Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - manfroi

#1
Che differenze ci sono?
#2
LPD - PMR - SRD / PMR omologato economico?
03 Agosto 2021, 19:40:11
Buongiorno mi serve un PMR omologato economico
devo veramente parlare a pochi metri di distanza, servono giusto per non dover urlare.
Ma è un posto dove potrebbero farmi storie quindi devo essere legalmente inattaccabile.
Qualche consiglio?
Il piu' economico possibile
Grazie
#3
Come da oggetto, per un amico che deve comprarlo per un uso appunto "marino".
Quali modelli posso consigliargli? Grazie
#4
Dalla costa Toscana in cui mi trovo prendo pochi ripetitori toscani e molti liguri. Mi sono imbattuto in dei qso di radioamatori su 430.550 in DMR, con nominativi e accenti di varie parti d'italia (e questo mi fa pensare ad un network) ma sul sito IK2ANE su tale frequenza non trovo ripetitori situati in posizioni che potrebbero giungere a me.
Che ponte potrebbe essere?
Grazie
#5
DMR: è possibile con 4 radio parlare in full duplex isofrequenza utilizzando i due time slot, senza passare da ripetitori (in diretta)?

Mi spiego meglio: ci sarebbe la Hytera PD982 che è full duplex in isofrequenza ma costa troppo. Utilizzando quattro radio piu' economiche tipo la AnyTone AT-D878 è possibile utilizzarle in questo modo? Ad esempio, supponendo che i due radioamatori siano tizio e caio:

RADIO 1: Tizio parla sui 433.100 su timeslot A
RADIO 2: Tizio ascolta sui 433.100 su timeslot B

RADIO 3: Caio ascolta sui 433.100 su timeslot A
RADIO 4: Caio parla sui 433.100 su timeslot B

il tutto ovviamente senza passare da ripetitori. E' fattibile? Grazie
#6
Buongiorno, sapete se per caso la radio in oggetto ha l'AES 256bit? Il modello 878 senza plus ce l'ha con un determinato firmware, ma non ho capito se c'è anche sul modello 878plus. Grazie
#7
Praticamente sembra che non esistano, ma cercando un po' ho trovato questi

https://www.mesitasd.cz/en/defence-katalog-produktu/rucni-radiostanice-2
https://vibroplex.com/contents/en-us/d60.html

qualcuno li ha mai provati?

Tecnicamente non ci sono impedimenti perche' possa esister un palmare HF, se esiste un cb palmare non vedo perche' non possa esistere un hf, certo poi l'antenna è quello che è, ma di per se una radio palmare HF potrebbe esistere
#8
Che se il livello soglia è X, supponiamo 100, una volta superato il livello X (es. 200), per i secondi successivi dal superamento del 100 abbia un po' di tolleranza e permetta di scendere tipo a 90 / 80 senza silenziare.
Questo perche' in FM "in diretta" senza ponte è frustrante sentire la voce spezzettata se il livello supera o scende continuamente, di poco sotto soglia.
Mi si potrebbe dire di aumentare la soglia tipo a 200, ma allora perderei quelle comunicazioni e comunque avrei lo stesso problema con i segnali che oscillano tra 210 e 190
Mi si potrebbe dire, manualmente, una volta che c'e' una comunicazione interessante spezzettata, di abbassare lo squelch... ed è quello che faccio, ma non potrebbe farlo un sistema automatico per me? L'algoritmo non è difficile:
una volta superata la soglia di squelch, per i successivi 5 secondi da ogni superamento consenti una tolleranza di un tot
#10
E' possibile registrare in qualunque formato (purche' utilizzabile) un'ampio spettro proveniente da dongle sdr per poi, in un secondo momento, estrapolare le registrazioni che ci interessano? Esempio, per un ora, archiviare su disco tutto lo spettro 430-436 mhz o 144-146 mhz e poi ricaricarselo e selezionare le trasmissioni da ascoltare come fosse in diretta?

Infatti mi sfugge questa informazione: quando sul monitor vediamo lo spettro proveniente da un SDR, l'SDR invia già TUTTO al pc o invia soltanto un'informazione di massima sullo spettro e poi è il pc a dirgli quale frequenza ascoltare con attenzione?
Se non mi sono spiegato bene è un po' la stessa differenza tra un'anteprima di scansione con uno scanner per foto e la scansione vera e propria: generalmente lo scanner per foto fa una prima scansione a bassa risoluzione, poi l'utente sceglie la parte da scannerizzare che viene ri-scannerizzata ad alta risoluzione.
Ma se la pre-scansione fosse fatta già ad alta risoluzione, tale file potrebbe essere salvato e, successivamente, si potrebbe croppare la parte che serve, in buona qualità.

Analogamente, se l'SDR inviasse tutto lo spettro al pc con un buon campionamento, certo sarebbe una grossa mole di dati da salvare, ma poi di potrebbe selezionare dopo cosa interessa.

Si puo' fare? Grazie
#11
Dunque, da quello che ho capito con la chiavetta SDR e apposito software si possono ascoltare c4fm e dmr non criptato.
Ho visto anche che ci sono delle mini distribuzioni linux pre impacchettate con tutti  i software per questo scopo.
Ora, poiché ci sono rimasto fregato altre volte (con altri tipi di periferiche), prima di comprare un determinato modello di chiavetta vorrei sapere da qualcuno di voi che effettivamente è riuscito a decodificare c4fm e dmr, quale modello di chiavetta usa e quale software.
Questo perché un conto sono i modelli che funzionano in teoria, poi ne compri uno e scopri che non va.
Mi farebbe un grande favore chi mi scrivesse "io uso il modello X con i software Y e Z" e funziona... e a quel punto sono sicuro che quell'hardware con quel software funzionano e vado a colpo sicuro.
Quindi qualcuno che lo ha provato davvero, non che lo ha letto su qualche sito o lo ha visto in un video youtube.
Grazie mille.
A proposito, c'è differenza tra le chiavette da 20 euro e quelle da 100? Quelle da 20 sono sorde o sono equivalenti a quelle da 100?
Grazie ancora
#12
Pare che abbiano attivato un ponte ripetitore (IR5AT Carrara?) con frequenze 145.225 entrata ponte => 145.475 uscita ponte
tono 85.4 qualcuno puo' confermarmelo?
La cosa strana e' che solitamente tali frequenze non sono dedicate ai ponti, infatti sui 145.225 si ritrovavano abitualmente per parlare in locale i radioamatori di un'altra citta' della Toscana.
Qualcuno ne sa di piu'? Anche lo shift e' inusuale, e perfino il tono subaudio, che in Toscana e' 79.7
#13
1) Sono soggette a furto? (anche col kit di separazione il ladro se vede l'antenna lo sa che la radio ce l'hai). Oppure ai ladri di una radio ham non gliene frega niente perché non facilmente rivendibili senza frontalino?

2) Se ho sul cruscotto uno spazio "doppio din" posso installare 2 radio da 1 din ciascuno, cioè un'autoradio normale e nell'altro din il portafrontalino della radio vhf/uhf?

3) Del vhf non me ne frega quasi niente, mi interessa quasi solo l'UHF, ci sono radio veicolari con kit di separazione che eroghino 50 watt in UHF?

4) Puo' essere una buona idea quella di mettere l'antenna V-U al posto dell'antenna dell'autoradio e per l'autoradio usare un filo di rame nascosto sotto il tettuccio che faccia da antenna ricevente? (per non dare nell'occhio con due antenne)

5) Domanda che in un forum radioamatoriale non andrebbe fatta: passando poco tempo in auto voi a parità di soldi prendereste un veicolare v/u da tenere in macchina o uno stereo serio (con ampli e casse di qualità), sempre in macchina?
#14
Dopo il baofeng da 8 watt, mi è capitato di vedere su un sito il polmar db-10 da 10 watt
Ora, personalmente non ho mai provato né l'uno nell'altro.
Il dubbio pero' è legittimo: sono watt reali, veramente hanno quella potenza?
Oppure è come le casse del computer "da 250 watt", grandi poco piu' di una scarpa e alimentate con un alimentatore da 2 ampere a 12 volt, quindi poi mi spieghino quelle casse da dove tirano fuori 250 watt, le vere casse da 250 watt sono grandi quanto una sedia, almeno.
O come gli scanner (quelli per immagini, non i radio scanner) da non-so-quanti-dpi che pero' sono interpolati.
#15
modi digitali / Domanda da novellino sui digitali
13 Dicembre 2015, 17:20:44
Se, con un ricevitore analogico, sintonizzo una frequenza dove c'è un D-STAR o un System fusion o un DMR o un Tetra, sento, giustamente, un rumore.

Pero' perché se sintonizzo una frequenza dove c'è un digitale terrestre televisivo, o un 4G LTE cellulare non sento assolutamente niente, qualche volta il ricevitore non rileva neanche una portante, pur sintonizzando la frequenza di TX del router LTE a 1 metro dal ricevitore?

Sono sistemi diversi? Perché alcuni vengono rilevati (seppur non decodificati) da un ricevitore digitale e altri no?
#17
Potrei fare da me, ma verrebbe un lavoro fatto male con cavi sotto i tappetini, antenna con base magnetica e frontalino attaccato alla meno peggio.
Invece preferirei pagare ma avere un lavoro fatto bene: frontalino perfettamente messo dove c'è posto e non faccia schifo guardarlo; cavi interni, antenna con carrozzeria forata, farfallina e stilo fuori vicino al vetro posteriore e magari gancio per appendere il microfono davanti.
Mi conviene rivolgermi ad un elettrauto o ad un carrozziere? Forse al carrozziere? (visto che la difficoltà è piu' "estetica" che non "elettrica") ma soprattutto c'è qualche officina in Toscana specializzata nell'installazione di radio (magari che lo fa regolarmente per le F.F.O.O.) quindi sa bene dove mettere frontalino e antenna sui vari modelli di vettura?



#20
discussione libera / Nonciclopedia
06 Settembre 2015, 18:09:38
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Radioamatore

Queste 2 mi hanno fatto sorridere:

- sparare il segnale sulla Luna per ascoltarsi con l'eco di 2 secondi

- Le rare volte che vanno ad una festa si riconoscono subito perché sono gli unici che si lamentano del basso livello di qualità dell' impianto audio, una volta usciti vanno in auto a cercare la frequenza degli LPD da supermercato usati dai buttafuori e dalle camerieri/e e si divertono a sparare portanti da 1000 gigawatt per mettere fuori uso le loro radioline e disturbare il più possibile il loro lavoro.
#21
Questa ve la devo raccontare.
Ho uno yaesu ft857d che a causa di continui spostamenti per lavoro, utilizzo con una antenna atas 25 che monto su un treppiedi fotografico e metto sul terrazzo a seconda di dove sono.
Di solito la uso in VHF/UHF
Ieri ho voluto provarla in HF, cosa che avevo già fatto, ma ieri allo yaesu avevo attaccato una cuffia.
Anzi, non direttamente una cuffia, ma un registratorino digitale (che per fortuna non si è danneggiato) al quale era collegata questa cuffia; di solito ascolto la ricezione passante dal registratorino.
Sintonizzo 21.qualcosa mhz in USB controllo che non ci sia nessuno per un po' e poi "CQ CQ CQ, CQ from (mio callsign) bla bla bla calling and standing by..."
Mentre parlo, sento dal padiglione destro "CRAAAAAAK".
Padiglione destro delle cuffie morto. Definitivamente.
Mi chiedo se sia la RF che dall'antenna sul terrazzo si è concatenata con la bobina del padiglione producendo alta tensione che l'ha fatto scoppiare o se dal cavo cuffia è arrivata RF.
Mi auguro la prima ipotesi, altrimenti nel caso della seconda ipotesi anche il registratorino (un tascam professionale) potrebbe averne risentito.
#22
...devono avere due diverse A.G.?

In teoria uno dei due puo' parlare come secondo operatore, ma il secondo operatore puo' parlare soltanto con il responsabile di stazione presente.
Quindi se entrambi vogliono essere autonomi devono richiedere due nominativi e due A.G.

Pero' il nominativo se non erro identifica la stazione, non la persona, quindi tale medesima stazione avrebbe 2 nominativi a seconda di chi ha il microfono in mano? Buffo.  :grin:
#23
Sbaglio o non c'e' nessun palmare attualmente in commercio che faccia V/U/SHF?
In passato c'era l'ICOM IC-Delta 1E (introvabile usato). Adesso c'e' qualcosa?
C'è la maniera di andare in SHF a costi abbordabili senza dover comprare un apparato base da 2000 euro?
#24
Yaesu / yaesu 857D in offerta a 700 euro
25 Agosto 2015, 15:53:08
#25
Che modello di radio è quella a sinistra nella foto? Qualcuno la riconosce?
https://s3.amazonaws.com/files.qrz.com/z/ik5yzz/P1010248.jpeg
#26
Sono della primavera scorsa alcuni articoli che parlavano di un fantomatico CSI - CS7000
(sì, 7000, non confondetelo con il 700) che dovrebbe essere sia DRM che DSTAR con la possibilità, tramite scheda aggiuntiva, di fare un altro formato che non ricordo quale (no, non il system fusion, sarebbe stato troppo bello se avesse fatto dstar, drm e fusion)

Ne parlano anche qui
https://groups.yahoo.com/neo/groups/CS7000/info

Purtroppo credo non sia ancora uscita.

Qualcuno di voi sta tenendo d'occhio questa radio?
#27
attività radioamatoriale / 437 mhz
05 Agosto 2015, 16:10:53
Per caso ero in scansione SULLE BANDE RADIOAMATORIALI e sui 437 mhz mi e' capitato di ascoltare tantissimi servizi non radioamatoriali.
Effettivamente la 437 e' a statuto secondario quindi possono esserci altri servizi, ma.... c'e' un modo per saperlo prima?
Come ci si comporta in questi casi?
1) E' lecito segnarsi le frequenze impegnate sulla 437, esempio 437.xxx servizio tal dei tali; 437.yyy servizio tal dei tali in modo da NON USARLE?
Oppure se mi trovano con le frequenze segnate essendo servizi non radioamatoriali mi becco una denuncia per ascolto illegale?
(il segnarsele servirebbe per essere sicuro di non usarle)

E, ancora, sui 433.qualcosa, in corrispondenza di un canale LPD inferiore al 20, quindi una frequenza radioamatoriale e anche di LPD, ho sentito, fondoscala, una comunicazione presumibilmente di elicottero visto che dava il tempo di volo prima dell'atterraggio.
E pensare che, la sera prima, su una frequenza sui 433 (per fortuna non la stessa) ho fatto un QSO in diretta da Livorno a Genova.

Insomma, la mia paura e' di fare un QSO su una frequenza a statuto secondario, credendola libera, e trovarmi nei guai perche' in realta' c'e' un servizio.

Se c'e' un servizio su una frequenza radioamatoriale a statuto secondario e un OM non lo sa e ci parla sopra, gli dicono gentilmente che la frequenza e' occupata oppure stanno zitti e lo denunciano?

Non potrebbero per ogni regione pubblicare la lista delle frequenze OCCUPATE all'interno delle bande radioamatoriali a statuto secondario cosi' le so e sono sicuro di non disturbare nessuno?
#28
Da OM patentato oltre ai QSO posso fare prove di trasmissioni unidirezionali?
Si tratterebbe di dare uno scanner a un amico e io parlerei dicendo il mio nominativo seguito da "prova di trasmissione, prova di trasmissione" ecc
Teoricamente dovrebbe essere lecito perche' io il mio nominativo in frequenza lo dico.... pero' non ho mai sentito una cosa del genere, ho sempre sentito QSO tra due o piu' persone, mai trasmissioni "unilaterali".
E' utile per provare come va la modulazione audio, se la radio va fuori frequenza, ecc
#29
Buon giorno, premesso che ho patente e A.G., purtroppo la normativa ha subito dei cambiamenti in passato e quindi ho i seguenti dubbi:

1) Parlare con apparato radioamatoriale senza patente (e quindi senza A.G.) comporta una sanzione penale o amministrativa?
(nota: se sulla legge sta scritto "ammenda" è comunque una sanzione penale, con tutte le rogne che conseguono, avvocato, ecc)

2) Se in possesso di patente e AG si fa un QSO con un non patentato, la sanzione è penale o amministrativa?

3) Se si omette di segnare nel log di stazione la sanzione è penale o amministrativa? Questa dovrei saperla, dovrebbe essere amministrativa: sanzione amministrativa pecuniaria da euro 34,00 a euro 670,00

#30
Kenwood / TH-F7 uscita cuffia da incubo
28 Giugno 2015, 15:35:41
Non riesco a capire se è la mia radio che è difettosa o è se è l'apparato che è così
ho comprato un adattatore jack piccolo maschio - jack piu' grande femmina (ma sempre piccolo, sarebbe meglio dire da piccolissimo maschio a piccolo femmina) per attaccare una cuffia normale all'apparato in oggetto, per solo ascolto.
Ho anche comprato un convertitore mono-stereo per ascoltare da entrambi gli auricolari.

A parte che il connettore cuffia ha un falso contatto da far paura, ma basta sfiorarlo (o a volte anche da se) se non fa contatto bene, forse interpreta il falso contatto come dei comandi che gli arrivano, per cui la radio impazzisce come se premessi comandi a caso sulla tastiera, preme da sola pure la portante e talvolta riesce pure a bypassare il blocco tasti;
in pratica sento "bip bip bip bip" e vedo che cambia da sola vfo, preme tasti a caso e cerca di trasmettere (x fortuna ho attivato il tx inibith).
Com'e' possibile? Forse la radio puo' ricevere comandi dall'uscita cuffie? Ma i comandi non arrivano dall'ingresso microfono?
Ma soprattutto, mi confermate che l'uscita cuffia fa contatto così male?
grazie
#31
In piena banda radioamatoriale, nei 433.qualcosa ci sento dei segnali tipo sventagliata di mitragliatrice, che dovrebbe essere il suono che fa una DMR / MOTOTRBO se ascoltata in analogico.

E' legale? E' lecito parlare in DMR in banda radioamatoriale?
E, nel caso, come ascoltare senza comprare una radio motorola dmr? Con una SDR si puo' decodificare? (supponendo che siano radioamatori)
#32
Su alcune frequenze si sente un segnale che sembra un fax o un modem A BASSA VELOCITA'
Infatti parte con un fischio continuo e poi si sentono dei dati trasmessi "pirupirupi", come un vecchio fax o modem lento o un software registrato su cassetta, ai tempi dei registratori a cassetta.
E' piu' simile a un fax o a un modem 300 bps che non ai mode 14.400 / 28.800 / 33.600 nei quali anziche' il "pirupirupi" i dati sono talmente veloci che si sente come un fruscio.
Di cosa si tratta? che standard è? Lo sento su varie frequenze e vari QTH
#33
Per farla breve, mi trovo in una località balneare e su alcuni canali LPD (quelli compresi nelle frequenze radioamatoriali) ci sono i bagnini che comunicano tra di loro dalle torrette.
A termini di legge, posso ascoltarli o no?
Se fa fede la frequenza, trattasi di una frequenza compresa in quelle radioamatoriali, quindi ascoltabile.
Se fa fede il tipo di servizio, si tratta di un servizio non radioamatoriale quindi non ascoltabile.

In questo caso cosa fa fede, la frequenza o il tipo di servizio?

Mi interessa dal punto di vista teorico legale, è chiaro che quindi è inutile rispondere "vabbuo', tanto chi se ne accorge..." (a parte che in teoria se fosse legale potrei stare al sole sull'asciugamano con lo scanner acceso senza cuffie proprio accanto al bagnino  :grin: )
#34
software FreeRadioNetwork / Freeradioitalia
11 Giugno 2015, 21:25:43
http://www.freeradioitalia.it/

di cosa si tratta? E' una rete tipo cisar?
E' richiesta patente + AG per usare il servizio?
Non si capisce bene
#35
Kenwood / kenwood th-f7 beep volume
09 Giugno 2015, 21:16:37
Mi è arrivato l'apparato in oggetto, è molto bello.
Appena cominciato ad usarlo il beep ad ogni tasto era gradevole, a volume molto basso.
Smanettando un po' ho toccato qualcosa e ora il volume del beep alla pressione dei tasti è altissimo e fastidioso.
Sul menu' ho trovato solo la funzione per disabilitarlo, non per regolarne il volume, e neanche sul manuale riesco a trovare nulla in proposito.
Come si fa?
Grazie
#36
73 a tutti, chiedo consiglio su un bibanda V/U (ma a me piu' che altro interessa l'UHF) che abbia come caratteristica principale la sensibilità in ricezione UHF con l'antennina portatile (a limite cambiando l'antenna, ma sempre portatile).
E' gradito anche se trasmette con 5 watt reali in UHF
Ovviamente ho già letto diversi thread che confrontano i modelli piu' blasonati, come il TH-F7E della kenwood lo yaesu  VX-7  , vari wouxun, ecc, ma non ho trovato informazioni specifiche sulla sensibilità in ricezione
Se qualcuno ha provato questi modelli, quale reputa il piu' sensibile in caso di segnali deboli?
Grazie del consiglio