confronto antenne verticali (1/4 1/2 5/8 3/4)

Aperto da AZ6108, 04 Ottobre 2023, 07:33:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

r5000

Citazione di: HAWK il 05 Ottobre 2023, 18:29:48Se il 3D prende piede, prevedo che molte ditte, puntanti alle 5/8, invertino le ostruzioni alle GP, risparmiando alla grande...poi le GP costeranno il triplo delle 5/8...


Dobbiamo fare scorta di GP, prima che leggano i commercianti...???!!!
73 a tutti, non penso propio, visto che non parliamo di hf ma di banda cb dove buona parte dei segnali sono in portata ottica la 5\8 "vince" e chi aveva la GP e l'ha cambiata con la 5\8 l'ha provato di persona, poi se parliamo di dx, skip lungo ecc... la propagazione ci mette talmente tanto che si fanno i dx anche dalla macchina con antenne ben più corte del 1\4 d'onda e bisogna sempre considerare che puoi anche avere un'antenna con il lobo d'irradiazione molto alto e fare dx comunque anche se rispetto ad un'altra antenna perde diversi dB, tra una tipologia di antenna e l'altra ballano al massimo 10-20 dB, la propagazione aumenta e diminuisce i segnali normalmente di  40-60 dB minimo quindi hai voglia ad avere una direttiva perfetta per il dx se la propagazione non aiuta,  anche con la GP i dx si fanno senza grossi problemi, secondo me la scelta dell'antenna e della quota d'installazione è in funzione del sito, nel fondo valle non ha senso usare la 5\8 se vuoi parlare con chi stà fuori dalla valle, in pianura su un palazzo alto con l'orizzonte libero è meglio la 5\8, la 1\2 onda che è una via di mezzo come lobo d'irradiazione  ha  senso se il palazzo è circondato da altri palazzi poco più alti o hai le montagne in portata ottica e non si deve cercare di abbassare il lobo d'irradiazione al massimo ma conviene  la 1\2 onda rispetto alla GP e avere più guadagno in portata ottica e il lobo d'irradiazione adatto ai dx  europei  che saranno più facili rispetto alla GP e se la gioca con la 5\8 che non avendo l'orizzonte libero è paragonabile alla 1\2 onda sul dx europeo con il vantaggio di un'antenna più leggera e facile da installare rispetto alla 5\8 che comunque permette le prestazioni dx migliori se ci sono le condizioni per ottenerle, visto che quasi la totalità dei cb fà qso locali ma spera sempre di fare dx guarda l'antenna più performante e difficilmente trova migliorie passando da una 5\8 alla GP a meno che si trova veramente in un buco e con la GP  "scopre" l'antenna perfetta per il suo sito...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


HAWK

Caro R5000.
 con la GP VR6M. ci ho fatto il giro del mondo, ottenendo decine di award, la collocazione a 100 metri dal mare e l' epoca, mi poneva i 12 watt pep come chissà cosa...

Guarda, poi in altra sede ebbi una cubica direttiva, Moonraker a 5 elementi, portata dal Canada, FT ONE, direi che, non ho mai rimpianto la GP, obiettivamente, ovvio poi risonante sulla 28.


Cmq. la mia, era simil ironica come scrittura...ma conoscendo l' indole dei commercianti, non  mi stupirei eclatanti legende annesse alle foto delle GP...attingendo a RK...cavalcandone poi l' onda.

73'.

AZ6108

#62
@r5000

Hai equivocato, ho usato come esempio la 27 ossia gli 11 metri soltanto perché Lambda è relativamente piccolo, ma il discorso si può applicare a qualsiasi banda, solo che sarebbe poco pratico alzare una verticale 1/4 d'onda per i 40 metri, ma nel caso delle bande dai 12 ai 2 metri, il tutto è fattibile senza grossi problemi, e su tali bande servono angoli bassi per il DX dato che, a meno di rare condizioni ionosferiche, la radiazione NVIS a tali frequenze equivale a sprecare inutilmente RF

Anzi, un test "rapido" potrebbe essere quello di alzare una GP 1/4 Lambda per i 2 metri all'altezza già discussa e controllare il livello di segnale ed il numero di ponti collegabili


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: eurodani il 05 Ottobre 2023, 19:37:40Ti ringrazio.
Mi basta il solo valore dell impedenza del choke  inserita nel software non perché voglio simularlo nuovamente ma solo per poterla, magari, replicarla nella realtà per poter ottenere un risultato ul più possibile fedele alla tua simulazione.  [emoji106]

eccoti i valori R(Ohm)=67.81 X(Ohm)=1455
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

#64
Come nota a margine, volevo aggiungere i diagrammi di radiazione di una GP 3/4 Lambda, giusto per chiarire che non sempre l'antenna "più lunga" significa "maggiori prestazioni", solo che siccome non riesco a caricare l'immagine (il forum emette un errore) l'ho dovuta caricare qui https://postimg.cc/fJtGvnzd



come si vede, e come già detto, allungando lo stilo sino a portarlo a 3/4 Lambda i lobi iniziano a disporsi lungo l'asse dello stilo per cui l'angolo di lancio è molto alto e varia poco anche alzando l'antenna; quanto sopra ad ulteriore dimostrazione del fatto (già noto ed assodato) che la massima lunghezza efficiente di un (normale) radiatore verticale è 5/8, superando tale lunghezza l'irradiazione ad angoli bassi "sparisce", certo la cosa potrebbe essere utile per comunicazioni NVIS sulla banda dei 40 metri, ma ... richiederebbe l'uso di un radiatore verticale di quasi 32 metri [emoji1]


@FabriBCL

qanto sopra dovrebbe, spero, rispondere anche alla tua domanda sulla lunghezza del radiatore, mi scuso di non aver potuto allegare l'immagine, ma sembra che il forum abbia problemi con gli allegati (va in errore)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

eurodani

Daniele - Romania


AZ6108

#66
Citazione di: sirbone il 04 Ottobre 2023, 15:49:11no, dipende dalla norma che era in vigore all'epoca della diffusione della convinzione che la 5/8 GP avesse prestazioni superiori alle altre antenne in commercio.

La "norma" è arrivata dopo, la 5/8 è nata parecchio prima e per un diverso tipo di applicazione, cito dal link che ho postato ad inizio discussione (e che basta leggere)

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

CitazioneIn December 1924, S. Ballantine introduced the 5/8 wave vertical in a paper titled, "On the Optimum Transmitting Wave Length for a Vertical Antenna over Perfect Earth". He showed that, for a broadcast antenna over perfect earth, with the feedpoint at ground level, and assuming sinusoidal current distribution, ground wave radiation was maximum for an antenna length of about 225 degrees, or 5/8 wavelength.
...
Remember, one of the original constraints of Ballantine's analysis was that the feedpoint was at ground level. If that isn't a requirement, then 5/8 wavelength has no advantage over many other antennas.

il fatto che poi la 5/8 sia stata usata per altri scopi e che si sia diffusa l'abitudine di installarla in modo improprio (la 5/8 come si può leggere sopra è nata per "lavorare bassa") è un altro discorso e credo esuli dall'argomento

Citazionesiamo convinti di aver capito tutto noi, magari aiutati dai calcoli e dalle simulazioni ottenute grazie all'informatica, ma le antenne le realizzavano e valutavano anche quando si usavano il regolo, la squadra e il compasso.

certo, infatti ...

Citazione"Ground" is a very complex material, and early modeling programs didn't handle it well. (And why hand calculations, such as those by Ballantine, assumed perfect ground for simplicity.) While it is relatively simple to connect the antenna feedpoint to "perfect ground", this doesn't work with the more accurate models of grounds

Ballantine ha fatto tutto "a mano", ed è stato costretto a semplificare il modello, mentre oggi usando gli strumenti disponibili, possiamo ottenere informazioni più accurate sulla 5/8 (o su altre antenne) e capire meglio come ottimizzare le stesse, poi per carità, se qualcuno vuole ancora usare l'abaco ed il regolo nulla lo vieta, ma ritengo che ad oggi sia assurdo farlo

Detto questo, c'è da considerare che anche l'autore della pagina linkata sopra - Dale Hunt (WB6BYU) - ha peccato di leggerezza, dato che nella sua analisi non ha considerato l'effetto di supporto e coassiale che, come abbiamo visto, hanno la loro influenza, specie nel caso della GP 1/4 d'onda.

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


sirbone

guarda non devi convincere nessuno, devi solo imparare a documentarti meglio.

AZ6108

#68
Citazione di: sirbone il 06 Ottobre 2023, 18:17:30guarda non devi convincere nessuno, devi solo imparare a documentarti meglio.

spero di aver capito male, anche perché non credo tu mi stia suggerendo di gettar via tutto quello che ho studiato a suo tempo, detto ciò, ti pregherei di restare in tema con la discussione, come ho fatto; se ritieni vi siano errori od imprecisioni, il forum è fatto apposta per discutere, ma lo si fa dettagliando il proprio pensiero, non esprimendosi come Ungaretti [emoji1]

chiudiamo la parentesi, ok ?


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#69
tornando in argomento (e con la speranza che qualcun altro voglia intervenire @BarboneNet @Skypperman ... ) direi che si possa dichiarare che, a meno di non DOVER installare l'antenna "molto! bassa" la 5/8 abbia veramente poco senso, a meno di volersi preoccupare ogni volta che spira un filo di vento [emoji1] e, nel caso vi fossero dubbi, sono disponibilissimo a critiche e discussioni (in argomento, ed argomentate); prego astenersi TROLL e creature di vario genere, accomunate dall'inesistente livello relazionale e (putroppo, spesso) cognitivo




Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

L' argomento è bello, datosi che si vedono antenne di questi tipi, installate a propria deduzione, basse, con 6 metri palo, chi 10 metri, poi se si informano sugli obblighi di mettere la luce di ingombro pro aerei, è altra cosa, cosa di cui molti O.M. e CB ignorano...
Specialmente pali da 10 metri su palazzi di 5/6 piani...

La mia GP VR6 era su un palo da 6 metri, sporgente dal terrazzo di 3 metri, ma c'erano GP più grandi ad ombrello, a suo tempo montate su pali da 2 metri e verticali, Wega 27 su paletti da mezzo metro...

Ora, gli interventi si possono sicuramente fare in diversità di veduta, documentando e portando la propria esperienza; POI, chi legge, valuterà chi seguire, nel luogo, tempo, antenna scelta...il 3D, dovrebbe filare sia nelle stesse vedute che in diverse vedute, è un arricchimento di nozioni per chi legge.

Ogni uno metta quello che sà, ha fatto, provato, nulla è escludibile, tutto è utile, la parte sperimentale della radio, porta a vote a prove inimmaginabili e teoricamente non fattibili...(io ho 2 volte portato l' esempio di rete da materasso, meglio di una parabola su 350 Km. eppure le teorie non la danno utile, ma sul campo...), fino ad ora leggo di utili nozioni, da parte di tutti.

[emoji108] [emoji106]





sirbone

è l'unica cosa certa: la prossima volta che vuoi affrontare un argomento così importante, soprattutto già abbondantemente trattato in passato da giganti, se non vuoi fare la figura della mosca cocchiera, preparati meglio, magari senza perderti in insulti più o meno velati.

Citazione di: AZ6108 il 06 Ottobre 2023, 18:52:53spero di aver capito male

AZ6108

#72
Citazione di: sirbone il 06 Ottobre 2023, 21:55:26è l'unica cosa certa: la prossima volta che vuoi affrontare un argomento così importante, soprattutto già abbondantemente trattato in passato da giganti, se non vuoi fare la figura della mosca cocchiera, preparati meglio, magari senza perderti in insulti più o meno velati.


leggendo la tua risposta ritengo sia palese che chi ricorre a provocazioni ed insulti "più o meno velati" non sia il sottoscritto, quanto è stato discusso e spero verrà ulteriormente discusso, nonostante i tentativi di deviare dall'argomento, è stato verificato ed è verificabile, se tu trovi delle inesattezze o degli errori, sei libero di evidenziarli, invece di continuare a scrivere vuote accuse e tentare assurde provocazioni senza fondamento; ripeto, se hai delle critiche, motivale, una discussione civile e costruttiva è basata anche su queste, e viene dato per scontato che una persona intelligente e matura sia in grado di sostenere una tale discussione.

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


sirbone

quindi se dichiaro l'intensione di non rispondere, evidentemente non riesco a spiegare i miei argomenti, perché continui a citarmi?
hai riportato inizialmente i test di altri, dichiarando che si sfatavano molti miti, ottimo, ma quali miti, legati a cosa?
visto che si parla di 11m, ha scritto cose sensate R5000, va considerato chi usa la frequenza, per quali motivi e tutto il resto del contorno che permette di capire l'affermazione del mito.
altrimenti non sfati nulla: dimostri qualcosa che era presente da tempo in letteratura, ovvero già dimostrato da tempo, facendoti bello alle spalle di altri, i seguaci del mito, che tanto non potrebbe risponderti e che, comunque, difficilmente riusciresti a convincere dopo decenni di dedizione a una specifica architettura d'antenna.
più chiaro di così non so dirlo.

Citazione di: AZ6108 il 08 Ottobre 2023, 14:09:59e viene dato per scontato che una persona intelligente e matura sia in grado di sostenere una tale discussione.

AZ6108

#74
Citazione di: AZ6108 il 06 Ottobre 2023, 11:32:48Come nota a margine, volevo aggiungere i diagrammi di radiazione di una GP 3/4 Lambda
...
non riesco a caricare l'immagine (il forum emette un errore)

Considerando che il problema sembra essere stato risolto, ecco qui i grafici relativi alla 3/4 d'onda, come già scritto e come visibile, il concetto "verticale più lunga = maggiori prestazioni" che già si è dimostrato scorretto nel caso della 5/8 viene ulteriormente dimostrato scorretto nel caso della 3/4 d'onda; in questo caso, data la lunghezza dell'elelemento radiante i lobi principali tendono ad allinearsi con lo stesso, alzando l'angolo di radiazione e non portando benefici per il "DX", una tale antenna andrebbe bene dai 30 metri a scendere (in frequenza), dove l'uso di antenne con radiazione NVIS ha senso, ma avrebbe dimensioni non esattamente facili da gestire, nel caso invece delle frequenze superiori (dai 14MHz -20 metri- a salire) la 3/4 presenta quasi soltanto svantaggi.

Nota: vorrei rimarcare il fatto che, anche se negli esempi precedenti si è fatto riferimento alla frequenza di 27MHz, i concetti esposti valgono per QUALSIASI frequenza, anche se il discorso di "alzare la 1/4 d'onda" credo sia gestibile solo dai 12 metri a salire (di frequenza), per cui prego di evitare di fare l'errore di pensare che si tratti "della CB", dato che antenne per 24, 28, 39, 50 e 144 MHz (tanto per citare qualche banda amatoriale) hanno lo stesso comportamento già visto

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: eurodani il 06 Ottobre 2023, 13:35:44Perfetto,  ti ringrazio  [emoji106]

di nulla, una domanda; hai poi provato la "jungle job" ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

FabriBCL

Citazione di: AZ6108 il 09 Ottobre 2023, 15:07:31antenne per 24, 28, 39, 50 e 144 MHz (tanto per citare qualche banda amatoriale) hanno lo stesso comportamento


Viene da osservare che, se per 11 mt sapere quale sia la terra è rilevante ma tutto sommato approssimabile, per i 2 mt diventa un dato molto sensibile. Mi riferisco alla scelta tra pavimento solaio laterocementizio, piano inclinato del tetto in legno e muri in pietra che arrivano a quota colmo tetto. C'è un sistema strumentale per misurare dopo l'installazione "chi" stia svolgendo funzione di piano di terra?

1vr005

Citazione di: FabriBCL il 19 Ottobre 2023, 10:13:18Viene da osservare che, se per 11 mt sapere quale sia la terra è rilevante ma tutto sommato approssimabile, per i 2 mt diventa un dato molto sensibile. Mi riferisco alla scelta tra pavimento solaio laterocementizio, piano inclinato del tetto in legno e muri in pietra che arrivano a quota colmo tetto. C'è un sistema strumentale per misurare dopo l'installazione "chi" stia svolgendo funzione di piano di terra?
È anche vero, però, che per i 2 metri è facile tenere un'antenna di dimensioni relativamente ridotte (ad esempio un x50 o una Yagi 5 elementi) su un palo di 1 lambda, cioè appena due metri. E se il palo e la cosa a cui esso è ancorato hanno una buona robustezza non serviranno neanche tiranti.
Sospetto anzi che convenga avere un'antenna non eccezionale come una x30 o x50 su un palo di due metri anziché, come si vede spesso, antenne da 5 metri tipo la x510 su un palo di poche decine di centimetri. Non sarebbe sorprendente se ai bassi angoli una x50 a 2 metri fosse più performante di una x510 a 40 centimetri.

AZ6108

#78
Citazione di: 1vr005 il 19 Ottobre 2023, 10:36:15È anche vero, però, che per i 2 metri è facile tenere un'antenna di dimensioni relativamente ridotte (ad esempio un x50 o una Yagi 5 elementi) su un palo di 1 lambda, cioè appena due metri. E se il palo e la cosa a cui esso è ancorato hanno una buona robustezza non serviranno neanche tiranti.
Sospetto anzi che convenga avere un'antenna non eccezionale come una x30 o x50 su un palo di due metri anziché, come si vede spesso, antenne da 5 metri tipo la x510 su un palo di poche decine di centimetri. Non sarebbe sorprendente se ai bassi angoli una x50 a 2 metri fosse più performante di una x510 a 40 centimetri.

Curiosità che si può soddisfare facilmente


gp144.png


ho modellato una GP 1/2 onda per i 144 e poi la ho piazzata ad altezze crescenti da 0.25 ad 1.15 Lambda, e giusto per curiosità, questa è la stessa antenna piazzata a 2 Lambda


gp1442.png


che, per la banda dei 2 metri, è ancora un'altezza gestibile; come si vede, già ad 1 Lambda (2m) dal piano di terra l'antenna offre un angolo di lancio di 9° dall'orizzonte ed un guadagno superiore ai 3dBi, alzandoci a 2 Lambda l'angolo si abbassa a 6° ed il guadagno arriva a quasi 5dBi !




Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

#79
Per completezza, ho ripetuto la simulazione ma usando una GP 1/4 d'onda, questi i risultati


gp144_14.png


notare come, ad un'altezza pari a 0.5 Lambda l'angolo di lancio schizzi verso l'alto, e come, salendo ad 1.25 Lambda si superino i 3dBi di guadagno con un angolo di lancio di 7° sull'orizzonte; salendo ulteriormente sino ad 1.5 Lambda l'angolo di lancio resta invariato, il guadagno aumenta leggermente, ma si ha il vantaggio di avere un guadagno di 1.14dBi all'angolo inferiore del lobo, ossia a 3° dall'orizzonte

se qualcuno volesse ripetere la simulazione con MMANA, sarebbe interessante confrontare i risultati

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Molto interessante. Se ho letto bene i numerini, a 1.5 lambda la ground plane a 1/4 d'onda ha solo una frazione di dB di svantaggio di guadagno sulla mezz'onda, restando molto più semplice da realizzare e senza bisogno di accrocchi di adattamento di impedenza, condensatori, bobine a presa intermedia. Il suo svantaggio a sostanzialmente pari guadagno è il non essere fisicamente in corto per la corrente continua, che secondo me è il motivo della sostanziale scomparsa di quel tipo di antenne in ambito cb. In 2 metri non so se si usino ancora e quanto facile sia proteggere gli apparati con un resistore. Possono esserci problemi di induttanza e capacità parassita che in hf rilevano meno.
A ogni modo è chiaro che con un'antenna o l'altra antenna, in 2 metri la cosa migliore da fare è alzare quanto più si può, senza i problemi di coscienza, rischio e responsabilità civile che alzare molto le antenne può avere in HF.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 19 Ottobre 2023, 12:39:16Molto interessante. Se ho letto bene i numerini, a 1.5 lambda la ground plane a 1/4 d'onda ha solo una frazione di dB di svantaggio di guadagno sulla mezz'onda, restando molto più semplice da realizzare e senza bisogno di accrocchi di adattamento di impedenza, condensatori, bobine a presa intermedia. Il suo svantaggio a sostanzialmente pari guadagno è il non essere fisicamente in corto per la corrente continua, che secondo me è il motivo della sostanziale scomparsa di quel tipo di antenne in ambito cb. In 2 metri non so se si usino ancora e quanto facile sia proteggere gli apparati con un resistore. Possono esserci problemi di induttanza e capacità parassita che in hf rilevano meno.
A ogni modo è chiaro che con un'antenna o l'altra antenna, in 2 metri la cosa migliore da fare è alzare quanto più si può, senza i problemi di coscienza, rischio e responsabilità civile che alzare molto le antenne può avere in HF.

Non vedo come il non essere in cortocircuito sia un problema, tutto sommato esistono antenne come ad esempio la "flowerpot" (che i CB chiamano "T2LT") ed altre che non sono in "corto" ma che vengono usate senza problemi, se poi il "corto" fosse una condizione irrinunciabile, si può sempre inserire un normale trasformatore 1:1 al punto di alimentazione, tralasciando per il momento le eventuali perdite, avremmo sia l'antenna che il coassiale in "corto" ed avremmo isolamento galvanico tra i due

Tornando al discorso antenna, sarebbe interessante simulare un dipolo verticale (la flowerpot è praticamente un dipolo verticale) e vedere cosa succede variando l'altezza, se hai MMANA con il "motore caldo" potresti provare, altrimenti posso far girare una velocissima simulazione in 4NEC2

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#82
Ok, qui c'è il dipolo verticale per i 2 metri piazzato ad 1/4 d'onda dal piano di terra, ossia la "base di confronto" per tale antenna


vdip144_01.png


a questo punto, visto che il modello c'è già, proviamo ad alzarlo


vdip144_02.png


si parte da 0.25 a passi di 0.25 sino ad arrivare ad 1.50 Lambda, credo che i grafici parlino da soli, se hai una "flowerpot", valuta l'idea di alzarla dal piano di terra [emoji1] ad 1 Lambda hai già 3.55dBi a 9° dall'orizzonte, se poi arrivi ad 1.5 Lambda ti ritrovi con 4.45dBi a 7° e con un guadagno di 1.55dBi a 3° ossia al margine inferiore del lobo principale di radiazione

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#83
Visto che c'ero, e dato che come giustamente afferma W8JI quando si modella un'antenna è importante considerare anche l'effetto di palo e coassiale, ecco il modello di una "flowerpot" (alias "T2LT") per i 2 metri, rivisto con palo/coassiale e choke (l'influenza del palo in questo caso è relativa, dato che l'antenna è isolata dallo stesso, ma quello del coassiale che scende lungo il palo, va considerato)


vdip144_03.png


come si può vedere l'effetto non è irrilevante, non solo, alzando l'antenna più di 0.25 Lambda, è necessario inserire un secondo choke in modo da evitare che l'effetto del coassiale vada ad alterare guadagno e lobo di radiazione; da notare che nel modello non ho ottimizzato il posizionamento del secondo choke, ma mi sono limitato ad aggiustarne la posizione sino ad ottenere valori accettabili e minimizzare le correnti parassite (vedasi colonna di sinistra nell'immagine)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

FabriBCL

Grazie delle risposte. Ma in pratica il palo può essere anche troppo lungo? Mi pareva di aver colto da questa discussione che oltre una certa proporzione ci sia un peggioramento delle prestazioni, ma non trovo più il post. Me lo sono inventato io?

AZ6108

#85
@FabriBCL

no, ricordi bene, il punto è che in base al tipo di verticale esistono altezze ottimali ed altezze da evitare (restando entro altezze "gestibili" in rapporto a Lambda); è inoltre un dato di fatto, che mettendo 3 antenne verticali 1/4, 1/2 e 5/8 d'onda in modo che i vertici delle stesse siano alla stessa altezza, le differenze in termini di lobo e guadagno sono negligibili


poi ... è ovvio (se si legge la discussione) che se uno è abbastanza stupido da alzare una 5/8 o una 1/2 ad un'altezza "non vantaggiosa" e poi prende una 1/4 e la alza con il vertice alla stessa altezza ... ottiene quanto discusso, basta avere la pazienza di leggere



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 19 Ottobre 2023, 14:40:02Non vedo come il non essere in cortocircuito sia un problema, tutto sommato esistono antenne come ad esempio la "flowerpot" (che i CB chiamano "T2LT") ed altre che non sono in "corto" ma che vengono usate senza problemi, se poi il "corto" fosse una condizione irrinunciabile, si può sempre inserire un normale trasformatore 1:1 al punto di alimentazione, tralasciando per il momento le eventuali perdite, avremmo sia l'antenna che il coassiale in "corto" ed avremmo isolamento galvanico tra i due

Tornando al discorso antenna, sarebbe interessante simulare un dipolo verticale (la flowerpot è praticamente un dipolo verticale) e vedere cosa succede variando l'altezza, se hai MMANA con il "motore caldo" potresti provare, altrimenti posso far girare una velocissima simulazione in 4NEC2


Negli anni ottanta e novanta, quando le 5/8 e le 1/2 onda fisicamente in corto hanno sostituito le ground plane 1/4 d'onda, gli ambienti cb non erano tecnici come oggi. La maggioranza erano semplici utilizzatori di dispositivi commerciali pronti, magari con qualche inclinazione a fare piccole modifiche. E la consapevolezza del rischio connesso all'uso delle GP non a massa era diffuso (io stesso ci ho rimesso un apparato per una banale dimenticanza). A quei tempi non c'erano forum, internet, PDF di riviste di elettronica disponibili online, non c'erano professori di propagazione dei segnali cui si può fare una domanda su un forum come oggi eccetera. Non era gente che metteva un 1:1 al punto di alimentazione di una gp.
Circa gli utilizzatori della T2lt, spero che i più si ricordino di mettere un resistore da 50/150k fra polo caldo e calza nel punto di alimentazione per cortocircuitarle o una bobinetta il cui valore è reperibile qui nel forum in un topic proprio sulla t2lt (mi pare 2500-3000 uH per ottenere corto in continua e decine di k ohm in 27 MHz, ma basta usare un calcolatore online per determinare campi di valori utilizzabili, un toroidino e poco filo smaltato per realizzare e poi un lc Meter per controllare il risultato.
La probabilità che l'evento distruzione o danneggiamento della radio per un singolo utente può essere relativamente bassa, ma nei grandi numeri gli apparati fumati da una scarica abbondano. C'è solo da sperare che succeda a qualcun altro. Ma anche con tutte le altre antenne non in corto).
Vedila così, se vuoi usare antenne non in corto, in particolare quando c'è tempo secco e ventoso con favonio o temporale, fai pure ma te lo sconsiglio perché asintoticamente nel tempo ci rimetterai qualche radio. Io non lo farei.

1vr005

Trovato il valore della bobina col calcolatore Claredot. 300 uH danno 51kohm in 27 MHz. Dovrebbero andare bene. Mesi fa ho avvolto a tentoni spire attorno a un piccolo toroide, controllando a ogni spira l'induttanza raggiunta, e con 6-7 spire ho raggiunto un valore utilizzabile. Ma poi non l'ho mai collaudato. Il toroide era verde e ho il dubbio se in 27 MHz funziona. Prima o poi forse proverò, magari dopo l'inverno.

HAWK

#88
@ FABRIBCL
Te la faccio semplice, diretta e con poche adduzioni.
Antenna con radiali di terra, vede i suoi radiali sotto, l' altezza del palo è indicativo, da calcolare in base al luogo e orografia del territorio in merito al lobo di irradiazione...non mi piace il termine lancio.
Antenna senza radiali di terra, vede quello che c'è sotto, l' altezza del palo può essere utile e vincolante in tutte i suoi aspetti.
Due foto per farti caèire con o senza radiali di terra-

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 19 Ottobre 2023, 23:38:37Circa gli utilizzatori della T2lt, spero che i più si ricordino di mettere un resistore da 50/150k fra polo caldo e calza nel punto di alimentazione per cortocircuitarle o una bobinetta il cui valore è reperibile qui nel forum in un topic proprio sulla t2lt (mi pare 2500-3000 uH per ottenere corto in continua e decine di k ohm in 27 MHz, ma basta usare un calcolatore online per determinare campi di valori utilizzabili, un toroidino e poco

Ma non si stava parlando di antenna per i 2 metri proprio per il discorso di poterla alzare (rispetto a Lambda) ?

Comunque... si, si può usare un'induttanza, ma il discorso di staccare il cavo quando non si usa la radio e scaricare a terra prima di riconnetterlo credo resti l'approccio migliore

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

#90
Citazione di: HAWK il 20 Ottobre 2023, 08:34:16in base al luogo e orografia del territorio in merito al lobo di irradiazione...non mi piace il termine lancio.

@HAWK

L'angolo di lancio ("takeoff angle" come dicono gli anglofoni, letteralmente "angolo di decollo" [emoji2]) è il termine usato per indicare l'angolo di massimo guadagno all'interno del lobo di radiazione verticale, per esemplificare, ecco il grafico di radiazione di un dipolo posto a 0.6 Lambda dal piano di terra


ang.png


quindi angolo di lancio e lobo, come si vede sopra, non sono la stessa cosa, nel caso sopra il lobo (definito come la zona con variazione di circa -3dB rispetto all'angolo di lancio) va da 11° a 37° rispetto all'orizzonte (ampiezza del lobo 26°, come riportato anche nel grafico), mentre l'angolo di lancio, sempre rispetto all'orizzonte è di 23° ed è quello al quale abbiamo il massimo guadagno di 7.78dBi nell'esempio (mentre per il lobo, sempre nell'esempio, il guadagno varia da 4.72dBi ad 11° a 4.97dBi a 37°), poi c'è il solido di radiazione


sol.png


che è quello visibile sopra e che include la rappresentazione tridimensionale della radiazione di una data antenna, tale solido, come per il grafico già visto è sviluppato in funzione al guadagno (ossia alla quantità di radiazione) dell'antenna ai vari angoli


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nuamba

Buongiorno Andrea, tutti,
seguo anche io con interesse, ma non ho capito come identificare l'altezza ideale in base alla tipologia di antenna (1/4, 1/2,5/8,3/4) per avere (almeno idealmente) la migliore resa.
Saluti
Dario

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 20 Ottobre 2023, 08:59:10Comunque... si, si può usare un'induttanza, ma il discorso di staccare il cavo quando non si usa la radio e scaricare a terra prima di riconnetterlo credo resti l'approccio migliore

La bobinetta o il resistore funzionano anche se te ne dimentichi, e anche se le condizioni atte a generare scariche si verificano mentre usi le radio. Staccare il bocchettone quando non si usano gli apparati o si sentono tuoni è un po' un coitus interruptus, non è molto sicuro. Specie perché se si è dentro casa ad ascoltare qualcosa, si può non accorgersi neanche che fuori si è alzato vento secco. Poi il giorno dopo si riaccende, l'apparato non trasmette più, e via di topic su Rogerk "SOS Alan 48 non esce potenza".
Poi ognuno fa quello che vuole con le sue cose.

AZ6108

#93
Citazione di: nuamba il 20 Ottobre 2023, 11:55:36Buongiorno Andrea, tutti,
seguo anche io con interesse, ma non ho capito come identificare l'altezza ideale in base alla tipologia di antenna (1/4, 1/2,5/8,3/4) per avere (almeno idealmente) la migliore resa.
Saluti
Dario

Ciao Dario

Ok, mi accorgo che, tra simulazioni e discussioni il tutto probabilmente è diventato troppo dispersivo, provo a farti un "riassunto"

Tutta la discussione, come avrai visto se l'hai seguita è partita da questo documento

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

dove si afferma che, installando una verticale 5/8 ad una data altezza e poi installando verticali 1/2 onda ed una 1/4 d'onda in modo che il vertice sia alla stessa altezza di quello della 5/8, si ottengono lobi di radiazione e guadagno simili se non migliori di quello della 5/8

La discussione si è poi evoluta e le varie simulazioni hanno portato a concordare con quanto affermato, ma hanno anche confermato alcuni concetti importanti nel caso in cui si desideri avere un basso angolo di lancio dalla propria antenna (DX)

La massima lunghezza di una verticale che offra, se propriamente installata (vedi seguito), un basso angolo di lancio è pari a 5/8, salendo a 3/4 l'angolo di lancio si alza decisamente verso il cielo dato che il vertice dell'antenna è troppo prossimo ad 1 Lambda

Alzare, entro limiti "gestibili" un'antenna non è sempre una buona idea, nel momento in cui il vertice (occhio è controintuitivo) dell'antenna arriva in prossimità di 1 Lambda, l'angolo di lancio si alza verso il cielo, per cui, ad esempio, una 5/8 va installata "bassa" in modo da evitare tale fenomeno

Installando una 5/8 in modo da evitare quanto detto sopra, ossia tenendola "bassa" in modo da evitare l'innalzamento dell'angolo di lancio, offre buone prestazioni, ma se installiamo una 1/2 onda ed una 1/4 d'onda in modo che i vertici siano alla stessa altezza di quello della 5/8 scopriremo che la 1/4 d'onda ha prestazioni (guadagno e lobo) migliori di quelle della 5/8

Per fare un esempio userò (come ho già fatto) la banda degli 11 metri (dato che il discorso credo sia di interesse anche agli amici CB), ma il tutto si applica a qualsiasi banda/frequenza ed è unicamente legato a Lambda; se piazzamo una 5/8 ad 1m dal piano di terra, avremo basso angolo di lancio dato che il vertice sarà relativamente lontano da 1/2 onda, e guadagno accettabile, ma se ora prendiamo una 1/4 d'onda e la installiamo in modo che il vertice (attenzione !) sia alla stessa altezza di quello della 5/8, avremo miglior guadagno ed angolo di lancio, il tutto semplicemente "aggiungendo un pezzo di palo"

Per concludere, restando in ambito "11 metri" (ma ripeto si applica a qualsiasi altra banda !), iniziamo calcolando Lambda ossia (300/27.000)=11.111m, ora calcoliamo 1/8 Lambda, ossia 1.38m, bene... a questo punto, piazziamo una 5/8 ad 1 metro dal piano di terra (ossia MENO di 1/8) ed il risultato sarà questo


gp581.png


come si vede, con il vertice sufficientemente "lontano" da 1 Lambda, l'angolo di lancio è piuttosto basso, ora proviamo ad alzare l'antenna ad 1/8 Lambda (ossia portandola da 1m ad 1.38m) e vediamo cosa succede (notare che il vertice è ora a 5/8+1/8=6/8 ossia 3/4 Lambda !)



gp582.png


come si vede, l'angolo di lancio si alza verso il cielo, proviamo ad aumentare l'altezza, portiamola a 2/8 (ossia 1/4) Lambda di altezza (a questo punto il vertice sarà a 7/8 Lambda)


gp583.png


come si vede, il guadagno aumenta, ma non ci serve a nulla per il DX, dato che l'antenna "spara in alto"; ora torniamo alla configurazione iniziale, con la nostra 5/8 posta a meno di 1/8 Lambda (ad 1 metro in questo caso) e, facendo riferimento al relativo grafico sopra, proviamo a piazzare una GP 1/4 d'onda in modo che il vertice della stessa sia alla stessa altezza di quella della 5/8 piazzata ad 1 metro


gp141.png


e, confrontando l'immagine sopra con la prima immagine (quella della 5/8 ad 1m) scopriamo che, la nostra 1/4 d'onda installata in questo modo ha un lobo di radiazione migliore di quello della 5/8 (angolo superiore del lobo molto più basso = meno "rumore" dalle stazioni locali/europee), ma che il guadagno è praticamente identico

spero di aver chiarito il tuo dubbio, in caso contrario... chiedi pure !





Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nuamba

#94
Citazione di: AZ6108 il 20 Ottobre 2023, 14:50:58Ciao Dario

Ok, mi accorgo che, tra simulazioni e discussioni il tutto probabilmente è diventato troppo dispersivo, provo a farti un "riassunto"

Tutta la discussione, come avrai visto se l'hai seguita è partita da questo documento

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

dove si afferma che, installando una verticale 5/8 ad una data altezza e poi installando verticali 1/2 onda ed una 1/4 d'onda in modo che il vertice sia alla stessa altezza di quello della 5/8, si ottengono lobi di radiazione e guadagno simili se non migliori di quello della 5/8

La discussione si è poi evoluta e le varie simulazioni hanno portato a concordare con quanto affermato, ma hanno anche confermato alcuni concetti importanti nel caso in cui si desideri avere un basso angolo di lancio dalla propria antenna (DX)

La massima lunghezza di una verticale che offra, se propriamente installata (vedi seguito), un basso angolo di lancio è pari a 5/8, salendo a 3/4 l'angolo di lancio si alza decisamente verso il cielo

Alzare, entro limiti "gestibili" un'antenna non è sempre una buona idea, nel momento in cui il vertice (occhio è controintuitivo) dell'antenna arriva in prossimità di 1 Lambda, l'angolo di lancio si alza verso il cielo, per cui, ad esempio, una 5/8 va installata "bassa" in modo da evitare tale fenomeno

Installando una 5/8 in modo da evitare quanto detto sopra, ossia tenendola "bassa" in modo da evitare l'innalzamento dell'angolo di lancio, offre buone prestazioni, ma se installiamo una 1/2 onda ed una 1/4 d'onda in modo che i vertici siano alla stessa altezza di quello della 5/8 scopriremo che la 1/4 d'onda ha prestazioni (guadagno e lobo) migliori di quelle della 5/8

Per fare un esempio userò (come ho già fatto) la banda degli 11 metri (dato che il discorso credo sia di interesse anche agli amici CB), ma il tutto si applica a qualsiasi banda/frequenza ed è unicamente legato a Lambda; se piazzamo una 5/8 ad 1m dal piano di terra, avremo basso angolo di lancio dato che il vertice sarà relativamente lontano da 1/2 onda, e guadagno accettabile, ma se ora prendiamo una 1/4 d'onda e la installiamo in modo che il vertice (attenzione !) sia alla stessa altezza di quello della 5/8, avremo miglior guadagno ed angolo di lancio, il tutto semplicemente "aggiungendo un pezzo di palo"

Per concludere, restando in ambito "11 metri" (ma ripeto si applica a qualsiasi altra banda !), iniziamo calcolando Lambda ossia (300/27.000)=11.111m, ora calcoliamo 1/8 Lambda, ossia 1.38m, bene... a questo punto, piazziamo una 5/8 ad 1 metro dal piano di terra (ossia MENO di 1/8) ed il risultato sarà questo

proseguo con l'edit dato che il "quote" non fa aggiungere allegati [emoji14] ...





Interessantissimo questo thread !
Io da novello [emoji28] pensavo di dover alzare idealmente l'antenna alla distanza "mancante" di lamba per ri-ottenere l'onda intera.

Provo a spiegarmi meglio...anche se sicuramente non saro' bravo quanto te.

Nel caso degli 11m con una 5/8:
(11,11*3)/8= 4metri e 16cm

Nel caso degli 11m con una 1/4:
(11,11*3)/4=8metri e 33cm

Grazie per gli spunti [emoji1]
Dario







eurodani

Davvero interessante e utile informazione.
Daniele - Romania

AZ6108

#96
Citazione di: nuamba il 20 Ottobre 2023, 15:25:54Provo a spiegarmi meglio...anche se sicuramente non saro' bravo quanto te.

Nel caso degli 11m con una 5/8:
(11,11*3)/8= 4metri e 16cm

Nel caso degli 11m con una 1/4:
(11,11*3)/4=8metri e 33cm


Vediamo se riesco a semplificare (o ad "incasinare" tutto [emoji1])

Prendiamo F (MHz) come 27.000

calcoliamo Lambda (300/F), ossia (300/27.000) ottenendo 11.111

tralasciamo per semplicità fattori di velocità ed accorciamento

ora calcoliamo 1/8 Lambda 11.111/8 = 1.388

ok, sin qui abbiamo Lambda ed 1/8 Lambda, ora ricaviamo i 3/4 Lambda ossia l'altezza dalla quale vogliamo stare lontani, siccome 3/4 = 6/8 basta 1.388*6 ed otteniamo 8.333 metri, questa è l'altezza alla quale il vertice della nostra antenna NON deve arrivare

calcoliamo ora la lunghezza dello stilo di una 5/8, ossia 1.388*5 = 6.94, e la nostra 5/8 dovrà essere installata a MENO di 1/8 dal piano di terra, altrimenti l'angolo di lancio punterà verso il cielo, per cui diciamo di installarla ad 1m (meno di 1/8), in questo caso, il vertice della nostra 5/8 sarà a 6.94+1=7.94 metri

ora, volendo ottenere le stesse prestazioni da una 1/4 d'onda, iniziamo calcolando la lunghezza dello stilo verticale; 1/4 = 2/8 per cui 1.338*2 = 2.676, sottraiamo la lunghezza dello stilo all'altezza dell'apice della 5/8 di cui sopra, ossia 7.94-2.676 ed otteniamo 5.264 (ok 5.26) che è la lunghezza del palo da usare per installare la nostra 1/4 d'onda per la "27" in modo da ottenere le stesse prestazioni della 5/8

[edit]

Prima che mi dimentichi, alzando la 1/4 d'onda, il coassiale inizia ad avere influenza sul lobo di radiazione, per cui, come visto nel corso della discussione (vedasi post precedenti), sarà necessario inserire un choke sul coassiale, per info (e per una bella sorpresa) vedere qui

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81472.msg858951#msg858951

[emoji41]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nuamba

Grazie Andrea,
servirebbe una serata "birra" perche' mi si scatenano 2000 domande... [emoji1] [emoji1]
Ti ringrazio per la cortese competenza.
Dario


AZ6108

Citazione di: nuamba il 20 Ottobre 2023, 16:59:36Grazie Andrea,
servirebbe una serata "birra" perche' mi si scatenano 2000 domande... [emoji1] [emoji1]
Ti ringrazio per la cortese competenza.
Dario

beh, prova a chiedere e vediamo cosa viene fuori !
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

visto che ci sono, vediamo cosa succede applicando quanto visto sopra alla classica "T2LT" per la 27, iniziamo con la T2LT piazzata in modo che l'apice dell'antenna sia alla stessa altezza di quello di una 5/8 su un palo da 1m (non ripeto il perchè, leggere sopra)


t2lt01.png


come si vede abbiamo un buon angolo di lancio ed un guadagno di 1.98dB, ma possiamo fare di meglio ? Proviamo ad aggiungere un secondo choke sul coassiale piazzandolo a circa 50cm dalla base del palo


t2lt02.png


ed ecco che "magicamente" (ma non tanto, direi [emoji1]) la nostra T2LT, senza null'altro che un choke aggiuntivo, raggiunge i 2dBi di guadagno [emoji1], nulla di che, abbiamo "rosicchiato" qualche decimo di dB, ma... perchè rinunciare se la modifica è così semplice ?



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nuamba

#100
Citazione di: AZ6108 il 20 Ottobre 2023, 17:01:34beh, prova a chiedere e vediamo cosa viene fuori !

allora... proverei a "confutare" la premessa iniziale:
nell'articolo https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/ viene preso come riferimento il vertice della 5/8 dal suolo per poi applicarlo anche alle altre tipologia di antenna (1/4, 1/2) ma a mio avviso è improprio perche' l'unico elemento davvero comune a tutte è lambda.
Anche nelle simulazioni "San Tommasiane" [emoji23]  proposte la 5/8 viene installata come riferimento ad 1m dal suolo e poi da li scaturisce la disamina.
Sarebbe interessante prendere come vertice da equiparare per tutte le simulazioni delle tipologie di antenne l'altezza lambda (nell'esempio proposto 11,111mt) e capirne il comportamento.
Per questo nei precedenti interventi calcolavo la porzione della lunghezza d'onda mancante alle varie tipologie di antenna.

AZ6108

#101
@nuamba

capisco il tuo punto di vista, ed anzi di alzare le antenne ad 1 Lambda o più se ne è già parlato

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81472.msg859401#msg859401

solo che ... la cosa secondo me ha senso solo nel caso delle VHF/UHF, mentre per quanto riguarda le frequenze dai 30MHz a scendere, per installare una 5/8 (ma anche una 1/4) d'onda ad 1 Lambda richiederebbe un traliccio, ed a quel punto credo che avendo un traliccio, probabilmente si opterebbe per antenne diverse [emoji1]

Per tale motivo non ho effettuato simulazioni in tal senso ma mi sono limitato ad altezze "gestibili" ed all'ottimizzazione delle prestazioni delle verticali a tali altezze, l'idea è che, chi lo volesse, potrebbe testare "sul campo" quanto discusso senza troppa difficoltà (es. abbassando la 5/8 oppure alzando la 1/4 o la 1/2 onda)

Una nota, nel caso di antenne verticali multibanda, l'altezza "limite" andrebbe riferita alla frequenza più alta (Lambda più "corto") e, nel caso di "trappole" il vertice andrebbe riferito alla trappola per tale frequenza



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nuamba

mi sono spiegato male. [emoji22] [emoji18]
Non intendevo dire di alzare l'antenna ad 1 Lambda, ma in base alla configurazione dell'altenna:
Ad esempio:
una 5/8 la installerei a 3/8 di lambda
una 1/4 la installerei a 3/4 di lambda

mantenendo per tutte come riferimento la lunghezza d'onda ma in ogni caso mai oltrepassando l'altezza di lambda.
(per questo dicevo che sarebbe stata utile una serata "birra" [emoji23] [emoji23] )


AZ6108

Ah ok, ho capito... beh, ho spento tutto, di simulazioni se ne riparla lunedì

buon fine settimana
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nuamba

Citazione di: AZ6108 il 20 Ottobre 2023, 18:12:25Ah ok, ho capito... beh, ho spento tutto, di simulazioni se ne riparla lunedì

buon fine settimana
Buon we [emoji108]

AZ6108

#105
tra l'altro...

perdonami ma sono abbastanza "fuso"

Abbiamo già parlato della faccenda

"nel momento in cui il vertice di un'antenna verticale si avvicina o supera i 3/4 Lambda l'angolo di radiazione si alza verso il cielo"


e portandolo ad 1 lambda la situazione resta invariata, in pratica il vertice deve stare ben al di sotto di 3/4 se si vuole un basso angolo di radiazione, in pratica l'altezza massima del vertice sarà poco più di 5/8

il discorso cambia, e parecchio, per le antenne a polarizzazione orizzontale ... di cui ho già parlato

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81499.msg859388

[emoji1]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

FabriBCL

Sì forse per trarre una regola rigorosa e pratica sarebbe ideale stabilire la migliore altezza del vertice rispetto a lambda, sempre se questo è possibile. Il palo risulta successivamente a questo.
Il caso della 5/8 con 1 mt di palo, si tradurrebbe in h del vertice 0.72 lambda, però in questo conto non ho calcolato il fattore di accorciamento applicato all'antenna. Inoltre molte 5/8 commerciali mi pare che siano accorciate.
In altre parole, il thread è partito legittimamente da un confronto, ma sarebbe interessante a questo punto individuare il caso ideale, una formula che indica il vertice ottimale.
Grazie, buon fine settimana a tutti.

AZ6108

#107
@FabriBCL

il limite è inferiore a 3/4 Lambda, si può stabilire la frazione Lambda esatta, ma... ha senso ?

guarda il lobo di radiazione della 3/4

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

e se vuoi, prova in NEC o MMANA; certo, si potrebbe prendere (es.) una 1/2 onda, piazzarla ad 1/4 Lambda dal suolo e poi trovare l'altezza limite, ma avrebbe un senso od una utilità reale ?

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

FabriBCL


Citazione di: AZ6108 il 21 Ottobre 2023, 15:28:07e se vuoi, prova in NEC o MMANA;
Non ho mai imparato a usare NEC [emoji87]
E' anche che uso quasi solo linux e su quei programmi win dovrei mettermici quando sono sicuro che non devo aprire l'ambiente di lavoro.

Citazione di: AZ6108 il 21 Ottobre 2023, 15:28:07ma avrebbe un senso od una utilità reale ?
Mi pare che il discorso dovrebbe  iniziare da lì, per uno che deve montare un'antenna. Dal punto perfetto per il vertice, che mi pare fosse il tema proposto dell'altro utente: stabilire un ideale, per poi provare a realizzarlo con i compromessi necessari.
Però non è un problema così grave, ci siamo già molto empiricamente vicini con questi discorsi. Mi pare di poter sintetizzare che parliamo di 0.7 - 0.72 lambda.

AZ6108

Premetto che, essendo in campagna e senza accesso a computer, ho fatto qualche calcolo con carta e matita basandomi su quanto mi ricordavo delle simulazioni, detto questo, se non ho sbagliato di grosso, l'altezza massima del vertice per mantenere un basso angolo di lancio dovrebbe essere di 0.72 (0.715) Lambda, se qualcuno ha MMANA o NEC sottomano, sarebbe interessante verificarlo
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

FabriBCL


AZ6108

ad ogni modo, il "picco" dipende anche (tra l'altro lo sapevo, è che certa roba la studi ma se poi non la usi... vabbè) dalla topologia della verticale, per dire, una GP 1/4 Lambda con i radiali INCLINATI risente molto MENO della variazione di altezza ed ha altezze "limite" piuttosto diverse, ripeto ... me lo aspettavo, ma non avendo simulato la GP 1/4 sono rimasto un attimo interdetto
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Aros

#113
La teoria su basi scientifiche, probabilmente dice cose matematicamente verificate, ma spesso la realta' "ricostruita" non sempre coincide.
Queste prove le ho fatte parecchi anni fa con amici, installando sul tetto piano di un capannone prefabbricato , due 5/8 e una ground plane 1/4 onda.
Installando due pali con escursione massima in altezza di 8 metri all'attacco della antenna e a una distanza di circa 15 metri fra un antenna e l'altra posizionate in modo simmetrico rispetto al tetto piano di copertura , altezza capannone di circa 6.5 metri.
Le due 5/8 erano le mitiche "firenze 2 e la mantova1".
Cominciamo con le misurazioni empiriche......
Considerando come quota di  riferimento il punto di attacco delle antenne sul palo, si e' proceduto a fare le misurazioni dei segnali in locale e in propagazione.
Aumentando la quota , partendo da 2.70 metri dal piano, limite imposto dai radiali della groun plane inclinati verso il basso ma senza ovviamente toccare il piano ( a circa 20 cm.).
Si parte da un punto di segnale in locale a favore della 5/8, in dx alla prima quota il segnale era lo stesso, alzando a circa 4.50 metri (quindi 2  metri circa piu alta) la comparazione era sempre quella 1 punto locale , uguale in dx.
Al terzo step sui 6 metri sul locale sempre uguale (1 punto), ma sul dx si è alzato il segnale  con la 5/8 e che diventa di un punto abbondante in più.
Arriviamo là in alto a 8 metri, qui se ne vedono delle belle, sia in locale che in dx i punti diventano quasi 2 (scarsi)
Ora, la dimostrazione fisico/matematica non sono in grado di esporla, ma a livello empirico, la 5/8 ha sicuramete un bel vantaggio in monobanda.
Per renderr la prova il più  verosimile possibile, è  stata fatta in 2 fasi, una volta con la firenze e una volta con la mantova.
Ovvio che sono prove che danno un risultato certo a livello empirico, ma come contestare scientificamente una misurazione di fatto oggettiva?
l'ignoranza è peggio del covid

AZ6108

#114
Citazione di: Aros il 19 Febbraio 2024, 13:39:31La teoria su basi scientifiche, probabilmente dice cose matematicamente verificate, ma spesso la realta' "ricostruita" non sempre coincide.

Ma anche no [emoji2] !

Citazione di: Aros il 19 Febbraio 2024, 13:39:31Queste prove le ho fatte parecchi anni fa con amici, installando sul tetto piano di un capannone prefabbricato , due 5/8 e una ground plane 1/4 onda.
Installando due pali con escursione massima in altezza di 8 metri all'attacco della antenna e a una distanza di circa 15 metri fra un antenna e l'altra posizionate in modo simmetrico rispetto al tetto piano di copertura , altezza capannone di circa 6.5 metri.
Le due 5/8 erano le mitiche "firenze 2 e la mantova1".

Un momento, due pali e tre antenne ? C'è qualcosa che non mi quadra... comunque, proseguiamo

Citazione di: Aros il 19 Febbraio 2024, 13:39:31Considerando come quota di  riferimento il punto di attacco delle antenne sul palo

Quanto erano lunghe le due antenne ? Perchè vedi, il nocciolo è l'altezza dell'apice dell'antenna dal piano di terra, non quella della base; come già scritto, nel caso della 5/8, alzando l'antenna il guadagno aumenta, ma quando il vertice giunge in prossimità di Lambda, i lobi di radiazione si alzano verso il cielo, alzando ulteriormente l'antenna i lobi si riabbassano ed il guadagno aumenta (ma è stato già scritto), solo che a quel punto, l'altezza inizia a diventare "poco gestibile" in una installazione normale, di contro (e credo che si tratti di un test che non hai fatto), sempre come già scritto, installando una 5/8 su un palo di (diciamo) 2 metri ed installando una 1/4 d'onda o una 1/2 onda in modo che il VERTICE (è quello il punto nodale) della stessa sia alla stessa altezza del vertice della 5/8, si ottengono prestazioni identiche, anzi, leggermente superiori

Peccato tu non abbia provato a fare tale confronto...

tra l'altro

Citazione di: Aros il 19 Febbraio 2024, 13:39:31Si parte da un punto di segnale in locale a favore della 5/8, in dx alla prima quota il segnale era lo stesso, alzando a circa 4.50 metri (quindi 2  metri circa piu alta) la comparazione era sempre quella 1 punto locale , uguale in dx.

appunto, se il confronto era tra una 5/8 ed una 1/4 l'altezza doveva essere quella dei vertici, non della base, per cui se la base della 5/8 era a 2m, la base della 1/4 avrebbe dovuto essere alzata in modo tale che, i vertici delle due antenne fossero alla stessa altezza, in tal modo ti saresti accorto che non c'era differenza di segnale tra le due

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Giovannic

Citazione di: AZ6108 il 04 Ottobre 2023, 10:44:35Credo che, dati alla mano, prima di acquistare una 5/8 sarebbe utile fare qualche riflessione, dopotutto controventare il palo di una 1/4 d'onda è più semplice e pratico che controventare lo stilo di una 5/8, oltre a questo, bisogna anche considerare installare la 5/8 troppo alta (vertice prossimo ad 1 Lambda) porta ad un innalzamento dell'angolo di lancio con conseguente peggioramento delle prestazioni "DX" (come già scritto sopra, alzare troppo una verticale non porta benefici)


Mi chiedevo se almeno, vista la sua struttura "elettrica", la 5/8 può salvare gli apparati dai fulmini.

AZ6108

dai fulmini dubito, dalla statica... forse, a volte
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: Giovannic il 26 Febbraio 2024, 18:36:17Mi chiedevo se almeno, vista la sua struttura "elettrica", la 5/8 può salvare gli apparati dai fulmini.
Ho qui la base di una Mantova Turbo colpita da un fulmine, per fortuna senza radio collegate.
Il proprietario mi ha detto che dello stilo ne era rimasta la metà, la molla alla base era sparita e il connettore SO239 si è fuso con il disco di metallo della parte inferiore della base.
In poche parole, credo proprio di no.
Ho anche la base di una X30 bibanda, anche questa fulminata. Volevo farci un'antenna per i 70MHz ma per il 2024 non c'è autorizzazione, per cui nisba. Evaporate le bobine interne e sparito lo stilo, sia il metallo sia il tubo bianco in vetroresina. È rimasto il blocchetto cromato di base con i radialini e il pezzetto di vetroresina o non so cosa che c'è dentro, il resto tutto sparito. Anche in questo caso le radio non erano collegate. Il cavo comunque nella calata toccava una ringhiera metallica, si è bucato e ha scaricato da quella parte.
Io non ci spererei. La base in corto o qualche accorgimento può riparare dalla statica, dall'elettricità prodotta dall'attrito del vento sullo stilo e che con l'aria secca del favonio non si scarica facilmente per altre vie, ma quando casca il fulmine l'antenna è agnello sacrificale.

sirbone

non solo l'antenna, anzi, se perdi solo l'antenna puoi portare il santo in spalla alla festa
(caldaie, TV, router, etc)

Citazione di: 1vr005 il 26 Febbraio 2024, 18:58:36quando casca il fulmine l'antenna è agnello sacrificale.

1vr005

Citazione di: sirbone il 26 Febbraio 2024, 19:21:12non solo l'antenna, anzi, se perdi solo l'antenna puoi portare il santo in spalla alla festa
(caldaie, TV, router, etc)

A me una volta è saltata la centralina della caldaia per un fulmine caduto - spaccando un albero in 4 - a oltre 300 metri da casa mia. Credo che la scarica sia arrivata fino a me attraverso il tubo dell'acqua (che fino a pochi anni fa era tutto in metallo, compresa la tratta dal contatore fin dentro casa).
C'è anche da dire che sto in questa casa dal 1971, ho su antenne dal 1983 o 1984, e quello è stato l'unico danno da fulmine che ho avuto. La probabilità individuale è scarsa. Quello che è certo è che a qualcuno succede.