Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - carlo_forever

#1
Commutatore da controllare.
I quarzi rotti determinano la mancanza di una serie di canali. Esempio: 1-2-3-4; 5-6-7-8; 9-10-11-12; 13-14-15-16; 17-18-19-20; 21-22-23; 11A. Oppure viene a mancare un canale ogni sei se parte un quarzo della seconda serie. Avendo fuori uso canali non della stessa serie propendo per il comm. ossidato, o per lo zoccolo ossidato. Abbastanza comune e banale come malfunzionamento.

Charles
#2
Io, con la "cosiddetta" privacy, ci lavoro tutti i giorni, e ti garantisco che non sono mai nati tanti casini come dopo questa legge del piffero.
1) Non funziona mai un cazz@.
2) Quando ti deve proteggere ti frega, quando serve che qualcuno sappia dati tuoi, non vale nemmeno per tua moglie.
3) La repvbblica non ha privacy che tenga, deve sempre sapere tutto.
4) Altre [email protected]@te a non finire...

Metti che io sia disabile, qualcuno dalla mia sigla o dal QTH Locator riesce a risalire a me e alle mie patologie, io faccio causa e non ne usciamo più.

E, visto che comunque i miei dati, di qualunque tipo essi siano, possono essere utilizzati da altri solamente dietro mio esplicito consenso, e, se faccio richiesta di oblio ne ho diritto, meglio che il database ce l'abbia solo la repvbblica stessa.

Casini, casini, casini a non finire!!

Charles
#3
Dio ce ne scampi e liberi!!
Tanti anni fa, esisteva un callbook ufficiale, tutte le volte che qualcuno neopatentato usciva in frequenza le prime volte, prima dell'aggiornamento del database, quattro deficienti sempre in ascolto h24 saltavano fuori a minacciare sanzioni poiché il callbook non registrava il nominativo. Costoro erano detti "poliziotti" dai comuni OM, avevano un livore e un odio contro il genere umano e in particolare contro i CB, e un Q.I. che era la metà di quello di un Orang Utang.
Il mio nominativo è mio, lo do a chi voglio io, e lo metto su QRZ se mi sta bene.
Un "poliziotto" fa il piacere di andarsene a fare dove dico io, gli unici poliziotti che io riconosco sono quelli con la divisa. Siccome l'Esco radio ci ha completamente abbandonati, facciamo le dovute rimostranze a chi omette di controllare i CB, gli OM fasulli, i "portanteros", i "maialos" e tutta quella mercanzia di cerebrolesi che abbonda ormai su frequenze peraltro deserte.
IMHO.

Charles
#4
No, carissimo, non mi sei antipatico. Purtroppo pensavo di metterci una ventina di giorni, e ci ho impiegato 4 mesi e mezzo. Ho il computer da tre giorni, prima mi era stato "sequestrato" dalla XYL che sta dando un concorso, e il suo era morto nel trasloco.
Ora ella ha un portatile e io ho la linea nel mio laboratorio. Sto lavorando alla cofana, penso che, rivisto l'alimentatore, che non ho capito bene cosa abbia, ma "ha", dovrei saltarci fuori in poco tempo. Tra parentesi sono ancora senza antenna. Ho optato per una "end fed" di IW2EN, quella col trasformatore 46/1. Ancora però non l'ho montata.
Comunque, sembra che ne veda l'uscita!...

Charles
#5
Che RX è?

Charles
#6
Sono 12 Watt PEP.
Il Ministero può blagare fin che gli pare, sono sempre 12 W PEP.
#7
In SSB la potenza consentita è di 12 W PEP.
In AM ed FM la potenza consentita è di 4 W di portante.

Il 5890 è un ottimo apparecchio di cui io stesso possiedo un esemplare, col quale ho fatto ottimi DX, propagazione permettendo, in 12 e 10 metri. Ho fatto qualcosina anche in CB, ma c'era sempre "El Capitan" che sfracassava i maroni!...

Charles
#8
Adesso vediamo di metterli a punto bene. Voglio usarli sulle bande, fare dei DX, Paesi rari e ricercati.
Amo gli oggetti vintage. 18 valvole e vai senza problemi!

Carlo
#9
Eccoli. Si tratta della famosa linea Yaesu FRDX400 - FLDX400 degli anni '70













Ricevitore e trasmettitore separati, AM SSB CW FM; 260 Watt; 160 - 2 metri.

Saluti,

Charles
#10
Cerca nel mercato dell'usato, o prenditi un cinese, eviterei di craccarmi i c[email protected] con accrocchi infernali su portatili quasi-giocattolo...

Carlo
#11
Non è male, come pezzo da collezione, da quello che ho capito lo vuoi provare. Se lo alimenti a 230 V senza modificarlo ti esplode il trasformatore in faccia; la sostituzione del trasformatore con uno a 230 V non è una cosa adatta a chiunque, anche se è corretta.
Io stesso ho radio a tensione Americana, le alimento a 13 V, oppure ci sono in vendita, e costano una cotenna, dei trasformatori apposta, anche bellini da vedere, ne attacchi uno e passano i pensieri.

Carlo
#12
Le frequenze nautiche vengono utilizzate da chi fa nautica, e servono per collegare nave-nave, nave-terra, chiamata generale, telefonia, ecc. ecc.
Per le imprese che operano nel settore nautico è possibile utilizzare apparecchi CB omologati a 34 canali, sulle frequenze apposite.
Chi chiacchiera con chi capita non su base imprenditoriale o professionale (soccorso in mare, ecc.) usa quello che gli pare, se omologato e se ha pagato i 12 Euro annui, qualunque sia il numero di apparati.
Tutto il resto sono pipp@ mentali.

Carlo
#13
Lo sapevo, che sarebbe finito tutto a schifio!...

Carlo
#14
Caccia via tutto e prendi un mike preamplficato a basso costo, tipo INTEK o CTE e il vecchio CB parcheggiato da anni partirà con una sgommata. Una ventina di Euro e passa la paura senza paciugare con piedini, filo torto e possibili cortocircuiti!...

Carlo
#15
discussione libera / Re:di cosa parlate in radio?
13 Novembre 2017, 08:16:26
Io sento spesso un QSO dove parlano di malattie...

Carlo
#16
Io andrei su un Alan 68 o 48 non modificato "OLD". Il più diffuso, il più conosciuto, il più riparabile.

Carlo
#17
Anni fa, dopo aver montato una direttiva per HF, fui accusato da un "comitato di quartiere" di rendere difficoltosa la visione TV perché la mia antenna "prendeva tutte le onde".
Il bello che, ad una affermazione del genere, alla quale non meriterebbe nemmeno di dare spiegazioni o risposte, il 99% della popolazione credeva ciecamente. Un po' come oggi le scie chimiche o gallinate del genere.
Ma se oggi vado a dire che le automobili col loro clacson rendono sterili le pecore, pochi ormai ci credono. Se dico qualche corbelleria con un radioamatore come "substrato", la creduloneria è tale che molti ancora ci giurerebbero. Di chi la colpa? Penso di una pletora di sedicenti giornalisti (sarebbe meglio dire "pennivendoli") ignoranti come un campo di bietole, ma desiderosi di colpire il lettore o l'uditore TV.

Carlo
#18
antenne per CB / Re:dipolo V invertita
04 Novembre 2017, 14:29:24
Io ricordo che 40 anni fa i problemi erano gli stessi di oggi, ma tutti quelli che volevano trasmettere in CB, prima o poi piantavano un palo sul tetto della casa e, con un'antenna solitamente del tipo Ground Plane 1/4 lambda arrivavano abbastanza bene e lontano.
Oggi un sacco di gente è tremebonda e titubante all'idea di conficcare un palo sul tetto, sembra che Amministratori di condominio e vicini di casa siano stabilmente nascosti dietro un uscio con un badile da dare sulla testa dei CB. Se si vuole arrivare bisogna osare. Mandare vicini, amministratori, portieri, condomini, padri, madri e quant'altro a segare lo zucchero e farsi gli affaracci propri. Forse è dura, ma poi funziona.

Carlo
#19
Fatta salva la logistica di base, non ho capito perché no al balun. Chi se ne frega se hai un accordatore, il balun serve per passare da alimentazione sbilanciata a bilanciata, non può l'accordatore mangiarsi la RF che scende lungo la calza del cavo coassiale.
Precisato che, tutte le volte che si passa da un- a bal- o da bal- ad un- ci vuole l'accrocco magico detto balun, anche quel bastione di cemento armato non è certo fatto a misura di antenna.

Carlo
#20
discussione libera / Re:Baofeng o PMR?
01 Novembre 2017, 16:57:40
Pistolotti? Sentenze? Ma fate come 'azz vi pare, ma su un Forum bisogna fare informazione. Corretta. Ci sta il più e ci sta il meno. Non è tutto Bau Bau Micio Micio e tutto a tarallucci e vino.

Carlo

Ps: io non sono uno sceriffo, né un bacchettone, né un poliziotto dell'etere.
#21
discussione libera / Re:Baofeng o PMR?
29 Ottobre 2017, 08:54:39
Ringrazio la corretta puntualizzazione di IZ1PNY. Io non conosco il burocratichese e ho detto le cose a braccio, lui le ha ribadite come chiodi che si infiggono nella coscienza di chi usa i Baofeng senza avere una Patente e un Libretto (di stazione radio, ovviamente).
E' quello che intendevo io, solo che io l'ho condito col sale dell'ammonimento, del resto è una delle 7 Opere di Misericordia Spirituali anche l'Ammonire i peccatori!.

Carlo
#22
discussione libera / Re:Baofeng o PMR?
29 Ottobre 2017, 05:34:48
E chi è che compra un Baofeng per tenerlo imbustato, senza batterie, smontato nella scatola sigillata nuova e mai aperta se non a scopo di rivendita? Un mezzo scem@? Ma andiamo!... Io parlo di detenzione del Baofeng in condizioni di possibilità di uso (cioè la totalità).
Comunque, scherziamoci pure, magari andrà sempre bene quasi a tutti.
Senza accennare al fatto che dove sto io, conosco almeno una decina di persone che usano Baofeng in gamma radioamatoriale anche sui ponti, con la scusa che tanto non c'è mai nessuno. A me non sfagiola troppo 'sta storia che tanto peggio tanto meglio e chi se ne frega disse il mago alla strega... Vero è che i Baofeng non sparano, ma sono sicuro che se i Cinesi mettessero su Alibaba delle mitragliette tipo Uzi a 25 Euro andrebbero a ruba!
Oltretutto io sono uno strenuo difensore delle radio Cinesi, che, per quello che costano, danno il mondo, quindi non ho nulla di preconcettuale contro, non sono di quelli che devono dire ad ogni costo che fanno schifo per sentirsi meno tonti di aver speso quasi 400 Euro per un Giapponese che fa sostanzialmente lo stesso identico lavoro, e quindi mi devo inventare che con l'antenna esterna, che nella Valcava, eccetera eccetera. Ognuno la pensi come vuole.

Per favore, comunque, l'abbraccio no, però, perché io sono autistico e solo l'idea di essere toccato, preso e stretto mi fa urlare.

Grazie.

Carlo
#23
discussione libera / Re:Baofeng o PMR?
28 Ottobre 2017, 19:41:23
No, no. E' qui che vi sbagliate. La detenzione è illegale. Un semplice caramba non può arrestare i portatori di radio amatoriale senza titolo perché manca un pezzo alla Legge, ma può sempre prendere i dati e denunciare il portatore. Poi, eventualmente, sarà un magistrato a sanzionarlo con una multa. L'uso, invece, è immediatamente sanzionabile. Questo non lo sa nessuno, ma è così. Certo, se io compro Baofeng per collezione e me li tengo in un cassetto, sarà difficile che qualcuno se ne accorga.
Per quanto riguarda la caccia, l'utilizzo di radio non consentite è vietato. Se poi è vietato anche l'uso di radio consentite lo spiega questa citazione:

"Le violazioni nella detenzione ed uso di questi apparecchi come normativa specifica di settore sono state depenalizzate ai sensi della legge 28/12/93 n. 561 (art. 1 - lett. G).
Tuttavia l'uso degli stessi apparecchi é ritenuto dalla Cassazione illecito rispetto alla legislazione in materia di caccia: "E' esercizio venatorio non solo ogni atto diretto all'abbattimento e alla cattura degli animali selvatici, ma anche I 'attività prodromica di appostamento e di ricerca della fauna. Ne consegue che il comma 5 delI 'art. 13 della L. 11 febbraio 1992, n. 157, nel vietare "tutte le armi e tutti i mezzi per I ' esercizio venatorio non esplicitamente ammessi" dall'articolo stesso, riferendosi all'esercizio venatorio come sopra definito comprende tutti quei mezzi che possono essere impiegati per la ricerca della fauna, per braccarla e stanarla. (Nella fattispecie, la Suprema Corte ha ritenuto non consentito l'impiego dell'apparecchio radioelettrico ricetrasmittente utilizzato dai cacciatori nell'esercizio venatorio al fine di predisporsi in battuta e ricercare più efficacemente la preda da abbattere)." (Cass. pen., sez. III, 23 luglio 1994, n. 8322 (ud. 17 giugno 1994), Scilirom).
"

Occhio alla penna, quindi, a chi detiene ed usa Baofeng pensando che siano giocattolini!...

Carlo
#24
discussione libera / Baofeng o PMR?
28 Ottobre 2017, 09:35:03
Si leggono sempre più spesso dei 3d riguardanti l'acquisto di Baofeng radioamatoriali da parte di soggetti non aventi diritto all'uso.
Cacciatori, Giovani Marmotte, spiaggisti, attratti dal costo quasi irrisorio dei walkie talkie cinesi, decidono di rischiare la candela e chiedono lumi agli esperti sull'uso di tali meraviglie della scienza e della tecnica con gli occhi a mandorla.
Qualcuno gli segnala che la cosa non sarebbe assolutamente possibile, dato che si rischia di commettere reati vari, ma, visto che in Italia oggidì è tutto un magna magna, e non v'è certezza di nulla, gli esperti tendono spesso a sorvolare sulle quisquilie legali e danno i cercati consigli.
La vendita in sé e per sé non è reato. Non è nemmeno reato l'acquisto. Si sa che sarebbe reato l'uso, ma è un reato "declassato" a banale fatto amministrativo, quindi...
Si pensa anche che non ne sia vietata la detenzione, invece è proprio quella che è vietata. Anche se non porta entro le mura del tetro carcere. Il problema è che, chi ha fatto la Legge, si è... dimenticato di fare anche un decreto attuativo, quindi la detenzione è sì un reato, ma non è perseguita se non dietro sentenza di un giudice. Come dire che se un Carabiniere becca uno col Baofeng in mano, senza che costui lo stia usando, non può fare altro che chiedere al detentore i documenti, segnalare la cosa ad un magistrato e attendere ordini in merito. Diverso se il Caramba in questione becca il mariuolo a parlarci dentro, l'uso improprio è immediatamente perseguibile da parte di agenti PS, Carabbinieri, Tribbutaria, forestali, Vigili Urbani, e compagnia cantante.
E non dimentichiamo che non sono stati assolutamente depenalizzati eventuali reati connessi, tipo l'uso a scopo caccia, assolutamente criminale, o l'uso di frequenze assegnate a servizi pubblici di particolare significanza. Ricordo il caso di quel vecchietto toscano che parlava senza ritegno sui 45 metri, disturbando una frequenza assegnata al traffico aereo internazionale, che si è visto recapitare un'accusa di tentata strage o qualcosa del genere. Immaginatevi il tipo che parla con la morosa su frequenze assegnate a servizi di protezione civile, ambulanze o qualcosa di simile. Non è un reato penale detenere il Baofeng, ma impedire un ricovero di grave infartuato pronunciando tenere frasi d'amore sì.
E' vero che siamo in una fase da fine Impero, dove tutto va in vacca e non frega assolutamente un piffero a nessuno di niente, ma io comunque ci andrei cauto a dare assennati consigli a forsennati radiomaniaci, ci sono i PMR, santi, benedetti e bellissimi, perché andarsi a cercare il freddo per il letto con apparati assolutamente illegali?

La convinzione che guida i cervelli in fuga degli utenti fraudolenti dei Baofeng è che una legge spietata ed ingiusta limiti volutamente la potenza ed il numero dei canali, in modo da rendere i PMR assolutamente inutili, e poter quindi lucrare i 12 Euro senza che in cambio venga dato quasi nulla. Diciamo che i canali disponibili sono otto e che caso mai si fa fatica a trovarne anche uno solo occupato. Si può stare in scan per una settimana intera senza mai vedere un segnale. Se si va in popolose città capita ogni tanto di sentire un segnalino qua o là. Perciò non è una necessità primaria avere 400 canali. E, affermo con decisione, nemmeno avere i 4 agognati Watt del Baofeng. Quello che si fa con 4 Watt si fa anche con 0,5. E quello che non si fa con 0,5 si può stare quasi certi che non si fa nemmeno con 4. Ed è qui che cade l'asino. Soprattutto i cacciatori, credono che coi Baofeng si facciano dei chilometri senza difficoltà, mentre coi PMR non si va neanche a casa del Toni quando si è al bar. Io ho fatto prove, con un Baofeng GT3 Mk II 4 Watt da casa mia ascolto un collega OM in diretta fino a circa 1,3 Km. Poi QRM, fruscio, mezze parole e poi il nulla. Con le UHF, se ci sono ostacoli, non si arriva da nessuna parte. Con i 145 MHz e un Baofeng UV 3R da 2 Watt e mezzo attacco l'R3 di Parma da 22 Chilometri di distanza sdraiato sul letto di camera mia. Ma sono VHF e non UHF. Il ponte del Cassio, in UHF, lo aggancio solo quando sono in Grazia di Dio e appena confessato. Col mio Kenwood da 45 Watt e l'antenna sul balcone arrivo a Parma frusciato in UHF e ci arrivo limpido sui 145 con l stesso Kenwood messo a 5 Watt. Ostacoli, assorbimento dell'acqua atmosferica, strati d'aria, sono tutti nemici dell'UHF.
Per contro ho fatto 143 Km da monte a monte con un Polmar Mini, 1/2 Watt e modulazione FM a banda stretta. Nessun ostacolo, aria tersa, limpida e d'alta quota, lunga distanza. Ma i cacciatori non lo sanno e continuano a sognare sogni [email protected] con i Baofeng come oggetti del desiderio!...

Carlo
#25
antenne per CB / Re:Antenna ringo
25 Ottobre 2017, 01:55:22
con una ringo è normale...

Carlo