Feitong FT-808 hf Made in China.

Aperto da iw9gyy, 06 Novembre 2011, 09:40:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

iw9gyy

Salve a tutti ulteriori informazioni:  ricevitore a doppia conversione supereterodina.
Soppressione delle armoniche : migliore di 60db
sensibilita 0.2 microvolt  selettivita: e qui la sorpresa: Filtro ssb da 2,1khz di serie!!!!!
amo la radio da sempre.......


fino

Non vedo l'ora che arrivi cosi ci fai un REVIEW completo :-D...sono curioso e mi interessa l'argomento :up:
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

iw9gyy

 e della funzione dual.watch che ne pensi?  Ha due vfo  e puo  fare ascolto simultaneo su due frequenze....pure io.non vedo l ora...... Saluti a tutti i lettori
amo la radio da sempre.......

argonauta

Citazione di: iw9gyy il 19 Gennaio 2012, 18:15:24
Filtro ssb da 2,1khz di serie!!!!!

Caspita ! per lo yaesu 897 857 e 817 devi sborsare 120 euro a parte per il collins da 2,3 
Voglio sapere di più su questa radio,attendiamo i tuoi report


LPDboy

Molto interessante! Facci sapere...

iw9gyy

73 a tutti , ho appena ricevuto il manuale via mail tradotto in inglese....l'apparato ha una semplicita' d'uso disarmante! tutto quello che serve e' a portata di mano , non ci sono sotto e controsottomenu', non c'e' da impazzire con le impostazioni. fa tutto in automatico, non mi aspetto che sia un mostro in quanto a prestazioni , ma leggere nel manuale che la potenza massima si spinge fino a 150 watt mi piace e non poco , il tutto e' confermato dal fatto che l'apparato richiede circa 25-28 ampere per funzionare in tx , a differenza dei "normali" 100 watt giapponesi che ne richiedono 20 piu' o meno.
inoltre leggo che la selettivita' e' buona , il filtro ssb si spinge fino a 2,1 khz , contro i 2,4-2,6 dei giapponesi "di serie", vuol dire che e' abbastanza selettivo. mentre la sensibilita' e' in linea con lo standard giap (0,2 microvolt) c'e' qualche apparato che completo di dsp si spinge fino a 0,16 microvolt di sensibilita' ma stiamo parlando di apparecchi mooooolto piu' costosi. mi aspetto prestazioni in linea con quelle degli apparati jap di medio prezzo .
per completezza di informazione leggo sempre dal manuale che l'apparato non ha la possibilita' di selezionare il tono audio in tx , come per il ts 2000 ad esempio che ha un vero e proprio equalizzatore.....questo cosi' e' e cosi' va!
il guadagno del microfono e' automatico (impedisce in tx di sovraccaricare l'ingresso microfonico e mantiene sempre una modulazione ottimale....)la cosa molto interessante e' il gps incorporato ,( utile nelle attivazioni) con antenna dedicata. l'apparato e' anche dotato di orologio , con sveglia "wake up-on function" ( ad una certa ora si accende).

insomma , mi sembra abbastanza completo...poi visto il prezzo.....poi ve lo dico quanto l'ho preso.....prima facciamolo arrivare a casa mia.....
saluti a tutti i lettori di RGK
amo la radio da sempre.......


stefano3

A questo punto mi hai incuriosito....
Se poi funzionasse bene come i vari portatilini che vengon da quelle parti.......


hafrico

DAI CHE LO COMPRO PURE IO,......     :grin:

argonauta

Misuratore di SWR con riduzione automatica della potenza in presenza di elevato SWR ?

iw9gyy

73 a tutti. Confermo ....il circuito di protezione dei finali è presente! :up:
amo la radio da sempre.......

stefano3

Citazione di: iw9gyy il 20 Gennaio 2012, 12:38:41
73 a tutti. Confermo ....il circuito di protezione dei finali è presente! :up:


....anche quello.....caspita!

iw9gyy

#111
Salve a tutti ho appena finito di modificare il "mouse" da computer che assolvera' il compito della manopola della sintonia che manca in quest apparato: girando la rotellina del mouse la frequenza operativa si spostera in avanti oppure indietro....nel frattempo ho utilizzato il tasto destro per fare il tx...e riciclato un vecchio microfono da studio per fare un micro da tavolo dedicato....appena arriva lo provo , e faccio un video....per chi volesse poi in seguito comperare questo rtx mi puo contattare e gki inviero lo schema della  modifica. Saluti a tutti i lettori di RGK!
amo la radio da sempre.......

stefano3

Citazione di: iw9gyy il 22 Gennaio 2012, 09:25:43
Salve a tutti ho appena finito di modificare il "mouse" da computer che assolvera' il compito della manopola della sintonia che manca in quest apparato: girando la rotellina del mouse la frequenza operativa si spostera in avanti oppure indietro....nel frattempo ho utilizzato il tasto destro per fare il tx...e riciclato un vecchio microfono da studio per fare un micro da tavolo dedicato....appena arriva lo provo , e faccio un video....per chi volesse poi in seguito comperare questo rtx mi puo contattare e gki inviero lo schema della  modifica. Saluti a tutti i lettori di RGK!


Ottimo! Poterci metter un manopolone così sarebbe il massimo!




iw9gyy

Si puo fare Stefano! Ho semplicemente sfruttato la connessione sul micro....se guardi nella foto il microfono da palmo ha i tasti up-down....l idea mi è venuta da li! Saluti....non vedo l ora che arrivi per metterlo sotto torchio! cq
amo la radio da sempre.......

stefano3

Citazione di: iw9gyy il 22 Gennaio 2012, 10:57:05
Si puo fare Stefano! Ho semplicemente sfruttato la connessione sul micro....se guardi nella foto il microfono da palmo ha i tasti up-down....l idea mi è venuta da li! Saluti....non vedo l ora che arrivi per metterlo sotto torchio! cq



Non vediamo l'ora pure noi....di sapere come lo hai.....torchiato :grin: :grin: :grin:
'73 Stefano

ringhio

che dire,,aspetto altre informazioni a chi possiede,,e poi lo prendo!!al massimo lo rivendo!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Centauro

www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

iw9gyy

Citazione di: Centauro il 22 Gennaio 2012, 15:58:32
io ho trovato anche questo però non ha am fm http://fenghuo.cn/en/dbdt1-2.html
Bello!!!!!!!!
Stanno spuntando come i funghi!!! Giapponesi state in guardia!!! :birra:
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

Citazione di: Centauro il 22 Gennaio 2012, 15:58:32
io ho trovato anche questo però non ha am fm http://fenghuo.cn/en/dbdt1-2.html
A me sembra un prodotto destinato ad usi non radioamatoriali, più che altro ad usi civili e forse, ripeto forse, militari ma ne dubito... :rool: l'estetica è da combattimento, nel senso che è molto robusta, almeno sembra, ma il dato che più mi sconcerta è la stabilità di frequenza neanche lontanamente paragonabile al DDS della Nuova Elettronica che arriva fino a 60 Mhz. :mrgreen:


iw9gyy

Ma la stabilita in frequenza è 1*10 alla meno sei .... Non è buona ?
amo la radio da sempre.......

rocco

Sembrano militari....e sembrano anche interessanti..peccato non ci sia il prezzo!!

IZ0OWB

Citazione di: iw9gyy il 22 Gennaio 2012, 16:42:34
Citazione di: Centauro il 22 Gennaio 2012, 15:58:32
io ho trovato anche questo però non ha am fm http://fenghuo.cn/en/dbdt1-2.html
Bello!!!!!!!!
Stanno spuntando come i funghi!!! Giapponesi state in guardia!!! :birra:

OOOPPPPSSSS......ho letto "ad cazzum"  come dicevano i nostri avi...chiedo venia  :allah: :allah: :allah:

iw9gyy

ok OWB,  :birra:
e guardate questo portatile qrp 5watt con accordatore automatico incorporato .....fate bene attenzione al display :
http://fenghuo.cn/en/dbdt1-3.html
amo la radio da sempre.......

rocco

Peccato che ha solo quella fetta di frequenza...ma i prezzi non li mettono??

IZ0OWB

Mamma mia nù nse pò guardà...mi pare l' RV3 a bordo dei carri...chi ha fatto il militare di voi so di cosa sto parlando...

iw9gyy

#125
owb esagerato! anche se i cinesi costruissero un apparato ricoperto d'oro tu diresti che e' piombo verniciato ahahahahahahahha :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
a proposito di oro: mi vengono in mente i link  che ho fatto per il notch  del nostro ru4: link fatti in argento 999 , placcati oro 24 kt (tecnologia , quella della placcatura , presa a piene mani dal mio lavoro ahahahahah), cavita' in rame placcato oro, connettori placcati oro.....il risultato e' stata una perdita di inserzione inferiore a 0,15 db.... :up: :up: :up: :up:
amo la radio da sempre.......


IZ0OWB

Carmè non sono esagerato...i gusti sono gusti, la radio da te proposta non ha una linea tradizionale ha una linea militare e a parte le limitazioni tecniche come i modi di emissione e il qrp che potrebbero anche andar bene...mi deve anche piacere esteticamente, lo dovrò guardare per usarlo...non credi? Se non mi piace finirei per odiarlo, "lo sappiamo che mangi pane e riso" (espressione che tende ad evidenziare la tua simpatia per i cinesi) ma mica vorrai farcelo mangiare per forza anche a noi!!!
Invece da Italiano ti chiedo, visto che fai l'orologiaio e quindi immagino che sei bravo, qualche dritta per fare le placcature o comunque qualche sistema per rivestire le cavità, io ne ho fatta qualcuna in passato anche con i barattoli del caffe o delle bottiglie di liquore, con buoni risultati ma perchè non migliorarsi? Per cui se ci suggerisci un metodo casalingo per fare placcature o affini sarebbe una cosa interessante, anzi molto interessante. :up: 

iw9gyy

Fabri' e mica ho detto che ti deve piacere per forza eh :-D :-D :-D :-D
comunque battute a parte per fare le placcature ci vuole ( per quella in oro) un alimentatore 6v 1a ( e quello e' facile)  , poi non e' necessaria la vasca per la galvanica , bastano due elettrodi placcati oro ( io ne uso due in oro massiccio....) , colleghi al - dell'alimentatore il pezzo da placcare ;l'elettrodo collegato al + lo devi ricoprire di ovatta che intingerai nel  liquido contenente il sale d'oro per fare la doratura , e poi lo passi sopra l'oggetto da dorare ,con movimenti leggeri a strofinare...in questo modo puoi dorare solo la parte che ti serve...il difficile e' trovare il sale  d'oro, quello costa e lo trovi solo da rivenditori specializzati....diffida da quelli in vendita sulla baia perche' non sono sali d'oro 24kt , il titolo e' molto piu' basso , e la conducibilita' elettrica non ne giova.
se invece vuoi fare delle zincature , ti devi fare il sale di zinco (cloruro di zinco) , che e' facilissimo da fare( ma fallo fuori in un terrazzino perche' il procedimento genera calore e fumi ...)procurati un disco di zinco , quello per intenderci che si mettono nelle barche , in prossimita' delle eliche per contrastare le correnti galvaniche , e lo immergi in un contenitore che avrai riempito di acido cloridrico (muriatico...se trovi quello al 30% meglio ancora), lo lasci una notte intera e l'indomani non troverai piu' lo zinco che si sara' sciolto nell'acido , che nel frattempo e' diventato un sale : il cloruro di zinco appunto.....il procedimento galvanico  lo conosci gia' quindi non mi dilungo oltre....altre volte ho ricoperto le cavita' di un nastro adesivo d'alluminio che viene utilizzato nel montaggio dei climatizzatori (e' largo circa 10cm)  , e' molto resistente ed economico....inoltre previene l'ossidazione dei connettori ecc .....spero di esserti stato utile , saluti ai lettori di RGK   :up: :up: :up: :up:
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, molto interessante il discorso doratura anche se a me interessa in modo particolare l'argentatura, l'oro è troppo costoso (per me) e le caratteristiche elettriche dell'argento sono pure meglio, per alcuni filtri sarebbe il top, il filo di rame argentato si riesce anche a trovare ma l'ideale è avere anche la cavità argentata...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

Salve a tutti : per l argentatura si deve utilizzare il nitrato d argento e quello si trova facilmente sulla baia....il procedimento è sempre lo stesso....l unico problema è che l argento tende ad ossidarsi , mentre l oro resta sempre perfetto......qualche volta ho fatto delle argentature e per proteggerle ho passaro sulle parti argentate una vernice all alcool.che si chiama "cutter"  la quale non contiene ne silicko ne altri metalli......a questo proposito bisogna fare attenzione quando si vernicia qualcosa che viene utilizzata in rf......spesso queste vernici contengono metalli che alterano le caratteristiche del manufatto ......saluti a tutti :up:
amo la radio da sempre.......


IZ0OWB

OTTIMO! Carmè... :up: :up: :up:
So di romperti le scatole...ma potresti preparare una guida completa (anche per le norme, per una sicurezza di base) per l'argentatura,doratura, ramatura, e zincatura in modo che anche i più imbranati come me possano realizzarla?
Magari poi la si mette nell'area download, come dice R5000 per la realizzazione di filtri o cavità in UHF e SHF sarebbe l'ideale... :up: :up: :up:

r5000

73 a tutti, concordo al 1000% sarebbe un'ottima cosa per non fare danni o buttare soldi, l'ossido d'argento è l'unico (che io sappia) che non riduce la conduttività e quindi anche se nero fà non dà noia, si vede nei relè e bobine in filo argentato di qualche anno fà, dai tensione e funzionano uguale a quando sono lucidi mentre con altri metalli è una tragedia e se và bene sono da disossidare... per la vernice se trasparente "dovrebbe" esserlo anche per la radiofrequenza ma se è colorata a seconda del colore ci sono metalli diversi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

Ok ragazzi appena posso faccio un video dimostrativo completo. Intanto domani mi verra consegnato l' hf cinese...lo metto sotto torchio e magari ci sentiamo on air per en test ! Saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Ragazzi è arrivato! Bello! Stasera faccio un video..... :birra:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

amo la radio da sempre.......

hafrico

MAGNIFICO  CARMELO...........    tutto ok.. il collega e' soddisfatto,...  passa pure a me le info  come e dove acquistarlo...  caro...  :up: :up: :up:

IZ0NKF

#136
Citazione di: iw9gyy il 24 Gennaio 2012, 16:46:24
Io non dico niente....giudicate voi!


:innamorato: :innamorato: :innamorato: :innamorato:

ah però........niente male davvero.....mezzo penZiero ce lo faccio pure io  si si si...magari a casetta nuova......mmmmhhh.

grazie GYY !!  :birra:

mts80


tornadoblu



  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN

iw9gyy

Salve a tutti! Intanto vi ringrazio per tutto.....e grazie anche a chi mi ha contattato in privato. Dunque per l acquisto io ho avuto una botta di c....o perche  l ho acquistato da un amico che lo ha personalmente comperato in cina. Io l.ho pagato 200 euro . Ma costa 300....per chi.volesse acquistarlo deve contattare la casa  che lo costruisce....sono gentili e cordiali. Da quello che.ne.so io questo è l unico al momento presente in Italia...mi dispiace ma non so dirvi altro ....credetemi  questa radio va benissimo....davvero!  se ne avessi cento le venderei oggi stesso! Stasera faccio altri video e li posto....saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

 :up: perfetto ma ora lo strizziamo un pochino  cq cq
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

argonauta

Complimenti ! Puoi confrontarlo al tuo yaesu 767 ?

iw9gyy

Lo  faro' .....ma temo per lo Yaesu!! Questa radio funziona....ha un microfono da palmo preamplificato che ha una modulazione potente ed incisiva!...saluti!
amo la radio da sempre.......

Marcello

#143
Ciao Carmerlo complimenti per il coraggio e il servizio cha hai dato su rogerk!!!


[ilovedx]

iw9gyy

Allora: ho fatto un po' di prove, l'apparato va piu' che bene,  l'unica cosa che non sono riuscito a capire e' come si toglie il beep dei tasti.....e' troooooppppo forte!!!........ per testarlo come si deve devo portarmelo in attivazione , appena torniamo dalla fiera di busto ci mettiamo daccordo con lorenzo e facciamo qualcosa..... intanto l'ho smantellato e ci ho guardato dentro.......e con mia grande sorpresa trovo parecchi componenti made in japan!!!! i finali sono MOTOROLA. c'e' anche parecchia componentistica rigorosamente cinese......come i relais , che pero' leggo, sono costruiti bene : sui case c'e' scritto: "gold plated rf relais" , la ditta che li produce e' la sconosciutissima SONGLE., ma la cosa che piu' mi ha stupito  sono i filtri: sonoICOM!!!!....per la precisione gli  FL33 ,e' incredibile....sono made in Japan!!! il filtro FL23 invece e' marcato KDE made in taiwan , ma e' strano che abbia le stesse identiche caratteristiche  del FL23 ICOM , chissa' che non sia lo stesso.....   e considerate che il filtro FL33 e' un optional per i jap.......dalle foto non si vede bene , ma se fate attenzione , sono quelle scatoline metalliche con su una targhetta nera. un'altra cosa che mi ha colpito e' la sezione dell'amplificatore di potenza....i finali sono attaccati ad un mega dissipatore collegato con tutto il case in alluminio  e c'e' una ventolona enorme che li sovrasta: appena l'apparato va in trasmissione , la ventola si attacca , e si stacca non appena terminato il tx.......il manuale dice che questo apparecchio e' progettato per l'uso continuativo....puo' cioe' rimanere in tx per tempi lunghissimi......in ultimo , ma non meno importante il case e' tropicalizzato: ci sono guarnizioni dappertutto , pure nel microfono....insomma , non ha le raffinatezze dei menu' giapponesi , fa tutto in automatico, ma per le attivazioni questo apparecchio e' perfetto! c'e' tutto a portata di mano, e' un apparato marino progettato per distogliere il meno possibile l'attenzione di chi lo usa mentre sta facendo qualcosa di piu' importante ( goverare una nave hi hi hi ) eccovi alcune foto:














amo la radio da sempre.......

iw9gyy

 Ehi Marcello grazie !!!!
siamo stati i primi AL MONDO ad aver postato un video di questo apparecchio su you tube, ed il link  e' un record assoluto per ROGERK !!!! il primo!!! prevedo migliaia di visite hi hi hi hi  :up: :up: :up:
ci vediamo Sabato Marcello...un Saluto caro a tutti i lettori di questo forum che sta diventando un punto di riferimento per tanti amici e colleghi, radioamatori e non...... :amore: :amore: :amore:
amo la radio da sempre.......

LITTORINAVELOCE 1rgk362

Bravo Carmelo.....Ottimo lavoro.... :up:
Un saluto...Giuseppe.
https://www.qrz.com/db/IZ0VRT

lelio83


hafrico

DEVO AMMETTERE CHE E' FATTO PIUTTOSTO BENE...  :up: :up: :up:

Ottone

73 a tutti,

bisogna in fin dei conti, sempre vedere come va sul campo, non ci dimentichiamo le famose bruciature dei driver di alcuni apparati Icom (IC7400, IC703, etc) che di certo el radio le sa fare con esperienza ultra trentennale.
Figuriamoci quindi i cinesi.

Domanda:
ma le foto sono di Nerio Neri?

Ciao

iw9gyy

Salbe a tutti . In occidente la Feitong è sconosciuta ma costruisce apparecchi ricetrasmittenti dal 1964....per esperienza non hanno nulla da invidiare  a nessuno...le foto le ho fatte io ieri sera.... :up: ....per quello che ho potuto provare io l apparecchio va bene....la settimana prossima lo strizziamo con una giornata di dx e vi faccio.sapere! Saluti a.tutti
amo la radio da sempre.......

oscar 3

Ho sempre detto, che a mio avviso la Cina ha due facce. Una è quella che conosciamo con prodotti che funzionano ma che lasciano molto a desiderare e poi, quell'altra Cina che invece sa progettare e costruire usando magari componenti di migliore qualità etc...e poi non va dimenticato che ormai, il 90% di ciò che acquistiamo...da li viene!!!!
Complimenti a Carmelo sia per il primato che per la prova. Si aspettava questo test, è arrivato e abbiamo avuto la possibilità di essere i primi a vederlo e sentirlo funzionare sul campo....ma se posso permettermi.....è la marca che mi fa impressione.....almeno qui in Sicilia....Feitong...potrebbe essere confuso con fetu che tradotto significa...puzza...hi!!!!!!!!  :mrgreen: :grin: :mrgreen: :grin: :mrgreen: :grin: :mrgreen: :grin:
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Buon giorno a tutti e concedetemi la domanda banale. Ho letto più volte che questo è un apparato marino.
Ma un apparato marino rispetto ad un apparato radioamatoriale in cosa differisce? Cioè ho capito che ha due destinazioni di utilizzo differenti. Ma dal punto di vista tecnico, e quindi non normativo, sotanzialmente in cosa si differenziano questi apparati?

Grazie

iw9gyy

Ahahahahah vero vero ....ma a dispetto.del.nome "fitusu" la qualita è di tutto rispetto!  :birra: :rool:
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

Ottimo possiamo fare un Attivazione per il FEITONG FT 808
Gyy prepara le qsl  ;-)

buon dx e 73!
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

marcolino

Volevo sapere se e come funziona in AM...grazie.... :birra:

IZ0OWB

#156
Citazione di: Ottone il 25 Gennaio 2012, 10:43:37
73 a tutti,

bisogna in fin dei conti, sempre vedere come va sul campo, non ci dimentichiamo le famose bruciature dei driver di alcuni apparati Icom (IC7400, IC703, etc) che di certo el radio le sa fare con esperienza ultra trentennale.
Figuriamoci quindi i cinesi.

Domanda:
ma le foto sono di Nerio Neri?

Ciao
73 a tutti,
complimenti a Carmelo per il coraggio di aver acquistato Cinese...(200€ possono essere poche o molte) anche se lui comunque è un tipo fondamentalmente ottimista...per quel che riguarda le radio Cinesi.
Fondamentalmente abbiamo visto che la radio trasmette e riceve...riguardo alla robustezza come dice Ottone, a naso (ma in questi giorni ho un pò di raffreddore) si potrebbe dire che la radio se nasce come uso nautico avrà dei parametri qualitativi anche se di poco, ma superiori alle comuni radio... lo spero...per chi non l'avesse capito mi riferisco ai danni che la salsedine potrebbe fare alla radio e non al lato tecnico, poi non conosco i parametri di qualità Cinesi anche se sono tristemente famosi per molti altri prodotti,ne ho mai visto lo schema elettrico dell'apparato, se magari Carmelo lo ha in dotazione alla confezione e magari ce lo posta, potremmo avere un'idea di che radio si tratti.
Certo che prima di acquistare una radio "sconosciuta" io ci penserei...
confidiamo certo nell'ottimo Carmelo per le prove comparative che ci metterà a disposizione, sperando che vengano fatte con altri apparati dello stesso o quasi "rango" e che queste prove siano le meno empiriche possibili.
Attendiamo incuriositi...
Riguardo alla Feitong che costruisce apparecchi dal 1964, mi chiedo perchè veniamo a conoscere questa marca solo dopo 47 anni di onolevore lavoro...
Rispondendo poi a Mario Oscar 3 se il 90% delle cose che acquistiamo vengono da li è solo perchè la manodopera in Cina costa molto meno rispetto a qualsiasi altra parte del mondo, considerando poi che la maggior parte della manodopera è fatta di contadini divenuti lavoratori,possiamo capire come stanno veramente le cose...sia in Cina che qui in Italia ed in Europa.
Non mi venite poi a dire che in Cina ci sono dei grandi geni, perchè di grande in Cina c'è solo la muraglia!!!
Per ricordare a tutti e per orgoglio nazionale (tanto oggi, quello ci è rimasto, visto come vanno le cose oggi) vi cito 4 nomi che hanno FATTO l'elettricità la radio e l'elettronica delle telecominicazioni nel Pianeta Terra.
Alessandro Volta,Antonio Meucci, Guglielmo Marconi, Fedrico Faggin, quest'ultimo ancora in vita e molti non lo conoscono ma quando morirà il suo nome lo leggeremo sui libri, per chi non sà chi sia
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
P.S.
forse le foto sono fatte col cell. ed un pò sfocate, Ottone voleva vedere bene i circuiti per avere un'idea sulla qualità ingegneristica e costruttiva...VOLPONE!!!

Ho corretto la punteggiatura!

iw9gyy

73  a tutti  Fabrizio qui volponi non ce ne sono .....che sia chiaro! Non vendo apparati e non ho alcun interesse se non quello di condividere con gli utenti di questo foruma una tecnologia  che potrebbe far risparmiare soldi....poi ognuno fa le proprie scelte e si.compra cio che piu gli piace....personalmente sono contento di questo ennesimo acquisto  ma lungi da me cambiare le idee di chiunque....saluti a tutti i lettori
amo la radio da sempre.......

LPDboy

@IW9GYY

Grazie infinite :allah:

Penso di prendermelo anch'io

IZ0OWB

Citazione di: iw9gyy il 25 Gennaio 2012, 12:59:56
73  a tutti  Fabrizio qui volponi non ce ne sono .....che sia chiaro! Non vendo apparati e non ho alcun interesse se non quello di condividere con gli utenti di questo foruma una tecnologia  che potrebbe far risparmiare soldi....poi ognuno fa le proprie scelte e si.compra cio che piu gli piace....personalmente sono contento di questo ennesimo acquisto  ma lungi da me cambiare le idee di chiunque....saluti a tutti i lettori
Carmelo, forse mi sono spiegato male...per volpone mi riferivo a Ottone che si è "lamentato", senza alcuna pretesa, con una battuta , citando Nerio Neri riferendosi alla qualità delle foto, in quanto conoscendolo, qui sul forum, è "giustamente" un curiosone e voleva vedere attraverso delle foto più definite la circuiteria dell'apparato per farsi un'idea e non è il solo...trà l'altro anche tu per postarle volevi far vedere di quale tecnologia si stava trattando.
Rileggendo quello che ho scritto, forse ho sbagliato la punteggiatura, e chiedo scusa. :allah:
Poi nessuno ha insinuato che tu vendessi apparati o quant'altro...sappiamo che simpatizzi per i Cinesi e che cerchi di risparmiare in caso di acquisto e siamo tutti "isofrequenza" riguardo allo spendere meno.
Personalmente e gli altri lo hanno fatto prima di me, ti ringrazio tantissimo, perchè ci metti a disposizione il tuo know out, che ci permette di prendere delle decisioni (mi riferisco ad un eventuale acquisto) più oculate.
Poi i gusti sono gusti e su questo non si discute...lo dicevano anche i nostri avi "de gustibus non disputandum est".
Questo era quello che volevo dire, quindi nessuna allusione al fatto che tu venda apparati o meno, spero di essere stato chiaro.
Voglio approfittare per chiarire , visto che in precedenza qualcuno ha detto che mi faccio dei preconcetti, che per me dare dei soldi ai Cinesi Giapponesi Americani o Esquimesi è la stessa cosa ,sono sempre 2 o 3cento € che volano via dalla mia tasca e finisce in quella di qualcun altro..., quello che cerco, come tutti credo, è la qualità ed il prezzo, e spesso queste due cose non si conciliano, per questo sono molto cauto nel dare giudizi e guardo sempre se c'è la fregatura, anche li dove non ci dovrebbe essere. ;) 

scienziato

Citazione di: Marcello il 25 Gennaio 2012, 00:57:45
Ciao Carmerlo complimenti per il coraggio e il servizio cha hai dato su rogerk!!!



interessante ci sto gia facendo un pensierino !! hihii
complimenti carmelo  :grin: cq cq
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

iw9gyy

 :-D :-D :-D :-D  non ho alcun Know-how ragazzi , ho solo avuto la possibilita' di spendere due lire che avevo da parte per fare da cavia.... per adesso  dico che sono spese bene queste due lire....poi se mi scoccia , faccio una cosa: smonto i filtri ICOM fl33 , e li vendo su ebay alla meta' del prezzo che costano nuovi (euro  120) , siccome ce ne sono 4 ,  ci faccio 240 euro che sono piu soldi di quanto ho speso per comperare tutta la radio......hi hi hi. :up: :up: :up: :up:
per quanto riguarda le prove io non ho strumentazione adeguata , posso solo fare qualche video di un qso, come ho gia' fatto, e posso comparare con gli altri apparecchi giapponesi che ho a casa....(tsk con il Kenwood ts140 nemmeno lo provo , non c'e' storia.....)saluti a tutti i lettori...... :-D :-D :-D
amo la radio da sempre.......

argonauta

Ho visto le foto,sembra fatto bene. Sai dirmi se ha anche il swr meter. Quando lo confronti al 767 ?

iw9gyy

Citazione di: marcolino il 25 Gennaio 2012, 12:34:40
Volevo sapere se e come funziona in AM...grazie.... :birra:
ciao funziona bene , sono quasi 60w .......
@Salvo , lo s-meter ce l'ha ed e' fedele.....nel video si vede : sul fianco destro del display....... al momento non ho tempo di provarlo,  confrontato con il 767.....appena torno dalla fiera faccio i test... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
se tifidi delle mie impressioni , ti dico che va bene, non e' un mostro di radio....ma va bene ...e a detta dei corrispondenti ha una modulazione meravigliosa.....potente ed incisiva, ottima per "sfondare il qrm". saluti.
amo la radio da sempre.......

argonauta

Swr meter mi riferivo alla possibilità di misurare il ros

r5000

73 a tutti, complimenti per Carmelo che fà da "cavia" in prima persona,ho visto video e foto, esteticamente non mi piace,è un misto tra apparato civile e autoradio ma invece all'interno mi sembra molto interessante, il fatto che  monta filtri non prodotti in cina mi fà pensare che è un'assemblato con componenti di qualità altrimenti avrebbero montato filtri a quarzo cinesi economici, la costruzione è pulita e non c'è segno di colla a caldo o grovigli di fili e quindi ha una buona cura costruttiva  che sarà ottimizzata per abbassare i costi ma penso che fatto a quel modo sia anche di qualità sufficiente,avrei preferito vedere più scomparti con schermi ecc... ma per un'apparato moderno in smd è sufficiente per quello che si vede, il discorso gps ha senso solo per l'utilizzo nautico ma comunque è utile per sapere dove sei in caso di nebbia... dal video si ascolta un segnale forte, è da provare con i segnalini e con vicino stazioni forti ma se hanno messo i filtri a 2.1khz è per stringere a dovere e non soffrire con i segnali adiacenti, ha l'accordatore entrocontenuto e questo è un punto a favore perchè a metterlo esterno costa altri soldi, non penso che ci puoi accordare tutto ma per l'uso nautico non si hanno a disposizione antenne fullsize e quindi dovrebbe gestire bene una decina di metri di filo, poi per chi ha chiesto la differenza tra apparati radioamatoriali e nautici la principale è la mancanza di vfo e di filtri regolabili  in continuità e in genere una dinamica meno spinta, il traffico marittimo non è così congestionato come in un contest in 40 mt, dal lato robustezza un'apparato nautico deve essere migliore dell'apparato radioamatoriale per il discorso salsedine e non a caso un'apparato professionale ha dei tappi su tutte le prese e filtri per evitare l'ossidazione, anzi, dove possono evitano anche le ventole per non avere parti mobili all'aria e se ci sono hanno sempre cuscinetti a tenuta, anche l'altoparlante deve essere adatto alla salsedine e lo stesso per il microfono, comunque a parte l'estetica non mi sembra una cinesata tipo consumer ma qualcosa di  fatto bene, poi sull'affidabilità concorso con Ottone ma quello si vede quando ce ne sono tanti in giro e allora si può farsi un'idea sui guasti, uno solo non è significativo come statistica, come premessa invece mi sembra buona, se aggiungono un vfo ( magari pure un subricevitore) potrebbe essere molto competitivo con gli apparati radioamatoriali di gamma medio bassa...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73 a tutti , oggi l'ho riaperto per effettuare una modifica: ho sfruttato il deviatore posto sul frontalino che serve per mettere la radio in "silenzio radio" ( a noi radioamatori questa funzione non serve hi hi), utilizzando suddetto deviatore come on-off per il  gps che altrimenti sarebbe stato sempre acceso anche senza la sua antenna attaccata   ( ah e' in dotazione pure quella eh!), in questo modo ho risparmiato 1 ampere di consumo.....per le attivazioni mi sara' utile la possibilita' di attivare o disattivare  il gps a mio piacere.....nel frattempo ho visto altri componenti "famosi" : sotto la main board ci sono alcuni circuiti integrati della  ST.....l'unico chip marcato FTGMCD (feitong) e' il controller del display, almeno per quello che ho visto io....., per il resto  che dire: mi piace.....questa radio ha uno squelch automatico ( disattivabile hi) che funziona davvero bene; se la mando in scansione , con lo squelch inserito scannerizza le frequenze velocissimamente, appena pero' trova un segnale che supera il qrm , rallenta di molto consentendo di centrare bene la frequenza in rx anche senza la manopola....basta prenderci la mano ed e' tutto sommato facile utilizzarlo......nei prossimi giorni cerchero' di diminuire il volume del beep dei tasti...non so come operare perche' non ho lo schema elettrico......vediamo se riesco a capirci qualcosa.....un saluto a tutti i lettori del forum....Carmelo
amo la radio da sempre.......

tredici

Ciao a tutti, finalmente un hf nuovo che forse posso permettermi :)

Ieri ho cercato ma non sono riuscito a trovare il sito diretto della casa madre..qualcuno potrebbe
gentilmente postarlo? Insomma vorrei comprarlo ma non ho capito se esiste già la maniera di averlo
tramite un canale affidabile..non e' che in dogana lo caricano di spese?? 

Nessun'altro ha intenzione di prenderlo a breve?

La nostra voce vibra nell'etere, viaggia nel vento e non conosce confini...

mts80

Citazione di: tredici il 26 Gennaio 2012, 10:40:23

Nessun'altro ha intenzione di prenderlo a breve?

se si trova il modo, io!

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

#169
Ciao Tredici, da quel che ho visto non c'è ancora nessun importatore. Su un sito di trading ho trovato il modo per contattare direttamente la casa madre, ma devi essere dotato di P.IVA.

Resta il fatto che sicuramente dovrai calcolarci il 21% di iva e qualche tassa doganale.

Si potrebbe organizzare un gruppo di acquisto e farli importare da qualcuno con P.IVA.
Resta solo da capire, oltre al prezzo finale comprensivo di tasse, se questi apparecchi hanno il marchio CE, e in caso contrario se e in che quantità si possono importare.

rocco

C'è un importatore tedesco comunque....

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: rocco il 26 Gennaio 2012, 12:10:51
C'è un importatore tedesco comunque....

Puoi indicarmelo in privato?

mts80

Citazione di: Brian il 26 Gennaio 2012, 12:27:50
Citazione di: rocco il 26 Gennaio 2012, 12:10:51
C'è un importatore tedesco comunque....

Puoi indicarmelo in privato?

una cortesia...tenetemi aggiornato anche a me...che nutro un discreto interesse....a meno che il passaggio di importatori non faccia salire troppo il prezzo

tredici

La nostra voce vibra nell'etere, viaggia nel vento e non conosce confini...

fabioomega

my radio: icom 2820, ic 91. yaesu 857d\i. kenwood ts 590 , ts 480sat, tm d710. alan 48plus

iw9gyy

Ragazzi questa radio è pensata per essere riparata con facilita....una buona quantita di componenti sono di nota marca quindi facili da recuperare....mi piace  la.disposizione della circuiteria....tutto è solido e di facile accesso. C è poi una bella sfilza.di trimmer interni per regolare agc squelch potenza minima e massima rf gain notch  modulazione compressore microfonico e via discorrendo....il tutto al.costo di un microfono da base jap....il fatto è che contrariamente agli altri apparati made in china qua ci sono componenti giapponesi e americani...pochi sono quelli cinesi...e poi....come funziona!  a presto per una attivazione col.cinese!!!!
amo la radio da sempre.......

argonauta

Ho voluto confrontare l'assemblaggio del cinese Feitong FT-808 al confronto di una giapponese molto costosa..........diciamo che c'è una differenza di prezzo di circa 1000 euro, lascio a voi ogni considerazione.

Dall'apparenza ordinato ,robusto e ben assemblato senza fili in bella vista, tranne qualcuno, ed un unico flet cable il cinese :

Dall'apparenza disordinata e più fragile, con fili che vanno da sotto a sopra ,tanti piccoli flet cable, schermature impovvisate e ventola sottodimensionata il giapponese :



Che non abbia ragione iw9gyy quando lusinga le radio cinesi ?

rocco

Ricordo che c'è un importatore tedesco, purtroppo non ricordo il nome nè il sito, magari qualcun'altro lo sa!

PS ke foto comparative non si vedono e quella dell'icom è molto piccola!

r5000

Citazione di: argonauta il 26 Gennaio 2012, 20:54:47
Ho voluto confrontare l'assemblaggio del cinese Feitong FT-808 al confronto di una giapponese molto costosa..........diciamo che c'è una differenza di prezzo di circa 1000 euro, lascio a voi ogni considerazione.

Dall'apparenza ordinato ,robusto e ben assemblato senza fili in bella vista, tranne qualcuno, ed un unico flet cable il cinese :

Dall'apparenza disordinata e più fragile, con fili che vanno da sotto a sopra ,tanti piccoli flet cable, schermature impovvisate e ventola sottodimensionata il giapponese :

73 a tutti, stai guardando un quadribanda, non è la stessa cosa di un hf puro, confrontalo con un hf marino e allora ci siamo, solo guardando le foto dell'interno concordo che non è male ma non penso  che può funzionare alla pari di apparati molto più costosi, certamente ha una tecnologia analogica e quindi le prestazioni sono in linea con apparati di gamma medio bassa ma se funziona bene  e costa poco è perfetto per chi non ha troppe pretese, in genere chi da radioamatore utilizza apparati nautici (Sailor ecc...) predilige l'utilizzo tranquillo da qso locale e non la ricerca al dx estremo ma vuole un'apparato robusto per stare ore e ore  in radio senza preoccuparsi di ros e calore, e se poi ha tutta la linea ha anche molta più potenza di un'apparato radioamatoriale, facilmente arrivano ai 400-500 watt continui contro i 100 watt per tempi brevi, non a caso chi fà  modi digitali dovrebbe usare una radio come l'ic7000 a 20-30 watt  e non di più altrimenti  ci cuoce le uova...

Che non abbia ragione iw9gyy quando lusinga le radio cinesi ?

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

salve a tutti , concordo con r5000 per quanto riguarda l'analogicita' dell'apparato.....qui non c'e' dsp....e' una radio "old style" tipo ts 450 kenwood per fare un esempio....ma per il resto non concordo quanto a prestazioni: la radio cinese ha di serie  i filtri che nei jap sono optional,  se dotassimo questi jap dei filtri che ha la Feitong ci sarebbe una differenza di prezzo enorme,piu' di quanto non lo e' adesso..... oltretutto il feitong ha anche il quarzo ad alta stabilita' , di marca NDK , made in japan , anche questo venduto come optional nei jap (tranne quelli piu' costosi) , il fatto e' che qua' non si puo' piu' parlare di basso costo dovuto a componenti sconosciuti e cinesi.....le parti fondamentali di questa radio sono di provenienza americana o giapponese , esattamente come le radio che abbiamo acquistato fino ad adesso ma a prezzi mooooolto piu' alti......poi in questa radio ogni cosa e' sovradimensionata, soprattutto per quanto riguarda la parte trasmittente: a potenza massima , diventa lievemente tiepida,la ventola di raffreddamento e' maledettamente rassicurante! potrebbe rimanere in trasmissione per un giorno intero senza avere danni; il gps e' un valore aggiunto, certamente non fondamentale , ma visto che c'e' lo mettiamo in conto con il costo globale della radio e se vado fuori  a fare una attivazione magari conoscere le coordinate  del punto in cui mi trovo potrebbe essere una informazione "simpatica" da passare ai corrispondenti che potrebbero in cartina trovare il punto esatto di tx ; non dimentichiamo poi, il fatto che  la Feitong e' piena di guarnizioni le quali impediscono  a umidita' e polvere di entrare nell'apparato, e questo e' sicuramente un vantaggio e prolunga di tantissimo la vita dei componenti interni.....che vi posso dire, io sono molto contento , non vedo l'ora di provarla fuori in portatile....un saluto caro a tutti i lettori....Carmelo
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti,sì, i filtri optional per gli altri quì sono compresi e quindi concordo che le prestazioni sono migliori di un ts140 nudo e crudo, poi il costo degli stessi filtri come optional per noi (utenti finali) e per chi li monta sui propi prodotti cambia moltissimo, è una questione di numeri, se vado da Kenwood e compro 10000 filtri optional come minimo li pago la metà, per le guarnizioni è da confrontare con i suoi pari perchè  un'apparato radioamatoriale non è progettato allo stesso modo a  parte qualche raro caso nei portatili, per la dissipazione come dicevo alcuni apparati nautici non hanno nemmeno le ventole ma generosi dissipatori propio per non aver problemi con polvere e salsedine, ne guadagna l'affidabilità a lungo termine e se il tuo non si scalda probabilmente la ventola l'hanno messa in più per stare al sicuro invece di mettere un'altro Kg di alluminio come dissipatore, è lo stesso anche con gli apparati veicolari, nei radioamatoriali c'è la ventola e nei civili c'è un dissipatore più grande...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

Certo Silvio sono daccordissimo, si deve comparare con gli apparecchi nautici ma  converrai con me che da radioamatore apprezzo il fatto che e' tropicalizzato: spesso ho avuto a che fare con la polvere negli apparati che come ben sai meglio di me , puo' provocare danni non indifferenti: a tal proposito il Feitong ha un sistema di filtraggio dell'aria, un po' come nei condizionatori d'aria: nella unica presa d'aria forzata presente nell'apparato   c'e' un filtro credo in microfibra , che serve appunto a far entrare solo  l'aria , lasciando la polvere fuori dall'apparato, segno anche questo di buona qualita' costruttiva......io credo in conclusione che i soldi che costa questa radio li valga proprio tutti, anzi..... mi sono fidato un'altra volta e non ho sbagliato. e' un buon prodotto questo Feitong. :up: :up: :up: :up: :up:
amo la radio da sempre.......

argonauta

In risposta a Rocco eccoti una foto più ingrandita : Come si vede chiaramente ha una sola ventola sottodimensionata e diversi cavi schermati e fili che collegano la mother board con la power board montata sotto inoltre si notano alcuni flet cable sulla parte anteriore.

Personalmente sono contrario alle ventole in particolare per apparecchi che vengono usati in ambienti polverosi,le ventole con il tempo tirano dentro polvere,specialmente se montate superiormente, basta solo spolverare per fare entrare la polvere.
Ottima idea quella del Feitong quella di montare un filtro sulla ventola (a patto che quando necessita venga pulito).



Citazione di: iw9gyy il 27 Gennaio 2012, 01:18:58
...poi in questa radio ogni cosa e' sovradimensionata, soprattutto per quanto riguarda la parte trasmittente: a potenza massima , diventa lievemente tiepida,la ventola di raffreddamento e' maledettamente rassicurante! potrebbe rimanere in trasmissione per un giorno intero senza avere danni;
Complimenti alla Feitong !
Se invece provi a tenere non un giorno intero ma appena 10 minuti in trasmissione continua in UHF alla massima di 35 watt il 7000 vedresti la potenza diminuire drasticamente e insistendo manderesti in fumo il finale. Se poi lo fai in HF puoi mettere su una padellina per cuocere le uova. Questo è dovuto non soltanto ad un  cattivo dimensionamento della ventola e della massa dissipante ma anche ad un elevatissimo consumo di corrente in sia in ricezione che in trasmissione del giapponese.
Piuttosto che consumi di corrente in ricezione e trasmissione ha il Feitong ? Puoi misurarlo ?
Il mio 7000 consuma circa 2 ampere in ascolto e circa 21/22 ampere per dare 100 watt,il consumo in trasmissione varia a secondo di quale frequenza si usa.

iw9gyy

73 a tutti Salvo se cerchi su internet "icom ic 718 disassembly"trovi il service manual in pdf....scorri la terza pagina....e guarda le foto: quella dove c è la filter unit che mostra i finali di potenza....confrontala con la medesima.foto.che ho postato io.del feitong...guarda che sorpresa!!!!!!!!guarda .....
amo la radio da sempre.......

r5000

Citazione di: iw9gyy il 27 Gennaio 2012, 02:25:46
Certo Silvio sono daccordissimo, si deve comparare con gli apparecchi nautici ma  converrai con me che da radioamatore apprezzo il fatto che e' tropicalizzato: spesso ho avuto a che fare con la polvere negli apparati che come ben sai meglio di me , puo' provocare danni non indifferenti: a tal proposito il Feitong ha un sistema di filtraggio dell'aria, un po' come nei condizionatori d'aria: nella unica presa d'aria forzata presente nell'apparato   c'e' un filtro credo in microfibra , che serve appunto a far entrare solo  l'aria , lasciando la polvere fuori dall'apparato, segno anche questo di buona qualita' costruttiva......io credo in conclusione che i soldi che costa questa radio li valga proprio tutti, anzi..... mi sono fidato un'altra volta e non ho sbagliato. e' un buon prodotto questo Feitong. :up: :up: :up: :up: :up:

73 a tutti, concordo, è lo stesso ragionamento di chi usa un motorola o un qualsiasi apparato civile in banda om, guarda la robustezza e lascia in secondo piano la complicazione dei menù  o complicazioni varie, il filtro dell'aria è presente perchè è previsto l'utilizzo in ambienti di lavoro e non sulla scrivania di un radioamatore, certamente lo vedo bene come apparato montato su un mezzo mobile per emergenze mentre per i contest lo vedo limitato,  per chi non fà contest ma  fà qso senza competizione cioè la gita fuori porta lo vedo bene, per me manca il manopolone ma ci parli lo stesso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

argonauta

Trovato !

Incredibile, il Feitong sembra la bella copia !

stefano3

Citazione di: iw9gyy il 26 Gennaio 2012, 19:45:23
Ragazzi questa radio è pensata per essere riparata con facilita....una buona quantita di componenti sono di nota marca quindi facili da recuperare....mi piace  la.disposizione della circuiteria....tutto è solido e di facile accesso. C è poi una bella sfilza.di trimmer interni per regolare agc squelch potenza minima e massima rf gain notch  modulazione compressore microfonico e via discorrendo....il tutto al.costo di un microfono da base jap....il fatto è che contrariamente agli altri apparati made in china qua ci sono componenti giapponesi e americani...pochi sono quelli cinesi...e poi....come funziona!  a presto per una attivazione col.cinese!!!!


Veramente un ottimo acquisto :up: :up: :up:......da tenerlo presente!

pask

Ciao Stefano,
visto che a 2 passi da casa ho un negozio enorme gestito da cinesi i quali hanno tra gli scaffali anche qualche ricetrasmittente portatile quasi quasi......chissà se gli porto una foto.....ah e poi ho instaurato con loro un rapporto diciamo amichevole quando entro ed esco li saluto in cinese....altrimenti ke la ascolto affà Radio Cina Internazionale.....ahahha

Ciao Stefano de IZ8W?? (HI)

iw9gyy

Guardate : Feitong ft-808:

Citazione di: iw9gyy il 25 Gennaio 2012, 01:10:07]




Icom IC-718:


scorrete fino a pagina 5: " SECTION 2 INSIDE VIEWS"
sono scandalosamente simili.....anche la disposizione dei componenti e' praticamente identica....ho la  sensazione che Icom e Feitong abbiano una relazione piu' stretta che la semplice condivisione di alcuni filtri. (p.s. come vedete nell'icom i filtri "stretti" non ci sono di serie , nel Feitong si!).....sono troppo simili per  pensare che non  sia un progetto comune.... :up: :up: :up: :up:

amo la radio da sempre.......

argonauta

In questo caso non sono più convinto che siano sempre i cinesi a copiare !!!

r5000

#190
73 a tutti,guardateli bene, tutti gli apparati hf usano finali in controfase con i trasformatori larga banda, guardando le foto ricavate da Carmelo e dal manuale di servizio dell'icom ci sono molte differenze, i finali, i relè, i trasformatori ecc... ovviamente a prima vista sembrano molto simili, ma se guardate attentamente i condensatori nell'icom sono a mica argentata, nell'altro sono condensatori ceramici ( blù più piccoli), idem per l'accordatore, noto i soliti condensatori ceramici per il cinese mentre non lo capisco dalla foto ma presumo che Icom utilizza i condesatori a mica argentata pure per l'accordatore ma lì si possono usare anche i ceramici normali, diciamo che dalla foto di Carmelo si vede bene che è un'apparato  ben costruito e di sicuro sarà anche affidabile visto che costruttivamente è fatto bene, ripeto che non mi piace l'estetica del frontale (mi ricorda più un'autoradio che un hf) ma internamente mi sembra ben fatto...





non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73 a tutti   :abballa: ....Silvio dai ... :birra: le differenze sono poche....i componenti sono disposti praticamente nello stesso punto.... :up: ....certo non sono sicuro che ci sia lo zampino di Icom nel Feitong ....ma visto che i filtri sono Icom .... Vabbe comunque non importa....quello che conta è che la fattura è alla pari di una nota marca jap....un piccolo appunto per quanto riguarda l accordatore: non sono accordatori quelli chd vedi , bensi low pass filter in entrambi gli apparati....sono filtri passa basso.... Saluti a tutti gli amici del forum.....ci vediamo tra un po alla fiera! Alle 7:15 parte il mio aereo!!!!  :up: :up:
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

Per i componenti posti nello stesso punto o quasi non significa niente, è solo che si usa una tipogia di amplificazione conosciuta ed efficente...che poi ci siano filtri ICOM nel cinese non dobbiamo ringraziare certo la Icom, è solo una scelta dell'ingegnere di turno...hai citato componenti della Motorola...ed altri cinesi...vuol dire solo che per come la vede l'ingegnere, l'ufficio acquisti e l'ufficio qualità, quei componenti sono l'ideale per un rapporto costi/qualità, anche se i condensatori a mica sarebbero da preferire!!!
Penste che ieri ho trovato nella zona audio, su un Alan 48BS un condensatore al tantalio ...incredibile!!! ed era originale, si vedeva dalle saldature...

iw9gyy

73 a tutti e io ringrazio questo ingegnere :up: :up: :up: ha creato un apparato che vale.... :-D :-D :-D
amo la radio da sempre.......

ringhio

mamma mia ragazzi,,ma questo apparato dai test che sto leggendo,,ed ho visto,,mi sembra abbastanza buono,,,,,dove posso prenderlo???? :abballa: :abballa: :abballa: :abballa:
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

COLICADESONNO

Salve a tutti, anche a me l'apparato sembra interessante, ma dove si trova e a che prezzo?.... perchè in hf qualche mese fa l'alinco ha commercializzato un apparato decisamente interessante.... il suo prezzo è di circa 500 evory " chiavi in mano "... quello del cinesino quantè sempre " chiavi in mano"?.... se è interessante, io e altri della capitale potremmo unirci x un unico ordine....
Io l'idea l'ho lanciata....
73 da COLICASLEEP.. 

rocco

Ti riferisci al DX-SR8E?
Se si...credo non ci sia paragone con quello...per l'uso che intendiamo farne noi, sono due tipologie diverse, almeno nell'alinco hai la manopola del vfo che non mi sembra cosa da poco!! :birra:

COLICADESONNO

Rocco, la sigla la prendo per buona perchè non la ricordo, ma ritengo che sia quella, essendo credo, il primo hf prodotto dalla casa con la quale; nel passato ho avuto ottimi rapporti.... se  riesco a prendere il cinesino a circa 200 evory di meno dell'alinco, per l'uso saltuario nel mio qth estivo va più che bene...
73 da COLICASLEEP.

iw9gyy

Salve a tutti l alinco è un ottimo apparato! Costa quasi 600 euro.....100watt
il feitong costa meno della meta' ha i filtri stretti di serie ed ha 150 watt...per la manopola c è la predisposizione. Sul retro c è una presa per aggiungerla ...ma comunque ha uno squelch speciale e una funzione di scanner e altrettanto particolare....basta farci un po di abitudine e si puo fare a meno della.manopola...se la vuoi compra l.alinco....se invece puoi rinunciarvi scegli il feitong che va bene ed è piu potente. Saluti a tutti i lettori
amo la radio da sempre.......

COLICADESONNO

Citazione di: iw9gyy il 28 Gennaio 2012, 20:49:49
Salve a tutti l alinco è un ottimo apparato! Costa quasi 600 euro.....100watt
il feitong costa meno della meta' ha i filtri stretti di serie ed ha 150 watt...per la manopola c è la predisposizione. Sul retro c è una presa per aggiungerla ...ma comunque ha uno squelch speciale e una funzione di scanner e altrettanto particolare....basta farci un po di abitudine e si puo fare a meno della.manopola...se la vuoi compra l.alinco....se invece puoi rinunciarvi scegli il feitong che va bene ed è piu potente. Saluti a tutti i lettori
Io non sono propenso a molti fronzoli, ribadisco che per l'uso saltuario che devo fare nel mio qth estivo il cinesino va più che bene....MAGARI A POTERLO COMPRARE AL VOLO!!...qualcuno, anche in privato, mi dice come e dove fare ciò?.... grazie anticipatamente....
73 da COLICASLEEP