Cb oggi

Aperto da vincenzo973, 28 Novembre 2014, 23:39:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vincenzo973

Ma ultimamente i cb  non ci sono più in giro??????


IZ8XOV

Direi che sono diminuiti, forse alcuni sono diventati Om ma a quanto mi risulta c'è un ritorno (ed anche chi non ha mai abbandonato). Conosco diversi Om degli anni 70/80 che stanno vivendo un ritorno di fiamma per i 27 Mhz.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Langarolo

Si confermo pure io... :)
la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

vincenzo973

Eh si infatti.  Credo anche che ora la banda sia più libera


Leopardo

I CB sono diminuiti in maniera esponenziale rispetto agli anni del grande "bailamme" ma ci sono. Io sono uno di quelli. A Genova puoi trovare ruote solite composte da sia da CB che da OM a cui piace farsi una bella chiacchierata sulla 27.  La frequenza è molto pulita. Insomma, c'è un certo ritorno che speriamo continui...  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

36 36

#5
Io ieri in negozio ho adocchiato un bel Midland portatile (5 Watt che resteranno quelli, portatile così posso usarlo sia in casa che in macchina e a piedi  ;-) ) a 85 €, che ne dite, secondo voi se voglio parlare con qualcuno (e non con simpaticissime scariche di statico) a Roma mi conviene acquistarlo e richiedere la relativa autorizzazione per CB, oppure è meglio che preparo e do l'esame da OM e mi compro un Baofeng lasciando perdere totalmente i CB? Magari entrando nel mondo degli OM avrò a che fare con tutto un altro tipo di gente che con il CB che non richiede esami?
Yaesu VR-120D


vincenzo973

No il portatile l'ho avuto  si scaricano presto.  Io ho 2 cb  un alan48  un Lafayette mi sembra.  Sono spettacolari


vincenzo973

State in Campania?

Leopardo

beh...  si parla di mondi diversi, quello OM molto professionale e patentato, oltre che al DX in modo analogico, è anche rivolto ai satelliti, la CW, al digitale il RTTY, Amtor e altro ancora, il mondo CB è più semplice,  analogico  (AM-FM-SSB)  DX quando c'è propagazione e due belle chiacchierate nei 365 gg con colleghi in "zona"  Io inizierei con il mondo CB, tanto per farsi le "ossa".. La stecca la trovo indicata poco, con il suo antennino serve per comunicare nelle vicinanze, in gita, tra amici.  Anche nella CB serve una bella antenna, nei tempi d'oro si diceva "un cent per il baracchino (la radio) e un dollaro per l'antenna..."  Oppure sempre per "farsi le ossa" e vuoi saltare il mondo 27mhz, prendi un per ricevitore, un bel dipolo e fai tanto ascolto..   ;-)  mah, è un tema molto soggettivo..  ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

vincenzo973

Per il momento sto usando zello col cellulare e pmr

Narcy

#10
Parere mio personale.
Lascia perdere il cb portatile,riceve e trasmette in un raggio davvero molto limitato (specie se sei dentro la città).
Aggiungi qualche euro in più e prenditi un cb con almeno 120 ch (tre bande) e le ssb (usb-lsb),e magari già potresti fare qualcosa.

Secondo me,oggi giorno,se uno vuole stare /cominciare sulla 27 mhz,ha solo due possibili soluzioni:
---- Farsi un cb modificato con echo,bip e roba varia,e trasmettere sul ch 45 con gli amici camionisti. Quello è un canale sempre attivo,qualcuno con cui parlare c'è sempre,inoltre con le aperture di propagazione puoi girarti l'Italia.
Un baracchino del genere ha un costo importante,e non a tutti piace il modo in qui si "parla" sul ch 45.
---- Farsi un cb con almeno 120 ch e le bande laterali ssb.
Qui le cose cambiano,puoi andare a caccia di dx,sia in 27,555mhz in fonia,che in modi digitali.
Per esempio a 27,700mhz trovi la SSTV.
Poi a 27,500 puoi fate il PSK31 ma anche OLIVIA e RTTY,ed infine a 27,635mhz puoi operare in ROS.

Il traffico varia a seconda della propagazione,ma qualcosa si fà sempre,senza troppe difficoltà.
Indipendentemente dalla scelte di queste due opzioni,la cosa fondamentale è avere una bella antenna montata a modo,altrimenti con antennini e antenne di fortuna piazzate su balconi,il rischio di sentire il silenzio più totale è dietro l'angolo...

Per quanto riguarda i cari vecchi qso serali,o "ruote",diciamo che varia molto da zona a zona,ma in linea generale non c'è quasi più nessuno.
Potresti trovare con una bella botta di fortuna,qualcuno che ancora resiste e fa qso serale,ma c'è il rischio che magari non ti trovi con quel determinato gruppo a chiacchierare,e li o ti accontenti,oppure lasci perdere,ma non ci sono più tante scelte come una volta.
Per dire a me quella ruota non piace,cambio canale ne trovo un'altra più simpatica e mi metto con loro. Eh no...
E' già tanto se trovi una manciata di persone.

Per cui,considerando tutto quello appena detto,fai prima a farti la tua bella patente,cosi hai l'imbarazzo della scelta.
Qso serali,modi digitali,dx oltre oceano,ponti ripetitori,ma anche semplice ascolto su una bella porzione grande di frequenze...

Invece in 27mhz non c'è nulla di interessante da sentire....oltre al fatto che di giorno spessissimo non riesci a comunicare a 5km,per via della propagazione che fà arrivare qui da noi,con segnali davvero forti,tutti i radio-taxi russi e simili.
Una vera porcheria,frequenze sporchissime e piene di sblateri.

Consideriamo poi il fatto che la radio (specie i cb) sono stati soppiantati dalle nuove tecnologie.
Invidio gli amici sopra che dicevano che dalle loro parti ci siano "ritorni in frequenza".
Qui da me ogni giorno invece c'è qualcuno che smonta baracca e burattini e vende tutto,e la sera se ti va bene ti ritrovi sempre con quei 2-3 amici a parlare del più e del meno sullo stesso canale,tutti gli altri,silenzio più assoluto.
Và in pochino meglio il discorso in digitale invece...anche se poi gira e rigira,anche li trovi sempre la stessa manciata di stazioni che trasmettono.

Inoltre da tenere in considerazione anche il tenore di vita che facciamo.
Le persone sono sempre di corsa,incazzate,depresse,e la sera,vogliono buttarsi sul divano con una birra e la tv accesa,non gli importa di stare li,dentro a uno stanzino isolati,in mezzo a cavi e cavetti,a trasmettere e parlare con qualcuno,che magari ha più problemi di lui. A poco a poco stiamo diventando degli associali.
Ci limitiamo a scrivere tre scemenze sui social network,perchè siamo in cerca di attenzioni,aspettando di ricevere il famoso "mi piace" per sentirci appagati.
E tutto ciò è molto molto triste e squallido.

Non siamo in grado di dialogare con il nostro vicino sull'autobus,sul treno,alla fermata della metro e cosi via.
Anzi spesso siamo infastiditi nell'avere seduto accanto qualcuno.
Figuriamoci accendere una radio e parlare con gente che nemmeno vediamo di persona,stando dietro ad un microfono.
Andrebbero riconsiderati totalmente i nostri valori di vita e i nostri rapporti sociali.

Se vuoi un consiglio,e se davvero ti appassiona la radio e tutto quello che c'è dietro a questo mondo,studia.
Documentati sulle possibilità che ha un radioamatore,che cosa fà,come e dove,e se trovi il modo che ti piace,studia e vai a dare l'esame. Inizia cosi. Risparmia i soldi del cb per comprati uno scanner magari,per i primi tempi.
In  questo modo hai la possibilità di "sondare" le frequenze e farti l'orecchio. Intanto comincia a risparmiare.
Poi attrezzati con un bel apparato HF (oppure VHF-UHF come preferisci) e una volta patentato,trasmetti li.
Hai più possibilità in generale,come già ho detto,ma ci sono anche più possibilità che trovi dei bei qso in cui inserirti e partecipare.

Ovviamente sono tutti miei pensieri personali,che ho voluto esporre e condividere con voi.
Sarò io che oggi mi sono svegliato pessimista,boh...

Onore a noi "vecchi e antiquati" ma anche "pazzi e strani" che abbiamo la casa piena di fili,radio,alimentatori,pezzi vari e il tetto addobbato con tralicci e antenne.
Gli altri non potranno mai capire,questa passione ce la devi avere nel sangue,la si deve far crescere e coltivare piano piano,a suon di libri,esperimenti e gran soldoni!

Un saluto a tutti cari amici miei.
73' de 1RGK462

Leopardo

bell'intervento Narcy, condivido.  :up:  e io sono un dei felici pazzi ed antiquati (vecchio di mio... ;))  orgoglioso di esserlo.  W la Radio  cq  (anche se sono un discolo che non riesce a studiare...  :rool: :'( :-D)
A questa passione non si rinuncia mai!

36 36

#12
Citazione di: narcy il 29 Novembre 2014, 11:43:12
Parere mio personale.
....
Un saluto a tutti cari amici miei.
Guarda, è veramente un peccato che non abbia raggiunto il numero minimo di post per applaudere, perché un applauso secondo me te lo meriti veramente.
Grazie di cuore!

Grazie a tutti gli altri per i vostri preziosi pareri!

Allora per trasmettere una qualsisasi cosa aspetterò di patentarmi. Nel farlo sono facilitato perché ho studiato (e sottolineo, STUDIATO, non ho imparato a memoria diecimila formule e teoremi come hanno fatto i miei colleghi e per questo sono addirittura indietro con gli esami) l'elettromagnetismo e l'elettronica per l'esame di Fisica 2 e in pratica dovrò studiarmi solo radiantistica, band planning e normative. In particolare il CW mi eccita non poco.
Yaesu VR-120D


Narcy

Ciao 36 36,
non vorrei averti scoraggiato,ma è meglio dire le cose come stanno realmente senza creare false aspettative e illudere la gente.

Nulla ti vieta di comprare il cb che più ti piace e trasmettere  :up:
Ma almeno parti già preparato e sai cosa aspettarti da quelle frequenze.
Io sono un Cb in attesa di dare l'esame.

Per imparare e fare i primi esperimenti (antenne,echo,mic...) la cb è perfetta. Io ti ho solo voluto esporre il mio punto di vista,poi ripeto,magari in altre zone c'è molto traffico radio...qui da me no.

Sentiti libero di fare come meglio credi  :birra:
Grazie a tutti e due per i complimenti,fanno sempre piacere.
73' de 1RGK462

36 36

#14
Macché, non mi hai assolutamente scoraggiato, tranquillo!
Anzi, mi hai (avete) evitato di buttare via soldi inutilmente, anche perché il negozio è a due passi da casa!

Condivido, proprio per avere più possibilità e libertà di sperimentazione (nei limiti nella legalità e con lo spirito di un vero radioamatore) adesso con il digitale e tutte quelle maledette tecnlogie è meglio prima patentarsi direttamente come OM e poi trasmettere. In CB potrebbe essere difficile trovare persone valide con cui fare discussioni intelligenti.

Purtroppo per adesso non ho possibilità di montare un'antenna sul tetto condominiale, costerebbe troppo e mi farei notare troppo. Le posso mettere solo sul balcone e ho pure problemi a fare passare i cavi attraverso i muri, posso farlo passare solo attraverso la finestra con una piattina. Non ho nemmeno un'automobile tutta mia sulla quale montare aggeggi strani diversi da una comunissima autoradio o antenne permanenti (anche perché coloro con cui la condivido, o, meglio, che me la prestano, non ci capiscono niente e a un eventuale controllo potrebbero avere problemi a spiegarne la presenza a un membro delle FFOO). Per questo vorrei cominciare con i portatili.
Yaesu VR-120D

Leopardo

magari dico una stupidaggine perchè è una ovvietà, ma da OM come da CB, il tetto lo devi violare e ben metterti in mostra  8)   anche se vuoi tralasciare i 160 metri (un po' duri e professionistici) per gli 80 e i 40 per esempio, che io sappia (sarò smentito dagli amici più esperti) ... le antenne, dipoloni compresi, non sono "contenute"..  :miiii:  Così per fare un esempio una Butternut HF verticale per i 40 e gli 80 (anche 160 se compri il kit)  è alta, solo lei, quasi 10 metri...  :miiii:
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

per correttezza:  ci sono antenne (parlo sempre di NON autocostruite nè dipoli)  anche più contenute come la Diamond CPVU che fa anche i 2 metri, ma non è ho sentito parlare con toni entusiatici e regge poca potenza..  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

i t 9 a c j

ohhh finalmente una risposta sensata data da un utente che ha visto la realtà cb (o di quello che ne rimane) in italia.
ha detto bene narcy, la gente del vicino di casa NON GLIENE FREGA UN CAXXO e pensate che pensi a una voce sconosciuta attraverso una inutile e quantomai rumorosa scatoletta?????
bene detto questo, invito tutti quelli che vorrebbero prendere un cb (sconsigliato vivamente da parte mia) di mettersi a studiare se avete voglia e passione e sopratutto tempo per il patentamento.
lo capisco che la patente non ve porta soldi ne lavoro, per molti noi siamo una razza in via di estinzione (meglio).
fra qualche anno visto la mancanza di giovani leve e la poca voglia che hanno i radioamatori vecchietti di fare radio, i radioamatori stranieri verranno ad attivare l'italia perke non ce sarà più nessuno degli italiani.
saremo un country ricercatissimo.....

Davide.r.milano

#18
Scusate quindi per l'utilizzo di un CB la procedura è uguale a quella per le PMR446? Vale la stessa per entrambi i dispositivi?

Se uno ha effettuato richiesta e pagato i 12€ puó usare anche un CB


i t 9 a c j

per la cb devi avere una concessione o autorizzazione generale pagando i 12 euro annui. per i pmr devi avere un altra autorizzazione generale sempre pagando 12 euro annui. in totale 24 euro e 2 concessioni.

sierra echo

73 a tutto il forum,
@davide.milano, é la stessa procedura dal punto di vista di dichiarazione ,vale la stessa "concessione"
@3636, sono d'accordo con i miei colleghi sul fatto che prendere la patente subito,da possibilità di frequenze e sperimentazioni più ampie,ma mi sento di dire che,(in base alle zone di appartenenza e quindi di traffico cb),partire dalla banda cittadina é una palestra basilare per poter operare su bande diverse,al sottoscritto é servito per conoscere antenne,radio,saperle settare e soprattutto avere un ordine mentale nelle chiamate dx e nei qso...
Mi capita spesso di parlare con nuovi operatori sia in hf che sui ponti,e noto nella maggior parte dei casi che manca un ordine nelle bussate,passaggi lunghi,sovramodulazioni etc(premetto che non voglio passare da guru o anziano presuntuoso,ma ritengo che prima di fare radio a determinati livelli bisogna avere o farsi delle basi e la banda cittadina fatta bene le puó dare)

73 luigi
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

i t 9 a c j

lugi mi consenta: farli partire dal cb sono solo soldi buttati al vento...forse comprandosi una radio con le bande laterali (jackson o altri) le cose cambiano ma sempre lì siamo.
per fare il dx o collegamenti a lunga distanza devono avere un minimo di conoscenza di come si opera su frequenze dove non e il solo vicino che ti ascolta.

Davide.r.milano

Chiarissimo, Grazie

Mentre le sanzioni previste sono medesime?
10+40+sequestro attrezzatura?

vincenzo973

Ultimamente ho notato che molti si sono spostati su pmr /lpd che non necessitano di esame

Narcy

#24
Citazione di: i t 9 a c j il 29 Novembre 2014, 14:36:52
lugi mi consenta: farli partire dal cb sono solo soldi buttati al vento...forse comprandosi una radio con le bande laterali (jackson o altri) le cose cambiano ma sempre lì siamo.
per fare il dx o collegamenti a lunga distanza devono avere un minimo di conoscenza di come si opera su frequenze dove non e il solo vicino che ti ascolta.

Ciao Roberto  abbraccino
Ho voluto far capire da subito,a chi si avvicina al cb,qual'è il panorama  oggi giorno... una schifezza.
Purtroppo quella è la realtà,e sarà destinata ad andare sempre peggio.
Personalmente non vedo l'ora di levare le tende dalla 27 mhz e buttarmi (sempre in digitale) su bande radioamatoriali.

Oltre appunto al fatto che in cb si è limitati,è come avere a disposizione una Ferrari (le bande om) e andare solo in prima (il cb) la situazione è destinata solo a peggiorare...

Io personalmente non sento mai nessuno,a parte il qso la sera con i soliti 2-3 amici della zona... I DX in 27,555 li evito ormai,tanto sono soldi buttati. Invii 10 QSL e te ne tornano 2 (dopo mesi...forse).
Senza contare portantari,fischi,rutti,sblateri e quel pirla che urla vaticano vaticano bandolero tutto il giorno.

Molto meglio i modi digitali (SSTV nel mio caso,la amo).
Ma sono arrivato alla frutta,e me ne accorgo sempre di più. Ormai il semplice baracchino non mi basta più,voglio andare oltre.

Senza dubbio la 27 mi è servita molto per crescere a livello di esperienza,basti vedere che domande sciocche facevo qui sul forum solo 3-4 anni fà....
Però si cresce,e si và avanti. Non ha senso restare incollati a una frequenza mal sfruttata,da sempre,e ormai vuota.
Non sto sputando nel piatto dove ho mangiato per anni (nello specifico sono 10 anni...ho cominciato a 14 anni,ora ne ho 24!) ci mancherebbe...ma come ho detto è una piccolissima fetta di una torta gigante...e ora io voglio passare alla torta  :up:

P.S.
Pmr e Lpd vanno bene per giocare...li ho sempre odiati...

73' de 1RGK462

i t 9 a c j

l'ho ripetuto e lo ripeterò sempre... la 27 mhz E MORTA E DEFUNTA. anche i camionari tra poco la tolgono se non per necessità.
alla fine in dx si sentono i soliti 4 operatori del nord italia (quando ci sono)... poi nessuno si attrezza per i modi digitali, perke non ne hanno voglia e sopratutto non gli interessa.
quindi per me e concordo con narcy e solamente una follia vera e propria approntare una spesa di 300-400 euro per non avere poi nulla che una scatola che emette rumoree praticamente non serve a nulla.
con un hf (decametrico ) e la patente in tasca le cose cambiano dalla notte al giorno, giornalmente si fà qso anche di 3000-5000 o anche più km.
non per esagerare ma collegare l'antartide 2 volte non e cosa di tutti i giorni (e le cartoline di conferma sono le prove tangibili del qso avvenuto e confermato non a parole ma a fatti).


i t 9 a c j

i pmr e gli lpd lasciali ai bambini

vincenzo973

Si ma ho notato che ce ne sono molti

i t 9 a c j

vincenzo, allora: hanno limitata potenza i pmr escono 500 milliwatt, non hanno l'antenna che si può togliere come negli apparati radio amatoriali (l'antenna dei pmr è inamovibile per decreto legge). hanno solo 8 canali preimpostati, inoltre molta gente li usa non per fare qso tra di loro come nella 27 mhz (ripeto a dire la gente delle chiacchiere inutili non gliene frega niente), ma il buon 99% li usa per lavoro.
si usano nei cantieri, gli elettricisti gli antennisti.. al posto del cellulare. non penso che un eventuale interlecutore che sta lavorando e sia concentrato abbia tanto voglia di parlare (e perder tempo) con un altro se non il suo diretto responsabile.

Narcy

Citazione di: i t 9 a c j il 29 Novembre 2014, 15:30:42
i pmr e gli lpd lasciali ai bambini

La stessa frase che uso sempre io!! ahahahaha bravo Roberto concordo con te  :up:

Se proprio non avete il contante (parecchio) a disposizione per farvi la stazione HF parite da uno scanner... o magari fate un pò di ascolto con i WEB SDR ma anche secondo me oggi giorno spendere 400 euro per una stazione cb è un pò una follia.
Ma ripeto,attenzione,dipende sempre dalle zone e dalle intenzioni che la persona. Se ci si accontenta va benone.

Se invece vi attrezzate per i modi digitali,anche in 11 metri c'è qualcosa (poco,sono sempre le stesse 10 stazioni in croce e se non c'è propagazione non si fa nulla ma nulla proprio).
Ma sicuramente è molto più entusiasmante e divertente che lanciare CQ in tripla (ormai invivibile) oppure lanciare brekko a destra e sinistra per sentire solo le russe che sblaterano.

Ci si rilegge stasera ragazzi.
Ripeto l'ennesima volta,sono solo MIEI pareri personali,ognuno poi a casa sua e con i suoi soldi fa quello che vuole  :birra:
73' de 1RGK462


vincenzo973

Si li usano anche pwr lavoro ma nella mia zona li usano per parlare cone i cb. Anzi ho letto in giro che ci sono frequenze interfacciate con internet

i t 9 a c j

inoltre le case costruttrici di questi giocattoli (furbe per far vendere di più) scrivono sulla confezione in bella vista che i 2 portatili venduti, coprono la bellezza di 10 km!!!!!!!!!!!!!!!
alt un monento,,, 10 km in che condizioni? te lo spiego subito. 10 km sono in campo aperto e non in città.
in condizioni di campo aperto senza ostacoli di km con 500 milliwatt (le 2 antenne devono essere a portata visiva) ne faresti anche 15-20, ma in una città il segnale si perderebbe dopo neanche 100 metri.

vincenzo973

Si si lo so . Io ho usato per anni il cb un alan48.  Ma mi interessavano molto le dual band . ma li si deve fare esame e ricordo molto complicato

i t 9 a c j

okey vincenzo ho capito che intendi dire, sono i gateway che entri in uhf e esci via internet a qualche migliaio di km da casa tua.
cioè mi spiego meglio; ce una rete nazionale italiana e mondiale  che interfaccia questo tipo di radio con la rete internet, diciamo che funziona e sempre attiva. ma io non l'ho mai sperimentata perke preferisco fare collegamenti via radio, sentire la voce dal vivo del corrispondente e non artefatta da un pc.

sierra echo

Citazione di: i t 9 a c j il 29 Novembre 2014, 14:36:52
lugi mi consenta: farli partire dal cb sono solo soldi buttati al vento...forse comprandosi una radio con le bande laterali (jackson o altri) le cose cambiano ma sempre lì siamo.
per fare il dx o collegamenti a lunga distanza devono avere un minimo di conoscenza di come si opera su frequenze dove non e il solo vicino che ti ascolta.
d'accordo con te Roby.... :up:
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

vincenzo973

Si pure a me piace la voce in radio come dici tu . Te hai la patente?

i t 9 a c j

chi lo ha detto che gli esami sono complicati? allora la telegrafia è stata abolita anni fà. ora si ha una sola classe di licenza (prima ce ne erano 2). la potenza legale dei radioamatori e 500 watt.
per gli esami sono solo 60-70 domande a risposta multipla, e basterebbe avere un pò di impegno e seguire un corso presso una sezione ari (associazione radioamatori italiani www.ari.it), dove preparano persone che non ne sanno nulla di frequenze, resistenze, condensatori ed altri ammenicoli vari relativi all'esame di radioamatore.
le sezioni ari nella maggior parte dei casi sono presenti nelle maggiori città italiane, quindi bisogna informarsi e vedere se la sezione locale della tua provincia o città si possa attivare per effettuare un corso di preparazione agli esami.

i t 9 a c j

io sono patentato dal 2008 e ho all'attivo circa 11 mila qso e un 205 paesi (o country) confermati con cartolina qsl.
ricerca su qrz.com il mio nominativo www.qrz.com/db/it9acj

Leopardo

Caro Roberto...  perchè sei sempre tu...  anzi, se tu fossi quello della foto che posti...  e se ti chiamassi Roberta... ti darei ragione da subito per un piccolo scambio di cellulari.. !!!  :innamorato: :innamorato:  ma pur conoscendo la tua immensa preparazione radiantistica contro la quale io sono un "niente"  :'( :'(... mi sento di contraddirti in parte sulla 27mhz...   :-[   per uno che parte da ZERO!  ..magari bravo in elettronica (beato lui) elettrofisica, elettrolasagne e diodi al pesto, ma che di radiantismo ha solo sentito un pour parler, io la 27 la consiglio, eccome!  ;-)  Molti miei amici che oggi sono OM (e pure lì "dormienti") sono partiti dagli 11 metri e forse anche tu, inoltre qui a Genova ci sono delle "ruote"  tranquille e interessanti formate al 50% da OM che ci vengono per fare due discorsi in piena serenità... Il neofita intanto inizia a capire il cq, il "passo il microfono" "is the frequency free?" , quando parlare e quando stare zitto, ecc ecc, e sulla CB gli errori sono tranquillamente permessi.  Io dovrei dare l'esame da 30 anni... ma di ascolto perbacco, ne faccio a quintali... sui 40 metri sento gente che spinge alla grande per fare collegamenti... e sulla 27?  Cosa si fa quando c'è uno straccio di propagazione??? Lo stesso!  ;) Teoricamente sui 3500, 7000, 14000 mhz e anche sui 2 metri si "dovrebbe" parlare di tecnica... un po' va bene.. ma poi???  Poi come OM hai il digitale, va bene, ma il neofita sarè in grado di gestirlo??  8O   La nostra passione costa, poco o tanto, ma costa ahimè, per cui a chi inizia,  io insisto, la CB è un'ottima scuola, non investirci un botto, ma un po' si... poi si sale, per gradi e per conoscenza!!! :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Narcy

Caro Leopardo,
è giusto quello che tu dici.
Ma consideriamo che i tempi sono cambiati. Quelle considerazioni valevano circa 15 anni fà magari.
Eh si,perchè ora sulla 27 che "palestra" deve fare uno?
Non si sente anima viva!

Ecco perchè gli ho dato quei consigli,e detto che ha due sole possibilità:
fare del gran casino sul canale 45,oppure buttarsi a sperimentare in digitale. E qui il discorso cambia,e si potrebbe fare le ossa per il futuro in banda om e per altri modi digitali e non.

Ma se parliamo di DX in fonia,o peggio ancora di qso serali per fare due parole...lasciate perdere,prendete la vostra 25 o 50 e fategli passare una bella serata che è meglio  tromba2

Se qui da me non avevo la fortuna di avere 2-3 amici della zona con cui parlare la sera,la radio la potevo buttare,ma da anni ormai.
La volta che magari uno è stanco e l'altro ha impegni,io parlo con il QRM più assoluto,tante chiamate a vuoto,e basta. Si spegne e si fà altro,e succede spesso.
Nonostante la voglia di modulare e di stare a tirare tardi,ma con chi parli?! Da solo.

Se a lui magari và di culo e nella sua zona c'è ancora qualcuno che resiste in 27mhz ben venga,magari due parole le riesce a fare.
Ma come ho già detto,c'è il serio rischio di trovare per tutti i canali solo un QSO o due,e c'è l'eventualità concreta che siano anziani che parlano di cosa hanno mangiato e degli esami del sangue (non stò scherzando).
E capite bene che per una ragazzo,o per un nuovo modulatore della frequenza,è una vera rottura di scatole sentire discorsi del genere.

Poi ci sono sempre le eccezioni,lo dico sempre,anche in cb si può trovare gente preparata meglio che un om...
Ma in percentuale siamo davvero al minimo.
Meglio andare sul sicuro,patentarsi e andare un po dove si vuole senza vincoli di frequenze,potenze (sempre in legal power ovvio ma parliamo di 500W e non 4w tirati) senza sti radio taxi russi che inquinano la cb dalle 7 del mattino fino alla sera e cosi via.

Se poi si trova una radio cb decente a poco,un'antenna decente a poco,e si ha il terzo colpo di culo che è quello più importante,cioè trovare gente in frequenza,allora comincia pure da li,certo,sono io il primo a dirlo.
Altrimenti è inutile spendere per farsi una stazione cb.
Si mettono quei soldi da parte e si prende un HF anche di 30 anni fà,una verticale multibanda per cominciare e via,ti si apre un mondo.
73' de 1RGK462

duglia

Citazione di: i t 9 a c j il 29 Novembre 2014, 14:17:03
per la cb devi avere una concessione o autorizzazione generale pagando i 12 euro annui. per i pmr devi avere un altra autorizzazione generale sempre pagando 12 euro annui. in totale 24 euro e 2 concessioni.

Ciao roberto, ben riletto.. vedo che cone al solito esci sbattendo la porta e rientri saltando la finestra.. stai quasi finendo i nick..

Basta una sola dichiarazione ed un solo versamento per entrambe le attività.

i t 9 a c j

sera a vossia duglia questo non lo sapevo grazie per le info. per quanto riguarda i nick alla prossima entro con un nick da gran gnocca  e da sogno.. tipo samantha anzi samantah con l'acca finale (come da avatar).

Leopardo

Citazione di: i t 9 a c j il 30 Novembre 2014, 23:50:30
sera a vossia duglia questo non lo sapevo grazie per le info. per quanto riguarda i nick alla prossima entro con un nick da gran gnocca  e da sogno.. tipo samantha anzi samantah con l'acca finale (come da avatar).

anche DeboraH va benone...   :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A questa passione non si rinuncia mai!