Stamane sono andato a trovare un mio carissimo amico che condivide con me la passione per la radio e tutto quello che la riguarda.
Anche lui è un radioamatore e nel tempo ha cambiato numerose radio ed antenne.
Oltre a sbavare per il suo nutrito shack radio :amore: e dal suo parco antenne quasi completamente composto da dipoli monobanda etc. etc. (beata la campagna, sogno di ogni appassionato della radio :innamorato:) sono rimasto incredulo dinanzi a quanto vi stò per raccontare.
E' circa un'anno che per le HF usa una DX11 della Eco Antenne e dice di essere soddisfatto per quello che tutto sommato può fare un'antenna di quel genere.

Gli chiedo un suo gudizio riguardo la resa etc. etc e con un "sorrisetto strano" mi dice, "bhè, proviamo subito no?!?!!" ..... .
Insomma, morale della favola, dai 40 ai 10 metri i segnali erano quasi identici a quelli dei dipoli monobanda :miiii:
Andiamo in TX e sorpresa ..., in gamma 20 metri e 15 metri ... andava meglio la DX11.
In 80 non era il caso :grin: ma mi diceva che su quelle gamme non c'è storia.
Un buon dipolo e passa la paura.
Lui ha adottato anche una speciale "carica/trappola" venduta direttamente dalla ECO Antenne e non distribuita presso i negozzi che fà si di far operare l'antenna in RX anche in GAMMA L/MW.
In effetti la ricezione in gamma "AM" era strepitosa, addirittura superiore a quella fatta con il dipolo degli 80 metri :miiii:
Meccanicamente non'ho potuto vederla e "toccarla", ma se tanto mi dà tanto già sò quale sarà la mia prossima antenna :up:
500W in SSB ed 8,5 metri di altezza con 6 Kg di peso mi sembrano un buon motivo per non spendere fortune "miliardarie" per antenne più blasonate e magari solo più resistenti meccanicamente.
Ma di DX11 , per quello che costa rispetto la concorrenza più blasonata, se ne comprano 3 o 4 per i prezzi che vanno di "moda" oggi :mrgreen:
Finale "affascinato".
Mi è tornata voglia di HF, in barba alle trombe d'aria e compagnia bella :allah: