non l'ho aperto, facendo prettamente modi digitali l'audio non mi serve ma non voglio lasciarlo così, lo devo riparare...

Grazie
Francesco IU0AXD
#11
discussione libera / Mappa dei collegamenti
22 Agosto 2016, 11:45:04
Ciao a tutti...
Da qualche tempo aggiorno ogni QSO sia sul LOG di stazione sia su una mappa Google per avere visivamente la tracciatura e quindi la distanza dei collegamenti, ma sta diventando laborioso inserire uno per uno i QSO, soprattutto se non lo si fa con cadenza regolare e si accumulano i collegamenti.

Mi chiedevo se esiste un software in grado di caricare un elenco di Locator e partendo dal principale (il mio in questo caso) tracciare autormaticamente le linee e calcolare quindi le distanze dei collegamenti.

Alla fine dovrebbe risultare così:


Sicuramente esiste, il problema e trovarlo...  Chi ne sa più di me?  :up:
#12
Parlando di ponti con un amico radioamatore, ci siamo messi a ragionare sui costi degli stessi, ma non siamo venuti a capo sui costi amministrativi da sostenere.
Per quanto riguarda i costi del materiale variano di molto, tra apparati, filtri, antenne, cavi ecc; ma i costi amministrativi sono sempre gli stessi?

Quanto può costare una concessione all'utilizzo di frequenze per un ponte ripetitore non presidiato? Ci sono differenze tra VHF, UHF, ecc? Chi può ottenere l'autorizzazione? Cosa serve per presentare la domanda di autorizzazione?

Sono domande alle quali può rispondere il MISE lo so, ma per spirito HAM mi piacerebbe condividere con voi queste info.

:birra:
#13
Auguri a tutte le Donne  abbraccino

Ma quante sono RadioDonne? Facciamo un sondaggio? ...e facciamolo...

Io sto instradando la mia piccolina di 2 anni al mondo della radio, e per adesso quando vede il TS850 spinge tutti i pulsanti e ruota la rotellona del VFO dicendo "gira gira gira"  :mrgreen:
Mentre la madre della piccolina non ne vuole sapere ed una volta avendola chiamata per radio mi ha telefonato dicendo che è più pratico...  :sfiga: sante donne...

:up:
#14
Autocostruzione / Antenna per i 446 MHz
18 Novembre 2015, 14:55:46
Ciao a tutti, sto per costruire un'antenna per la frequenza 446 MHz, e come base ho una Diamond X50, una di quelle farlocche, sulle quali c'erano ROS infinite e non si capiva perchè.
Della X50 utilizzero solo la base, dove vi è il connettore N e i radiali.
La lunghezza dello stilo centrale sarà di 126 cm, mi serve una 3x5/8.

La base della X50 presenza una bobina di 7 spire che la cortocircuita e dove è posto un condestatore; a me tutto questo non serve e quindi verrà rimosso, ma dovrò portare un cavetto dal connettore al punto di alimentazione dello stilo centrale e qui il dubbio: la lunghezza dello stilo centrale parte dal punto di alimentazione? Quindi non devo tenere conto del pezzetto di cavo che andrò ad inserire? Nelle immagini che allego mostro cosa dovrò fare. Quale è il punto di alimentazione di questa antenna? la parte all'estrema destra dove va lo stilo o la saldatura vicino la base dove dovrò aggiungere il cavetto?

Si accettano consigli e opinioni.
#15
Autocostruzione / Luce OnAir costruire il circuito
18 Novembre 2015, 09:11:31
Ciao a tutti,
prendendo spunto da una vecchia rivista del 1995 mi sono cimentato nella realizzazione di un circuito per far accendere una luce (nel mio caso dei LED) quando le radio vanno in trasmissione, ma nonostante il circuito sia stato realizzado a regola d'arte, non funziona come speravo, ovvero, funziona solo su una certa frequenza e solo se la trasmittente è appoggiata sul circuito stesso (test effettuato con portatile).
Questo circuito viene attivato quando si passa in trasmissione, utilizzando le onde radio emesse inevitabilmente anche nell'ambiente in cui è la stazione. In pillole è un ricevitore di RF.

Qualche componente è più moderno rispetto a quelli del '95, ma posso assicurare che funziona, quello che non riesco a capire, è il perchè mi funziona solo in UHF e precisamente sulle frequenze PMR, quando invece dovrebbe funzionare in CB ma con qualche modifica si può potare su un'ampiezza di banda infinita.
Il mio intento è proprio quello di farlo funzionare su tutto lo spettro di frequenza che posso utilizzare, ovvero HF VHF e UHF, un pò tutto insomma...

Modificando il circuito risonante L1-C3 (vedi allegato) agendo sul numero di spire della piccola bobina e sul variatore, si dovrebbe ottenere una larghezza di banda maggiore rispetto al circuito originale, ma pur avendolo modificato non funziona.

Dove sbaglio?

#16
Kenwood / Kenwood DRU - differenze tra 1-2-3
23 Ottobre 2015, 11:48:49
Ciao, vorrei installare la scheda DRU sul mio TS850s ma non riesco a capire che differenza c'è tra la 1, la 2 e la 3.
Secondo il manuale della radio dovrei installare la 1 però le 3 versioni apparentemente sono uguali e con le stesse connessioni. Cosa cambia tra le 3?

Grazie

:birra:
#17
Ciao,
mi frulla per la testa un'idea, ovvero rivestire l'antenna della BM per evitare la ruggine.

La mia antenna è un pezzo di ferro verniciato (male) di nero e abitando al mare grazie alla salsedine la vernice è andata in vacanza lasciando il posto alla ruggine. Ho provato a pulire e riverniciare l'antenna ma dopo 1 settimana era come prima, vernice in vacanza...

Ora la vorrei rivestire con un qualche materiale plastico per evitare di nuovo il fenomeno dopo ovviamente averla riverniciata. Pensavo al silicone liquido da spalmare con il pennello o da applicare per immersione, anche se questa ultima soluzione è un pochino più costosa, ci vuole più silicone.

Per quanto riguarda le caratteristiche dell'antenna non dovrei andare a modificare nulla, essendo il silicone privo di particelle ferrose o simili.

Non posso applicare la guaina ternoretraibile in quanto è presente una spirale sullo stilo quindi la guaina in quel punto è di difficile applicazione e poi per quanto possa restringersi temo che qualche microinfiltrazione ci possa sempre essere, sopratutto algi estremi.

Se qualcuno ha già sperimentato quanto da me pensato è invitato a postare le sue riflessioni su questo argomento.

Saluti

Francesco

questa è l'antenna

#18
Yaesu / Yaesu FT 8800 e Hoxin AV 508
15 Marzo 2015, 21:24:56
Ciao, voglio utilizzare il microfono da tavolo Hoxin AV 508 con lo Yaesu FT 8800 ma il suo cavo specifico non funziona, la piedinatura è sbagliata, ho quindi tagliato il plug RJ per rifarla ma non riesco a trovare la combinazione dei cavi... Ho lo schema del micro della radio e quello del microfono Hoxin ma credo che quest'ultimo sia sbagliato...
Qualcuno ha fatto questo tipo di collegamento? Se si, mi passerebbe la piedinatura corretta?

Grazie mille

Francesco


Sent from mobile
#19
Ciao,
ma esiste un App Android per fare un parrot con un tablet?

Deve fare ne più ne meno quello che fa un ATX2000, ovvero registrare per poi ritrasmettere, registra con la funzione vox e finita la registrazione la fa riascoltare.

:birra:
#20
discussione libera / CTE1600 + Intek Vox 250
29 Luglio 2014, 12:57:17
73,
vorrei realizzare un muletto portatile/mobile per ogni evenienza con un vecchietto CTE1600 però ci vorrei mettere il sistema vox della Intek, il modello VOX250, le connessioni sono simili, ovvero il CTE 1600 ha il jack da 2,5 con 3 contatti mentre il Vox250 ne ha solo 2, secondo voi funziona questo Vox su tale radio?

Questa pa radio:



E questo il vox:

#21
Yaesu / Programmare Yaesu VX7r
12 Aprile 2014, 21:43:53
Ciao,
vorrei utilizzare il cavo di programmazione Baofeng UV5r per programmare lo Yaesu VX7r ma non riesco a trovare il PinOut del cavo Baofeng.
Quello dello Yaesu l'ho trovato ed è questo: G= ground / P= data


Ho adattato un connettore Jack 4 pin con 2 coccodrilli alle estremità dei cavi ma non trovo il PinOut del cavo Baofeng.

Dove devo mettere i coccodrilli sul connettore Baofeng?

Grazie!
Francesco
#22
73 a tutti,
mi sta venendo in mente una idea "malsana", ovvero retroilluminare i tasti dell' FT8800. Premesso che non ho smontato nulla, vorrei capire se il testo sui tastini è traslucido, se non lo fosse l'idea tutta cadrebbe...

Chi ha smontato mai un frontalino di tale radio? I tasti sono traslucidi? Chi lo sa alzi la mano e magari posti qualche foto  :mrgreen:

:birra:
#23
antenne radioamatoriali / Diamond X50n rotta
25 Novembre 2013, 09:00:53
73 a tutti,
avrei bisogno di capire come si smonta una Diamond X50n per vedere se è possibile ripararla. Se qualcuno avesse delle immagini dell'antenna smontata sarebbe meglio...

Vi spiego cosa succede:
montai ad Agosto scorso l'antenna sul tetto e da subito mi resi conto che le prestazioni non erano quelle aspettata, non riuscivo ad arrivare a Roma che ce l'ho a 25 km nemmeno con 50 watt in Vhf e per agganciare un ponte che sta a 15 km da me mi servivano sempre 50 watt, cosa alquanto strana...
In UHF le cose peggioravano, giusto RU15 riuscivo ad agganciare, ma se mi affaccio lo vedo quindi non fa testo...

Misurate le ROS e in Vhf le avevo a 6  8O quindi ho pensato o all'antenna rotta, o ad un problema della calata.
Ieri con degli amici (che ringrazio ancora dell'aiuto) siamo saliti sul tetto e l'abbiamo tolta, con una certa difficolta visto che sono al mare, quindi la salsedine ha avuto il sopravvento nonostante sto a 2 km dalla spiaggia, ed abbiamo installato una Diamond X200n. Abbiamo quindi fatto le dovute prove ed ora le ROS sono sparite e arrivo a Roma con soli 5 watt. Abbiamo quindi appurato che la X50n si è rotta.

Mentre tentavamo di togliere il connettore N del cavo da quello dell'antenna, ci siamo accorti che lo stesso connettore dell'antenna girava, cosa che non avrebbe dovuto fare e quindi da li la considerazione che la saldatura tra il connettore ed il resto dell'antenna non c'era più, praticamente stavo trasmettendo con un collegamento indotto da quella saldatura saltata  :grin:

Prima di metterla al secchio però vorremmo provare a ripararla.
Qualcuno ci aiuta con foto e suggerimenti?

Grazie a tutti

Francesco
IU0AXD
#24
73 a tutti,
posseggo sia un Baofeng UV-5R che uno Yaesu FT 8800 e ho il cavo di programmazione per il Baofeng.
Vorrei adattare il cavo del Bao per programmare anche lo Yaesu, ma dopo alcuni tentativi fatti, seguendo alcuni schemi, non riesco nell'impresa.
Lo Yaesu ha solo 2 pin per il trasferimento dati in quanto è unidirezionale, il fattore RX e TX dei dati si decide dal menù, mentre il Baofeng è bidirezionale, fa tutto da solo, quindi c'è da inserire anche un commutatore per direzionare il flusso di dati (se rx o tx).

Chi mi aiuta?

Grazie
Francesco IU0AXD
#25
73 a tutti,
chiedo a chiunque possa aiutarmi....

Ho ritrovato in cantina il Kit Allarme senza fili della Cop Security modello 15-980 PK1, commercializzato anche dalla ditta Miwako (che non so nemmeno se esiste ancora), ma nella scatola non c'è più il manuale di istruzioni. Il sistema funziona, ma è alla programmazione base.

Chiedo quindi a tutti voi se magari avete o conoscete qualcuno che possa inviarmi il manuale in qualunque lingua di questo kit.

questa è l'immagine del Kit


Grazie a tutti
Francesco
#26
Come da titolo cerco urgentemente lo schema di collegamento dei 6 fili del microfono per l'Intek Multicom 485.
Chi mi aiuta?

Grazie mille

Francesco - Connex
#27
73...
Ho la casa in costruzione e tra qualche mese me la consegnano. Già quando era ancora sul progetto la prima cosa che ho pensato è stata come posizionare le antenne  :grin: e mi sono fatto una domanda che vorrei sottoporvi:
< è possibile calare dal tetto diversi cavi per le diverse antenne tutti insieme in un unico tubo? Interferiscono fra loro? >

I cavi saranno:
1 x RG213 per le HF;
2 x RG58 per le V/UHF
1 x RG58 lasciato morto per varie ed eventuali
1 x RG58 per WiFi (forse)

Ovviamente gli RG58 potrei anche cambiarli con qualcosa di più moderno; il 213 no perchè ne ho diversi metri da riutilizzare.

Che mi dite?

Grazie
Francesco - Connex
#28
73-51 a tutti,
ho un dubbio di impedenza su una modifica:
devo montare un potenziometro per regolare il volume audio su un piccolo altoparlante che ho installato in macchina per l'ascolto del CB, in quanto quello originale dell'apparato posto nel cassetto porta oggetti viene "attufato" dal cassetto stesso.
Visto che alzo ed abbasso il volume dell'apparato in base alle bande ed agli interlocutori, ed essendo la radio distante dal posto guida, devo installare un potenzionetro sulla cassa esterna ma non so da quanti Ohm comprarlo.
La cassa ha un valore di 4Watt ed 8 Ohm.

Chi mi aiuta?

Grazie
Francesco

La cassa esterna è simile a questa:
#29
Ciao,
non lo so se si può fare. Non lo so se esiste da comprare. Non lo so se si può montare.

Ma secondo voi, è possibile installare una scheda Toni CTCSS su una ricetrasmittente che ne è sprovvista? Ad esempio su Alan 560?

E' un pensiero che mi passa per la testa già da un pò ma non so proprio se è cosa fattibile.

Che mi dite?
#30
Ciao a tutti,
posseggo da qualche anno il valvolare riportato in foto regalatomi da un amico radiantista ma non ne conosco le caratteristiche...
So solo che funziona e pure bene!!

Qualcuno mi sa dare informazioni?

Grazie mille

#31
Ciao a tutti...
Ho un problema che mi affligge ormai da tanto tempo e che non sono mai riuscito a risolvere (anche per pigrizia).
Sulla macchina ho montato una SIGMA COLIBRI' per la sua estrema somiglianza ad un'antenna classica per autoradio. Non posso, purtroppo, montare ne una base magnetica ne una bella antenna con tanto di molla di carico per via delle caratteristice della vettura...

Visto che la COLIBRI' è in fiberglas, per poterla accordare bisognerebbe tagliarla, ma siccome opero su 240 Ch, non si riesce a trovare un compromesso adatto quindi l'unica possibilità è un accordatore d'antenna.
Anche qui ci sono problemi: non c'è spazio per installarlo e poi dovrei stare sempre li ad accordare ogni volta che cambio ch.
Ho pensato allora ad un accordatore automatico, ma per le HF non ce ne sono molti in giro e sopratutto costano moltissimo.
Tanti anni fà, la midland ne commercializzava uno che aveva anche un magnete per attaccarlo alla carrozzeria ma non se ne trovano usati. Ho fatto ricerche sul web ma non ne trovo; tra l'altro non so nemmeno come si chiamava...
Ne avrei trovato uno con un prezzo accessibile e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione così da avere delle opinioni.
Sarebbe lo LDG Z- PRO2
questo:

http://www.mediaglobe.it/catalogo/product_info.php?products_id=549

Qulcuno di voi lo conosce? Lo ha mai usato? Funziona veramente anche sulla 27?
Attendo info...

Grazie mille
Francesco
#32
Ciao a tutti,
un mesetto fà acquistai un pacchetto di materiale radio e dentro c'era anche questo oggetto



Capisco che è un filtro ma sinceramente non so a cosa serve e sopratutto non ho la più pallida idea di dove vada inserito il jack simile a quello delle cuffie. All'uscita dal filtro c'è scritto "TO MCS 500", cos'è?

A cosa serve questo filtro?

Grazie  ;-)
Francesco
#33
Ciao a tutti,
posseggo questo lineare ma non l'ho mai utilizzato. Lo presi in un pacchetto insieme ad un portatile.
Qualcuno mi sa dire a cosa serve la presa che si trova tra l'interruttore centrale e quello a destra?
Altresì, qualcuno di voi ha il manuale di questo lineare? Sul web non lo trovo...



Grazie
Francesco
#34
Ciao a tutti,
volevo chiedere se ci sono possibili modifiche da operare su di un Midland Alan 560


Ho letto diversi topic dove si dice che all'interno dello scatolone si trova la scheda madre che veniva utilizzata anche per il Ranger 2950 ed altri apparati. Ho letto anche che il Ranger 2950 poteva essere modificato su molti aspetti ed uno di questi era l'ampliamento del range di frequenza da 26-32(in origine) a 21-32. Se questo è vero tale modifica si potrebbe fare anche sul mio Alan560 giusto?
Però il mio alan è la prima versione senza microprocessore. Di seguito inserisco le foto della mainbord.
Sapete dirmi qualcosa sulle varie modiche che si possono operare?
Grazie infinite
Francesco


#35
Messaggio rivolto agli amici del forum di Roma. Sto cercando la presa da pannello (vedi immagine) per alimentazione cb ma nei negozi dalle mie parti non riesco a trovarla. Me ne servono 3 per modificare 3 cb. Qualcuno mi sa indicare se a Roma ci sono negozi di elettronica "molto forniti"?
Dalle mie parti mi hanno detto che non esistono più queste prese 8O ma non ci posso credere....

73-51
Grazie
Francesco

#36
discussione libera / 73-51 Presentazione...
09 Dicembre 2008, 15:04:36
73 a tutti
mi chiamo Francesco, ho 30 anni e modulo dalla provincia sud di Roma.
Sono un semplice cb ma avendo un range di frequenza da 26 a 32 mhz mi piace molto ascoltare e fare (poco) Dx.
Ho l'hobby della radiotrasmissione da +/- 17 anni. Ho iniziato a trasmettere con un piccolo PONY 23 Ch (e qualche quarzo bruciato) che custodisco gelosissimamente, regalatomi da mio zio Pino.
Ho avuto e cambiato diverse radio ma da qualche anno mi sono fermato con i cambi acquistando un ALAN 560 che mi soddisfa ancora oggi. Forse un giorno riuscirò a comprare qualcosa di realmente professionale...
Seguo questo forum da qualche tempo e finalmente ho deciso di iscrivermi.
Oggi la radiofrequenza, sopratutto dalle mie parti, è molto povera. Non c'è più quel caos di persone con cui fare 2 chiacchere la sera. Ormai internet a preso il potere. Ma noi imperterriti resistiamo li con la radio accesa anche quando c'è solo il fruscio aspettando di sentire qualcosa e subito premere il mike...
Da ieri sono senza antenna perchè la sto pulendo, ma presto tornerò in frequenza...

Francesco